In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Sw 1.0.33 - 01/09/2022)

Ho 7 decoder! 3 in casa mia, uno nella casa al mare, 3 da parenti vari.
Con protezione intendo che, una volta che la corrente erogata dalla porta eccede un certo livello, subentra un circuito di spegnimento. Nel caso del decoder, questa corrente di saturazione dev'essere bassa...
 
Ho appena comprato per 26 euro un case per hard disk (compatibile sia con hard disk da 2.5 che da 3.5 pollici) alimentato esternamente della Inateck. Preferisco non rischiare di rovinare gli hard disk o il decoder (dopo i riavvi dovuti all'improvviso collegamento dei vari hard disk, il decoder ha funzionato perfettamente, quindi non penso arrechi particolari danni, ma meglio non rischiare per 26 euro).
 
Io sul Digiquest twin tuner rec ho messo un hard disk Seagate Expansion da 1 TB ma non mi ha dato nessun problema.
 
Ho 7 decoder! 3 in casa mia, uno nella casa al mare, 3 da parenti vari.
Con protezione intendo che, una volta che la corrente erogata dalla porta eccede un certo livello, subentra un circuito di spegnimento. Nel caso del decoder, questa corrente di saturazione dev'essere bassa...

non so cosa dovrebbe fare in caso di eccesso di carico, ma un 320 giga non credo vada molto oltre come assorbimento di un 250 giga, la porta come USB 2.0 come già detto fornisce 500mA
 
Ho appena comprato per 26 euro un case per hard disk (compatibile sia con hard disk da 2.5 che da 3.5 pollici) alimentato esternamente della Inateck. Preferisco non rischiare di rovinare gli hard disk o il decoder (dopo i riavvi dovuti all'improvviso collegamento dei vari hard disk, il decoder ha funzionato perfettamente, quindi non penso arrechi particolari danni, ma meglio non rischiare per 26 euro).

Non mi sembra hai detto se l'hd è 2.5 o 3.5 pollici, quale formato è? se preso da notebook allora è un 2.5, non so come si comporta il decoder perchè sulla porta USB fornisce volt e corrente, che succede se lo trova già alimentato?
 
Sì sì lo so, intendevo dire che questo case supporta sia gli hard disk da 2.5 pollici che da 3.5 pollici. Gli metterò dentro un hdd da 2.5 pollici, proveniente appunto dal mio vecchio notebook.
 
Sì sì lo so, intendevo dire che questo case supporta sia gli hard disk da 2.5 pollici che da 3.5 pollici. Gli metterò dentro un hdd da 2.5 pollici, proveniente appunto dal mio vecchio notebook.

quello da 320 giga? tempo addietro provai a dare più corrente al disco connesso ad un decoder Strong 8222 perchè ci metteva tanto/troppo l'avvio del decoder connesso al disco, ci misi un hub usb alimentato e usando un cavo usb per doppia alimentazione per dare più corrente ma purtroppo ci metteva lo stesso tempo d'avvio il decoder e alimentatore dell'hub era da 2 Ampere.
 
Sì, ci metto quello da 320GB. Con lo small edition non posso farlo quello che dici, perché ha una sola usb e non posso usare quei cavi usb che si sdoppiano. Diciamo che nel mio caso non voglio farlo avviare in fretta, ma sono costretto ad alimentarlo dall'esterno per non caricare il decoder. Che assurdità... oltretutto faccio pochissime registrazioni all'anno, ma quelle poche che faccio ho sempre paura di rovinare il decoder o l'hard disk.
 
Sì, ci metto quello da 320GB. Con lo small edition non posso farlo quello che dici, perché ha una sola usb e non posso usare quei cavi usb che si sdoppiano. Diciamo che nel mio caso non voglio farlo avviare in fretta, ma sono costretto ad alimentarlo dall'esterno per non caricare il decoder. Che assurdità... oltretutto faccio pochissime registrazioni all'anno, ma quelle poche che faccio ho sempre paura di rovinare il decoder o l'hard disk.

Non puoi farlo perchè? mancanza del cavo USB 2.0 or 3.0 doppio per il tipo di connettore? nè un Hub USB alimentato?
temo il problema non si risolva se fa come nel mio caso, l'hard disk no, al massimo mette sotto sforzo il decoder all'avvio, ma è strano! un problema del genere forse proprio col mio 320 giga ma sul pc perchè a fatica riesco a farlo avviare anche con 2 prese USB, eppure non assorbe tanta corrente, 2 porte sommate sono 1 Ampere, fa un tic tic che non riesce a far girare il disco e credo lo facesse anche con uno da 250 giga con un box diverso e metallico, ma di quello ho cambiato box e sembra sia sparito tale problema.
 
Leggo solo adesso il messaggio di boronzoli, che mi ero perso.
Ma tu hai il decoder standard o small edition?
Probabilmente il tuo hard disk richiede una potenza (e quindi corrente, a parità di tensione) minore.
Comunque, visto che ormai ho 10 hard disk, ho comprato un case alimentato esternamente, che è più economico di un seagate, sono sicuro che funzionerà e rispetta le istruzioni del decoder.
È in consegna oggi, appena arriva vi farò sapere...
 
Leggo solo adesso il messaggio di boronzoli, che mi ero perso.
Ma tu hai il decoder standard o small edition?
Probabilmente il tuo hard disk richiede una potenza (e quindi corrente, a parità di tensione) minore.
Comunque, visto che ormai ho 10 hard disk, ho comprato un case alimentato esternamente, che è più economico di un seagate, sono sicuro che funzionerà e rispetta le istruzioni del decoder.
È in consegna oggi, appena arriva vi farò sapere...
Si avevo sbagliato thread. Ho il Digiquest twin tuner rec tradizionale. L'hard disk é alimentato direttamente dal decoder via usb
 
Anche lo small edition è così: unica usb a cui collegare l'hard disk, ma tutti gli hard disk che ho io causano lo spegnimento e riavvio del decoder. Una volta ravviato, funziona tutto perfettamente e posso registrare, ma non mi fa piacere questo comportamento.
Temo che, oltre al particolare hard disk che uno usa, dipenda anche dalla tipologia di decoder: standard o small edition.
 
Anche lo small edition è così: unica usb a cui collegare l'hard disk, ma tutti gli hard disk che ho io causano lo spegnimento e riavvio del decoder. Una volta ravviato, funziona tutto perfettamente e posso registrare, ma non mi fa piacere questo comportamento.
Temo che, oltre al particolare hard disk che uno usa, dipenda anche dalla tipologia di decoder: standard o small edition.
Il Digiquest twin tuner rec é comodo perché ha anche una presa USB sul retro( oltre ad una davanti) dove ho installato l'hard disk. Quella davanti la uso come lettore per pendrive.
 
Anche lo small edition è così: unica usb a cui collegare l'hard disk, ma tutti gli hard disk che ho io causano lo spegnimento e riavvio del decoder. Una volta ravviato, funziona tutto perfettamente e posso registrare, ma non mi fa piacere questo comportamento. Temo che, oltre al particolare hard disk che uno usa, dipenda anche dalla tipologia di decoder: standard o small edition.

Non credo siano molto diversi come hardware i 2 decoder, il comportamento non è normale dello spegnimento.

Il Digiquest twin tuner rec é comodo perché ha anche una presa USB sul retro( oltre ad una davanti) dove ho installato l'hard disk. Quella davanti la uso come lettore per pendrive.

certo dietro non disturba il cavo per l'hard disk, credo nessun'altro decoder attuale ne abbia 2 prese USB.
 
Non credo siano molto diversi come hardware i 2 decoder, il comportamento non è normale dello spegnimento.



certo dietro non disturba il cavo per l'hard disk, credo nessun'altro decoder attuale ne abbia 2 prese USB.
C'è il diprogress 220 HD T2 EVO. Praticamente é uguale in tutto al Digiquest twin tuner rec.
Già che ci sono voglio chiederti un informazione visto che hai avuto decoder strong. Sai che si riesca ancora a trovare lo Strong 8211 ? C'è la mio cognato e mi piace molto. Ho notato che ha anche un bel telecomando che sembra robusto. Se lo trovo lo mettevo da mio papà.
 
Sono d'accordo che il comportamento dello spegnimento non sia normale, ma me lo fa su ogni decoder, tutti small edition.
Che poi non è così strano: le istruzioni lo specificano di usare hard disk alimentati esternamente, il che significa che la Digiquest non garantisce la compatibilità con hard disk autoalimentati (o meglio, alimentati dal decoder stesso): il fatto che alcuni vadano non vuol dire piena compatibilità, ed è una prova di cui Digiquest non si assume responsabilità.
Poi trovo ridicolo che nel 2022 uno non possa collegare un hard disk autoalimentato, visto che un decoder di 10 anni fa come il Golden Media (e come lui, mille altri) alimentava tranquillamente un hard disk. Per questo sconsiglierò Digiquest.
 
C'è il diprogress 220 HD T2 EVO. Praticamente é uguale in tutto al Digiquest twin tuner rec.
Già che ci sono voglio chiederti un informazione visto che hai avuto decoder strong. Sai che si riesca ancora a trovare lo Strong 8211 ? C'è la mio cognato e mi piace molto. Ho notato che ha anche un bel telecomando che sembra robusto. Se lo trovo lo mettevo da mio papà.

per lo Strong https://eu.strong.tv/it/products/terrestrial-receivers/srt8211 ma non so dove lo vendano, su eBay non l'ho visto.

davvero? hai visto il manuale o di persona che ne ha 2 USB?

l'Evo sembra uguale al modello normale sul loro sito.
https://www.diprogress.tv/wp-content/uploads/2020/10/DiProgress-DPT220HD-EVO.png

ma era questa la versione standard di quel modello
https://i.ebayimg.com/images/g/Z2EAAOSwm8hfc7Ys/s-l1600.jpg

su eBay l'Evo non indicato ma c'è la foto col display verde.
 
Sono d'accordo che il comportamento dello spegnimento non sia normale, ma me lo fa su ogni decoder, tutti small edition.
Che poi non è così strano: le istruzioni lo specificano di usare hard disk alimentati esternamente, il che significa che la Digiquest non garantisce la compatibilità con hard disk autoalimentati (o meglio, alimentati dal decoder stesso): il fatto che alcuni vadano non vuol dire piena compatibilità, ed è una prova di cui Digiquest non si assume responsabilità.
Poi trovo ridicolo che nel 2022 uno non possa collegare un hard disk autoalimentato, visto che un decoder di 10 anni fa come il Golden Media (e come lui, mille altri) alimentava tranquillamente un hard disk. Per questo sconsiglierò Digiquest.

Lo dicono un po tutti nei manuali dei dischi esterni e anche di pendrive non tutte compatibili diciamo, poi anche fare l'aggiornamento è a nostro rischio! non si assumono i problemi che possono sorgere.
 
OT: il telecomando dello Strong 8211, un po simile al quello del Digi anche sotto ha il vano batterie forse più lungo anche.

Strong-8211-remote.jpg
 
Indietro
Alto Basso