Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

La CAM sottostante è adatta per TivuSAT?

s-l500.jpg


Non riporta nessun logo della certificazione e quant'altro. Dietro c'è scritto SmardTV, ma non è specificato se sia compatibile nagravision. A suo tempo era stata acquistata per Mediaset Premium.
Può essere utilizzata per riabilitare eventualmente una smartcard disattivata?
 
Secondo me l'ideale è una We-Cam Tivusat HD, facilmente reperibile on-line, da abbinare ad una smart Gold tivusat (id 183e). La We-Cam Tivusat HD è compatibile sia con Common interface sia con Common Interface plus e si può trovarla on-line sia da sola sia abbinata a una nuova smart Gold tivusat. In quanto alle smart card tivusat azzurrine (id 183d) è meglio lasciar perdere, se non sono state già disabilitate mi pare di aver capito che verranno disabilitate entro il 2023.
 
Scusate il mio intervento, forse OT, ma 267 pagine di risposte (insulse) a questa discussione sono l'esatta fotografia dell'italiano medio.
Vi state arrovellando il cervello per riattivare uno strumento che veicola il 50% di pubblicità, il 40% di informazioni fasulle e un'altro 10% di altra immondizia.
Non solo vi dovrebbero pagare per vedere quelle amenità, ma il gestore si arroga pure il diritto di rendere la vita difficile con la scusa puerile della pirateria.
E non mi si venga a dire che questo thread riguarda solo discussioni tecniche, anche perchè nessuno ha postato uno straccio di soluzione al problema.
Che pena...
 
Secondo me l'ideale è una We-Cam Tivusat HD, facilmente reperibile on-line, da abbinare ad una smart Gold tivusat (id 183e). La We-Cam Tivusat HD è compatibile sia con Common interface sia con Common Interface plus e si può trovarla on-line sia da sola sia abbinata a una nuova smart Gold tivusat. In quanto alle smart card tivusat azzurrine (id 183d) è meglio lasciar perdere, se non sono state già disabilitate mi pare di aver capito che verranno disabilitate entro il 2023.

Ma è stato appena ripetuto: non vale per tutte le card azzurre il discorso.

E' del 4 gennaio:

Hai capito male ;)

Riepilogo:

  • Le smart-card azzurre vendute abbinate a ricevitori certificati Tivusat (SD) verranno disattivate entro il 2023.

  • Le smart-card azzurre vendute abbinate a ricevitori certificati Tivusat HD o ottenute sfuse tramite il sito Rai negli anni 2010-2012 NON saranno soggette a disattivazione.

Ed è riportato anche in prima pagina, che non sono tutte le azzurre coinvolte nello "spegnimento". Mi sembra strano che si possa capire male :)

Che poi non sia conveniente acquistare l'azzurra in generale, "alla cieca", perché non si può sapere con certezza la provenienza siamo d'accordo.


reggio_s ha scritto:
La We-Cam Tivusat HD è compatibile sia con Common interface sia con Common Interface plus e si può trovarla on-line sia da sola sia abbinata a una nuova smart Gold tivusat.
In effetti ho visto anche io che è specificata la retrocompatibilità CI, questo spiegherebbe perché questa specifica cam CI+ funziona e anche senza problemi, per esempio su decoder Edision, che sono CI e alcuni anche vecchiotti (provata sul Piccollo 3in1).
 
Ultima modifica:
Secondo me l'ideale è una We-Cam Tivusat HD, facilmente reperibile on-line, da abbinare ad una smart Gold tivusat (id 183e). La We-Cam Tivusat HD è compatibile sia con Common interface sia con Common Interface plus e si può trovarla on-line sia da sola sia abbinata a una nuova smart Gold tivusat. In quanto alle smart card tivusat azzurrine (id 183d) è meglio lasciar perdere, se non sono state già disabilitate mi pare di aver capito che verranno disabilitate entro il 2023.

NO!
We-Cam non funziona in Vantage 7100 HD (CI) e nemmeno in Digiquest 8300 (CI)
 
NO!
We-Cam non funziona in Vantage 7100 HD (CI) e nemmeno in Digiquest 8300 (CI)

Questo non vuol dire che in linea di massima non funzioni coi CI.

Può essere più in generale un problema di compatibilità tra singoli modelli di decoder e cam. Se ne sono visti tanti di questi problemi, da ben prima che esistessero le CI+.

Comunque hai fatto bene a farlo presente ;)
 
Qualcuno ha idea se con il DIGIQUEST 8500CI HD è possibile accoppiare una delle due CAM we-cam o cam 4k ?
 
Scusate il mio intervento, forse OT, ma 267 pagine di risposte (insulse) a questa discussione sono l'esatta fotografia dell'italiano medio.
Vi state arrovellando il cervello per riattivare uno strumento che veicola il 50% di pubblicità, il 40% di informazioni fasulle e un'altro 10% di altra immondizia.
Non solo vi dovrebbero pagare per vedere quelle amenità, ma il gestore si arroga pure il diritto di rendere la vita difficile con la scusa puerile della pirateria.
E non mi si venga a dire che questo thread riguarda solo discussioni tecniche, anche perchè nessuno ha postato uno straccio di soluzione al problema.
Che pena...

Concordo con te al 90% ma mi permetto di contraddirti sulla qualitá di "certi" contenuti!

Ovvio che se uno deve guardare reality shows, talks eccetera come dici é immondizia. Ma pubblicitá a parte l'universo dei canali RAI (cito Rai4 e Rai Scuola ma anche Rai4k con documentari) e anche quello Mediaset per quanto riguarda "certi" film é molto buono! Ovvio non é come Sky o Netflix eppure anche se con ritardo i bei film arrivano e trovi anche dei film d'essai che magari su Sky o Netflix non daranno mai.
Quindi, no......non é tutta spazzatura! Quindi TG, Reality Show e talks a parte i canali free del digitale terrestre/Tivusat hanno il loro perché e sono insostituibili! Bisogna solo avere la testa per capire cosa guardare!
 
E non mi si venga a dire che questo thread riguarda solo discussioni tecniche, anche perchè nessuno ha postato uno straccio di soluzione al problema.
Che pena...

Questo mi sembra un po' ingeneroso e irriguardoso.

Discussione tecnica non significa per forza dare una soluzione al problema specifico, quindi in questo caso riabilitare i ricevitori con l'emulazione alla decodifica aggirando la contromisura, non potremmo nemmeno farlo per regolamento del forum, ma la soluzione non ce l'abbiamo.
Per il resto si sono date indicazioni su come identificare i problemi pratici (accennando alle differenze tra le varie card, le varie cam e compatibilità/incompatibilità ecc), col fine di ridurre "l'impatto" delle scelte, per me e per molti di noi, odiose di tivusat.


E' comunque un'impresa:

1- tivusat ha diffuso una miriade di varianti di cam, card e codifiche , con anche tanti colori/loghi/loghetti in cui non c'è sempre corrispondenza e genera facilmente confusione.
2- anche gli utenti interessati spesso non si prendono la briga di cercare le informazioni già dette e ridette in questo thread e questo comporta una ripetizione che può generare altre discussioni e equivoci o viceversa anche approfondimento ulteriore (non sempre necessario però).

--

Sul resto sono d'accordo, eccetto che comunque un canone lo paghiamo per quanto sia perlopiù spazzatura trasmessa almeno la Rai doveva rimanerne fuori dai giochini di tivusat per cui per me non vale il "fregarsene", me ne frego dei canali privati e commerciali al limite.
 
Ultima modifica:
anche perchè nessuno ha postato uno straccio di soluzione al problema.
Che pena...
Molti commercianti per vendere il prodotto ci hanno marciato su pubblicizzando un prodotto come certificato quando non lo è, facendo pressione sull'inconsapevolezza di molte persone ignare di ciò.

Soluzione?
Se per questi decoder (che sono anche meglio dei certificati) avessero pagato le dovute royalties, quindi i diritti d'uso di questa codifica, anzichè emulare e risparmiare, e quindi andando sul mercato con un prezzo più aggressivo, quindi minore, rispetto ad un decoder certificato, il problema non sarebbe neanche uscito anche con queste contromisure.

Questo è quello che molti sanno ma non vogliono sentirsi dire.
 
Ultima modifica:
In un altro forum c'è un utente che segnala che la sua tessera Gold disabilitata il 21 e subito riabilitata su un decoder certificato si è nuovamente disabilitata ieri. Quindi non è durata manco un mese; se qualcun altro conferma tale comportamento abbiamo già una indicazione che i cambi di EMM sono abbastanza serrati, una quindicina di gg.
 
In un altro forum c'è un utente che segnala che la sua tessera Gold disabilitata il 21 e subito riabilitata su un decoder certificato si è nuovamente disabilitata ieri. Quindi non è durata manco un mese; se qualcun altro conferma tale comportamento abbiamo già una indicazione che i cambi di EMM sono abbastanza serrati, una quindicina di gg.

La mia per adesso funziona.
 
.....
Ed è riportato anche in prima pagina, che non sono tutte le azzurre coinvolte nello "spegnimento"...

Che poi non sia conveniente acquistare l'azzurra in generale, "alla cieca", perché non si può sapere con certezza la provenienza siamo d'accordo...
Giuste precisazioni! In ogni caso il nostro amico sembra non voglia farci conoscere che tipo di smartcard tivusat è attualmente in suo possesso.
Per quanto riguarda il mancato riconoscimento delle We-Cam Hd su alcuni slot Common interface ho letto da qualche parte che qualcuno ha dovuto limare un angolo della We-Cam per poterla farla entrare fino in fono assicurando il contatto dei pin
 
Per quanto riguarda il mancato riconoscimento delle We-Cam Hd su alcuni slot Common interface ho letto da qualche parte che qualcuno ha dovuto limare un angolo della We-Cam per poterla farla entrare fino in fono assicurando il contatto dei pin
Credo che sia un problema di singoli esemplari: ce l'ho con una CI, ha una sbavatura di troppo e mi gratta sempre il tv o decoder quando la inserisco e ogni volta ho paura di spingere troppo e rompere qualcosa; l'altra, sempre CI, niente scorre benone. ;)
 
Ho come l' impressione che per te il tempo si sia fermato ;)
....colpito e affondato! :D
Scherzi a parte: mi sono divertito per anni con questo hobby. Ho puntato e ricevuto tutto il ricevibile (in banda Ku) nella zona in cui vivo, mi sono cimentato nel progettare e realizzare dispositivi h/w, ho collaborato alla realizzazione di s/w alternativi per alcuni vecchi ricevitori, ho vissuto la stagione più "romantica" dello studio delle codifiche. Poi... sono cambiate molte situazioni, e mi sono dedicato ad altro. Quando mi sono iscritto a questo forum, ero già (da un pezzo) nella fase "preferisco leggere" :)
Al momento il mio obbiettivo sarebbe quello di mantenere operative delle macchine che, benchè datate, svolgono perfettamente i compiti loro affidati. Ovvero (a)ricevere i canali televisivi che (non) guardo, e (b)metterli a disposizione in LAN alle macchine non dotate di tuner (PC et similia). Se possibile, ci sarebbe anche (c)registrare quanto ricevuto (sia per il time shift che per poter eventualmente conservare qualcosa di interessante); ma è una task a priorità inferiore. Per quanto detto, una "vecchia" macchina E2 è ancora perfetta. Non voglio (e non posso) passare al dvb-t; lo considero una grandiosa scemenza, al punto che quando ho costruito casa non ho nemmeno previsto l'antenna terrestre... ;)

antani1971 ha scritto:
aggiungo VU+ Solo2 alla lista degli incompatibili CI con errore 17
Ecco: questa per me... è una brutta notizia :(

Vabbè. Cercherò di provare, e farò sapere gli esiti.
Grazie ancora :)

Saluti
 
... ho vissuto la stagione più "romantica" dello studio delle codifiche.
Poi... sono cambiate molte situazioni...

Sicuro che la stagione romantica (magari non per le codifiche) sia finita ?
Devi avere, se ce l' hai ancora, davvero un bell' impianto ed oggi potresti ricevere oltre 10000 canali.
E poi esiste l' affascinante mondo dei feed.

--------------------

Sono palesemente OT ma non potevo astenermi dal postare :icon_bounce:
 
Scusate il mio intervento, forse OT, ma 267 pagine di risposte (insulse) a questa discussione sono l'esatta fotografia dell'italiano medio.

Non che il tuo post sia meno insulso delle risposte nelle 267 pagine. Detto questo, se il thread ( o l'intero forum) per te fa pena, non ti resta che trarne le debite conseguenze.
 
Indietro
Alto Basso