In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riassumo il contenuto, dicevano che alla fine di quest'anno si ricevera tutto soltanto in T2 :lol:

Conteneva anche altre stupidaggini, tra gli altri articoli nello stesso giorno del medesimo "giornalista" anche un articolo sulla ragazza che parla in corsivo... :eusa_whistle:
Sono solo articoli acchiappaclic senza badare al contenuto ma solo per qualche visualizzazione di pubblicità in più... :icon_rolleyes:
 
Mica tanto sito acchiappaclick visto che parliamo di un giornale storico che si trova tutti i giorni in edicola e ideato da un grande giornalista come Indro Montanelli...
Allora peggio ancora, visto che doveva informarsi, prima di pubblicare notizie non veritiere, prese da siti specializzati. Basta andare sul sito del MI. SE. Comunque per acchiappa click, non mi riferivo al sito il giornale, ma a tutti i siti che pubblicano questi articoli, che comunque oltre che essere inesatti, portano pubblicità attraverso i click.
 
Mica tanto sito acchiappaclick visto che parliamo di un giornale storico che si trova tutti i giorni in edicola e ideato da un grande giornalista come Indro Montanelli...

Io sono d'accordissimo sul fatto di oscurare i cosiddetti siti "acchiappaclik" dispensatori di fake news che rappresentano uno degli aspetti più deleteri dell'informazione usata in modo volutamente strumentale (ultimamente con questo tipo di disinformazione volta soltanto a raccogliere maliziosamente lettori e con essi riuscire a vendere spazi pubblicitari stanno veramente esagerando e credo che sia ora che l'AgCom intervenga a sanzionare e bloccare perché la tecnica usata è fin troppo chiara ed ormai usata in quantità infestante).
Le ragioni per cui facendo una mega eccezione ho pubblicato quel link era per denunciare una volta di più questo fenomeno, perché l'articolo di cui stiamo parlando ieri mi è "saltato addosso" dal momento che era ai primi posti di Google News (ovviamente avendo io messo tra i miei interessi anche tecnologia) e soprattutto perché non si tratta di una testata web sconosciuta e quindi facilmente ignorabile ma de Il Giornale, quotidiano di una famiglia di imprenditori che con la televisione diciamo che ... appena appena c'entra!!!:lol: Ho visto poi dal sito del quotidiano che l'articolo (con la sua massa di contenuti assurdi e rimandi a "siti specializzati") campeggia ai primi posti nella sezione "tecnologia" dello stesso quotidiano!! Aggiungiamo il fatto che questo ormai
storico quotidiano gode di notorietà e credibilità (in particolare perché dal 1974 è stato il giornale fondato e diretto da Montanelli ma non solo, anche perché -come già specificato- è il megafono di un importante gruppo industriale che nella televisione ha il suo core business).
Ora ....se nel settore tecnologia e televisione un cittadino qualsiasi che non legge siti specializzati e forum non riesce a trovare informazioni attendibile neppure su un quotidiano di chiara fama .... siamo messi molto male. E direi quindi che è ora che AgCom intervenga a monitorare questo metodo basato su articoli
volutamente inattendibili ed esclusivamente "acchiappa pubblicità" mediante informazione scorretta, subdola, sensazionalistica ed epidemica nella diffusione.
 
Ultima modifica:
Ot
Anche Tromy fa didinformazione nella sua ultima pubblicità per far cambiare tv indica lo switch off. Ma non ne esiste un altro.
 
Io sono d'accordissimo sul fatto di oscurare i cosiddetti siti "acchiappaclik" dispensatori di fake news che rappresentano uno degli aspetti più deleteri dell'informazione usata in modo volutamente strumentale (ultimamente con questo tipo di disinformazione volta soltanto a raccogliere maliziosamente lettori e con essi riuscire a vendere spazi pubblicitari stanno veramente esagerando e credo che sia ora che l'AgCom intervenga a sanzionare e bloccare perché la tecnica usata è fin troppo chiara ed ormai usata in quantità infestante).
Le ragioni per cui facendo una mega eccezione ho pubblicato quel link era per denunciare una volta di più questo fenomeno, perché l'articolo di cui stiamo parlando ieri mi è "saltato addosso" dal momento che era ai primi posti di Google News (ovviamente avendo io messo tra i miei interessi anche tecnologia) e soprattutto perché non si tratta di una testata web sconosciuta e quindi facilmente ignorabile ma de Il Giornale, quotidiano di una famiglia di imprenditori che con la televisione diciamo che ... appena appena c'entra!!!:lol: Ho visto poi dal sito del quotidiano che l'articolo (con la sua massa di contenuti assurdi e rimandi a "siti specializzati") campeggia ai primi posti nella sezione "tecnologia" dello stesso quotidiano!! Aggiungiamo il fatto che questo ormai
storico quotidiano gode di notorietà e credibilità (in particolare perché dal 1974 è stato il giornale fondato e diretto da Montanelli ma non solo, anche perché -come già specificato- è il megafono di un importante gruppo industriale che nella televisione ha il suo core business).
Ora ....se nel settore tecnologia e televisione un cittadino qualsiasi che non legge siti specializzati e forum non riesce a trovare informazioni attendibile neppure su un quotidiano di chiara fama .... siamo messi molto male. E direi quindi che è ora che AgCom intervenga a monitorare questo metodo basato su articoli
volutamente inattendibili ed esclusivamente "acchiappa pubblicità" mediante informazione scorretta, subdola, sensazionalistica ed epidemica nella diffusione.

Hai scritto allAgCom? Non aspettarti che lo faccia qualcun altro, perché molto probabilmente nessen altro lo farà.
Basta che gli mandi una mail, rispondono celermente.
 
Il 20-21 dicembre ci sarà lo switch off MPEG2.
Che riguarderà solo poche emittenti (chi è rimasto ancora SOLO in mpeg2?), quindi la pubblicità non parla di quello, ma chiaramente del passaggio al dvb-t2 (hevc Main 10?) che avverrà (ma l'adesione è facoltativa e non obbligatoria), come già scritto a partire dal 1 gennaio 2023.
 
Ultima modifica:
Esatto, come detto altre volte il T2 a differenza di tutte le fasi avute fino ad ora e che si concluderanno per fine anno non è vincolato dall'Ue, quindi nel 2023 chi vorrà trasmetterà in T2 chi invece sceglierà no, rimarrà in Mpeg4.
 
quindi le incoerenze si rincorrono.
Lo switch off, non si intendeva spegnimento di tutte le frequenze e conseguentemente passaggio al nuovo?
 
Secondo me passeranno appena sarà possibile,con i tempi tecnici di creazione della rete,tutti in T2 perché significa più spazio per nuovi canali quindi più introiti pubblicitari...
 
Qualcuno può pubblicare i dati finali, sulle vendite relative ai bonus Tv?
Lo letto vergognoso come la disinformazione di certe testate nazionali arrivi a così tanta falsità Indro si rivolta nella bara ma la vergogna più grossa a parte il giornalista e nel suo direttore visto che prima di pubblicare ed andare in stampa penso ci sia data una occhiata basta dire falsità ma su tutti i generi settori non in solo in questo campo i giornali quotidiani se ne vendono sempre meno anche perché leggere certe cose ti fa capire molto ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso