RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
profilo su mediaset della mia tv. Samsung 2021, UAU7000, hbbtv 1.5.1, quindi avrei il hbbtv 2.0.2. Orbene, com'è possibile che il canale RAI 4k squadretti ? collegamento internet alla tv con connessione con fibra via ethernet, a velocità minima verificata di 70 Mbps, infatti mai avuto un problema con sky q via internet, tra l'altro in un commento precedente una samsung del 2017 ha una visione perfetta!


Salve Anche il mio 55 samsung i primi giorni squadretti (dovrebbe essere uguale come serie) ho fatto reset di fabbrica tutto ok.
Pensa che va bene con la linea del telefonino.
 
I link a cui si connettono le TV hbb possono essere visualizzati da PC o no?

Su raiplay 4k non trasmettono praticamente nulla.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
 
Buonasera a tutti sono riuscito dopo una settimana di prova facendo il reset di fabbrica. Si perde tutto perché si deve rinstallare tutte le applicazioni e account.
 
Questo articolo spiega finalmente tutto:

https://www.dday.it/redazione/44351...imiti-di-una-trasmissione-mai-esplorata-prima

e forse da anche qualche speranza a chi (come me che ho il Sony) ancora ha problemi...

Ottimo articolo! Riassume un po’ tutta la situazione, anche se ci sono un paio di imprecisioni (le trovate nei commenti).

Dopo aver passato il weekend scorso a studiare le specifiche HbbTv e il poco tempo libero che ho sul protocollo DASH, credo di aver trovato una cosa anomala nel file manifest.mpd che potrebbe risolvere il problema dei microblocchi sui Sony:
il parametro suggestedPresentationDelay ha un valore troppo stringente (6s, uguale alla durata di un segmento). Praticamente per tenere la latenza al minimo, il player lavora troppo a margine (live edge) e non c’è buffer sufficiente per la decodifica. I segmenti vengono presentati all’istante e non c’è tempo di elaborarli. Tutte le linee guida che ho trovato (DASH-Industry Forum) consigliano di rimuovere il parametro (facoltativo) e lasciar decidere al client il ritardo opportuno in base al flusso, oppure di settarlo almeno al doppio della durata del segmento o del minBufferTime. Il valore consigliato è tra 2 e 4 volte. Secondo me, possono bastare anche 2-3 secondi in più. Aumenta leggermente la latenza ma tanto tra 16 e 18 secondi di ritardo rispetto ai canali lineari che volete che sia.

Se qualcuno ha la possibilità di passare queste info ai tecnici Rai (ERCOLINO ?) forse riusciamo a risolvere per tutti i Sony!

Il parametro suggestedPresentationDelay può servire per sincronizzare i flussi sui vari client, ma tanto il 90% dei vicini sicuramente la partita la guarda su Rai 1 e non in 4K, e per fortuna l’Italia non gioca ;)

Comunque il problema dei Sony rimane imputabile al mancato utilizzo della decodifica hardware e alla cattiva allocazione delle risorse da parte del browser HbbTv. A riprova di ciò, basta navigare nelle impostazioni e i microblocchi peggiorano. Prima che Sony intervenga il mondiale sarà finito. Comunque è responsabilità del service provider (Rai) assicurarsi della corretta ricezione sui client più diffusi. Vale la pena di provare la modifica che ho suggerito ;)
 
Eh sì, Dario.
Anche io ho postato alcuni contributi, in risposta a Roberto Pezzali, cercando di far ancor più chiarezza.

A beneficio di tutti riporto di seguito l’ultimo contributo da me postato su dday


Ora ‘provocatoriamente’ ti chiedo: se lo streaming è unico per tutti ed è ‘ufficialmente’ protetto da DRM… come ‘potrebbero’ non usarlo solo su alcuni TV? E non farebbero prima, a questo punto, a bypassarlo ovunque (ad esempio anche sui Sony)?

Come detto giustamente da Dario C., su molti TV Samsung recenti (e anche su altri brand) a dare problemi è il Dash.js con estensioni EME, ragion per cui su questi TV (e a maggior ragione su quelli precedenti) si preferisce utilizzare player nativo via OIPF (che offre sicuramente meno features, ad es su startover, ma che funziona ancora dignitosamente). Su questo oltre 6 mesi fa ho aperto segnalazione ufficiale a Samsung e a HbbTV Dash Org, fornendo evidenze che molti test audio/video con dash.js e estensioni EME, anche senza DRM (!), su quei modelli fallivano miseramente anche con suite di certificazione ufficiale. Samsung ha dovuto ammettere che il problema è presente su tutti i modelli almeno fino al 2021/22, pur essendo HbbTV 2.0.2/2.0.3. Semplicemente per loro molte funzionalità Html5 con player di terze parti (dash.js con EME) su quei TV non sono certificate, per cui possono funzionare più o meno bene (e in effetti molte funzionalità dash.js con EME su questi TV comunque vanno alla grande), ma di questo loro comunque non rispondono. Sarebbero certificate (e quindi su queste dovrebbero teoricamente rispondere…) solo sui modelli Samsung con HbbTV 2.0.3 dal 2022 in poi … anche se io ho trovato bug bloccanti anche su quelli e glieli ho segnalati!!! Anche HbbTV Dash Org ha dovuto ammettere che probabilmente alcuni test non sarebbero stati svolti correttamente (…) e qualcosa sicuramente potrebbe essere sfuggito…

L’unico modo al momento per provare a estendere velocemente la fruizione al maggior numero di TV possibile è:
- eliminare DRM (quello che dichiarano ‘ufficialmente’ - abbiamo visto - è altra storia…)
- non utilizzare useragent per filtrare su base 4k (non ha alcun senso … e addirittura ci sarebbero TV ‘fullHD’ in grado di visualizzare comunque lo streaming, come testimoniato da altri utenti in questa stessa discussione)
- quando possibile (e in questo caso specifico, trattandosi di puro jump senza alcuna funzionalità avanzata, sarebbe possibile), non utilizzare dasj.js con estensioni EME ma utilizzare player nativo via OIPF (questa cosa ancora non mi va giù, perchè dash.js con EME sulla carta offre davvero tanto…, ma talvolta occorre fare di necessità virtù)
- modificare alcuni parametri nel manifest mpeg dash, come correttamente segnalato anche da Dario C. (modifica comunque non necessaria se viene eliminato DRM).

Quello che sicuramente ho imparato in questi anni è che purtroppo non sempre seguire gli ultimi standard ripaga e ti mette al sicuro! Anzi!
Molto spesso occorre ricorrere a compromessi… altrimenti va a finire che un TV di marca discutibile e di fascia bassissima si comporti addirittura meglio di un top di gamma Sony o Samsung costato diverse migliaia di euro!

Last but not least… andrebbe a mio avviso preso atto che purtroppo HbbTV sia sempre più spesso ‘azzoppato’ (o non reso sufficientemente ‘smart’ e ‘appealing’) dai vendor, perchè visto come un temibile concorrente ad altri servizi ‘smart’ di punta (vedi Samsung TV+, Google TV, Apple TV, ecc). Le smart TV le stanno spingendo non certo per il DVB-T2 o per l’HbbTV … ed ecco spiegato perchè - come correttamente spiegato nell’articolo - HbbTV sia trattato peggio o (volutamente?) limitato…
 
Eh sì, Dario.
Anche io ho postato alcuni contributi, in risposta a Roberto Pezzali, cercando di far ancor più chiarezza.

A beneficio di tutti riporto di seguito l’ultimo contributo da me postato su dday
C'è modo di capire perché fino a qualche giorno fa e per qualche giorno sui Panasonic OLED ma forse anche altre linee di TV sul canale rai 4k via hbbTv (nel caso specifico 2.0.2) era attivo IFC cioè il sistema di interpolazione mentre ora non più. È più che altro una curiosità perché a 50 fps non che abbia una vera utilità
 
purtroppo no
però ho collegato fire stick 4k collegato c'è modo di usarla?
comunque grazie per l'interessamento
 
Ottimo articolo! Riassume un po’ tutta la situazione, anche se ci sono un paio di imprecisioni (le trovate nei commenti).

Dopo aver passato il weekend scorso a studiare le specifiche HbbTv e il poco tempo libero che ho sul protocollo DASH, credo di aver trovato una cosa anomala nel file manifest.mpd che potrebbe risolvere il problema dei microblocchi sui Sony:
il parametro suggestedPresentationDelay ha un valore troppo stringente (6s, uguale alla durata di un segmento). Praticamente per tenere la latenza al minimo, il player lavora troppo a margine (live edge) e non c’è buffer sufficiente per la decodifica. I segmenti vengono presentati all’istante e non c’è tempo di elaborarli. Tutte le linee guida che ho trovato (DASH-Industry Forum) consigliano di rimuovere il parametro (facoltativo) e lasciar decidere al client il ritardo opportuno in base al flusso, oppure di settarlo almeno al doppio della durata del segmento o del minBufferTime. Il valore consigliato è tra 2 e 4 volte. Secondo me, possono bastare anche 2-3 secondi in più. Aumenta leggermente la latenza ma tanto tra 16 e 18 secondi di ritardo rispetto ai canali lineari che volete che sia.

Se qualcuno ha la possibilità di passare queste info ai tecnici Rai (ERCOLINO ?) forse riusciamo a risolvere per tutti i Sony!

Il parametro suggestedPresentationDelay può servire per sincronizzare i flussi sui vari client, ma tanto il 90% dei vicini sicuramente la partita la guarda su Rai 1 e non in 4K, e per fortuna l’Italia non gioca ;)

Comunque il problema dei Sony rimane imputabile al mancato utilizzo della decodifica hardware e alla cattiva allocazione delle risorse da parte del browser HbbTv. A riprova di ciò, basta navigare nelle impostazioni e i microblocchi peggiorano. Prima che Sony intervenga il mondiale sarà finito. Comunque è responsabilità del service provider (Rai) assicurarsi della corretta ricezione sui client più diffusi. Vale la pena di provare la modifica che ho suggerito ;)

Ho girato il tuo post a Rai.



Come avevo giá detto questa discussione viene letta costantemente da Rai e anche da Sony e non solo.

Grazie per i vari feedback
 
Giacche' ci seguono, vorrei far notare che su due tv samsung di cui uno 2021 hbbtv 2.0.2(43Q60A) vedere il 4k rai e' impossibile(squadrettamenti a gogo')
 
Come detto da dariuccio83, anche sui tv samsung navigando nelle ipostazioni aumentano i squadrettamenti
 
Ho letto l'articolo di DDAY, molto ben fatto. Però non ho capito se per i Philips ci sia qualche speranza o no. Mi sembra che siano tagliati fuori tutti i modelli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso