Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Hanno detto al TG1, che a Gennaio 2023 scatta l'obbligo di passare al mercato libero. Ma non è stato rinviato a Gennaio 2024?

Che io sappia il tutelato del gas finisce il 1 gennaio 2023, mentre quello dell'elettricità il 10 gennaio 2024.
Nelle settimane scorse avevo sentito che proponevano di slittare quello del gas alla stessa data dell'elettricità, ma non credo che fino ad ora si sia deciso niente.
 
Per il gas la scadenza per il mercato tutelato è il 1 gennaio 2023, si sa da tempo.

Si accettano scommesse che ci sarà un’altra proroga,

https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-e-caro-energia-pressing-rinviare-mercato-libero-AEZF0Z5B
Clamorosa la disinformazione che fa questo articolo: ecco spiegato perchè la gente resta nel tutelato.
"Come evidenziato dalla stessa Arera - afferma l’associazione - per l’elettricità solo l’8,85% delle offerte a disposizione sul mercato libero sono risultate più convenienti rispetto al regime di maggior tutela"
"Solo" invece di "Ben" :laughing7:

"E chi oggi dispone di contratti a prezzi bloccati sul mercato libero avviati prima dello scoppio dell’emergenza energetica, alla imminente scadenza delle offerte subirà rincari astronomici delle tariffe"
Invece di sottolineare che questi fortunelli è da un anno che se la ridono, si dice che i poverini suberanno gli aumenti dall'anno prossimo, come ovvio che sia :laughing7:
 
Clamorosa la disinformazione che fa questo articolo: ecco spiegato perchè la gente resta nel tutelato.
"Come evidenziato dalla stessa Arera - afferma l’associazione - per l’elettricità solo l’8,85% delle offerte a disposizione sul mercato libero sono risultate più convenienti rispetto al regime di maggior tutela"
"Solo" invece di "Ben" :laughing7:

"E chi oggi dispone di contratti a prezzi bloccati sul mercato libero avviati prima dello scoppio dell’emergenza energetica, alla imminente scadenza delle offerte subirà rincari astronomici delle tariffe"
Invece di sottolineare che questi fortunelli è da un anno che se la ridono, si dice che i poverini suberanno gli aumenti dall'anno prossimo, come ovvio che sia :laughing7:
Ma veramente e vero :)
 
Hai ragione, non avevo notato che la discussione era "Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas",
credevo fosse solo per il sito iren,
mi scuso ma con lo shermo piccolo del cell a volte si prendono cantonate :icon_redface:
 
Che io sappia il tutelato del gas finisce il 1 gennaio 2023, mentre quello dell'elettricità il 10 gennaio 2024.
Nelle settimane scorse avevo sentito che proponevano di slittare quello del gas alla stessa data dell'elettricità, ma non credo che fino ad ora si sia deciso niente.

Per le microimprese la scadenza è 1 gennaio 2023 ele tutelato. Mi passano d'autorità ad IREN, ora sono A2A .. altro che rinvio.
 
Per le microimprese la scadenza è 1 gennaio 2023 ele tutelato. Mi passano d'autorità ad IREN, ora sono A2A .. altro che rinvio.

Per le imprese è obbligatorio come successo per la luce.

Per il gas tutelato privati vediamo che decisioni prenderanno.
 
Sai che non capisco? A2A perché viene considerato mercato tutelato?

Se non si sceglie un fornitore del mercalo libero, si passa automaticamente al fornitore che si aggiudica l'asta per zone con offerte placet tutelate da ARERA indicizzate al PUN per la luce e TTF per il gas.
 
Ultima modifica:
Questo lo so, ma la mia domanda era diversa

Tutti i fornitori del mercato libero devono fornire tarffe placet tutelate da ARERA anche dopo la fine del mercato tutelato.

Nel caso specifico A2A è subentrata al SEN con una tariffa placet, perchè si è aggiudicata per quella zona l'asta dei contratti tutelati che non sono passati al mercato libero prima.
 
Ultima modifica:
Ma infatti lui avrebbe dovuto guardare le proposte del mercato libero e scegliere quella ampia fetta di gestori che propone offerte più competitive.
Se uno si lascia trasportare dalle onde ovvio che annega.
Ormai come al solito é tardi, visto che Draghi ha detto le bollette a breve caleranno
 
Io però non capisco sta cosa del mercato libero: come puoi fare una tariffa più concorrenziale del prezzo PUN? Abbassi i costi fissi?

Il fisso, secondo me, non conviene ora. Anche perché i venditori tendono a recuperare lì ciò che perdono sui contratti a prezzo variabile. Dico male?
 
Io però non capisco sta cosa del mercato libero: come puoi fare una tariffa più concorrenziale del prezzo PUN? Abbassi i costi fissi?

Il fisso, secondo me, non conviene ora. Anche perché i venditori tendono a recuperare lì ciò che perdono sui contratti a prezzo variabile. Dico male?

Dici bene, con i prezzi alle stelle, i fornitori si sono fatti furbi.

Le offerte fisse non ci sono più a meno di prezzi stellari.

Non solo fanno offerte indicizzate al PUN che già sarebbe anche una cosa buona visto che il PUN sta scendendo, ma i furbacchioni aggiungo una quota fissa bloccata per tot mesi facendo abboccare il pollo di turno + il PUN non ARERA.

Cosi non solo non ci rimettono nulla, ma vanno a recuperare quei cosiddetti contratti a prezzo fisso che hanno stipulato in precedenza con i clienti più attivi nel cercare le offerte a discapito dei nuovi clienti che sono svantaggiati con l’attuale prezzo PUN.

Ed infine, per i contratti a prezzo irrisorio fatti in precedenza o vanno a rimodulare è da qui a secondo di cosa fanno c’è la lente del garante, ma è questione di tempo e andranno a conguagliare con mega rata finale a chi per ora si sente di aver fatto l’affare del secolo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso