Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Però questo risultato si po' leggere in più modi magari anche perché la Ferrari è tornata competitiva

sicuramente si può leggere in molti modi, ma é la stessa sky che celebra l'evento in pompa magna. dicendo di aver fatto record su record su internet, nelle interazioni e tutto il resto, e poi non é record per l'effettiva gara? addirittura Ferri su Twitter é uscito dicendo che é il miglior week end di sempre su sky come ascolti. e la F1 fa -500mila.

la trimestrale é tra meno di un mese, vediamo se finalmente i dati torneranno a crescere, ora che sky ha sia gli highlights di serie A che il canale di DAZN.
 
sicurissimo?

TV8 nel 2021 2.270.000 TV8 nel 2022 3.375.000 siamo proprio sicuri che quelli che non hanno visto su sky non fossero su TV8 ad aumentare di 1 milione il risultato del 2021?
ma se guardi
Imola aprile sky 1.506.000 tv8 3.592.000

Monza settembre sky 1.406.000 tv8 3.375.000

Mi sembrano cifre abbastanza allineata , c'è un calo ma legato al periodo televisivo diverso
 
Sky Wi-Fi è arrivato in un mercato ormai saturo. In più non offre nulla di più di altri operatori, il modem non è nemmeno Wi-Fi 6 , offerte si ci sono ma siamo lì più o meno come gli altri operatori. Sky sta diversificando la propria offerta per raccattare un po di qua un po’ di la’, ma poi se i costi sostenuti sono alti……

Non scordiamoci che con l’avvento delle ott Sky non ha più quel monopolio tra virgolette di diritti cinematografici e sport. Siamo in un ottica di cose in cui non tutti sono abbonati a tutto e molti si abbonano alle varie ott a rotazione per risparmiare e vedersi in 1/2 mesi ciò che interessa.

Detto ciò Sky non tornerà più a fare certi numeri, è un dato di fatto.
Anche se lo spegnimento dei satelliti lo vedo ancora lontano.

Ps. Quando noi utenti volevamo qualcosa di diverso da Rai e Mediaset andavamo su Sky /tele + , esisteva solo quello.
Ora la torta si spartisce. E anche in tante parti.
 
Condivido il tuo discorso… la situazione è diversa ora e le ott sono tante e tutte strettamente in competizione su Sky su tutti i fronti (sport intrattenimento e cinema)…. Sky tiene in parte ancora botta perché è l unica che propone “un po’ di tutto” ma quei numeri del passato non torneranno più, la torta si è ridotta e il mercato è saturo
 
sky può avere ancora il suo zoccolo duro di abbonati nel target più maturo ed economicamente stabile, meno avvezzo all'utilizzo di OTT tramite internet e che ama la comodità della tv tradizionale. tutto sta nel determinare quanto è corposo questo target. la crisi che sta per arrivare non promette bene.
 
Vi faccio una domanda, vi girano più le scatole se vi salta internet oppure se si sposta la parabola?
Dalla risposta che vi darete capirete quanto Sky ha ancora lo stesso peso nel 2022.
Ovviamente se avete Sky non sul sat la domanda neanche si pone.
Sembra una domanda off topic ma invece è stra in topic e molto anche :)
 
Noel77 capisco cosa vuoi dire col tuo post. E do la stessa risposta che daresti tu alla tua domanda. Sono un satellitaro da quando c’erano tele + e stream figurati. Come visione non si discute. Stavo cercando di analizzare le continue perdite più o meno consistenti.
Su Sky non c’è tutto e dico tutto come 10 anni fa o anche meno. Ogni nuova ott porta via un po’ di contenuti, sia in ambito cinema che un po’ meno con lo sport. Una volta qualsiasi film dopo il cinema usciva al 98% su Sky. Prima fila e palco esclusi. Poi tengo a precisare che per me’ offerta Sky è la più completa ma tende a diventare un aggregatore di contenuti, come poi sta facendo Tim nel digitale terrestre.
Detto ciò forse sarebbe meglio investire in accordi con le ott che vanno per la maggiore invece che spendere soldi per entrare nel mondo internet con il Wi-Fi e con quegli scrausi tv glass.
Finisco dicendo che è la mia opinione, non sono socio in Comcast, me evidentemente nelle ultime gestioni qualcosa che non va’ c’è.
 
leggo che sky wifi ha generato ricavi per 32,6 milioni di euro nel 2021 e costi per ben 83 milioni di euro.

Per carita' e' un servizio relativamente nuovo e da ammortizzare ma...

Se Sky pensa di compensare le perdite con iniziative come Sky-wifi e Sky-Glass.....adieux !!
 
questa è una fase di transizione e di trasformazione per Sky, per questo si stanno lanciando in una serie di iniziative (fuori dal vecchio core business) che alcuni possono trovare scrause. Io penso che stanno cercando di capire anche loro, dati alla mano, come meglio ampliare il perimetro della vecchia attività. si lanciano nella vendita dei televisori, nel business della telefonia e altro ancora per individuare a posteriori quale di queste gli può dare più ritorni economici. quando cominceranno a tirare le somme di questa fase "esplorativa", fra qualche anno, abbandoneranno i settori che non hanno dato i frutti sperati e proseguiranno solo con quelli più efficaci.
 
Noel77 capisco cosa vuoi dire col tuo post. E do la stessa risposta che daresti tu alla tua domanda. Sono un satellitaro da quando c’erano tele + e stream figurati. Come visione non si discute. Stavo cercando di analizzare le continue perdite più o meno consistenti.
Su Sky non c’è tutto e dico tutto come 10 anni fa o anche meno. Ogni nuova ott porta via un po’ di contenuti, sia in ambito cinema che un po’ meno con lo sport. Una volta qualsiasi film dopo il cinema usciva al 98% su Sky. Prima fila e palco esclusi. Poi tengo a precisare che per me’ offerta Sky è la più completa ma tende a diventare un aggregatore di contenuti, come poi sta facendo Tim nel digitale terrestre.
Detto ciò forse sarebbe meglio investire in accordi con le ott che vanno per la maggiore invece che spendere soldi per entrare nel mondo internet con il Wi-Fi e con quegli scrausi tv glass.
Finisco dicendo che è la mia opinione, non sono socio in Comcast, me evidentemente nelle ultime gestioni qualcosa che non va’ c’è.

io non credo sia una buona idea investire in accordi con le ott, sotto tutti i punti di vista. spiego: il business di sky é vincolato ad accordi da 18 mesi le ott sono mensili, puoi trovare quello che pur di avere uno sconto si lega 12+ mesi ad una ott pagando tramite sky, perché tanto deve pagare. ma poi basta che si renda conto che con un minimo di oculatezza, guardando tutti i servizi a rotazione spende meno degli sconti di sky e il giocattolo si rompe. ancora, vero che é comodo essere abbonati a tutto sempre, ma in questo periodo -500mila, -700mila significa ceto medo alto borghese che decide di smettere di pagare. magari fosse solo la serie A guidare questo, ma come si legge nell'articolo, questi numeri sono limitati da retention e offerte al ribasso pur di tenere l'abbonato attivo, e come detto sopra, il cliente di sky é nella classe medio alta, dove in teoria ci dovrebbero essere i soldi, ma con la gente che guarda piú alle offerte che al "prestigio" di essere abbonato sky, che ancora confermo, anni fa era un prestigio, adesso é un abbonamento come tanti, inizia a pensarci.

sky deve tornare ad essere il punto di riferimento dell'intrattenimento, punto di riferimento tecnologico, cosa che era anni e anni fa, adesso il decoder di sky é obsoleto, lento e chiuso, ma soprattutto l'offerta é scarsa, l'intrattenimento si regge solo ed esclusivamente sulle produzioni HBO, con il contratto in scadenza e l'arrivo di HBO max le cose cambieranno, si regge sull'offerta sportiva, che non é tecnologicamente attuale, si certo il 4k fa un casino, ma c'é un singolo canale cinema in 4k, e lo sport é limitato ad un singolo canale e quando ci sono due eventi in 4k uno si perde.

sky dovrebbe capire che il mercato é cambiato per 10 persone che vogliono spendere di piú per il 4k ce ne sono 9 scontente perché c'é solo un canale cinema, a cosa servono nell'era dell'on demand tutti i canali cinema lineari in HD? sono li per i matusa che non hanno capito che il mondo va avanti, che si guardano i film ad orario comandato, sono quelli che quando al cinema arrivarono le multisala con il biglietto numerato si mettevano a sedere dove volevano per poi alzarsi a film iniziato quando arrivava il detentore del biglietto lamentandosi che loro c'erano li da prima, sky é cosí, é rimansta indietro.

dal lato sportivo con solo la qualitá giornalistica, sky potrebbe spazzare via la concorrenza, invece nel 2022, se vuoi mettere in pausa un evento o guardarlo dopo devi pagare un abbonamento da 18 mesi, usare un decoder proprietario, o pagare per due per vedere sulla seconda TV, quando invece la concorrenza la vedi in mobilitá con tutte le funzioni di questo periodo, funzioni che now e skygo si sognano la notte bagnando le lenzuola, perché non puó avere altrimenti tutti quelli che sanno che siamo nel 2022 abbandonerebbero un servizio legato al decoder per la comoditá di vedere tutto avunque e bene.

prendete l'esempio di un abbonato sky che va in vacanza rispetto ad un abbonato now, per non parlare della concorrenza, questo di deve trascinare dietro il decoder per vedere, e se per caso il marito rimane in cittá e mamma e figli sono al mare, uno dei due deve decidere di non vedere perché il decoder é 1 solo, e i mini non vanno da soli, mentre quello di now non si porta in giro nulla, va dove gli pare e vede, e se sono nella situazione separata vedono le due visioni a km di distanza. non vedete l'arretratezza del servizio? e per cosa? per 2 canali in 4k e per poter registrare? quando tutti offrono on demand e resume a 5 euro al mese?

questo é il problema, non la serie A, la gente si sta rendendo conto della comoditá rispetto alla qualitá limitata a 2 canali, e passa a now piuttosto che rimanere li a fare il boomer tecnologico. ora arriva sky glass, altra offerta in ritardo di circa 5 anni rispetto al tempo, una TV smart quando ormai é smart qualsiasi cosa. offerta che verrá considerata solo dai fanboy, ci sono puristi della TV che trovano difetti nel top di gamma da 3000 euro di LC, Samsung ecc, e pensate che si accontentino di un TV che viene pubblicizzato in 5 colori diversi?
 
Condivido il tuo ragionamento….. anche io credo che la situazione attuale non è sostenibile a lungo periodo..
Però il problema è che Sky è globale non è solo italiana, quindi se alla fine comcast va in utile con questa concezione di pay tv tradizionale (perché in uk va bene, non credo che cambierà il suo approccio al mercato perché in Italia va in perdita).
Cioè a quel punto ha più senso smobilitare in Italia piuttosto che modificare un business solo per l Italia ma che in uk (che comunque è il mercato principale) ancora rende.
Poi sul discorso tecnologico sono pienamente d accordo con te… ma credo che per loro è strategico andare in utile sul complessivo (pur con perdite in Italia e Germania compensati dagli utili dell uk), mantenendo un numero totale di abbonati alto su cui poter “investire” per il futuro.
Poi come tutte le aziende se nel lungo periodo Italia e Germania continueranno ad andare in perdita qualcosa faranno…
E io credo che l unico modo per fargli cambiare l approccio al business (diventando un po’ più ott e tecnologici) sarà quando cominceranno a perdere anche in uk….
 
Condivido il tuo ragionamento….. anche io credo che la situazione attuale non è sostenibile a lungo periodo..
Però il problema è che Sky è globale non è solo italiana, quindi se alla fine comcast va in utile con questa concezione di pay tv tradizionale (perché in uk va bene, non credo che cambierà il suo approccio al mercato perché in Italia va in perdita).
Cioè a quel punto ha più senso smobilitare in Italia piuttosto che modificare un business solo per l Italia ma che in uk (che comunque è il mercato principale) ancora rende.
Poi sul discorso tecnologico sono pienamente d accordo con te… ma credo che per loro è strategico andare in utile sul complessivo (pur con perdite in Italia e Germania compensati dagli utili dell uk), mantenendo un numero totale di abbonati alto su cui poter “investire” per il futuro.
Poi come tutte le aziende se nel lungo periodo Italia e Germania continueranno ad andare in perdita qualcosa faranno…
E io credo che l unico modo per fargli cambiare l approccio al business (diventando un po’ più ott e tecnologici) sarà quando cominceranno a perdere anche in uk….

aspetta, i conti europei sono azzoppati da sky Italia, non é una situazione che va bene, sky perde abbonati ogni trimestre perché i conti italiani sono un bagno di sangue. il modello inglese chiaramente da noi non funziona, e il fatto che le novità tecnologiche inglesi arrivino da noi con anni di ritardo é un ulteriore esempio di come la situazione non sia sostenibile. in UK non esiste una vera concorrenza OTT, perché il loro principale concorrente, BT sport, pur andando su internet come core business, ha i canali e l'offerta attivi sul sat. invece in Italia e Germania, dove esiste la concorrenza OTT, il modello stenta, basta leggere le trimestrali per saperlo, non é una cosa inventata.

quanto devono andare in perdita? sono 6 trimestrali che sky é in profondo rosso, tanto da mandare in rosso l'intero gruppo, 6 trimestrali sono 18 mesi. non 18 giorni. gli abbonati totali sono costantemente in calo anche quando UK e Germania sono in positivo. qualsiasi voce del bilancio é accompagnata dalla frase, "numeri negativi per la situazione italiana". Netflix ha avuto 1 trimestrale negativa, una sola non sei, ed é scoppiato il finimondo. ma Piazzotta continua a scrivere miele su sky dicendo che 700mila abbonati persi nel ceto medio alto sono nulla, crederci é infilare la testa nella sabbia come gli struzzi.

personalmente, finché io pago 15 euro per quello che prima pagavo 70, sono solo contento e me la godo, ma la pacchia finisce se i numeri continuano ad essere negativi trimestrale dopo trimestrale. per questo bisogna sperare che la prossima con la serie A sul sat, e questi "skylights" che dovrebbero essere il non plus ultra, facciano la differenza e si inverta il trend.
 
Sono d’accordo sul fatto che Sky è rimasta un po’ indietro, dovrebbe modernizzarsi. E con gli anni che passano, le nuove generazioni non vanno certo a mettere su parabole o a legarsi per mesi o anni. Tutti con le varie ott su più dispositivi. Condividendo e smezzando. Io non guarderei mai un qualsiasi evento su un telefonino o un tablet tanto per guardare. Rigorosamente oled schermo cinematografico impianto ht audio. Ma capisco anche e vedo coi miei occhi che ora ci si mette a guardare serie film eventi sportivi senza più il gusto di una volta in rigoroso silenzio ma così un po’ a vanvera e magari perdendosi anche minutaggi di ciò che si sta guardando.
Penso anche io che Comcast stia valutando le diverse situazioni e tecnologie per poi capire cosa tagliare e cosa tenere.
 
Mah a livello tecnologico con new basterebbe poco cioè fare le app per tutti i dispositivi e fare ondemand per lo sport il sat rimane perché in tanti guardano con quello il punto secondo me è questo skh dovrebbe fare accordi con le concorrenza vedi Francia che per lo sport con 35 euro al mese vedi tutto la serie a e b francese e su Amazon ma le partite top sono su canal + quindi il meglio è li dovrebbero dare così è magari un canale generalista come canal+
 
A leggere gli ultimi post si evince che:

1. Sky Italia, come tutti gli anni, chiuderà i battenti a fine anno. Inesorabilmente. Troppo cara.
2. In Italia, le sue concorrenti, navigano in acque limpidissime. Ed ecco perché il punto 1.
 
A leggere gli ultimi post si evince che:

1. Sky Italia, come tutti gli anni, chiuderà i battenti a fine anno. Inesorabilmente. Troppo cara.
2. In Italia, le sue concorrenti, navigano in acque limpidissime. Ed ecco perché il punto 1.
E sato detto altro che a livello di tecnologia e in dietro no che è cara e chiuda
 
Tecnologicamente indietro? :badgrin:

Ma se le OTT hanno problemi 300 giorni l'anno di autenticazione e bufering.... e voi parlate che Sky è "tecnologicamente indietro" solo perché ha un certo tipo di decoder proprietario che ti va vedere senza problemi (o minori rispetto all'OTT) i contenuti? Stiamo scherzando spero.

Se poi per voi tecnologia significa avere l'on-demand e quindi seguire in differita uno sport... alzo le mani.

Ditemi, per esempio, a proposito di tecnologia, un altro servizio che offre contenuti sportivi in 4K. Doveva esserci Amazon a sbaragliare la concorrenza no... Si è visto quante volte ha trasmesso in 4K.
 
Personalmente mai avuto problemi con le ott sky e indetto per ondemand e perché new non presente in tutti i dispositivi del 4k bello tutto quello che voi ma le tv 4 k costano un casino e quindi non me ne faccio nulla
 
E sato detto altro che a livello di tecnologia e in dietro no che è cara e chiuda
Beh alcuni fanno anche i catastrofisti però, questo è indubbio.
Tecnologicamente indietro? :badgrin:

Ma se le OTT hanno problemi 300 giorni l'anno di autenticazione e bufering.... e voi parlate che Sky è "tecnologicamente indietro" solo perché ha un certo tipo di decoder proprietario che ti va vedere senza problemi (o minori rispetto all'OTT) i contenuti? Stiamo scherzando spero.

Se poi per voi tecnologia significa avere l'on-demand e quindi seguire in differita uno sport... alzo le mani.

Ditemi, per esempio, a proposito di tecnologia, un altro servizio che offre contenuti sportivi in 4K. Doveva esserci Amazon a sbaragliare la concorrenza no... Si è visto quante volte ha trasmesso in 4K.
Concordo. Questi sono i punti di forza di Sky, che tali rimarranno ancora per un po' di tempo. Deve ancora evolvere lo streaming per raggiungere la stabilità della trasmissione live che ha il sat. Ci arriverà secondo me, ma ci vorranno molti mesi, se non ancora anni.
 
Indietro
Alto Basso