Netflix Commenti generali su Netflix

Scusate ma il discorso, in piccola parte, non regge. Ecco il mio esempio: io parto dalla mia residenza (smart tv) e vado a trovare mia madre in un'altra città capoluogo. Mi connetto (in questo caso con hotspot) alla sua tv con il mio account e mi guardo la puntata della serie tv con il mio profilo mentre nella mia abitazione di residenza la mia compagna guarda, con il suo profilo del mio account, la sua serie tv. Cosa non andrebbe bene?
Comunque è capitato poche volte in tanti anni di Netflix ma è capitato.
 
Credo che la verifica possa esser agganciata ad un numero di cellulare o mail..a cui indirizzare un codice di verifica,qualora la connessione non avviene al solito Ip. Ergo se il sistema di verifica non si trova nel medesimo luogo della "nuova" connessione..il sistema si blocca.
 
Io credo che sia come dice tylermets. Ovvero che si capisce bene quando una visione su due tv è sporadica oppure la norma, e quindi possono decidere di chiudere un occhio impostando dei tot di "sforamenti" prima di intervenire
 
Scusate ma il discorso, in piccola parte, non regge. Ecco il mio esempio: io parto dalla mia residenza (smart tv) e vado a trovare mia madre in un'altra città capoluogo. Mi connetto (in questo caso con hotspot) alla sua tv con il mio account e mi guardo la puntata della serie tv con il mio profilo mentre nella mia abitazione di residenza la mia compagna guarda, con il suo profilo del mio account, la sua serie tv. Cosa non andrebbe bene?
Comunque è capitato poche volte in tanti anni di Netflix ma è capitato.

la cittá non centra nulla, perché la geolocalizzazione dell' IP é sul server, non sulla tua cittá. controllano le tue abitudini, se tu fai come detto, entri in netflix a casa di tua mamma e guardi quello che stavi guardando prima o qualcosa di nuovo, non é un problema. il problema é se nello stesso periodo tu accedi da due IP che dovrebbero essere di connessione fissa e non hotspot, e guardate insieme, per loro é facile capire che condividi l'abbonamento con il vicino di casa o con tuo fratello che sta accanto a te ma con rete internet diversa, hanno troppi dati per non accorgersene.

quello che di sicuro non usano é la geolocalizzazione dell'IP gli basta vedere che é diverso.
 
Prima dovranno cambiare i termini di servizio, perchè "nucleo domestico" scritto nelle condizioni d'uso al punto 4.2 ad oggi non significa nulla.

4.2 Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico.

Perciò le nuove condizioni di utilizzo dovranno essere estremamente precise, a meno che non si voglia scatenare un contenzioso infinito.

Mi controlli l'IP? Male, perchè le connessioni Internet con IP fisso sono la minoranza e sul mobile, ad esempio si cambia IP ad ogni connessione.

Geolocalizzi l'IP? Malissimo, perchè la Rete fa giri non prevedibili e spesso anche se sei a Bologna risulti a Reggio Calabria.

Tre connessioni da IP diversi e blocchi la visione? Peggio mi sento, perchè capita che io e le figlie (stesso nucleo domestico) usiamo contemporaneamente ognuno la sua connessione mobile pure se siamo a casa.

Limiti la visione ad un solo IP? Suicidio immediato. Chi farà mai un abbonamento così?

Per me è solo un parlare a vanvera per rassicurare gli investitori: probabilmente il bilancio sarà in perdita e temono conseguenze. Altrimenti non si spiega.
 
Guardate che l'ipotesi paventata da me e'stata già confermata da Netflix ,insieme ad altre al vaglio, funzionerebbe un po' come le app del servizio bancario. Ovviamente stanno valutando gli effetti dell'abbonamento, sia in crescita che decrescita.
Nel 2023 sarà già da attiva negli Usa.
 
Prima dovranno cambiare i termini di servizio, perchè "nucleo domestico" scritto nelle condizioni d'uso al punto 4.2 ad oggi non significa nulla.

4.2 Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico.

Perciò le nuove condizioni di utilizzo dovranno essere estremamente precise, a meno che non si voglia scatenare un contenzioso infinito.

liberi di farlo, nelle condizioni possono scrivere quello che vogliono, all'utente accettarle o no.

Mi controlli l'IP? Male, perchè le connessioni Internet con IP fisso sono la minoranza e sul mobile, ad esempio si cambia IP ad ogni connessione.

la minoranza? tutti guardano netflix su smartphone nessuno sul tv di casa attaccato al wifi. suvvia.

Geolocalizzi l'IP? Malissimo, perchè la Rete fa giri non prevedibili e spesso anche se sei a Bologna risulti a Reggio Calabria.

non gli interessa dove se, se due profili di uno stesso abbonamento, regolarmente si collegano da due IP diversi non gli interessa dove vengono geolocalizzati, sono due IP diversi, poi come detto verificano se gli IP sono collegati ad una rete fissa o mobile, se entrambi sono fissi, capiscono anche se tu sei al primo piano e quello che condivide al terzo, altro che Genova e Messina.

Tre connessioni da IP diversi e blocchi la visione? Peggio mi sento, perchè capita che io e le figlie (stesso nucleo domestico) usiamo contemporaneamente ognuno la sua connessione mobile pure se siamo a casa.

se tu e le tue figlie abitualmente avete usato quel modo di vedere netflix, e le tue figlie hanno comunque fatto un accesso regolare alla rete dove ti colleghi anche tu sei tranquillo, se le tue figlie statto 8 mesi a milano all'uni e non si collegano dalla tua rete fissa dovranno pagare l'extra.

Limiti la visione ad un solo IP? Suicidio immediato. Chi farà mai un abbonamento così?

questa é fantasia, non esiste nemmeno, inutile commentare.

Per me è solo un parlare a vanvera per rassicurare gli investitori: probabilmente il bilancio sarà in perdita e temono conseguenze. Altrimenti non si spiega.

si spiega che hanno una mole di dati tale da profilarti e capire come usi il servizio che possono tranquillamente fare come vogliono :)
 
liberi di farlo, nelle condizioni possono scrivere quello che vogliono, all'utente accettarle o no.



la minoranza? tutti guardano netflix su smartphone nessuno sul tv di casa attaccato al wifi. suvvia.



non gli interessa dove se, se due profili di uno stesso abbonamento, regolarmente si collegano da due IP diversi non gli interessa dove vengono geolocalizzati, sono due IP diversi, poi come detto verificano se gli IP sono collegati ad una rete fissa o mobile, se entrambi sono fissi, capiscono anche se tu sei al primo piano e quello che condivide al terzo, altro che Genova e Messina.



se tu e le tue figlie abitualmente avete usato quel modo di vedere netflix, e le tue figlie hanno comunque fatto un accesso regolare alla rete dove ti colleghi anche tu sei tranquillo, se le tue figlie statto 8 mesi a milano all'uni e non si collegano dalla tua rete fissa dovranno pagare l'extra.



questa é fantasia, non esiste nemmeno, inutile commentare.



si spiega che hanno una mole di dati tale da profilarti e capire come usi il servizio che possono tranquillamente fare come vogliono :)

Scusa ma come fai a dire"tutti guardano netflix su smartphone nessuno sul tv di casa"??Ma dove prendi questa notizia?Netflix come le altre piattaforme le vedi di più sul tv che su smartphone.Nessuno si mette ore e ore a vedere film e telefilm su uno smartphone.:evil5:Lo smartphone lo usi quando sei fuori casa ma per pochissimo tempo,quando esci e sei fuori fai altro non sicuramente a vedere 5 o sei episodi di una serie uno dopo l'altro,sarebbe uno sforzo per gli occhi e del tutto scomodo.
 
Per loro il nucleo domestico È, io in cucina e i figli in camera. Fine. Io in cucina e loro dagli amici non va bene. Io ho n casa e loro in metro. Bah quante ore ci stanno in metro. Diciamo che mezz’ora glielo concedo e poi vediamo.

Via su vedremo. Ci faranno sapere
 
Prima dovranno cambiare i termini di servizio, perchè "nucleo domestico" scritto nelle condizioni d'uso al punto 4.2 ad oggi non significa nulla.

4.2 Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico.

Perciò le nuove condizioni di utilizzo dovranno essere estremamente precise, a meno che non si voglia scatenare un contenzioso infinito.

Mi controlli l'IP? Male, perchè le connessioni Internet con IP fisso sono la minoranza e sul mobile, ad esempio si cambia IP ad ogni connessione.

Geolocalizzi l'IP? Malissimo, perchè la Rete fa giri non prevedibili e spesso anche se sei a Bologna risulti a Reggio Calabria.

Tre connessioni da IP diversi e blocchi la visione? Peggio mi sento, perchè capita che io e le figlie (stesso nucleo domestico) usiamo contemporaneamente ognuno la sua connessione mobile pure se siamo a casa.

Limiti la visione ad un solo IP? Suicidio immediato. Chi farà mai un abbonamento così?

Per me è solo un parlare a vanvera per rassicurare gli investitori: probabilmente il bilancio sarà in perdita e temono conseguenze. Altrimenti non si spiega.

ma poi se uno in casa guarda tramite wifi uno e l'altro tramite rete lte ha due ip differenti
se io vado in trasferta e la mia moglie sta a casa, io non posso vedere

boh mi sembra assurdo..
 
Per me non hanno nessun modo serio per verificare questa cosa. O fanno come DAZN e limitano a 1 IP (roba impossibile), oppure non so come faranno.
 
Ma per quale motivo se in casa c'è il wifi, uno lo dovrebbe usare e gli altri no?
beh diciamo che nel mio cameretta angusta non arriva il wifi per bene e quindi mi entra in funzione l'assistente wifi dell'iphone che mi stacca il wifi e mi passa in LTE.

Se hai poca banda due streaming non li regge sulla stessa linea

almeno non inventiamo...uno streaming di netflix regge benissimo su bande ultraridicole figurarsi un wifi...



Resta il fatto che netflix sa già adesso chi e cosa condivide, chi è borderline e chi va proprio segato. sarà una cosa dinamica...sarà simpatico come quando c'era da mettere e togliere 50 volte le card tarocche o come quando erano da "aggiornare" talmente di frequente che poi...arrivata sky, si sono fatti tutti sky:lol:

se anche mi mettono un OTP frequente quanto gli spot su netflix...ovvio che mi faccio 10 abbonamenti tutti intestati a me e usati da me...per esasperazione:badgrin:
 
Per me non hanno nessun modo serio per verificare questa cosa. O fanno come DAZN e limitano a 1 IP (roba impossibile), oppure non so come faranno.

Ma infatti. Invece qui si fanno una miriade di ipotesi, tutte basate sul nulla.

Dal punto di vista tecnico ogni soluzione diversa dal limite su un solo IP porterà inevitabilmente ad un contenzioso infinito.

Se Netflix vuole questo, allora ben venga e vediamo chi mantiene l'abbonamento.

Già adesso ho rifatto l'abbonamento per un mese solo perchè è Natale e volevo guardare un paio di cose (tra cui Mercoledì).

Se poi un domani mi bloccheranno pure la "condivisione" con le figlie (più nucleo familiare di così...) allora fare il quattro o due schermi perde di significato e lo sego all'istante.

Il singolo schermo con la sua infima qualità se lo possono tenere.

Io penso, e segnatevelo, che NON SUCCEDERA' NIENTE: a meno di un suicidio commerciale immediato.
 
Resta il fatto che netflix sa già adesso chi e cosa condivide, chi è borderline e chi va proprio segato. sarà una cosa dinamica...sarà simpatico come quando c'era da mettere e togliere 50 volte le card tarocche o come quando erano da "aggiornare" talmente di frequente che poi...arrivata sky, si sono fatti tutti sky:lol:

Dissento: secondo il mio modestissimo parere sono molti di più i "pezzotti" che gli abbonati Sky.

Complice anche il fatto che per comprendere le offerte commerciali di Sky c'è bisogno di una Laurea in Matematica con specializzazione in crittografia avanzata.... ;)
 
Ma infatti. Invece qui si fanno una miriade di ipotesi, tutte basate sul nulla.

Dal punto di vista tecnico ogni soluzione diversa dal limite su un solo IP porterà inevitabilmente ad un contenzioso infinito.

Se Netflix vuole questo, allora ben venga e vediamo chi mantiene l'abbonamento.

Già adesso ho rifatto l'abbonamento per un mese solo perchè è Natale e volevo guardare un paio di cose (tra cui Mercoledì).

Se poi un domani mi bloccheranno pure la "condivisione" con le figlie (più nucleo familiare di così...) allora fare il quattro o due schermi perde di significato e lo sego all'istante.

Il singolo schermo con la sua infima qualità se lo possono tenere.

Io penso, e segnatevelo, che NON SUCCEDERA' NIENTE: a meno di un suicidio commerciale immediato.
Le sue figlie fanno parte del suo nucleo famigliare,se vivono sotto il medesimo tetto. Altrimenti é sempre famiglia ma in un altro nucleo. Non parliamo di contenziosi,ogni mese che ti abboni accetti il loro contratto.
Sono stati già fatti dei Test,sui codici di verifica con la richiesta di pagamento per condividere il proprio abbonamento.
Da capire il costo,si parla di2€ per avere uno schermo in più , e se sceglieranno altre vie (al momento più tortuose)e quando entrerà in funzione in Italia. Negli Usa inizieranno a campione nel 2023.
E cmq sarà l'apripista per tutte le altre piattaforme da Amazon,Disney etc..
 
Indietro
Alto Basso