Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Nel Regno Unito i giovani abbandonano Netflix, Now e Disney+

The Times, Katie Prescott, pag. 33

La crisi morde, i soldi scarseggiano, le alternative non mancano (come BBC iPlayer, ITV Hub e TikTok). Così gli Under 24 cancellano tutti gli abbonamenti. Come hanno già fatto, secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie.
Nel secondo trimestre dell’anno, quasi 1,66 milioni di servizi di Netflix, Now e Disney sono stati abbandonati nel Regno Unito, e più di un terzo di questi sono stati direttamente attribuiti a persone che stringono la cinghia. Secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie ha cancellato tutti i propri abbonamenti. Si tratta di una tendenza iniziata nei primi tre mesi dell’anno, quando sono stati cancellati 1,5 milioni di abbonamenti a video on-demand.

https://www.tvzoom.it/2022/07/19/91955/regno-unito-giovani-netflix-now-e-disney/

dove vanno questi utenti? a sky? no. e quindi di cosa parliamo? é logico che in un momento di difficoltà si tenda ad eliminare questi servizi e a rivolgersi al mercato free.

non capisco il tuo citare questo articolo, un articolo che dice che disdiscono netflix disney+ e NOW per andare sul free, BBC iplayer ITV ecc.. i giovani proprio a sky non ci pensano nemmeno, probabilmente se lo trovano in casa tramite i genitori, ma non disdicono le OTT per andare sul satellite, disdicono delle OTT a pagamento per altre OTT gratuite. quindi puó tranquillamente essere che queste persone disdicano le OTT, ma non per la ragione che pensi tu. perché se si arriva a disdire un servizio da 8 sterline, é perché si é già tagliato quello da 45 sterline.

il target giovanile non é di certo quello su cui un servizio come sky punta, quindi perché viene citato questo articolo dove di dice che i giovani lasciano now e gli altri servizi per il free? a che pro?
 
Sky si gioca una fetta di abbonati nel 2023 o 2024 ora i dati lasciano il tempo che trovano. Perché molti per adesso stanno avendo sky calcio gratis per 18 mesi, la diaspora non c'è stata per questo motivo, molta gente si sta accontentando delle 3 partite anche se poi nei vari social si lamentano del perché non ci sia nemneno una gara di cartello su sky.
Al prossimo ciclo di diritti vedremo che farà l'azienda, sicuramente punterà a prendersi tutta la nuova Champions, perché parliamoci chiaro trasmettere una semifinale o 3 su 4 dei quarti è davvero una cosa senza senso per il resto si vedrà, già una prova la vedremo con la F1, vedo troppo silenzio attorno a questa faccenda e non mi piace, perché parliamoci chiaro a livello di marketing Sky ha sempre pompato le sue acquisizioni, anche il torneo del cortile sottocasa. Mi pare strano questo loro silenzio, saranno ancora in trattativa forse ma anche questo stallo presunto a cosa sarebbe dovuto?
 
Sky si gioca una fetta di abbonati nel 2023 o 2024 ora i dati lasciano il tempo che trovano. Perché molti per adesso stanno avendo sky calcio gratis per 18 mesi, la diaspora non c'è stata per questo motivo, molta gente si sta accontentando delle 3 partite anche se poi nei vari social si lamentano del perché non ci sia nemneno una gara di cartello su sky.
Al prossimo ciclo di diritti vedremo che farà l'azienda, sicuramente punterà a prendersi tutta la nuova Champions, perché parliamoci chiaro trasmettere una semifinale o 3 su 4 dei quarti è davvero una cosa senza senso per il resto si vedrà, già una prova la vedremo con la F1, vedo troppo silenzio attorno a questa faccenda e non mi piace, perché parliamoci chiaro a livello di marketing Sky ha sempre pompato le sue acquisizioni, anche il torneo del cortile sottocasa. Mi pare strano questo loro silenzio, saranno ancora in trattativa forse ma anche questo stallo presunto a cosa sarebbe dovuto?
giornalisti che lavorano nella F1 da anni a scritto un utente nel topic della F1 ce di mezzo anche rai e amazon secondo me con questi conti sky non che poi svenarsi piu di tanto perche la F1 aportato i risultati che volevano? la sere a e le coppe lo portano publitica ma i conti sono sempre piu in roso
 
sky costa 80€?...bah io ne pago 51,90 con intrattenimento+netflix+cinema+sport e skyq su tutte le tv di casa. neanche se ci metto anche le altreOTT arrivo ugualmente a 80€.

ovviamente non guardo tutto io, la famiglia è formata da + componenti. certo da solo taglierei qualcosa mica colleziono figurine
 
Vedo che tutto è partito con un articolo sull'azienda italiana. Ma questi numeri sono verificati? O sono solo stime? Sky Group è una società unica e nelle relazioni trimestrali di Comcast compare tutto sotto una sola voce, dove poi vengono inserite delle osservazioni sull'andamento.

Poi non penso proprio che abbiano intenzione di chiudere in Italia o in Germania. Ma credo che non lo pensino proprio lontanamente, visto anche la realtà imprenditoriale che rappresentano in questi Paesi.

In Italia la Pay TV raramente ha avuto numeri importanti e i motivi sono molti. Non solo la pirateria, come molti credono. E Sky è l'unico soggetto in questo campo che ha sempre tenuto.
 
ho letto di questa discussione su twitter, non la conoscevo, la parte degli sky boys deve aver fatto effetto se é arrivata sui social :)

per me non cambierà nulla, non ricordo in Italia, di un anno dove qualsiasi pay tv abbia chiuso in positivo, nemmeno sotto regime di monopolio, figuriamoci adesso con due competitor, o avversari :laughing7: sky continuerà il suo essere pay tv familiare, con un target ben preciso. quel target gli consente di avere una base sicura di abbonati, cosa che invece gli altri non hanno sia per il metodo di fatturazione sia per la storicità del marchio.

però concordo con chi dice che settecentomila abbonati, o quello che sono, é un numero preoccupantemente alto. sky riprenderà la serie A e tutto tornerà come prima, per la somma gioia di chi la prende sul personale :)
 
Sky Europe: dati finanziari e commerciali

Come dico sempre a tutti gli utenti

Chiaritevi privatamente, quindi in mp.

Non voglio prosecuzioni pubbliche o che mi arrivino lamentele che rispedirò tempo zero al mittente.

Grazie.

Eviterò di fare delle domande credo legittime a determinati soggetti allora se poi vengo additato come chi non sa leggere.

Eppure credevo di aver fatto delle osservazioni congrue.

Lascerò perdere quindi miei eventuali interventi, se poi il risultato che ottengo è l’opposto.
 
Ultima modifica:
ho letto di questa discussione su twitter, non la conoscevo, la parte degli sky boys deve aver fatto effetto se é arrivata sui social :)

per me non cambierà nulla, non ricordo in Italia, di un anno dove qualsiasi pay tv abbia chiuso in positivo, nemmeno sotto regime di monopolio, figuriamoci adesso con due competitor, o avversari :laughing7: sky continuerà il suo essere pay tv familiare, con un target ben preciso. quel target gli consente di avere una base sicura di abbonati, cosa che invece gli altri non hanno sia per il metodo di fatturazione sia per la storicità del marchio.

però concordo con chi dice che settecentomila abbonati, o quello che sono, é un numero preoccupantemente alto. sky riprenderà la serie A e tutto tornerà come prima, per la somma gioia di chi la prende sul personale :)
Questa cosa dei social non la capisco dato che sono inscritti possono venire qua a rispondere
 
A leggere gli ultimi post si evince che:

1. Sky Italia, come tutti gli anni, chiuderà i battenti a fine anno. Inesorabilmente. Troppo cara.
2. In Italia, le sue concorrenti, navigano in acque limpidissime. Ed ecco perché il punto 1.

Eviterò di fare delle domande credo legittime a determinati soggetti allora se poi vengo additato come chi non sa leggere.

Eppure credevo di aver fatto delle osservazioni congrue.

Lascerò perdere quindi miei eventuali interventi, se poi il risultato che ottengo è l’opposto.

sei stato l'unico che ha contribuito alla discussione citando il mantra "sky chiude a fine anno" cosa che nessun'altro ha nemmeno mai accennato. chi é causa del suo male pianga se stesso.

proprio la definizione di osservazioni pertinenti, non congrue :)
 
Nel Regno Unito i giovani abbandonano Netflix, Now e Disney+

The Times, Katie Prescott, pag. 33

La crisi morde, i soldi scarseggiano, le alternative non mancano (come BBC iPlayer, ITV Hub e TikTok). Così gli Under 24 cancellano tutti gli abbonamenti. Come hanno già fatto, secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie.
Nel secondo trimestre dell’anno, quasi 1,66 milioni di servizi di Netflix, Now e Disney sono stati abbandonati nel Regno Unito, e più di un terzo di questi sono stati direttamente attribuiti a persone che stringono la cinghia. Secondo la società di ricerche di mercato Kantar, mezzo milione di famiglie ha cancellato tutti i propri abbonamenti. Si tratta di una tendenza iniziata nei primi tre mesi dell’anno, quando sono stati cancellati 1,5 milioni di abbonamenti a video on-demand.

https://www.tvzoom.it/2022/07/19/91955/regno-unito-giovani-netflix-now-e-disney/

Nel Regno Unito comunque gli abbonati Netflix sono 14,9 milioni, contro i 4,5 milioni dell'Italia. Ci sta che con la crisi economica attuale gli abbonati diminuiscano, ma i numeri di partenza sono un tantino diversi...
 
Il problema è che creano flame, usano Twitter per attaccare chi scrive qui, vengono sanzionati e poi si iscrivono di nuovo, come quello sopra.

Non si chi tu sia né perché mi tiri in mezzo. Se hai delle prove, non spararle al vento. Prove che ovviamente non puoi avere perché non sono iscritto ad alcun social. Quindi, tutte accuse infamanti senza senso.

Se hai ulteriori cose da dirmi, ti prego di dirmele in privato. Almeno ci si conosce dato che tu credi di conoscermi (e non ci siamo mai scambiati messaggi).
 
Ultima modifica:
Nel Regno Unito comunque gli abbonati Netflix sono 14,9 milioni, contro i 4,5 milioni dell'Italia. Ci sta che con la crisi economica attuale gli abbonati diminuiscano, ma i numeri di partenza sono un tantino diversi...

L'Italia è uno dei Paesi in Europa con la percentuale più bassa di abbonamenti per servizi a pagamento.
 
Indietro
Alto Basso