Penso che, per sicurezza, comprerò un case alimentato esternamente, pur trovando ridicola la cosa...
gli hard disk che usi sono da 2.5 o 3.5 pollici?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Penso che, per sicurezza, comprerò un case alimentato esternamente, pur trovando ridicola la cosa...
Ho 7 decoder! 3 in casa mia, uno nella casa al mare, 3 da parenti vari.
Con protezione intendo che, una volta che la corrente erogata dalla porta eccede un certo livello, subentra un circuito di spegnimento. Nel caso del decoder, questa corrente di saturazione dev'essere bassa...
Ho appena comprato per 26 euro un case per hard disk (compatibile sia con hard disk da 2.5 che da 3.5 pollici) alimentato esternamente della Inateck. Preferisco non rischiare di rovinare gli hard disk o il decoder (dopo i riavvi dovuti all'improvviso collegamento dei vari hard disk, il decoder ha funzionato perfettamente, quindi non penso arrechi particolari danni, ma meglio non rischiare per 26 euro).
Sì sì lo so, intendevo dire che questo case supporta sia gli hard disk da 2.5 pollici che da 3.5 pollici. Gli metterò dentro un hdd da 2.5 pollici, proveniente appunto dal mio vecchio notebook.
Sì, ci metto quello da 320GB. Con lo small edition non posso farlo quello che dici, perché ha una sola usb e non posso usare quei cavi usb che si sdoppiano. Diciamo che nel mio caso non voglio farlo avviare in fretta, ma sono costretto ad alimentarlo dall'esterno per non caricare il decoder. Che assurdità... oltretutto faccio pochissime registrazioni all'anno, ma quelle poche che faccio ho sempre paura di rovinare il decoder o l'hard disk.
Si avevo sbagliato thread. Ho il Digiquest twin tuner rec tradizionale. L'hard disk é alimentato direttamente dal decoder via usbLeggo solo adesso il messaggio di boronzoli, che mi ero perso.
Ma tu hai il decoder standard o small edition?
Probabilmente il tuo hard disk richiede una potenza (e quindi corrente, a parità di tensione) minore.
Comunque, visto che ormai ho 10 hard disk, ho comprato un case alimentato esternamente, che è più economico di un seagate, sono sicuro che funzionerà e rispetta le istruzioni del decoder.
È in consegna oggi, appena arriva vi farò sapere...
Il Digiquest twin tuner rec é comodo perché ha anche una presa USB sul retro( oltre ad una davanti) dove ho installato l'hard disk. Quella davanti la uso come lettore per pendrive.Anche lo small edition è così: unica usb a cui collegare l'hard disk, ma tutti gli hard disk che ho io causano lo spegnimento e riavvio del decoder. Una volta ravviato, funziona tutto perfettamente e posso registrare, ma non mi fa piacere questo comportamento.
Temo che, oltre al particolare hard disk che uno usa, dipenda anche dalla tipologia di decoder: standard o small edition.
Anche lo small edition è così: unica usb a cui collegare l'hard disk, ma tutti gli hard disk che ho io causano lo spegnimento e riavvio del decoder. Una volta ravviato, funziona tutto perfettamente e posso registrare, ma non mi fa piacere questo comportamento. Temo che, oltre al particolare hard disk che uno usa, dipenda anche dalla tipologia di decoder: standard o small edition.
Il Digiquest twin tuner rec é comodo perché ha anche una presa USB sul retro( oltre ad una davanti) dove ho installato l'hard disk. Quella davanti la uso come lettore per pendrive.
C'è il diprogress 220 HD T2 EVO. Praticamente é uguale in tutto al Digiquest twin tuner rec.Non credo siano molto diversi come hardware i 2 decoder, il comportamento non è normale dello spegnimento.
certo dietro non disturba il cavo per l'hard disk, credo nessun'altro decoder attuale ne abbia 2 prese USB.
C'è il diprogress 220 HD T2 EVO. Praticamente é uguale in tutto al Digiquest twin tuner rec.
Già che ci sono voglio chiederti un informazione visto che hai avuto decoder strong. Sai che si riesca ancora a trovare lo Strong 8211 ? C'è la mio cognato e mi piace molto. Ho notato che ha anche un bel telecomando che sembra robusto. Se lo trovo lo mettevo da mio papà.
Sono d'accordo che il comportamento dello spegnimento non sia normale, ma me lo fa su ogni decoder, tutti small edition.
Che poi non è così strano: le istruzioni lo specificano di usare hard disk alimentati esternamente, il che significa che la Digiquest non garantisce la compatibilità con hard disk autoalimentati (o meglio, alimentati dal decoder stesso): il fatto che alcuni vadano non vuol dire piena compatibilità, ed è una prova di cui Digiquest non si assume responsabilità.
Poi trovo ridicolo che nel 2022 uno non possa collegare un hard disk autoalimentato, visto che un decoder di 10 anni fa come il Golden Media (e come lui, mille altri) alimentava tranquillamente un hard disk. Per questo sconsiglierò Digiquest.