Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Invece sbagli ad essere ottimista, è vero che loro sono i parenti poveri dell' NDS ma, anche se con grande ritardo, hanno trovato un buon sistema come dimostrano le schede più recenti che già adesso non funzionano su decoder alternativi.

Tiger e Merlin però sono sistemi di codifica differenti, anche se entrambi Nagra... non è un caso che i 4K sono solo sulle Merlin (a parte il divertente Rai 4K :) )
 
Sì certo, però in generale... cioè in ogni caso bisogna prima farsi una cultura sul decoder a mo' di quasi passa parola/scambi sul forum, prima di sapere in anticipo se la cam funzionerà in modo accettabile o no :doubt: Nemmeno sui tv blasonati certificati tivusat si ha la certezza assoluta.

Le persone o meglio appassionati di Sat rivolte al mercato Base Linux hanno sempre snobbato da 20 anni a questa parte i Ricevitori con Slot CI / CI+ ritenendoli soprattutto cari, fra l'altro inutili visto che potevano aprire anche senza Cam. Chiaro che il mercato Asiatico, Cinese, Coreano gli è andato dietro, negli hanni ne hanno sfornato di Decoder con il solo CR sia B.Linux o parzialmente chiusi i cosidetti Ricevitori Ibridi. Se fai un indagine anche su questo Forum vedrai che quelli che hanno un Ricevitore con lo Slot sono insignificanti cioe' pochissimi rispetto a quelli con il solo CR. E' sufficiente poi che giri i 5 Forum noti Italiani di Sat e leggi che c'e' una corsa a chiedere dove trovare una Cam per infilarla almeno nel televisore, perche' aveva acquistato solo la Scheda Sfusa. Non è che questi si salvano se il 21 applicano il Paring.

Z.K.;)
 
La oro è sempre attivabile sei fortunato ad averla in modo che se te ne disattivano una hai l'altra di scorta

Ma mi manca sempre una cam da abbinare a questa oro poiché la cam acquistata con la oro la sto usando con un'altra oro che avevo già e acquistata da solo . Ho visto che si vedono ancora ma non so se sono disponibili sia la cam tvsat gialla CI+ che la tvsat WE wifi. Ammesso di riuscire ad averla non è che faccio un buco nell'acqua non compatibile con la mia card oro da attivare ?
 
Ragazzi non inoltriamoci in aree grigie

Chiedo scusa se ho tirato in ballo argomenti ovviamenti vietati ma........il "KGB" o la "CIA" del "Satellite esiste ancora e "ci ascoltano" da quando hanno blindato l'NDS (almeno apparentemente)?

Ok che "il nemico ti ascolta" ma direi che adesso "il nemico" per i broadcaster TV é l'IPTV non il Satellite (non piú).....quindi magari a parlare di certi argomenti non ti deportano piú in un Gulag venendoti a prelevare di notte :p :D :D
 
e le Tiger 4K dove le Metti? :D:laughing7:
Hai ragione, le avevo dimenticate :)
... però non cambia molto: non supportano l'ECP, sono a livello "HD" un po' come le verdi che anche se merlin sono classificate come HD e al momento aprono i 4K.
In sostanza sono due versioni "4K", in modi diversi (una sulla carta, l'altra di fatto), ma entrambe a portata di castrazione verso il solo HD ;)...
 
Ho un Dreambox DM920 e fino a ieri sera ho visto tranquillamente la partita in 4K con la card gold e l'emulatore software.
Se dal 21/12 disattiveranno la card, esiste una CAM per questo apparecchio? Se potete darmi anche qualche nome ...
Basterà comperare la CAM?
 
Ho un Dreambox DM920 e fino a ieri sera ho visto tranquillamente la partita in 4K con la card gold e l'emulatore software.
Se dal 21/12 disattiveranno la card, esiste una CAM per questo apparecchio? Se potete darmi anche qualche nome ...
Basterà comperare la CAM?


Anche io ho il DM920.
Artifizi con cam software a parte la cam TIVUSAT 4k dovrebbe funzionare su DM920 con immagine DREAM ELITE e plugin CAM CI+ installato. Se non sbaglio bisogna anche attivare un parametro nel plugin CI+
 
ho letto con attenzione la maggior parte dei post di questa discussione e ritengo opportuno fare alcune considerazioni:

Il solo fatto di utilizzare il termine PIRATERIA come bandiera sotto la quale giustificare questo tipo di interventi da parte di tivusat denota una palese MALAFEDE in quanto
è chiaramente noto che per ogni SMART CARD venduta è stato venduto un DECODER ad essa abbinata, quindi di che tipo di pirateria si tratterebbe?
L'acquisto di un ulteriore decoder più performante di quello abbinato alla SMART CARD originale non dovrebbe essere osteggiato in quanto se quell'articolo è stato messo
in commercio vuol dire che è possibile commercializzarlo secondo le norme vigenti, cosa non possibile per materiale "pirata" o "contraffatto".
Che poi a questi dispositivi si possano applicare aggiornamenti software effettuati dall'utente al fine di emulare codifiche senza pagare i relativi DIRITTI è tutt'altra questione
che non va a ledere in alcun modo gli interessi specifici di TIVUSAT, se vi è una parte offesa dunque quella è la società titolare dei diritti di utilizzo della CODIFICA EMULATA
in questo caso Kudelski Group non Tivù s.r.l. Sorge quindi una domanda, quali sono allora i veri interessi di Tivù s.r.l. che la stessa vuole tutelare ?

Tornando ancora sul termine PIRATERIA se si intende qualsiasi attività di natura illecita perpetrata tramite l'utilizzo di strumenti elettronici/informatici al fine di violare
norme in materia di Copyright c'è un palese controsenso: essendo tutto ciò che è presente su TIVUSAT
GRATUITAMENTE USUFRUIBILE SUL TERRITORIO ITALIANO TRAMITE ALTRI CANALI (Digitale Terrestre, Inernet etc).

Voglio sottolineare la totale MALAFEDE e IPOCRISIA con la quale si giustifica un azione da parte di TIVUSAT che sembra stando ai fatti avere solo un fine, quello
di tipo ECONOMICO: vendere quanti più decoder/smart card possibili; cosa che tradisce anche l'idea di partenza di TIVUSAT ovvero una piattaforma radiotelevisiva satellitare gratuita
spesso utilizzata in zone dove l'arrivo del digitale terrestre è avvenuto in ritardo.
Per quanto riguarda la presenza della RAI in Tivùsat per quale motivo nonostante tutti paghiamo il canone dobbiamo pagare di nuovo per vedere via satellite gli stessi contenuti usufruibili gratuitamente via dtt?

In passato l'Authority per le TLC costrinse le defunte Stream e Telepiù ad arrivare al DECODER UNICO con lo scopo di agevolare il consumatore nell'usufruizione di entrambi i servizi satellitari
Non è passato molto tempo da quando l'Agcom ha imposto (giustamente) a tutti gli operatori INTERNET di dar facoltà all'utente di utilizzare APPARATI PROPRI SCELTI DAL CONSUMATORE
IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE (Modem Libero).
Questo per dire che gli enti preposti si sono sempre attivati per semplificare la vita dei consumatori e per evitare imposizioni scorrette da parte degli operatori
Cosa che non stà avvenendo in questo caso.

Tivùsat si stà muovendo nei confini della legalità, ma non sempre se una cosa è legale è buona e giusta.
 
Intervengo solo per dire due cose:
- la 'pirateria' non c'entra nulla con canali di tv commerciali, non pay, visibili su molte altre piattaforme (le uniche esclusive sono le partite della nazionale italiana e della coppa Italia, i film in prima tv passano su altri canali sat o ott);
- un vero decoder unico NON è mai esistito (nessuna cam, un decoder di una società che, se ricordo bene, aveva vinto un ricorso ma che non era interattivo ne funzionale - Xdome - comunque con mille limitazioni).
 
- un vero decoder unico NON è mai esistito (nessuna cam, un decoder di una società che, se ricordo bene, aveva vinto un ricorso ma che non era interattivo ne funzionale - Xdome - comunque con mille limitazioni).
infatti, mille limitazioni... Inoltre se si usa il parametro 'certificazione tivusat', l'Xdome non è mai stato un decoder unico.
Togliendo di mezzo quel parametro... sì... ma solo in apparenza: in pratica aveva pesanti limitazioni e soprattutto bug. In pratica è sempre stato inutilizzabile come decoder unico sul fronte tivusat. Limiti coi canali HD decodificati tramite CI, in relazione ai Mbit/s complessivi usati dal mux satellitare; limiti di compatibilità con la cam tivusat; aggiungiamo anche limiti con alcuni canali FTA che non accetta. Andava bene solo per Sky e paytv/DTT (solo su tale accoppiata poteva essere "unico"). Unica cosa forse rimasta insuperata: ottima la gestione canali con possibilità di miscelare a piacimento i canali sat/dtt e soprattutto senza inceppamenti, cosa che coi dispositivi attuali ultra...certificati è un miraggio; quest'ultimo aspetto sembra secondario, ma non lo è poi tanto in termini di libertà di scelta.

Comunque mi sa che si è un po' OT col decoder unico... ;)
 
ho letto con attenzione la maggior parte dei post di questa discussione e ritengo opportuno fare alcune considerazioni:

Il solo fatto di utilizzare il termine PIRATERIA come bandiera sotto la quale giustificare questo tipo di interventi da parte di tivusat denota una palese MALAFEDE in quanto
è chiaramente noto che per ogni SMART CARD venduta è stato venduto un DECODER ad essa abbinata, quindi di che tipo di pirateria si tratterebbe?
L'acquisto di un ulteriore decoder più performante di quello abbinato alla SMART CARD originale non dovrebbe essere osteggiato in quanto se quell'articolo è stato messo
in commercio vuol dire che è possibile commercializzarlo secondo le norme vigenti, cosa non possibile per materiale "pirata" o "contraffatto".
Che poi a questi dispositivi si possano applicare aggiornamenti software effettuati dall'utente al fine di emulare codifiche senza pagare i relativi DIRITTI è tutt'altra questione
che non va a ledere in alcun modo gli interessi specifici di TIVUSAT, se vi è una parte offesa dunque quella è la società titolare dei diritti di utilizzo della CODIFICA EMULATA
in questo caso Kudelski Group non Tivù s.r.l. Sorge quindi una domanda, quali sono allora i veri interessi di Tivù s.r.l. che la stessa vuole tutelare ?

Tornando ancora sul termine PIRATERIA se si intende qualsiasi attività di natura illecita perpetrata tramite l'utilizzo di strumenti elettronici/informatici al fine di violare
norme in materia di Copyright c'è un palese controsenso: essendo tutto ciò che è presente su TIVUSAT
GRATUITAMENTE USUFRUIBILE SUL TERRITORIO ITALIANO TRAMITE ALTRI CANALI (Digitale Terrestre, Inernet etc).

Voglio sottolineare la totale MALAFEDE e IPOCRISIA con la quale si giustifica un azione da parte di TIVUSAT che sembra stando ai fatti avere solo un fine, quello
di tipo ECONOMICO: vendere quanti più decoder/smart card possibili; cosa che tradisce anche l'idea di partenza di TIVUSAT ovvero una piattaforma radiotelevisiva satellitare gratuita
spesso utilizzata in zone dove l'arrivo del digitale terrestre è avvenuto in ritardo.
Per quanto riguarda la presenza della RAI in Tivùsat per quale motivo nonostante tutti paghiamo il canone dobbiamo pagare di nuovo per vedere via satellite gli stessi contenuti usufruibili gratuitamente via dtt?

In passato l'Authority per le TLC costrinse le defunte Stream e Telepiù ad arrivare al DECODER UNICO con lo scopo di agevolare il consumatore nell'usufruizione di entrambi i servizi satellitari
Non è passato molto tempo da quando l'Agcom ha imposto (giustamente) a tutti gli operatori INTERNET di dar facoltà all'utente di utilizzare APPARATI PROPRI SCELTI DAL CONSUMATORE
IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE (Modem Libero).
Questo per dire che gli enti preposti si sono sempre attivati per semplificare la vita dei consumatori e per evitare imposizioni scorrette da parte degli operatori
Cosa che non stà avvenendo in questo caso.

Tivùsat si stà muovendo nei confini della legalità, ma non sempre se una cosa è legale è buona e giusta.
Salve ottimo ragionamento, pertanto non sarebbe possibile dare seguito a queste considerazioni, avvalendosi magari di un esposto al garante delle telecomunicazioni e per conoscenza alla generazione di fenomeni di tivusat? Qualcuno che esercita la professione di avvocato appassionato di questo settore potrebbe esserci tra noi magari si potrebbe unire le forze, per obbligare questa azienda a giustificare i veri motivi di questa operazione e non nascondersi dietro il paravento della pirateria......per paradosso un giorno potrebbero rendere irricevibile il segnale Tivusat su certi televisori a favori di altri, come già hanno iniziato altri "attori" ma loro sono un servizio privato a pagamento
 
http*://www.agcom.it/denunce-all-autorita
Se qui arrivassero migliaia di denunce forse "qualcuno" qualche interrogativo sull'argomento se lo porrebbe?

Grazie per aver pubblicato il link. Se qualcuno posta un template di esposto da inviare al Garante, io lo mando senz'altro.
 
Anche io ho il DM920.
Artifizi con cam software a parte la cam TIVUSAT 4k dovrebbe funzionare su DM920 con immagine DREAM ELITE e plugin CAM CI+ installato. Se non sbaglio bisogna anche attivare un parametro nel plugin CI+

Quindi qualche speranza c'è di non dover buttare un ottimo (e costoso) decoder.
Spero che nel forum qualcuno metta una guida su come come installare DREAM ELITE e relativo plugin per la Cam.
Grazie.
 
domanda per fare un po di chiarezza decoder non certificato con cam tv sat va oppure ci vuole decoder ufficiale.
 
domanda per fare un po di chiarezza decoder non certificato con cam tv sat va oppure ci vuole decoder ufficiale.

Da quello che ho capito io, CAM e tessere ufficiali, per cui certificati, funzionano senza problemi anche in decoder non certificati.
 
Da quello che ho capito io, CAM e tessere ufficiali, per cui certificati, funzionano senza problemi anche in decoder non certificati.

Sì è così.

Però... Per andare sul sicuro, va sempre ricordato che ci vuole la CAM CI, quindi le prime CAM Tivusat. Oppure la CI+ (HD, 4K, WeCAM...ecc) , e in questo caso il ricevitore satellitare deve supportare lo standard CI+.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso