Basket in TV - Stagione 2025-2026

Non sono utente Sky.. quindi in Eurolega forniscono una versione di immagini con commento diciamo "neutro" (cioè in inglese)? Insomma come il canale youtube della Fiba?

si esattamente quello. non sono mai stato utente del servizio OTT di Eurolega, ma credo che sia esattamente lo stesso commento, per quello andrebbe scritto commento inglese e non originale. e la FIBA fa uguale. ci sta perché l'inglese é la lingua internazionale.
 
si esattamente quello. non sono mai stato utente del servizio OTT di Eurolega, ma credo che sia esattamente lo stesso commento, per quello andrebbe scritto commento inglese e non originale. e la FIBA fa uguale. ci sta perché l'inglese é la lingua internazionale.

Quindi se mi registro al servizio OTT di Eurolega (esiste? Come si chiama?) prendo solo telecronache nella lingua della perfida Albione? Bloccate le partite di Eleven se ho IP italiano?
 
Quindi se mi registro al servizio OTT di Eurolega (esiste? Come si chiama?) prendo solo telecronache nella lingua della perfida Albione? Bloccate le partite di Eleven se ho IP italiano?

si chiama semplicemente euroleague TV, costa 15 euro al mese o 90 per la stagione, io seguo il podcast di eurodevotion/backdoor, e quando loro parlano di guardare le partite dicono di usare euroleague TV con 4 partite in contemporanea sullo schermo del PC. non ci ho mai provato, riferisco solo quello che ho sentito dire da loro. sul sito di euroleague dicono che il servizio non é disponibile in Italia e Spagna, quindi credo che quelli di eurodevotion abbiano altri mezzi, magari essendo giornalisti veri hanno un account apposito che gli permette di seguire tutto. non ne ho idea,
 
si chiama semplicemente euroleague TV, costa 15 euro al mese o 90 per la stagione, io seguo il podcast di eurodevotion/backdoor, e quando loro parlano di guardare le partite dicono di usare euroleague TV con 4 partite in contemporanea sullo schermo del PC. non ci ho mai provato, riferisco solo quello che ho sentito dire da loro. sul sito di euroleague dicono che il servizio non é disponibile in Italia e Spagna, quindi credo che quelli di eurodevotion abbiano altri mezzi, magari essendo giornalisti veri hanno un account apposito che gli permette di seguire tutto. non ne ho idea,

Abbonarsi a servizi web geobloccati non credo sia un problema, basta crearsi una VPN in modo da far risultare la propria connessione non italiana ma estera.
A livello di servizi VPN non è illegale fare questo, lo si può fare per vari motivi, non so se i servizi di Euroleague avvertano che a loro non va bene.
Comunque ieri ho potuto seguire Hapoel Tel Aviv-London Lions su youtube, io seguo servizi di blog (diciamo così) britannico e loro hanno indicato questo link al quale si poteva vedere la partita, non credo che fosse un canale ufficiale (Londra partecipa all'EuroCup e non all'Eurolega).
Per i curiosi, Lions con qualche assenza, secondo me non cruciale, sempre ad inseguire ed anche se alla fine si arriva ai 20 punti di distacco direi che l'Hapoel qualche patema d'animo ce l'ha avuto. Secondo me ai Lions manca poco per competere a questi livelli in maniera seria. Hanno profondità di roster ed esperienza da vendere, soprattutto negli interni. Le note dolenti secondo me sono gli esterni, dove Soko non mi pare performare sempre al meglio ed hanno i due play Van Ostrum e Nelson anch'essi non costanti.
Nota a margine, i punti deboli dei Lions (sempre secondo me) sono proprio i giocatori britannici (Soko, Nelson e Van Ostrum) che nel paese sono tra i migliori, se non i migliori.. ma accusano una non abitudine (desuetudine?) a questo livello di impegno. Qui devi essere sempre al centro dell'azione, non puoi essere un giocatore di complemento. Secondo me proprio perché questi giocatori si formano all'estero, dove chiedono più un contributo di complemento che non essere protagonisti. Non aiuta neanche il fatto che in BBL (il campionato interno) si trovano di fronte squadre che non richiedono impegno totale.. certo, non vincono in carrozza in campionato (sono 3-0 avendo battuto anche Leicester a Londra) ma a parte 2 forse 3 squadre, poi vincono soprattutto nei quarti finali, quando gli altri hanno "esaurito" le energie mentre i Lions sono solo a "metà gas". Sembra strano, perché un campionato poco impegnativo potrebbe aiutare a concentrarsi sulla coppa.. ma a me sembra così.. tra l'altro anche l'allenatore Schmidt è un canadese cresciuto nel campionato pro canadese e che ha esperienza di G-League ma per lui l'atmosfera di coppa europea (specialmente a Tel Aviv anche se non nell'arena del Maccabi) è totalmente nuova.
 

l'altra volta l'ho difeso, dicendo che tizio ha venduto a caio i diritti tu federazione puoi poco. però allora se stai "lottando" per portare l'inutile italia spagna avresti dovuto "lottare" con fiba, sky e rai anche per l'Europeo. Non puoi a buoi ormai scappati dalla stalla parlare di "provo a portare la nazionale (per una partita, che nessuno saprà manco che si giocherà) cosi sui social non mi attaccano piu".

Ogni volta che parli mi devo incacchiare, perchè gianni, perchè
 
anche io ho letto l'intervista di Petrucci in formato integrale sulla Gazzetta di oggi. dice e non dice ed é lui stesso confuso. sostiene di trattare con la RAI per la partita Italia Spagna in diretta free, ma i diritti sono di Eleven, mai nominata da nessuno sulla rosea, e di sky, quindi a che diritto parla con la Rai se i diritti li vende la FIBA, come lui stesso dice poco prima?

la parte migliore, ma naturalmente é quella che viene ignorata é la questione concomitanza della partita e convocazioni dei giocatori, il pezzo che mi ispira molta "fiducia" é questo "Con il nuovo capo Dejan Bodiroga ci siamo parlati e scritti, aspetto le sue risposte". io non mi vanto spesso, ma in comprensione dell'italiano scritto penso di essere bravo, un po come tutti i miei compagni di liceo. e se scrivi che vi siete parlati e scritti e aspetti risposte allora c'é qualcosa che non va. parlare include il concetto di dialogo tra due persone, con appunto domanda e risposta. se manca la seconda parte non é parlare. é chiedere. quindi la frase dovrebbe essere, abbiamo chiesto, aspettiamo risposte. se avessero parlato o Bodiroga é la persona più maleducata del mondo che non risponde alle domande, o non vi siete parlati.

quindi a meno di un mese dall'evento il presidente FIP aspetta risposte da Eurolega. nulla di concreto é stato quindi fatto, e la situazione rimane aperta. ma é sicuramente meglio sviare l'attenzione su una fantomatica discussione con la RAI, che non centra nulla con i diritti TV, piuttosto che affrontare seriamente il problema.

ma d'altronde quando uno finisce l'intervista con "la pensione me la può dare solo il Signore" quando sarebbe bastato ricordare che non si può ricandidare per le regole, contento lui contenti tutti, l'importante é che risolva questa situazione, perché l'11 novembre si avvicina.

ah non sapevo, ma la pallavolo é un sport semiprofessionistico? come mai?
 
Fossi stato io l'intervistatore gli avrei chiesto se aveva considerato l'opzione TV8 o Cielo parlandone con Sky, però non posso redarguire più di tanto chi ha fatto l'intervista. Forse chiedergli con che formula voglia far trasmettere la partita a Rai piuttosto che a Sky, beh quello era possibile.. magari l'intervistatore neanche era a conoscenza della situazione contrattuale .. o forse ne sa lui più di noi.

Sul "dialogo" con Bodiroga, ragazzi.. ma non è che se si dialoga con qualcuno si arriva subito ad un accordo, magari fosse così.. poi a me sembra che Bodiroga sia limitato nei suoi poteri, visto che da Portland è tornato Glickman in Eurolega (c'era già stato come responsabile del ticketing nei primi anni di vita dell'Eurolega) che si occupa di comunicazione e marketing..
 
(...)

ah non sapevo, ma la pallavolo é un sport semiprofessionistico? come mai?

perchè quando fu scritta la legge sul professionismo nello sport, le uniche 2 discipline considerate in grado di generare un giro d'affari adeguato al professionismo furono il calcio e il basket, che di fatto, secondo la legge italiana, sono tutt'ora gli unici 2 sport di squadra professionistici nel nostro Paese.

e pazienza se ormai nel volley si guadagna più che nel basket (nel campionato italiano) e anche altri sport di squadra sono oggettivamente del tutto in un regime professionistico.

è l'atavica questione italiana...miliardi di leggi, normalmente "superate" dai fatti che, prima che vengano adeguate, sono già di nuovo "in ritardo" sulla realtà che dovrebbero disciplinare.
 
Se è per quello anche l'affermazione "il basket è uno sport professionistico" va corretta in "la Serie A di basket è una categoria sportiva professionistica", perché la A2 (e la B) di basket hanno lo stesso status dei campionati di pallavolo..
La differenza si riduce (se parliamo di vere differenze) ad un differente trattamento pensionistico, poi l'obbligo di costituire una Srl (o Spa) come società al posto di una semplice Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica). Insomma roba di "scartoffie" più che altro..
Vedremo con la riforma del "lavoratore sportivo" che cosa accadrà sia alla pallavolo in generale (neanche la A1 femminile è riconosciuta come campionato professionistico) ed alle minors di basket..
 
Se è per quello anche l'affermazione "il basket è uno sport professionistico" va corretta in "la Serie A di basket è una categoria sportiva professionistica", perché la A2 (e la B) di basket hanno lo stesso status dei campionati di pallavolo..
La differenza si riduce (se parliamo di vere differenze) ad un differente trattamento pensionistico, poi l'obbligo di costituire una Srl (o Spa) come società al posto di una semplice Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica). Insomma roba di "scartoffie" più che altro..
Vedremo con la riforma del "lavoratore sportivo" che cosa accadrà sia alla pallavolo in generale (neanche la A1 femminile è riconosciuta come campionato professionistico) ed alle minors di basket..

non dimenticare la questione del vincolo (ancora presente negli sport non ufficialmente professionistici), che non è "solo scartoffie", ma genera battaglie non indifferenti a volte.
 
non dimenticare la questione del vincolo (ancora presente negli sport non ufficialmente professionistici), che non è "solo scartoffie", ma genera battaglie non indifferenti a volte.

Nel basket "il vincolo" non esiste più credo dal 2005.
Ci si "svincola" a 21 anni.. negli altri sport non so.. è in previsione la possibilità di svincolo anche per i minori e credo che valga per tutti gli sport.
Essendo legge dello stato diventerebbe regola anche nel basket a giugno/luglio 2023 ma Petrucci ha già accennato ad una "moratoria".
 
La gara di Brindisi in Fiba Europa Cup in diretta su antenna sud in this moment.(DTT Puglia e web)
 
0/3 in eurocup
Brindisi sta riuscendo ad essere stesa in casa in fiba europe cup, in casa, contro una squadra da oratorio
Reggio sotto in champions di brutto

Siamo scarsi come basket italiano nonostante quello che continuano a predicare gandini e petrucci (tolta milano e con il punto di domanda virtus)..ma così è vergognoso. Mi assumo le responsabilita di quello che dico perche me le vedo sempre tutte le gare di coppa anche se non faccio altro che arrabbiarmi.
 
La programmazione della seconda giornata della Regular Season su Sky


Giovedì 13 ottobre
20:30 Virtus Segafredo Bologna-Bayern Monaco (Tranquillo-Meneghin su Sport Action)

22:30 Barcellona-Real Madrid (telecronaca Geri De Rosa su Sport Action in differita)

Venerdì 14 ottobre

20:00 Fenerbahce Istanbul-Maccabi Tel Aviv (telecronaca Andrea Solaini su Sport Action)

20:30 EA7 Emporio Armani Milano-Alba Berlino (De Rosa- Pessina su Sport Uno)
 
Indietro
Alto Basso