In Rilievo Discussione su Tim

Per cessare la linea direttamente da My Tim (se non è cambiato nulla), la procedura da seguire dovrebbe essere questa: Devi andare su "la mia linea," poi a destra su "argomenti correlati" e troverai la voce: "richiesta disdetta".
Compila il form in ogni sua parte e invia la richiesta.

No, su "la mia linea" non c'è nessun "argomenti correlati". Anzi, non c'è proprio niente a destra.
Quello che hai scritto tu l'ho letto anche io sulla community di mytim, ma in un post che risale mi sembra al 2018. Forse allora c'era ancora il vecchio my tim... (non ricordo più in che anno hanno messo la ciofeca nuova di my tim; praticamente un sito dove non si può fare più nulla :eusa_wall: ).
 
No, su "la mia linea" non c'è nessun "argomenti correlati". Anzi, non c'è proprio niente a destra.
Quello che hai scritto tu l'ho letto anche io sulla community di mytim, ma in un post che risale mi sembra al 2018. Forse allora c'era ancora il vecchio my tim... (non ricordo più in che anno hanno messo la ciofeca nuova di my tim; praticamente un sito dove non si può fare più nulla :eusa_wall: ).
Ah ok, allora sono rimasto fermo al 2018 :D in effetti ora che ci penso sul "nuovo" My Tim non c'è nessun riferimento sulla cessazione della linea, che non sia più possibile procedere direttamente dall'area personale?
P. S. Prova a contattare il 187 e chiedi a loro, magari ne sanno qualcosa in più (forse). :laughing7:
 
Dell'aumento delle spese di spedizione della fattura cartacea si sapeva dallo scorso 17/6, a me non c'è scritto nell'ultima fattura, ma credo nella precedente, dato che l'aumento è partito il 1/8.

Infatti controllando la fattura emessa a giugno c’è scritto che dal 1° agosto vi era l’aumento della fattura da € 3,00 a € 3,90… onestamente della cartacea potrei farne a meno perché alla fine la pago sempre col QR Code direttamente dallo smartphone
 
No, su "la mia linea" non c'è nessun "argomenti correlati". Anzi, non c'è proprio niente a destra.
Quello che hai scritto tu l'ho letto anche io sulla community di mytim, ma in un post che risale mi sembra al 2018. Forse allora c'era ancora il vecchio my tim... (non ricordo più in che anno hanno messo la ciofeca nuova di my tim; praticamente un sito dove non si può fare più nulla :eusa_wall: ).
Per cessare la linea direttamente da My Tim (se non è cambiato nulla), la procedura da seguire dovrebbe essere questa: Devi andare su "la mia linea," poi a destra su "argomenti correlati" e troverai la voce: "richiesta disdetta".
Compila il form in ogni sua parte e invia la richiesta.
E se si seleziona Disattiva che significa?

https://mytim.tim.it/it/la-mia-linea.html Vai poi in Gestisci in alto a destra.

Argomenti correlati c'è solo sul vecchio sito TIM al link https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/riepilogo_linea? Richiesta Disdetta
 
P. S. Prova a contattare il 187 e chiedi a loro, magari ne sanno qualcosa in più (forse). :laughing7:

Volevo evitare di chiamare il 187.

E se si seleziona Disattiva che significa?

https://mytim.tim.it/it/la-mia-linea.html Vai poi in Gestisci in alto a destra.

Argomenti correlati c'è solo sul vecchio sito TIM al link https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/riepilogo_linea? Richiesta Disdetta

Sì, poi ho visto e in effetti boh... Non c'è niente di meno intuitivo del sito della Tim. Anche solo per scaricare dei moduli è un labirinto.

Proverò, oppure alla fine andrò in negozio (visto che voglio evitare il 187, la Pec non ce l'ho, la posta ordinaria non vorrei che arrivasse in ritardo e perciò escuderei anche questa, rimangono solo web e negozio... ma ovviamente per il web non si capisce niente).
 
Se non hai apparecchi a noleggio il modulo lo trovi anche qui
https://www.tim.it/modulo-di-recesso-senza-telefono-a-noleggio

Nell'anno 2022 non è possibile che l'unico modo per mandare il modulo sia per Raccomandata A.R. Io non ho intenzione di spendere dei soldi e/o di andare alla posta.
Tra l'altro anche lì c'è scritto che si può compilare la richiesta di recesso online sul mytim. Ma mica che mettano un link anche solo per sbaglio... :eusa_wall:
Dove si faccia il recesso sul mytim rimane sempre un mistero :eusa_wall:
 
Aggiornamento sulla questione recesso linea telefonica fissa. Ho chiesto in un paio di negozi Tim della mia città e, a differenza di ciò che c'è scritto sulla fattura, non lo fanno. Se guardo sul sito qual è il negozio Tim più vicino a me che fa il recesso non me ne dà neanche uno. Non solo in tutta la regione, ma in tutta Italia. Mah... bella fregatura.
In pratica ora mi rimane, a parte chiamare il 187, provare sul my tim cliccando su "disattiva" (ma non ci vuol niente che ci sarà qualche inghippo pure lì) oppure spendere dei soldi per fare la raccomandata e sperare che arrivi.
Ora mi chiedo una cosa: ma un anziano che ha solo la linea voce, non ha internet (e quindi neanche una mail) e volesse recedere, come dovrebbe fare a parte chiamare il 187 e sperare di trovare una persona competente? Perché non potrebbe neanche mandare la raccomandata, visto che dovrebbe scaricarsi il modulo da compilare e spedire. Ma se non ha internet...
Ma esiste al mondo azienda più complicata della Tim? :eusa_wall:
 
Chiedo qui che penso di andare sul sicuro :)
Vorrei passare a Tim.
È meglio il loro modem HUB+ oppure è meglio richiedere il fritz?
Attualmente sto utilizzando un booster fritz 6000 che sicuramente è compatibile anche col modem Tim visto che lo è anche con quello Fastweb, ma vorrei capire quale modem mi conviene prendere.
Ecco, me ne serve uno con le contro “scatole” per avere piena stabilità Wi-Fi da lontano :D
 
Vorrei passare a Tim.
È meglio il loro modem HUB+ oppure è meglio richiedere il fritz?
Attualmente sto utilizzando un booster fritz 6000 che sicuramente è compatibile anche col modem Tim visto che lo è anche con quello Fastweb, ma vorrei capire quale modem mi conviene prendere.
Essendo cliente di TIM fibra, mi trovo bene con Fritzbox 7590 di mia proprietà e ho dovuto configurarlo per TIM.
 
Essendo cliente di TIM fibra, mi trovo bene con Fritzbox 7590 di mia proprietà e ho dovuto configurarlo per TIM.

È Wi-Fi 6 vero?
Strano che l’hai dovuto configurare. C’è scritto che basta accenderlo ed è compatibile al 100% con Tim senza fare nulla
 
È Wi-Fi 6 vero?
Strano che l’hai dovuto configurare. C’è scritto che basta accenderlo ed è compatibile al 100% con Tim senza fare nulla
Il frizbox se lo richiedi tramite Tim alla prima accensione se sotto rete Tim si autoconfigura in automatico,se lo compri privatamente si deve configurare manualmente.
 
Il frizbox se lo richiedi tramite Tim alla prima accensione se sotto rete Tim si autoconfigura in automatico,se lo compri privatamente si deve configurare manualmente.
Si può richiedere il Fritz! Box al posto del TIM HUB+ allo stesso costo?
 
Si, però per il frizbox chiedono 29 euro una tantum più le solite 48 rate da 5 euro l'una per un totale di 269 euro.

Mi sa che a questo punto è meglio il modem Tim che guardando in rete non è assolutamente secondo al fritz.
E sicuramente il booster fritz 6000 che ho è compatibile anche col modem Tim
 
Il TIM HUB+ è un buon modem, fa tutto quello che serve per l'uso tipico domestico e lo fa senza bloccarsi, quindi con una buona affidabilità. Per me è pure meglio del FritzBox! 7590 che possiedo e che usavo tempo fa.
 
Indietro
Alto Basso