In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo so, almeno comunque abbiamo una data di riferimento, dalla quale si può dire: da oggi si può passare al Dvb-T2 per chi vuole, anche se già era possibile.
Ma non si capisce il senso della scelta.
Se non far buttare soldi agli italiani senza motivo dato che il parco TV non era necessariamente obsoleto.

E poi chi dovrebbe migrare al T2?
Secondo me avrebbe senso esclusivamente se dovessero esserci mux a pagamento tipo Sky o dazn per aumentare capacità trasmissiva, ma pagherebbero il dazio anche le altre free all'interno.
 
Ma non si capisce il senso della scelta.
Se non far buttare soldi agli italiani senza motivo dato che il parco TV non era necessariamente obsoleto.
Quello che mi sto chiedendo io, è perché questa fase come tutte le altre che si chiuderanno entro quest'anno non è vincolata dall'Ue? Che senso ha lasciarla facoltativa?
 
Potrebbero essere validi motivi, e magari inserimento di un canale 4K nativo, e non via hbbtv, e miglioramento della qualità degli attuali canali in HD.
Sì. Rai 4K sul dtt è impensabile senza T2.
Io credo e spero che durante il 2023 i mux A e B possano passare al T2, lasciando temporaneamente i mux MR in DVB-T e magari che anche Mediaset faccia una scelta simile.
 
Alla ue importava soltanto liberare frequenze da a$$egnare alla telefonia mobile, cosa uno stato poi ne vuole fare di quelle restanti sono affari suoi e basta.
Ok ma tanto a lungo andare converrà a tutti passare in T2, tanto già come accennato tra alcuni anni, ci sarà un altra nuova fase di piano di liberazione delle frequenze, quindi questo falso aspetto di facoltativita' attuale del passaggio al T2, è una vera presa per i fondelli.
 
Ma esistono altre nazioni che trasmettono da mesi con entrambe le modalita'? O addirittura nazioni che han detto "ora non e' prioritario il passaggio, vedremo negli anni futuri"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso