Basket in TV - Stagione 2025-2026

E comunque il bando per il chiaro c'è stato.
La Rai non si è nemmeno presentata mentre DMax ha offerto meno del minimo come ben sappiamo.

Intanto anno nuovo vita vecchia in casa Virtus con Shengelia fuori tre mesi:eusa_doh:

Per il resto come si diceva diverso tempo fa in Italia il calcio è il primo, il secondo ed il terzo sport, dopo viene la Ferrari ed infine lo sport dove gli italiani vincono.
Su quest'ultimo punto purtroppo manchiamo da parecchio...

Shengelia solita sfortuna, sarà il primo caso al mondo dove annunceranno il sostituto prima di annunciare il titolare rotto, ieri leggevo che firmerà un triennale a settembre.
 
https://sportando.basketball/luca-baraldi-sui-diritti-tv/

Baraldi cita Mediaset e Rai. Sarebbe interessante sapere cosa hanno risposto dall'altra parte...io credo che Baraldi sopravaluti molto il suo prodotto. Bologna non rappresenta il paese ( purtroppo...)
Poi cita il volley...credo che le cifre da lui citate sono esagerate ma riporta all'accordo fatto dal mondo della pallavolo europea e mondiale con il fondo d'investimento CVC

https://www.volleyball.it/il-fondo-...-40-milioni-di-euro-nella-pallavolo-italiana/

Una realtà in molti campionati di altri sport, non solo calcio. Recentemente in Inghilterra hanno fatto l'accordo con la BBL, oltre che con il 6 nazioni ed il campionato ovale.
 
https://sportando.basketball/luca-baraldi-sui-diritti-tv/

Baraldi cita Mediaset e Rai. Sarebbe interessante sapere cosa hanno risposto dall'altra parte...io credo che Baraldi sopravaluti molto il suo prodotto. Bologna non rappresenta il paese ( purtroppo...)
Poi cita il volley...credo che le cifre da lui citate sono esagerate ma riporta all'accordo fatto dal mondo della pallavolo europea e mondiale con il fondo d'investimento CVC

https://www.volleyball.it/il-fondo-...-40-milioni-di-euro-nella-pallavolo-italiana/

Una realtà in molti campionati di altri sport, non solo calcio. Recentemente in Inghilterra hanno fatto l'accordo con la BBL, oltre che con il 6 nazioni ed il campionato ovale.

a giudicare dai fatti nemmeno gli hanno risposto, visto che i diritti free sono invenduti. come dicevo prima, lui vive in un'altra dimensione, non può pensare che quello che accade a Bologna sia lo stesso in tutte le città di basket. il mio timore é che per quanto possa trovare accordo con milano, se le cose vanno cosí, la LBA si troverá presto senza le due squadre piú ricche, perché per me non é un caso che, a quanto dice lui, ci sia opinione reciproca con Milano su certi argomenti.

e quello sarebbe un grande male per il basket.
 
Secondo me avete la memoria corta. Ricordo che Sportando citò La Prealpina (quotidiano di Varese) riportando gli introiti da diritti TV annuali con il nuovo contratto in 150K € a club (e bisogna capire quando li incassa ecc ecc). Non so quanto costi il pullman per le trasferte della Virtus, ma è verosimile che quei soldi siano ininfluenti sui bilanci di qualsiasi società di Serie A.. figuriamoci per chi si deve giocare l'Eurolega..
Le telefonate alla DeStefano non capisco quando le ha fatte, prima o dopo l'asta? La prima o la seconda? Verosimile che qualcuno gli abbia detto di farsi i fatti suoi, e su questo sono d'accordo perché se c'è Gandini e la LBA.. sono loro a dover fare qualcosa, altrimenti ognuno prende l'iniziativa che più gli piace..
Esagera sui soldi della pallavolo, se arrivassero 200 milioni per la Serie A1 (ma anche A2) di pallavolo maschile o femminile, sarebbero in grado di costruire palasport d'argento..

Riassumendo, lamentele accettabili (secondo me) modi di esporle e talvolta di agire "alle spalle" degli altri meno accettabili..
 
Baraldi si é espresso sull'argomento TV dicendo "volevamo andare in chiaro, ma gli altri non erano d'accordo, gli introiti TV sono irrisori"

lui vive in un'altra dimensione. e si fa presto a capire. abbonamento minimo full Virtus 800 euro, abbonamento full minimo Olimpia 250, abbonamento campionato Tortona 150, venezia full 380.

ci credo che se fai pagare 800 euro per l'abbonamento i soldi di Eleven ti sembrano irrisori, ma le altre squadre non fanno quei prezzi al botteghino e nemmeno hanno un palazzo da 10000. che lo riempirà, non in tutte le partite ma lo riempirá, e sono minimo 500.000 a sold out, se ne fa 3, due in eurolega e 1 con milano ha giá preso piú soldi che da Eleven, per forza fa queste dichiarazioni fuori dal mondo.

Prezzi abbonamento virtus totalmente fuori mercato eh. Mi piacerebbe sapere i prezzi delle altre squadre di eurolega per avere un confronto…sono andato a vedere Valencia(una a caso perche era in eurocup con noi lo scorso anno) e costano meno,la stessa Olimpia milano ha messo dei prezzi un 30-40% in meno della Virtus…ora posto che a bologna la gente a vedere il basket ci va sempre e comunque peró qua siamo fuori da ogni logica:

//uploads.tapatalk-cdn.com/20220825/d854367f62931f0f6dbf506823d77abb.jpg

A queste cifre e mettendo un abbonamento “solo eurolega”non ci si lamenti poi se i palazzi in campionato sono vuoti eh …che lo sappiano tutti vero [mention]barabbino [/mention] ?!?!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Credo che per giudicare se i prezzi degli abbonamenti a Bologna siano dentro o fuori mercato non si debba fare comparazioni con altre città. Perché magari a Bologna la "domanda" degli abbonamenti può essere maggiore che non a Valencia o Milano o qualunque altra città.. tra l'altro mi risulta che a Milano, palazzo da 10K, ci siano stati in passato spesso spazi vuoti per l'Eurolega (immagino pure qualche partita di stagione regolare). Se la Virtus alza troppo il prezzo, farà pochi abbonamenti (famosa legge della domanda e dell'offerta).. però giudicare l'operato "da fuori Bologna" è molto difficile, forse impossibile. Il basket ha differenti seguiti a livello locale..
 
Prezzi abbonamento virtus totalmente fuori mercato eh. Mi piacerebbe sapere i prezzi delle altre squadre di eurolega per avere un confronto…sono andato a vedere Valencia(una a caso perche era in eurocup con noi lo scorso anno) e costano meno,la stessa Olimpia milano ha messo dei prezzi un 30-40% in meno della Virtus…ora posto che a bologna la gente a vedere il basket ci va sempre e comunque peró qua siamo fuori da ogni logica:

//uploads.tapatalk-cdn.com/20220825/d854367f62931f0f6dbf506823d77abb.jpg

A queste cifre e mettendo un abbonamento “solo eurolega”non ci si lamenti poi se i palazzi in campionato sono vuoti eh …che lo sappiano tutti vero [mention]barabbino [/mention] ?!?!!
A vedere l'Olimpia ci vanno 4 gatti, sono costretti a mettere prezzi bassi. A Bologna il basket tira, è il primo sport, la dirigenza della Virtus lo sa e mette i prezzi alti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A vedere l'Olimpia ci vanno 4 gatti, sono costretti a mettere prezzi bassi. A Bologna il basket tira, è il primo sport, la dirigenza della Virtus lo sa e mette i prezzi alti.

Motivazione plausibile.peró 40% di prezzo in piu di una olimpia Milano che punta palesemente alla finale di eurolega per budget,licenza pluriennale e roster mi sembra francamente imbarazzante eh.la gente a bologna ama il basket ma con la situazione generale economica del Paese che sta andando a delinearsi per il prossimo inverno (per cause esterne che tutti sappiamo)penso che due conti in tasca ognuno li faccia…non mi aspetto il tutto esaurito a sto giro anzi…
 
se a milano non ci fossero i loro prezzi bassi, il palazzo sarebbe vuoto molto spesso, ci andrebbe solo lo zoccolo duro, nonostante il bacino di utenza, la concorrenza di due squadre di serie A di alto livello c'é. inter e milan fanno 70000 a san siro senza problemi, e Armani non punta sull'incasso del botteghino per fare il budget della stagione, a lui interessa che si associ il suo nome con Milano che é la città della moda.

alla fine con l'abbonamento per la virtus andresti a pagare 25 euro a partita. che non é male, ma solo andando a tutte e a fronte di un esborso iniziale da 800 euro che sono tanti.

ragionavo prima con amici che andranno lo stesso, anzi sono contenti perché costa uguale all'anno scorso e c'é l'eurolega. e non si lamentano che non ci sia l'opzione LBA, perché la LBA quest'anno é l'eurocup dell'anno scorso. palazzo pieno in campionato e 4 gatti in eurocup, quest'anno tutti puntano all'eurolega, e in LBA ci andranno giusto per ammortizzare il costo.

io non dico sia "sbagliato" dico solo che prezzi cosí elevati non c'erano nemmeno ai tempi di Danilovic quando partivi per vincere l'eurolega, non per fare ottavo. ma alla fine avranno ragione loro, se é vero quello che dice baraldi che hanno fatto piú incasso di sassuolo juve, e il sassuolo mette la tribuna a minimo 130 euro per le partite di cartello in uno stadio da 20000 alla fine hanno purtroppo ragione loro.

infine per rispondere a chi si lamenta dei palazzi vuoti, non é di certo la Virtus che deve dare l'esempio e trainare il movimento, io mi sorprendo molto di più che il forum non sia full ogni partita visti i prezzi. ci fossero quei prezzi a bologna la virtus riempierebbe il Dall'Ara tutte le partite.
 
Motivazione plausibile.peró 40% di prezzo in piu di una olimpia Milano che punta palesemente alla finale di eurolega per budget,licenza pluriennale e roster mi sembra francamente imbarazzante eh.la gente a bologna ama il basket ma con la situazione generale economica del Paese che sta andando a delinearsi per il prossimo inverno (per cause esterne che tutti sappiamo)penso che due conti in tasca ognuno li faccia…non mi aspetto il tutto esaurito a sto giro anzi…

Si vedrà a ottobre se questa politica dei prezzi verrà "premiata". Forse la novità dell'Eurolega di questo nuovo corso targato Zanetti porterà molti a fare un sacrificio. Io conosco gente che si lamenta del fatto che arriva con difficoltà a fine mese, ma si fa l'abbonamento allo stadio e si fa la birretta ogni giorno o quasi. Quindi non mi meraviglierei se succedesse. Si sono già visti posti vuoti al Palazzetto durante le finali scudetto, non mi meraviglierei che succedesse anche in Eurolega.
 
Motivazione plausibile.peró 40% di prezzo in piu di una olimpia Milano che punta palesemente alla finale di eurolega per budget,licenza pluriennale e roster mi sembra francamente imbarazzante eh.la gente a bologna ama il basket ma con la situazione generale economica del Paese che sta andando a delinearsi per il prossimo inverno (per cause esterne che tutti sappiamo)penso che due conti in tasca ognuno li faccia…non mi aspetto il tutto esaurito a sto giro anzi…

ne faranno 1 o 2 se proprio ci sará una partita decisiva di eurolega, se fanno 7000 con quei prezzi in Virtus sono i primi a stappare quello buono.

mi fa solo pensare le parole di Baraldi che dice di voler portare il basket in chiaro perché sia per tutti, e poi mette l'abbonamento a 800 euro. io ci vedo una mancanza di rispetto nei confronti dei tifosi che hanno sempre riempito il palazzo. peró c'é da dire che lo sconto 50% per gli under 18 non si era mai visto prima, loro non fanno le cose a caso, tirano dentro i minorenni con un prezzo "vantaggioso" io a 400 mi abbonerei immediatamente, per poi andare a prezzo pieno quando maggiorenni.

non sono scemi, hanno fatto conti precisi in virtus. noi possiamo dire il nostro parere, ma se continuano cosí é segno che ci rientrano eccome.
 
Si vedrà a ottobre se questa politica dei prezzi verrà "premiata". Forse la novità dell'Eurolega di questo nuovo corso targato Zanetti porterà molti a fare un sacrificio. Io conosco gente che si lamenta del fatto che arriva con difficoltà a fine mese, ma si fa l'abbonamento allo stadio e si fa la birretta ogni giorno o quasi. Quindi non mi meraviglierei se succedesse. Si sono già visti posti vuoti al Palazzetto durante le finali scudetto, non mi meraviglierei che succedesse anche in Eurolega.

io mi meraviglio di più dei vuoti a Milano con i prezzi ultra popolari e una città metropolitana di 3 milioni, 3 volte tanto la città metropolitana di Bologna.

a Bologna sai che é vuoto perché costa un occhio della testa, a Milano perché é vuoto?
 
ne faranno 1 o 2 se proprio ci sará una partita decisiva di eurolega, se fanno 7000 con quei prezzi in Virtus sono i primi a stappare quello buono.

mi fa solo pensare le parole di Baraldi che dice di voler portare il basket in chiaro perché sia per tutti, e poi mette l'abbonamento a 800 euro. io ci vedo una mancanza di rispetto nei confronti dei tifosi che hanno sempre riempito il palazzo. peró c'é da dire che lo sconto 50% per gli under 18 non si era mai visto prima, loro non fanno le cose a caso, tirano dentro i minorenni con un prezzo "vantaggioso" io a 400 mi abbonerei immediatamente, per poi andare a prezzo pieno quando maggiorenni.

non sono scemi, hanno fatto conti precisi in virtus. noi possiamo dire il nostro parere, ma se continuano cosí é segno che ci rientrano eccome.

Secondo me quest anno con il ritorno in eurolega invece è la prima crepa della gestione zanetti-baraldi.anche il roster(ora pure senza shenghelia) non mi sembra possa puntare a prime 8 di eurolega.(forse consapevoli che tanto probabilmente la licenza gliela rinnoveranno in ogni caso senza le russe)

Non è comunque la prima volta che fanno errori…anche quando si torno in A1 fu parecchio sottovalutato l approccio…
 
io mi meraviglio di più dei vuoti a Milano con i prezzi ultra popolari e una città metropolitana di 3 milioni, 3 volte tanto la città metropolitana di Bologna.

a Bologna sai che é vuoto perché costa un occhio della testa, a Milano perché é vuoto?
Ho risposto prima. Bologna è Basket City, è il primo sport grazie anche al derby che fra gli anni '90 e i primi 2000 imperversava anche in Eurolega. A Milano vanno al palazzetto per moda. Alle final 8 di Coppa Italia i suoi tifosi vengono sempre surclassati numericamente dalle altre tifoserie quando non si giocano a Milano. L'Olimpia viene dopo Milan e Inter, non c'è grande passione cestistica.
 
I primi appuntamenti di EuroBasket 2022 su Sky

01/09 17.15 Slovenia-Lituania SSUno/Arena
01/09 20.30 Francia-Germania SSArena

02/09 14.15 Ucraina-Gran Bretagna SSArena
02/09 17.00 Croazia-Grecia SSArena
02/09 21.00 Italia-Estonia SSUno/Arena

03/09 14.15 Gran Bretagna-Croazia SSArena
03/09 17.45 Lituania-Francia SSArena
03/09 21.00 Grecia-Italia SSArena

04/09 14.30 Lituania-Germania SSArena
04/09 16.15 Spagna-Belgio SSArena
04/09 20.30 Francia-Ungheria SSArena

05/09 14.15 Croazia-Estonia SSUno/Arena
05/09 17.30 Repubblica Ceca-Olanda SSArena
05/09 21.00 Ucraina-Italia SSUno/Arena

06/09 14.15 Bosnia-Francia SSUno/Arena
06/09 17.00 Grecia-Ucraina SSArena
06/09 21.00 Italia-Ucraina SSArena

07/09 13.30 Turchia-Spagna SSUno/Arena
07/09 20.30 Ungheria-Germania SSArena
NB: Ci dovrebbe essere una terza partita sui canali da 251 in giù

08/09 14.15 Croazia-Ucraina SSUno/Arena
08/09 17.00 Estonia-Grecia SSArena
08/09 21.00 Gran Bretagna-Italia
 
Mirko Fusi, telecronista per Eleven Sports di Serbia-Grecia, non ce la può fare. È allucinante, non distingue le violazioni dai falli. 0 assoluto. Poi quanto è fastidioso il modo in cui pronuncia il cognome di Giannis...
 
Secondo me quest anno con il ritorno in eurolega invece è la prima crepa della gestione zanetti-baraldi.anche il roster(ora pure senza shenghelia) non mi sembra possa puntare a prime 8 di eurolega.(forse consapevoli che tanto probabilmente la licenza gliela rinnoveranno in ogni caso senza le russe)

Non è comunque la prima volta che fanno errori…anche quando si torno in A1 fu parecchio sottovalutato l approccio…

non saprei, i giocatori ci sono, e rispetto alla scorsa stagione sembrerebbe aver acquistato un nuovo Mannion e Abass, gli infortuni fanno parte del gioco, non si puó dare colpa alla societá per un infortunio in nazionale, semmai a chi ama le finestre. poi magari firmano a gettone Udoh per i primi mesi in modo da far giocare Mickey solo 4 in coppia con Ojeleye, tanto come 3 siamo lunghi con Weems Cordinier e Abass. solo che non possono firmare il sostituto prima di aver firmato lo stesso Shengelia che al momento non é formalmente rinnovato, che é assurdo, ma ci deve essere dietro qualcosa, NBA escape, nuovo agente, se ne sono dette tante.

insomma la squadra é fatta e lunga, se perdi Shengelia perdi molto, perché é tra i top del ruolo, quindi é un grosso problema, ma possono ancora rimediale cosí come sono o con il mercato, quindi prima di dire errori almeno vediamo come si mette in campo la squadra. l'unica pecca secondo me é stata non firmare Polonara, ma quando arriva l'Efes e si mette in mezzo é difficile competere, sia per possibilitá tecniche, sia economiche, andare a giocare con i campioni non é la stessa cosa di andare a giocare con una squadra a licenza annuale. senza licenza non puoi pensare di firmare i giocatori migliori, e dalla stampa sono stati accostati alla Virtus tutti i giocatori del mondo tranne, Curry, LeBron e Giannis, sembrava dovessimo prendere una marea di campioni, alla fine abbiamo preso giocatori da testare. se vanno bene o male solo il campo puó dirlo.

le prime nove partite di stagione sono al paladozza, magari aiuta :)
 
Beh, anche senza Eurolega è riuscita a convincere un giocatore come Teodosić. Secondo me Shenghelia il treno NBA lo ha perso da un pezzo.

Grande partita ieri fra Serbia-Grecia finita solo al supplementare. Jokić ha segnato un canestro da 3 con step back con Adetokunbo appiccicato.
 
Beh, anche senza Eurolega è riuscita a convincere un giocatore come Teodosić. Secondo me Shenghelia il treno NBA lo ha perso da un pezzo.

Grande partita ieri fra Serbia-Grecia finita solo al supplementare. Jokić ha segnato un canestro da 3 con step back con Adetokunbo appiccicato.

anche secondo me in NBA non ci va, Teodosic fu convinto da Djordjevic e da una vagonata di soldi, che nessuno era disponibile a dargli dopo quell'infortunio. furono una serie di circostanze che fecero si che firmasse, stando alle voci di questa estate Teodosic avrebbe trovato l'accordo per giocare nella stella rossa, ma la virtus non ha concesso il buyout perché non c'era modo di sostituirlo ed é considerato il leader di questo progetto.

a parte Hackett e Shengelia, presi a marzo per un'altra serie di eventi straordinari, il mercato delle 11 aventi licenza é iniziato a marzo, nel senso che potevano iniziare a trattare i giocato per la stagione successiva sicure della licenza, la virtus fino a che non ha vinto l'eurocup non era sicura di nulla, quindi é partita con netto ritardo rispetto agli altri, e sul tavolo delle trattative non poteva garantire ai giocatori la presenza in eurolega per piú di una stagione.

purtroppo la licenza A di eurolega fa si che chi la possiede ha un vantaggio su chi non la ha, facendo si che si crei un'eurolega a due velocità, quindi o fai come il Monaco, che spendi soldi infiniti per prendere i giocatori con contratti annuali, oppure non puoi rischiare dei pluriennali da eurolega se poi non giochi l'eurolega, o se lo fai, devi appunto cacciare molti piú soldi di una squadra con licenza. basta vedere le firme di Milano e quelle della vistus Ojeleye pare prenda il doppio di quando prende Thomas, e basta vedere il contratto di Ricci, raddoppiato di colpo con il passaggio a Milano. purtroppo quel mercato la Virtus ancora non lo puó fare, se magari riuscirá a prendere una licenza triennale forse qualcosa cambierá per adesso dobbiamo accontentarci di quello che riesce a fare la societá con i mezzi che ha, e non é assolutamente poco.

infine basta vedere il roster al primo anno Virtus comparato con i roster di Milano dei primi anni di eurolega, Milano finiva ultima senza problemi tanto aveva la licenza, e con il tempo ha costruito il roster di adesso, e quando lo ha fatto, Armani ha deciso di metterci del suo per puntare alle F4.
 
Riguardo ai prezzi degli abbonamenti Virtius, se non ho capito male, incide anche il fatto che, dovendo disputare delle partite al Paladozza, con capienza massima di circa 5.000 persone, non possono vendere tanti abbonamenti, quindi cercano di guadagnare sui relativamente pochi abbonamenti (relativamente perchè moltissime squadre di A1 si bacerebbero i gomiti se vendono 4.000 abbonamenti).
 
Indietro
Alto Basso