Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

la cosa sbagliata è pensare che sky stia INVESTENDO per produrre una tv. costruire una tv(cioè toglierci il marchio che ha giò e metterci dentro una scheda) costerà 50 centesimi e il resto della tv sappiamo che ha valore molto basso. sky fa skyglass solo per l'abbonamento a skyviainternet che oltre ad essere 18 mesi vincolerà l'abbonato a "fin quando va la tv" e magari anche a fare skywifi. se uno sky ce lo ha dentro la tv è meno propenso a pensare che sia una cosa scollegata da togliere.

diverso è il discorso skywifi anche se il grosso sono acquisti di rete da altri, c'è tutto quell'apparato a roma che proprio 0€ non costa.

riguardo la tecnologia di decoder, non so quanto possa essere utile fargli fare il caffè. il decoder funziona, ha tutte le app + famose dentro fine della storia.

per i costi...beh sky ha dei dipendenti da pagare le altre...parecchio meno, non hanno certo redazioni sportive e tg nè nessun live da produrre. solo serie da pagare girate da case di produzioni già esistenti che mettono in vendita il prodotto finito. è un po' come i format televisivi, costa meno un format comprato e finito...che una produzione interna in rai per esempio, ma anche mediaset.
 
Condivido il tuo discorso… la situazione è diversa ora e le ott sono tante e tutte strettamente in competizione su Sky su tutti i fronti (sport intrattenimento e cinema)…. Sky tiene in parte ancora botta perché è l unica che propone “un po’ di tutto” ma quei numeri del passato non torneranno più, la torta si è ridotta e il mercato è saturo

in Gran Bretagna sky e' ancora leader nonostante le ott e Bt sport ha fatto un bagno di sangue come la nostra Tim.
E poi basta con la tiritera della generazione che preferiscono le ott ecc.... i giovani mika sono fessi, infatti molti stanno togliendo i vari abbonamenti ott ( in gra bretagna ce un tracollo deglli abbonamenti online ) perche le serie che propongono fanno letteralmente schifo.
Poi la filippica sullo sky q che e vecchio , ma almeno e' molto piu reattivo e veloce di un'app, provate ad andare a cercare una determinata scena tramite sky q e poi tramite app streaming e vedere chi ci arriva per primo .
E infine il prezzo di sky che per voi sembra sempre alto , alla fine e lo stesso prezzo che le singole ott arriveranno ad avere perche' non possono continuare a regalare tutto a 7,99 al mese, infatti dazn ( 30 euro al mese per vedere un solo genere !!! ) e netflix hanno incominciato ad alzare i prezzi di brutto e molto presto seguiranno tutti gli altri.
 
Ultima modifica:
Concordo. Questi sono i punti di forza di Sky, che tali rimarranno ancora per un po' di tempo. Deve ancora evolvere lo streaming per raggiungere la stabilità della trasmissione live che ha il sat. Ci arriverà secondo me, ma ci vorranno molti mesi, se non ancora anni.

Togli per esempio un canale come Sky Sport 24 ("rende" poco perché costa, ecc...): se non ci fosse, davvero ci si accontenterebbe di avere le notizie dalle pagine Facebook delle federazioni o durante determinate singole edizioni come su Sky Sport Time (o simile?).

No perché qui va bene dire che va tutto male... ma non si trova mai cosa dovrebbe fare di diverso (a parte considerare la famiglia che va in vacanza una settimana l'anno e far vedere Sky a tutti anche sullo schermo della lavatrice) e che porterebbe la situazione a un netto miglioramento (rispetto alla concorrenza che fa sfracelli).
 
Quando era abbonato a Sky sky sport 24 non lo vedevo mai per e un canale inutile bastava la finestrella di Sky tg 24 questo si canale utile
 
A leggere gli ultimi post si evince che:

1. Sky Italia, come tutti gli anni, chiuderà i battenti a fine anno. Inesorabilmente. Troppo cara.
2. In Italia, le sue concorrenti, navigano in acque limpidissime. Ed ecco perché il punto 1.

mi sa che leggi davvero male.
 
Chissà... magari alcuni ragionamenti non stanno né in cielo né in terra e quindi leggo male.
 
in Gran Bretagna sky e' ancora leader nonostante le ott e Bt sport ha fatto un bagno di sangue come la nostra Tim.
E poi basta con la tiritera della generazione che preferiscono le ott ecc.... i giovani mika sono fessi, infatti molti stanno togliendo i vari abbonamenti ott ( in gra bretagna ce un tracollo deglli abbonamenti online ) perche le serie che propongono fanno letteralmente schifo.
Poi la filippica sullo sky q che e vecchio , ma almeno e' molto piu reattivo e veloce di un'app, provate ad andare a cercare una determinata scena tramite sky q e poi tramite app streaming e vedere chi ci arriva per primo .
E infine il prezzo di sky che per voi sembra sempre alto , alla fine e lo stesso prezzo che le singole ott arriveranno ad avere perche' non possono continuare a regalare tutto a 7,99 al mese, infatti dazn ( 30 euro al mese per vedere un solo genere !!! ) e netflix hanno incominciato ad alzare i prezzi di brutto e molto presto seguiranno tutti gli altri.

quali OTT in gran Bretagna? bagni di sangue, quando si parla per sentito dire é meglio tacere che confermare di non sapere.

non puoi basare un ragionamento su pezzi presi a caso, in UK non esiste una vera offerta sportiva OTT, Premier sport, il terzo incomodo é da sempre disponibile sul satellite e cavo come lo é BT sport, lato seriale, le serie sky sono dietro a BBC e ITV, per non parlare delle OTT del settore che tutti conosciamo. lato news non ne parliamo, intrattenimento IVT e channel 4 sono in auge.

i format di successo che tu vedi su sky italia sono tutti della concorrenza, Master Chef é BBC, X factor era di ITV. 4 ristoranti é un format tedesco. anche lo stesso format del canale sky uno che da noi si é affermato, in UK é stato chiuso per fare spazio ad un altro genere di contenitore, sky max che ha ben 10 programmi originali e 5 reality.

in UK sky é in attivo solo perché il popolo britannico non é assuefatto dalla furbizia e per loro la pirateria non é un problema. non di certo perché sky Q é un gioiellino o i programmi sono interessanti, sky ha cinema e sport e con quello regge, da noi ha perso la serie A e molti dei contratti cinematografici sono stati rinnovati senza esclusiva, vedi le prime TV dello stesso film su sky e su altri servizi, il primo che mi viene in mente é uncharted che é sia su sky che su netflix e non é l'unico.
 
Quindi la serie a e quasi vitale è anche se si risparmia un miliardo non ci sono benefici sky wifi e così costoso?

Per Sky Wi-Fi hanno creato una rete da zero. Ci sono costi di progettazione, hardware, R&D, gestione, costi fissi ect che non sono per niente trascurabili (e i numeri lo dicono).

Hanno voluto fare le cose in grande.

N.B. Ricordo che Sky non si affida alla fibra accesa di OF, hanno apparati in ogni dove.

Ps. Poi c’è anche la parte commerciale (alias offerte solo per il primo anno, ect)

Qui c’è qualche numero del secondo trimestre 2022: https://www.agcom.it/documents/1017...98947-1fd5-4508-aeaa-25bdcd10dc5f?version=1.1
 
Ultima modifica:
si? tipo quali?

Mah... tanto per iniziare continui a snocciolare parole (non dati) su come la concorrenza sia migliore

E poi non ho ancora capito cosa Sky (o Sky Q) dovrebbe fare che gli altri non fanno? Accendersi da solo? Preparati il pranzo?
Gli "avversari" italiani in che modo sono tecnologicamente più avanzati di Sky?

Poi per l'amor di Dio... se si vuole far finta di vedere ok e scrivere per partito preso di come Sky sia preistoria fate pure.
 
Mah... tanto per iniziare continui a snocciolare parole (non dati).

E poi non ho ancora capito cosa Sky (o Sky Q) dovrebbe fare che gli altri non fanno? Accendersi da solo? Preparati il pranzo?
Gli "avversari" italiani in che modo sono tecnologicamente più avanzati di Sky?

vuoi che mi metta qui a ripetere tutti i dati delle trimestrali che abbiamo commentato nel passato? sei iscritto da settembre 2022, probabilmente ti sei perso tutti i discorsi precedenti, prova a recuperare indietro.

il fatto che tu usi la parola "avversari" fa capire che hai un modo di vedere la questione diverso dal mio, non esistono "avversari" italiani o stranieri, esistono "concorrenti" italiani e stranieri, il termine avversario presuppone che ci sia una competizione, competizione che esiste solo nella mente dei fanboy che devono per forza dimostrare la supremazia della propria fazione sugli avversari appunto.

per inciso, sky é una multinazionale, quindi limitare il parco dei concorrenti o competitor, se vuoi essere internazionale, alla sola Italia é sbagliato a prescindere, significa imporre dei confini al ragionamento propri ancora una volta di fanboy che cercano di stabilire il perimetro più adatto per dimostrare la propria fede.

qui come nel sondaggio, non voglio partecipare a discussioni del genere. perché ogni pretesto, ogni messaggio é buono per scatenare questi discorsi. e tu ne sei un perfetto esempio.
 
Mah... tanto per iniziare continui a snocciolare parole (non dati) su come la concorrenza sia migliore

E poi non ho ancora capito cosa Sky (o Sky Q) dovrebbe fare che gli altri non fanno? Accendersi da solo? Preparati il pranzo?
Gli "avversari" italiani in che modo sono tecnologicamente più avanzati di Sky?

Poi per l'amor di Dio... se si vuole far finta di vedere ok e scrivere per partito preso di come Sky sia preistoria fate pure.

Ecco, chi si pone questo tipo di domande fa parte dello zoccolo duro di utenti a cui si può rivolgere SKY via satellite.

Non c'è niente di male eh, solo che è miope da parte di SKY limitare tecnologicamente le alternative offerte dalla stessa azienda come ad esempio SKY Q internet e NOW TV.

Tanto l'utente medio che attualmente paga gli abbonamenti sulle 70/80 Euro probabilmente rimarrà ancorato all'abitudine della parabola.

Se invece fai anche un app moderna, quantomeno a pari con la concorrenza, puoi attirare anche un altro target di utenti prima che sia troppo tardi.

Esempio pratico, con le esclusive che vanno riducendosi perché mai dovrei vedere un film su NOW TV in HD con bitrate basso e audio 2.0, quando probabilmente contemporaneamente o dopo poco potrò vederlo su Prime o su Disney+ in 4K con Dolby Vision e audio Atmos?

C'è un intero target di persone che ha cambiato o sta cambiando televisore e vorrebbe sfruttarlo al meglio senza fare buchi, passare fili e avere 10 telecomandi.
 
Esempio pratico, con le esclusive che vanno riducendosi perché mai dovrei vedere un film su NOW TV in HD con bitrate basso e audio 2.0, quando probabilmente contemporaneamente o dopo poco potrò vederlo su Prime o su Disney+ in 4K con Dolby Vision e audio Atmos?

C'è un intero target di persone che ha cambiato o sta cambiando televisore e vorrebbe sfruttarlo al meglio senza fare buchi, passare fili e avere 10 telecomandi.
beh insomma, quando vedo certi paragoni, penso che si ritenga le proprie esigenze come universali quando invece non è così. Eivdentemente quegli aspetti sono importanti, ma penso che siano meno decisivi di quanto si voglia far credere. Ricordo che siamo in un contesto in cui c'è gente che fino a pochi mesi poteva già accedere ai canali HD premendo tre tasti del telecomando ma non lo faceva perché trovava più comodo premerne uno vedendosi i canali in SD ultra compresso. Non tutti sono tecnologicamente avanzati: la verità è che c'è un target di clienti, quello indicato da te, che è tecnologicamente molto avanzato ma è anche alquanto esiguo, e poi c'è la maggioranza che, piaccia o no, a ste cose neanche ci pensa anche perché deve arrabattarsi in una crisi che non è neanche ancora arrivata al suo momento peggiore... pensare pertanto che queste features possano segnare la differenza tra un'azienda in salute e una sul punto di chiudere mi sa che è un tantinello esagerato. io penso che quello che contano siano i contenuti, esclusivi e di qualità. Quando mancano gli uni o gli altri, o peggio ancora tutti e due, di certo devi per prima cosa abbassare i prezzi e competere al ribasso.
 
beh insomma, quando vedo certi paragoni, penso che si ritenga le proprie esigenze come universali quando invece non è così. Eivdentemente quegli aspetti sono importanti, ma penso che siano meno decisivi di quanto si voglia far credere. Ricordo che siamo in un contesto in cui c'è gente che fino a pochi mesi poteva già accedere ai canali HD premendo tre tasti del telecomando ma non lo faceva perché trovava più comodo premerne uno vedendosi i canali in SD ultra compresso. Non tutti sono tecnologicamente avanzati: la verità è che c'è un target di clienti, quello indicato da te, che è tecnologicamente molto avanzato ma è anche alquanto esiguo, e poi c'è la maggioranza che, piaccia o no, a ste cose neanche ci pensa anche perché deve arrabattarsi in una crisi che non è neanche ancora arrivata al suo momento peggiore... pensare pertanto che queste features possano segnare la differenza tra un'azienda in salute e una sul punto di chiudere mi sa che è un tantinello esagerato. io penso che quello che contano siano i contenuti, esclusivi e di qualità. Quando mancano gli uni o gli altri, o peggio ancora tutti e due, di certo devi per prima cosa abbassare i prezzi e competere al ribasso.
le esclusive non servono a niente nel mondo di oggi e solo una cosa formale contano i contenuti quelli si e prezzi contenuti e vendita dei canali in stile franica e spania
 
le esclusive non servono a niente nel mondo di oggi e solo una cosa formale contano i contenuti quelli si e prezzi contenuti e vendita dei canali in stile franica e spania

ah dici? le esclusive, giusto per non fraintenderci, sono quelle cose che puoi vedere solo da una parte e non altrove. io dico invece che con quelle ci fai tanto. i prezzi contenuti, se vuoi vedere roba di qualità, non puoi farli. poi siamo tutti d'accordo che come utenti se potessimo avere tutto a 1€ al mese con il massimo della concorrenza sarebbe il top, ma le aziende non vanno avanti così.
 
vuoi che mi metta qui a ripetere tutti i dati delle trimestrali che abbiamo commentato nel passato? sei iscritto da settembre 2022, probabilmente ti sei perso tutti i discorsi precedenti, prova a recuperare indietro.

il fatto che tu usi la parola "avversari" fa capire che hai un modo di vedere la questione diverso dal mio, non esistono "avversari" italiani o stranieri, esistono "concorrenti" italiani e stranieri, il termine avversario presuppone che ci sia una competizione, competizione che esiste solo nella mente dei fanboy che devono per forza dimostrare la supremazia della propria fazione sugli avversari appunto.

per inciso, sky é una multinazionale, quindi limitare il parco dei concorrenti o competitor, se vuoi essere internazionale, alla sola Italia é sbagliato a prescindere, significa imporre dei confini al ragionamento propri ancora una volta di fanboy che cercano di stabilire il perimetro più adatto per dimostrare la propria fede.

qui come nel sondaggio, non voglio partecipare a discussioni del genere. perché ogni pretesto, ogni messaggio é buono per scatenare questi discorsi. e tu ne sei un perfetto esempio.

Perfetto. Giri la frittata meglio di Bruno Barbieri.

Lascio perdere.
Come dico sempre a tutti gli utenti

Chiaritevi privatamente, quindi in mp.

Non voglio prosecuzioni pubbliche o che mi arrivino lamentele che rispedirò tempo zero al mittente.

Grazie.
 
quali OTT in gran Bretagna? bagni di sangue, quando si parla per sentito dire é meglio tacere che confermare di non sapere.

Nel Regno Unito i giovani abbandonano Netflix, Now e Disney+

The Times, Katie Prescott, pag. 33

La crisi morde, i soldi scarseggiano, le alternative non mancano (come BBC iPlayer, ITV Hub e TikTok). Così gli Under 24 cancellano tutti gli abbonamenti. Come hanno già fatto, secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie.
Nel secondo trimestre dell’anno, quasi 1,66 milioni di servizi di Netflix, Now e Disney sono stati abbandonati nel Regno Unito, e più di un terzo di questi sono stati direttamente attribuiti a persone che stringono la cinghia. Secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie ha cancellato tutti i propri abbonamenti. Si tratta di una tendenza iniziata nei primi tre mesi dell’anno, quando sono stati cancellati 1,5 milioni di abbonamenti a video on-demand.

https://www.tvzoom.it/2022/07/19/91955/regno-unito-giovani-netflix-now-e-disney/
 
Ultima modifica:
Nel Regno Unito i giovani abbandonano Netflix, Now e Disney+

The Times, Katie Prescott, pag. 33

La crisi morde, i soldi scarseggiano, le alternative non mancano (come BBC iPlayer, ITV Hub e TikTok). Così gli Under 24 cancellano tutti gli abbonamenti. Come hanno già fatto, secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie.
Nel secondo trimestre dell’anno, quasi 1,66 milioni di servizi di Netflix, Now e Disney sono stati abbandonati nel Regno Unito, e più di un terzo di questi sono stati direttamente attribuiti a persone che stringono la cinghia. Secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie ha cancellato tutti i propri abbonamenti. Si tratta di una tendenza iniziata nei primi tre mesi dell’anno, quando sono stati cancellati 1,5 milioni di abbonamenti a video on-demand.

https://www.tvzoom.it/2022/07/19/91955/regno-unito-giovani-netflix-now-e-disney/

Ma dice che disdicono perché non hanno soldi, mica perché preferiscono sky. Infatti indica come alternativa roba gratuita
 
Indietro
Alto Basso