ho letto con attenzione la maggior parte dei post di questa discussione e ritengo opportuno fare alcune considerazioni:
Il solo fatto di utilizzare il termine PIRATERIA come bandiera sotto la quale giustificare questo tipo di interventi da parte di tivusat denota una palese MALAFEDE in quanto
è chiaramente noto che per ogni SMART CARD venduta è stato venduto un DECODER ad essa abbinata, quindi di che tipo di pirateria si tratterebbe?
L'acquisto di un ulteriore decoder più performante di quello abbinato alla SMART CARD originale non dovrebbe essere osteggiato in quanto se quell'articolo è stato messo
in commercio vuol dire che è possibile commercializzarlo secondo le norme vigenti, cosa non possibile per materiale "pirata" o "contraffatto".
Che poi a questi dispositivi si possano applicare aggiornamenti software effettuati dall'utente al fine di emulare codifiche senza pagare i relativi DIRITTI è tutt'altra questione
che non va a ledere in alcun modo gli interessi specifici di TIVUSAT, se vi è una parte offesa dunque quella è la società titolare dei diritti di utilizzo della CODIFICA EMULATA
in questo caso Kudelski Group non Tivù s.r.l. Sorge quindi una domanda, quali sono allora i veri interessi di Tivù s.r.l. che la stessa vuole tutelare ?
Tornando ancora sul termine PIRATERIA se si intende qualsiasi attività di natura illecita perpetrata tramite l'utilizzo di strumenti elettronici/informatici al fine di violare
norme in materia di Copyright c'è un palese controsenso: essendo tutto ciò che è presente su TIVUSAT
GRATUITAMENTE USUFRUIBILE SUL TERRITORIO ITALIANO TRAMITE ALTRI CANALI (Digitale Terrestre, Inernet etc).
Voglio sottolineare la totale MALAFEDE e IPOCRISIA con la quale si giustifica un azione da parte di TIVUSAT che sembra stando ai fatti avere solo un fine, quello
di tipo ECONOMICO: vendere quanti più decoder/smart card possibili; cosa che tradisce anche l'idea di partenza di TIVUSAT ovvero una piattaforma radiotelevisiva satellitare gratuita
spesso utilizzata in zone dove l'arrivo del digitale terrestre è avvenuto in ritardo.
Per quanto riguarda la presenza della RAI in Tivùsat per quale motivo nonostante tutti paghiamo il canone dobbiamo pagare di nuovo per vedere via satellite gli stessi contenuti usufruibili gratuitamente via dtt?
In passato l'Authority per le TLC costrinse le defunte Stream e Telepiù ad arrivare al DECODER UNICO con lo scopo di agevolare il consumatore nell'usufruizione di entrambi i servizi satellitari
Non è passato molto tempo da quando l'Agcom ha imposto (giustamente) a tutti gli operatori INTERNET di dar facoltà all'utente di utilizzare APPARATI PROPRI SCELTI DAL CONSUMATORE
IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE (Modem Libero).
Questo per dire che gli enti preposti si sono sempre attivati per semplificare la vita dei consumatori e per evitare imposizioni scorrette da parte degli operatori
Cosa che non stà avvenendo in questo caso.
Tivùsat si stà muovendo nei confini della legalità, ma non sempre se una cosa è legale è buona e giusta.