Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Vorrei consigliare ai possessori di tessete TivuSat azzurre di non gettarle dopo la disattivazione.
Ministero per lo Sviluppo Economico e AGCom stanno valutando in questi giorni se l'operazione è ammissibile.

Quindi è possibile che, entro breve tempo, possa essere emessa un'ordinanza che obblighi i gestori delle carte a riattivare i profili annullati.
 
Vorrei consigliare ai possessori di tessete TivuSat azzurre di non gettarle dopo la disattivazione.
Ministero per lo Sviluppo Economico e AGCom stanno valutando in questi giorni se l'operazione è ammissibile.

Quindi è possibile che, entro breve tempo, possa essere emessa un'ordinanza che obblighi i gestori delle carte a riattivare i profili annullati.
ohibò, non sia mai che, dopo aver avuto illustri luminari (?) che hanno tentato di convincerci che l'operazione era legittima, si venga finalmente a ristabilire un principio di correttezza che è evidentemente mancato in tutta questa vicenda.
 
Fonte?

Esposto al MISE e AGCom (con interesse di federconsumatori e quotidiani, per non parlare della campagna elettorale in corso...).
Ieri hanno aperto la pratica, non posso rivelare il numero per motivi di privacy.
Questo non vuole dire che bloccheranno tutto, ma che valuteranno se l'operazione è lecita e ammissibile.
 
Questo utente, sembrerebbe averla vinta.
_https://sosonline.aduc.it/lettera/tivusat+tessere+azzurre+disattivate_307536.php
 
In questo caso è diverso.
Viene richiesto il rimborso per danno personale.
Nel caso di cui parlo io viene richiesto alle autorità di valutare se l'operazione di disattivazione è legittima e legale.

Nel primo caso è una questione tra un privato e tivusat, nel secondo tra lo Stato e tivusat (c'è una certa differenza)...
 
Ultima modifica:
Fonte?

Esposto al MISE e AGCom (con interesse di federconsumatori e quotidiani, per non parlare della campagna elettorale in corso...).
Ieri hanno aperto la pratica, non posso rivelare il numero per motivi di privacy.
Questo non vuole dire che bloccheranno tutto, ma che valuteranno se l'operazione è lecita e ammissibile.
Capito.
Allora, io mi chiedo, visto che è stato messo un avviso pubblico sul sito di tivusat, il 1° giugno 2022, comunicando che le tessere abbinate a decoder SD sarebbero state disattivate, perchè non si sono mossi per tempo?
https://www.tivusat.tv/news/index.aspx?i=2014
 
Perchè siamo in Italia, e se qualcuno non attiva un meccanismo di controllo, lasciamo perdere tutto...
Un esposto ha un valore legale (come una denuncia) senza quello le autorità non si possono muovere.

Esempio più comprensibile:
Sei testimone di uno stupro e la violenza è sicura.
Se la vittima, o il testimone, non sporge denuncia, la magistratura non può intervenire, perchè fino a quel momento l'atto non viene considerato illegale, ma consenziente.
Solo dopo la denuncia, un magistrato ha l'obbligo di chiarire come si sono svolte le cose.
 
Ultima modifica:
Fonte?

Esposto al MISE e AGCom (con interesse di federconsumatori e quotidiani, per non parlare della campagna elettorale in corso...).
Ieri hanno aperto la pratica, non posso rivelare il numero per motivi di privacy.
Questo non vuole dire che bloccheranno tutto, ma che valuteranno se l'operazione è lecita e ammissibile.
come qui si è scritto più volte, a svelare l'aspetto puramente commerciale di tutta la facenda sono stati loro in primis quando, per pura avidità, nell'annunciare che le tessere sarebbero state disattivate, non si sono minimamente preoccupati di creare un salvagente che consentisse, a chi lo voleva, di prendere una smart card alternativa. personalmente io ero tra quelli disposti a fornire anche un piccolo contributo per la ricezione della nuova card, ma piccolo. la loro totale mancanza di interesse su questo punto doveva rendere chiaro a tutti, a parer mio, che l'operazione serviva solo a fare cassa.
 
Una cosa è l'aspetto commerciale, un'altra quello legale.
Il primo riguarda quello che è più conveniente (economicamente), il secondo quello che è consentito (giuridicamente).
Una iniziativa commerciale ha come scopo fare soldi e non c'è niente di male, solo il mercato che regola domanda/offerta.

Il problema di TivuSat è che c'è la RAI tra i fondatori, e che serviva a far raggiungere il segnale in quelle zone che per problemi orografici non potevano accedere all'informazione.
La RAI è lo Stato, quindi NOI, e non può muoversi come ritiene più conveniente.
Inoltre riceve i soldi del canone, di conseguenza è vincolata a comportarsi in un certo modo.
Quindi non può comportarsi come Mediaset, ma ha obblighi statutari diversi...

Bisogna accertare la posizione giuridica di TivuSat e il comportamento che è costretta a tenere.
Chi meglio degli organi di garanzia è in grado di valutarne la condotta?
 
Il problema di TivuSat è che c'è la RAI tra i fondatori, e che serviva a far raggiungere il segnale in quelle zone che per problemi orografici non potevano accedere all'informazione.
È il problema della doppia anima di Tivusat che non è mai stato chiarito: la prima anima è quella che puntava a renderla la "crocerossina" di chi non prendeva i canali via terrestre e in questo assecondava le necessità perlopiù della Rai, la seconda anima è sempre stata quella che interessava tutti gli altri consorziati, che essendo privati, hanno sempre visto bene il fatto di puntare sugli aspetti più commerciali, come i decoder venduti a prezzi ben più alti del loro effettivo valore (e a tutti, anche a chi non aveva problemi di ricezione terrestre) al punto che, per incentivarne la vendita, si è reso necessario non vendere mai le smart card separatamente, perché se così fosse stato fatto, quei decoder a quei prezzi non li avrebbe presi quasi nessuno. il nodo che è venuto al pettine adesso è in realtà un nodo che non è stato mai sciolto sin dall'avvio di Tivusat. Chissà che questi ultimi sviluppi che ci hai raccontato possano servire anche a mettere un punto alle ambiguità che Tivusat ha sempre avuto.
Auspico che la Rai si sleghi da tutto questo fornendo le sue smart card come sta già facendo, ma estenda il servizio a chiunque lo richieda, e che Tivusat vada avanti con le private introducendo magari un contenuto obolo annuale (penso che tra le 10 e le 20 euro annuali possa essere ragionevole). la Rai potrebbe continuare a essere presente sulla piattaforma come "ospite", come avviene (in parte) su Sky.
 
Ultima modifica:
Auspico che la Rai si sleghi da tutto questo fornendo le sue smart card come sta già facendo, ma estenda il servizio a chiunque lo richieda, mentre Tivusat andrà avanti con le private introducendo magari un obolo annuale. la Rai potrebbe continuare a essere presente sulla piattaforma come "ospite", come avviene su Sky.
Ricordo che le tessere Rai aprono solo i canali rai.
Il blocco delle tessere sfuse, quelle date da Rai all'inizio dei tempi, è stato richiesto da Sky.
 
"L'impressione che ho è che la Rai per togliersi dai pasticci finirà per slegarsi fornendo le sue smart card come sta già facendo, mentre Tivusat andrà avanti con le private introducendo magari un obolo annuale".

Ho chiesto per mia madre la tessera RAi un mese fa e non mi hanno nemmeno risposto.
Non so quanti sarebbero disposti a pagare Mediaset per vedere quello che gli altri vedono gratis (e con tutta la pubblicità).

Non ho idea di come si potrebbe muovere i mercato che, ricordo, non è aperto, ma soggetto a licenze.
 
Ho chiesto per mia madre la tessera RAi un mese fa e non mi hanno nemmeno risposto.
Non so quanti sarebbero disposti a pagare Mediaset per vedere quello che gli altri vedono gratis (e con tutta la pubblicità).

l'obolo che io sarei disposto a pagare sarebbe per l'intero parco di emittenti private consorziate (giammai per la sola Mediaset, e con la Rai che potrebbe continuare a essere ospite, come parzialmente oggi lo è su Sky) e dovrebbe essere contenuto. come ho integrato nel post precedente, potrebbe essere ancora accettabile se non superasse le 20 euro annuali. la Rai attualmente non dà le smart card a tutti per non cannibalizzare Tivusat (ah, questo piede in due scarpe!): le smart card ora le fornisce solo a coloro che, secondo i loro calcoli, si trovano in oggettiva (?) difficoltà di ricezione terrestre (sarebbe a dire una zona scarsamente coperta in base a quanto verificato dai loro tecnici).
 
Ultima modifica:
l'obolo che io sarei disposto a pagare dovrebbe essere contenuto. come ho integrato nel post precedente, potrebbe essere ancora accettabile se non superasse le 20 euro annuali. la Rai attualmente non dà le smart card a tutti per non cannibalizzare Tivusat (ah, questo piede in due scarpe!) le smart card le fornisce solo a coloro che, secondo i loro calcoli, si trovano in oggettiva (?) difficoltà di ricezione terrestre (sarebbe a dire una zona scarsamente coperta in base a quanto verificato dai loro tecnici).

La TV Svizzera al cambio di tessere "una tantum" (5 anni ca.) chiede 20.00SFr.
 
Ultima modifica:
Ricordo che le tessere Rai aprono solo i canali rai.
Il blocco delle tessere sfuse, quelle date da Rai all'inizio dei tempi, è stato richiesto da Sky.
certo, l'ho perfettamente presente. Sky fece bloccare la cosa perché infatti quelle tessere sfuse iniziali non aprivano la sola Rai, ma l'intera Tivusat e si poneva una questione di concorrenza sleale che avvantaggiava Tivusat, vista a tutti gli effetti come un concorrente privato di Sky, l'unico che consentiva la visione di tutta l'offerta Rai via sat. Immaginarsi se la Rai per far vedere i suoi canali via sat si fosse messa a distribuire card Sky... alquanto assurda la cosa no?
 
Ultima modifica:
Sono piuttosto d'accordo sul "riepilogo" fatto da dreamerfox


Riguardo la situazione del blocco della distribuzione Rai delle tessere tivusat dovuta a Sky, ricordo che la situazione sembrava però sbloccatasi nel 2017:

https://www.tvdigitaldivide.it/tivusat-torna-gratis-per-tutti-la-smart-card-per-il-decoder/

ma poi non si è più saputo nulla.

Concordo molto sul fatto della doppia anima di tivusat... L'ho espresso varie volte anche io, seppur non così chiaramente forse. Con la morte di premium come piattaforma pay, si è accentuata: è cresciuta l'anima (pay) Mediaset di tivusat.

Parere personale, e lo penso già da anni: non è solo Sky che non vuole la distribuzione da parte di Rai delle tessere tivusat, ma anche Mediaset. Anzi forse è rimasta solo quest'ultima... Sky mi pare abbia mostri ben più grossi con cui combattere al giorno d'oggi.

Per fornire una card e al contempo non infastidire l'anima commerciale di tivusat, la Rai è dovuta uscirsene con la sua card, castrata a solo Rai ci sta... e anzi a me sta benissimo fin lì, quello che non sta bene è la rigidità con cui la forniscono, e con l'abbinamento forzato a un decoder (ancora l'anima commerciale che straborda dal suo recinto privato...), che ti porta a preferire tivusat più "aperta" /ma costosa, nell'ottenerla...

Insomma l'anima crocerossina, ormai la stanno massacrando...
 
Indietro
Alto Basso