Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

La codifica proprietaria che usa Sky.

Sì, e letteralmente sta o stava per "New Digital System" da che ricordo; in realtà poi il nome esatto è Videoguard e News Datacom la proprietà (spesso è indicata anche così su alcune ricevitori, o solo "ND").
 
eh non credo sia proprio così per lo standard CI+. che io sappia Gigablue ha perso una causa per l'utilizzo improprio del marchio, e non c'è immagine dei decoder E2 con detto supporto CI+. Sono tutti CI, almeno ufficialmente, così come nessuno scrive Seca o NDS o qualsivoglia codifica supportata tra le specifiche.

come al solito chi ci perde è il consumatore, che si trova a dover scegliere tra caffettiere 'licensed' o soluzioni efficienti, ma senza garanzia di funzionamento nel lungo termine, peraltro soluzioni non per tutti perché devi sapere dove mettere le mani, oppure (peggio) scelte in maniera inconsapevole.

Infatti......i Dreambox "ufficialmente" non supportano lo standard CI+, vengono venduti con l'immagine ufficiale che supporta solo CI. Lo standard CI+ con i Dreambox é reso compatibile con plugin esterni, ad esempio io che monto la Dream Elite per rendere compatibile il decoder con il CI+ devo scaricarer il plugin dal Blu Panel! Fidati che l'hanno pensata bene se possono vendere i decoder in tutto il mondo e nessuno puó bloccarli (ci aveva provato Sky al tempo dello sharing NDS ma con scarsi risultati)

Sì, e letteralmente sta o stava per "New Digital System" da che ricordo; in realtà poi il nome esatto è Videoguard e News Datacom la proprietà (spesso è indicata anche così su alcune ricevitori, o solo "ND").

Ha cambiato vari identificativi.
NDS é stato acquisito nel 2012 da Cisco ed é stato rinominato "Videoscape". Poi nel 2018 Cisco ha venduto la divisione a Permira ed é stato rinominato Synamedia. Nel frattempo in tutti questi passeggi la codifica é stata rafforzata come é ovvio che sia. Leggevo che gli sviluppatori di VIARK hanno avuto modesti successi nei tentativi di hacking, per ora nulla verso Sky Italia ma chissá cosa succederá in futuro e comunque dalle notizie che filtrano se uscirá qualcosa uscirá per i decoders VIARK non Enigma 2 (ad oggi).
 
Ultima modifica:
sarebbe interessante chiedergli com'è riuscito a farsela riattivare.

Molto probabilmente erano due tessere prese a suo tempo con Rai e come ho detto a casua di un incongruenza nel data base possono venire disattivare per errore, in quel caso bisogna contattarli e possibilmente allegare qualcosa che attesti l'acquisto direttamente da Rai
 
Molto probabilmente erano due tessere prese a suo tempo con Rai e come ho detto a casua di un incongruenza nel data base possono venire disattivare per errore, in quel caso bisogna contattarli e possibilmente allegare qualcosa che attesti l'acquisto direttamente da Rai

mi sembra strano che lui nella sua lettera non citi mai questo aspetto. lui non tira mai in ballo la Rai ed è alquanto strano che non l'abbia fatto se davvero ha preso le tessere da loro. ho il sospetto che si tratti invece proprio di cosiddette tessere SD disattivate. conosce molto bene tivusat riferendo nella mail che le sue sono "tessere TivùSat di colore "azzurro" commercializzare a partire dal 2009" e la Rai sappiamo bene che cominciò a distribuirle solo dal 27.2.2010...
 
sarebbe interessante chiedergli com'è riuscito a farsela riattivare.

Se leggete bene, parla di tv panasonic e non di decoder. Quindi probabilmente erano smart accoppiate a cam, che non devono essere disattivate
Edit: in altro punto parla di decoder, non è molto chiaro a questo punto.
Aduc in ogni caso gli ha letteralmente scritto di arrangiarsi...
 
Aduc in ogni caso gli ha letteralmente scritto di arrangiarsi...

In realtà ha specificato che TIVUSAT non è obbligata a sostiture la card ma dovrebbe rimborsare il cliente del costo della stessa.

Se un volesse rompere "i cosiddetti" a TIVUSAT vedrai che la tessera te la riattivano piuttosto che rimborsarti. Bisogna vedere questo cosa richiede perchè magari in pochi sono disposti ad andare per vie legali.
 
Dando per scontato un peggioramento delle contromisure quali decoder con slot CI/CI+ consigliate?
Fascia economica con magari anche funzioni come PVR e streaming.
 
Dando per scontato un peggioramento delle contromisure quali decoder con slot CI/CI+ consigliate?
Fascia economica con magari anche funzioni come PVR e streaming.

Il problema è che spesso i decoder alternativi non sono neanche CI+, paradossalmente è più facile usare cam Tivusat più vecchie su slot CI..
 
Ultima modifica di un moderatore:
I decoders VIARK montano un sistema operativo proprietario (non ENIGMA 2).

Beh... ne ho uno di Viark ed è come se avessi un E2, piu' o meno performance di un E2. I Viark utilizzano come Base la piattaforma Linux , stessa struttura quando entri nella root, come se navigassi dentro un DM o un Vu+, o un Octagon. La differenza è che ha un fw chiuso tipico dei Ricevitori Ibridi, quindi in molte cose limitato da parte di Team di sviluppatori esterni. Chiuso OT

Z.K.;)
 
Il problema è che spesso i decoder alternativi non sono neanche CI+, paradossalmente è più facile usare cam Tivusat più vecchie su slot CI..

Avevo chiesto anche CI+ perché ormai è più semplice trovare CAM di questo tipo che non CI e in prospettiva servirà la versione più aggiornata.

[EDIT: taglio in osservanza al regolamento]

https://www.amazon.it/VIARK-SAT-4K/dp/B081FDF8PY

I decoders VIARK montano un sistema operativo proprietario (non ENIGMA 2).


Alla faccia, oltre 160 cocuzze, io puntavo a spendere meno di 1/3! :5eek:
 
Ricevitori CI+ praticamente il nulla, e comunque non sarebbero economici.
Io mi tengo stretta la card Rai, e in ogni caso non pagherei più un euro per stare dietro a quelli di Tivusat.
 
Alla faccia, oltre 160 cocuzze, io puntavo a spendere meno di 1/3! :5eek:

Devi partire dall'idea che lo compri e non lo cambi "quasi" più. Io per questo ti consiglierei un ENIGMA 2 o Dreambox anche se ovviamente costano molto di più.

Il detto "chi più spende meno spende" su certe cose rimane in parte valido. Tieni conto che comunque gli standard e le codifiche sono definite. Non è più come 15/20 anni fa quando spendevi tanto per un componente informatico o destinato al mondo sat e dopo 4/5 anni era già da buttare.
Magari nel corso del tempo perderai qualche funzionalità ma almeno la visione sui canali Tivusat dovresti mantenerla e comunque sui decoders Linux troverai sempre qualcuno che farà uscire "qualcosa".....il supporto è "quasi" eterno.
Se compri una ciofeca di decoder da supermercato rischi davvero di doverlo buttare dopo qualche anno.



Ricevitori CI+ praticamente il nulla, e comunque non sarebbero economici.
Io mi tengo stretta la card Rai, e in ogni caso non pagherei più un euro per stare dietro a quelli di Tivusat.

Io ho 2 BLU di cui una proveniente da Rai e come detto la seconda regalata (non so se proviene da Rai o da un decoder SD). Comunque per ora attive tutte e 2. Se me ne disattivano una soprattutto quella RAI regolare......."al mio segnale scatenate l'inferno"! :) :) :)
 
Mi sembra di notare che questo Viark ha soltanto il lettore di card senza CI, quindi ha gli stessi problemi degli altri decoder non certificati,non è consigliabile.
 
Salve ragazzi , uso vu+zero e con tvsat hd ho buio! Cosa mi consigliate? Devo recuperare una vecchia card ? Quale ? Grazie
 
Indietro
Alto Basso