Ottimo articolo! Riassume un po’ tutta la situazione, anche se ci sono un paio di imprecisioni (le trovate nei commenti).
Dopo aver passato il weekend scorso a studiare le specifiche HbbTv e il poco tempo libero che ho sul protocollo DASH, credo di aver trovato una cosa anomala nel file manifest.mpd che potrebbe risolvere il problema dei microblocchi sui Sony:
il parametro suggestedPresentationDelay ha un valore troppo stringente (6s, uguale alla durata di un segmento). Praticamente per tenere la latenza al minimo, il player lavora troppo a margine (live edge) e non c’è buffer sufficiente per la decodifica. I segmenti vengono presentati all’istante e non c’è tempo di elaborarli. Tutte le linee guida che ho trovato (DASH-Industry Forum) consigliano di rimuovere il parametro (facoltativo) e lasciar decidere al client il ritardo opportuno in base al flusso, oppure di settarlo almeno al doppio della durata del segmento o del minBufferTime. Il valore consigliato è tra 2 e 4 volte. Secondo me, possono bastare anche 2-3 secondi in più. Aumenta leggermente la latenza ma tanto tra 16 e 18 secondi di ritardo rispetto ai canali lineari che volete che sia.
Se qualcuno ha la possibilità di passare queste info ai tecnici Rai (ERCOLINO ?) forse riusciamo a risolvere per tutti i Sony!
Il parametro suggestedPresentationDelay può servire per sincronizzare i flussi sui vari client, ma tanto il 90% dei vicini sicuramente la partita la guarda su Rai 1 e non in 4K, e per fortuna l’Italia non gioca
Comunque il problema dei Sony rimane imputabile al mancato utilizzo della decodifica hardware e alla cattiva allocazione delle risorse da parte del browser HbbTv. A riprova di ciò, basta navigare nelle impostazioni e i microblocchi peggiorano. Prima che Sony intervenga il mondiale sarà finito. Comunque è responsabilità del service provider (Rai) assicurarsi della corretta ricezione sui client più diffusi. Vale la pena di provare la modifica che ho suggerito