Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Vedo che tutto è partito con un articolo sull'azienda italiana. Ma questi numeri sono verificati? O sono solo stime? Sky Group è una società unica e nelle relazioni trimestrali di Comcast compare tutto sotto una sola voce, dove poi vengono inserite delle osservazioni sull'andamento.

Poi non penso proprio che abbiano intenzione di chiudere in Italia o in Germania. Ma credo che non lo pensino proprio lontanamente, visto anche la realtà imprenditoriale che rappresentano in questi Paesi.

In Italia la Pay TV raramente ha avuto numeri importanti e i motivi sono molti. Non solo la pirateria, come molti credono. E Sky è l'unico soggetto in questo campo che ha sempre tenuto.

Sky italia è una srl e i bilanci sono pubblici.

Sky va avanti finché Comcast pompa denaro al momento, a questo ritmo servirà un nuovo aumento di capitale l anno prossimo.
 
Proseguendo dal thread sull'ennesimo canale che va via da Sky/Now, continuano i rumors su una fusione NBCUniversal-WarnerBrosDiscovery dal 2024: https://www.hollywoodreporter.com/b...igger-problems-than-its-dc-search-1235221804/

in pratica per sopravvivere oggi coi supereroi devi fare lo cose alla marvel (dato che cercano il loro kevin fiege)e cioè prendere un personaggio e gli fai fare cose a caso. del fumetto chissenefrega...deve essere tutto belo da vedere veloce e soprattutto vuoto. in pratica per fare soldi devi fare un video di tiktok sui superoeroi...
viva l'intrattenimento di qualità
 
Strano, visto che comcast ha già accordi con cbs paramount, e nei paesi dove non e presente sky ha lanciato il servizio on demand assieme a paramount, e si vociferava di una fusione tra loro due.

Paramount è piccola rispetto agli altri colossi, poi essendo Comcast già proprietaria di NBC ci sarebbe il problema CBS. Non che fondere Comcast con WBD sia una cosa da nulla a livello antitrust, anche se ormai vale tutto. Dal lato europeo però la cosa avrebbe un senso, perché Sky senza neanche più i contenuti WBD, quindi solo coi suoi original, il poco entusiasmante Peacock e poco altro non so quanto ce la vedo... Comunque si vedrà tra 2-3 anni...
 
Come detto innumerevoli volte, Sky Wi-Fi è una rete creata da zero, come Vodafone per capirci. Niente a che vedere con Fastweb (via OF), Iliad ecc ecc che utilizzano gli apparati di open fiber
Quindi si, ci sta tutta quella cifra
 
Iliad fa passivo dovunque, cioè ha i propri OLT nei PoP di Open Fiber esattamente come Sky, tranne in quelle poche città (mi sembra Milano, Torino, Bologna e Genova) in cui non offre i 5 Gb/s (ex rete Metroweb costosa da adattare ad EPON). In quei casi sì che sfrutta Open Stream come Fastweb e tanti altri, ma non va generalizzato perché quelle sono delle eccezioni.

Fastweb su rete proprietaria (la vecchia Flash Fiber) ha anch'essa i suoi apparati e fa passivo esattamente come Sky. Va invece in Open Stream su Open Fiber, ma in ogni caso non significa che Iliad e Fastweb non abbiano infrastrutture, perché dal punto di consegna di Open Fiber in poi hanno le loro reti di trasporto (soprattutto Fastweb, che ha la miglior rete dopo TIM), i loro interscambi, i loro transiti ecc.

È bene precisarlo perché dal post di prima sembra che Fastweb e Iliad siano meno infrastrutturate rispetto a Sky. Non è così. Tra l'altro, piccola nota: Sky fa esattamente come Iliad e Fastweb ma nelle aree bianche (dove invece ad oggi queste due non vendono, come Vodafone) usando gli apparati di Open Fiber sempre con il servizio Open Stream.

Precisato questo, gli investimenti di Sky in Sky Wifi sono effettivamente consistenti e hanno portato ad avere una delle reti più moderne d'Italia (tutta nativa IPV6), ma è ovvio che al momento vada in perdita. Non è facile imporsi sul mercato delle telecomunicazioni italiano dove i margini di profitto sono bassissimi (in certi casi gli operatori vendono in perdita pur di mantenere le quote di mercato) e la concorrenza è tanta.

Certo, avrebbero potuto fare come tanti operatori minori e affidarsi a EasyIP di TIM o ad Open Internet di Open Fiber investendo zero in infrastrutture, ma in quel caso la qualità del servizio sarebbe stata la stessa? Sicuramente no.

Quindi ora Sky ha la necessità di incentivare l'uso della rete per rientrare dell'investimento ed ecco spiegato perché sta puntando sempre di più verso Internet anche per distribuire i contenuti TV e sempre meno verso il satellite.
 
Quindi ora Sky ha la necessità di incentivare l'uso della rete per rientrare dell'investimento ed ecco spiegato perché sta puntando sempre di più verso Internet anche per distribuire i contenuti TV e sempre meno verso il satellite.

OHHHH.....finalmente uno dalla mia parte!! (anche se milanista) :D
 
Se iniziasse a puntare meno sul satellite…. metterebbe un servizio, vari canali e/o contenuti solo in streaming.

E non lo ha fatto né lo sta facendo.

Quindi il ragionamento non quadra proprio del tutto.
 
Iliad fa passivo dovunque, cioè ha i propri OLT nei PoP di Open Fiber esattamente come Sky, tranne in quelle poche città (mi sembra Milano, Torino, Bologna e Genova) in cui non offre i 5 Gb/s (ex rete Metroweb costosa da adattare ad EPON). In quei casi sì che sfrutta Open Stream come Fastweb e tanti altri, ma non va generalizzato perché quelle sono delle eccezioni.

Fastweb su rete proprietaria (la vecchia Flash Fiber) ha anch'essa i suoi apparati e fa passivo esattamente come Sky. Va invece in Open Stream su Open Fiber, ma in ogni caso non significa che Iliad e Fastweb non abbiano infrastrutture, perché dal punto di consegna di Open Fiber in poi hanno le loro reti di trasporto (soprattutto Fastweb, che ha la miglior rete dopo TIM), i loro interscambi, i loro transiti ecc.

È bene precisarlo perché dal post di prima sembra che Fastweb e Iliad siano meno infrastrutturate rispetto a Sky. Non è così. Tra l'altro, piccola nota: Sky fa esattamente come Iliad e Fastweb ma nelle aree bianche (dove invece ad oggi queste due non vendono, come Vodafone) usando gli apparati di Open Fiber sempre con il servizio Open Stream.

Precisato questo, gli investimenti di Sky in Sky Wifi sono effettivamente consistenti e hanno portato ad avere una delle reti più moderne d'Italia (tutta nativa IPV6), ma è ovvio che al momento vada in perdita. Non è facile imporsi sul mercato delle telecomunicazioni italiano dove i margini di profitto sono bassissimi (in certi casi gli operatori vendono in perdita pur di mantenere le quote di mercato) e la concorrenza è tanta.

Certo, avrebbero potuto fare come tanti operatori minori e affidarsi a EasyIP di TIM o ad Open Internet di Open Fiber investendo zero in infrastrutture, ma in quel caso la qualità del servizio sarebbe stata la stessa? Sicuramente no.

Quindi ora Sky ha la necessità di incentivare l'uso della rete per rientrare dell'investimento ed ecco spiegato perché sta puntando sempre di più verso Internet anche per distribuire i contenuti TV e sempre meno verso il satellite.
Sinceramente credo che gli operatori che usano open fiber non vadano così male e sprtutto se come dici te è difficile rientrare dal investimnto perché sky lo ha fatto datto che cmq non offre di più di altri e fa offerte che non anno sia sat che telefonia per capirci come quelle di movistar
 
Fidati che su Open Stream ci sono problemi generalizzati per quanto riguarda le prestazioni. Poi ovviamente dipende dalle zone, ma di certo non è un servizio di qualità paragonabile a chi usa interamente apparti propri su tutta la rete.

Se iniziasse a puntare meno sul satellite…. metterebbe un servizio, vari canali e/o contenuti solo in streaming.

E non lo ha fatto né lo sta facendo.

Quindi il ragionamento non quadra proprio del tutto.

Sky ha ancora il grosso degli abbonati via satellite, quindi è ovvio che non può di punto in bianco lanciare contenuti o canali in esclusiva streaming. Lascerebbe fuori la maggioranza del suo pubblico con evitendi ripercussioni sia sul fronte pubblicitario che su quello della soddisfazione degli stessi clienti.

Il fatto però di lanciare un prodotto come Sky Glass il cui acquisto comporta la migrazione tecnologica dalla parabola a Internet deve far riflettere. Se non è questo un primo passo verso uno spostamento verso lo streaming...

Poi ovvio che il satellite non sarà abbandonato in un giorno, però è altrettanto ovvio che le strategie aziendali in questo momento mirano proprio a preferire Internet. D'altronde, Sky adesso va vista anche come operatore di telecomunicazioni (tech media company dice l'AD Duilio), quindi ha tutto l'interesse per portare i suoi clienti sulla rete dove può venderti anche i servizi di connettività anziché lasciarli sul satellite dove invece ha solo spese per l'affitto della banda da Eutelesat. Mi sembra assolutamente scontato che prima o poi si andrà verso quella soluzione.
 
creare una rete nuova e ad hoc é sicuramente una mossa intelligente, ma si scontra contro l'ignoranza delle persone che non capisce nemmeno la differenza fra FTTH e FTTC, quindi figuriamoci se ritiene un plus una rete proprietaria rispetto ad usare open fiber. hai voglia a rientrare di qualsiasi investimento se la base clienti é quella. e infatti le offerte della rete sky hanno un preciso target, c'é un cane che parla in TV, c'é lo stereotipo della famiglia del mulino bianco, ci sono i testimonial famosi. insomma, tutta la tecnologia e le prestazioni vengono si menzionate ma oscurate dal testimonial del momento e da un cane che sembra essere l'unico a capire l'effettivo valore della rete sky.

detto questo ho letto che sky inizia a puntare meno sul SAT, balla atomica. semplicemente la tecnologia del SAT é matura, non c'é nulla da inventarsi di nuovo, e quindi non serve investire in ricerca, perché il SAT é maturo e affidabile, questo non significa disinvestire nel sat o puntare meno. come ogni azienda cerca di generare profitto e adesso il campo fertile ed in espansione é internet. per questo sky glass é completamente inutile per il SAT e punta tutto al nuovo mercato.

insomma, se 10 anni fa la sfida era installare una parabola dove non c'era, adesso é installare la Fibra, il problema é che lo vogliono fare dove questa già c'é, non dove manca come al tempo la parabola, perché la concorrenza ha anni di vantaggio, quindi risulta semplicemente più complessa la manovra perché gli altri erano li da prima. quando arrivi per ultimo praticamente devi recuperare.
 
Mi sembra assolutamente scontato che prima o poi si andrà verso quella soluzione.

Non lo ha fatto (e non ha intenzione di farlo) nel mercato di riferimento e più "potente" che ha (UK), e davvero vi siete messi in testa che prima o poi (che di per sé non significa assolutamente nulla*) lo farà in Italia dove qui si è detto che è tecnologicamente indietro? Quando nessun operatore simile in Europa ha nei piani l'abbandono del satellite?

* Anch'io prima o poi spero che Netflix mandi in onda le sue serie in chiaro ma non vuol dire che sia vero.

Che investa sulla rete, ci sta. Ma da qui a dire che abbandonerà il satellite... ce ne passa.
 
Pensala come vuoi, se ti vuoi autoconvincere che Sky sul satellite durerà per sempre sei libero di pensarlo e di crederlo. Io un operatore di telecomunicazioni che continua a puntare sul satellite dove ha solo spese invece che su Internet dove può fare affari lo trovo assolutamente illogico, per non dire contraddittorio.

In ogni caso, proprio perché Sky in Gran Bretagna è molto più diffusa e ha molti più abbonati un'eventuale transizione non sarà immediata né semplice. E comunque sono cose che richiederanno anni e anni anche in Italia, quindi cosa ti aspetti che da un giorno all'altro emettano un comunicato in cui dicono che d'ora in avanti punteranno sullo streaming per lasciare il satellite? Si parla di scenari in cui la connettività (FTTH, FWA) sarà sufficientemente diffusa e capillare da garantire una facilità d'accesso paragonabile al satellite o al terrestre.
 
Infatti, anche il rapporto contrattuale con Eutelsat va tenuto in conto, esatto.
 
Non ho scritto che tu l'hai detto, ti ho solo chiesto se per convincerti che Sky sta andando verso lo streaming devi vederlo per forza scritto in qualche comunicato. No perché a me la tendenza sembra chiara anche solo osservando le strategie attuali e quelle dell'immediato futuro, ma è solo una mia opinione.

Comunque voglio precisare che io non spero in niente (visto che hai menzionato il discorso di "sperare non significa che sia vero"), a me che Sky rimanga sul satellite per sempre, per anni o che lo lasci domani interessa zero. Sono da anni molto neutrale in fatto di piattaforme da non preferirne una in particolare perché ritengo che ognuna abbia i propri punti di forza e i propri punti deboli. Semmai, se dovessi dare il mio parere su quale soluzione preferisco, direi che a me andrebbe benissimo un approccio simile a Sky Q via satellite attuale, ovvero un decoder (o un televisore) multipiattaforma che passa indifferentemente dal satellite al digitale terrestre per arrivare allo streaming.
 
Indietro
Alto Basso