Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

che tipo di accessori prevede. non xkè a volte ci sono dei bellissimi tamarropack...che costano + dell'auto e ti fanno slittare la consegna al 2047. sui motori e cilindrate poi ci sarebbe da disquisire, le auto non sono affatto come erano prima e non hanno bisogno necessariamente di una supercilindrata.
 
che tipo di accessori prevede. non xkè a volte ci sono dei bellissimi tamarropack...che costano + dell'auto e ti fanno slittare la consegna al 2047. sui motori e cilindrate poi ci sarebbe da disquisire, le auto non sono affatto come erano prima e non hanno bisogno necessariamente di una supercilindrata.

Climatizzatore automatico , cerchi in lega top , navigatore e connettività completi di tutto , cruise control e alcuni ADAS (sistemi di sicurezza e assistenza alla guida)
Ormai le auto segmento "B" non sono più da considerarsi delle utilitarie.....

Ho dimenticato....c'è compreso il cambio automatico , che da solo costa 1600 euro
 
Ultima modifica:
27.000 è il listino o il prezzo che ti hanno fatto inclusi sconti?

Ps: io a quella cifra ho preso la mia (208 elettrica completa di tutto) ante incentivo camera di commercio. Unico compromesso: auto immatricolata da 2 settimane. Che poi dipende. Per me non lo è stato perché comunque era immatricolata a gennaio e soprattutto significava averla già pronta senza dover aspettare chissà quanto
 
27.000 è il listino o il prezzo che ti hanno fatto inclusi sconti?

Ps: io a quella cifra ho preso la mia (208 elettrica completa di tutto) ante incentivo camera di commercio. Unico compromesso: auto immatricolata da 2 settimane. Che poi dipende. Per me non lo è stato perché comunque era immatricolata a gennaio e soprattutto significava averla già pronta senza dover aspettare chissà quanto

27200 prezzo di listino comprensivo di tutto con vernice metallizzata , sconto 2500 se dai dentro un auto da rottamare
Da domani dovrebbero arrivare gli incentivi ecobonus . In teoria lo sconto finale dovrebbe alzarsi.....
 
abbiamo "necessità" di auto molto diverse. l'auto mi deve portare da A a B senza crepare dal caldo in estate e stop.
i cerchi in lega li apprezza solo il mio gommista che così chiede più del doppio nel cambio gomme (oltre agli innumerevoli scalini presenti in città). poi ovvio che tu stai a milano dove c'è una quantità disumana di gente a piedi col cane senza cane con carrozzina monopattini, rider che escono dai tombini e si calano dai pali della luce, ncc, taxi, tram, bus, pullmann. io frequento zone un attimo più sgombre :D. il cruise control è comodo ma solo in autostrada(specie se di quelli seri)...ecco quando sono in coda...mi piacerebbe che l'auto diventasse con cambio automatico, alzi il piede fai 20 centimetri, abbassi il piede e ti fermi
 
27200 prezzo di listino comprensivo di tutto con vernice metallizzata , sconto 2500 se dai dentro un auto da rottamare
Da domani dovrebbero arrivare gli incentivi ecobonus . In teoria lo sconto finale dovrebbe alzarsi.....
Te lo auguro... ma non ci spererei troppo
 
Te lo auguro... ma non ci spererei troppo

A quel prezzo puoi prendere una Toyota Yaris o Honda Jazz entrambe full-hybrid e le versioni più accessoriate
Quelli di VW mi sembrano fuori dal mondo.Della serie...."Ma signore , lei non sta comprando una banale automobile , ma una Volskwagen!!"
 
Anche per le dimensioni, ad esempio la Corsa ora e' grossa come l' Astra dei primi anni 2000

quello sempre. ricordate la fiesta...e cosa è diventata la fiesta. ora addirittura se vuoi la fiesta...devi prendere la puma.

è sempre stato così. in proporzione anche la panda si è ingrandita. quindi se anche vuoi il modello nuovo della tua vecchia auto pagherai sempre una cifra moooolto superiore e avrai una macchina sempre + grande, fino a che l'elefante non partirisce il topolino(o la Golf partorisce la UP:lol:)

perchè da noi funziona un po' così se è rara costa di più altrimenti non conviene farla...se ne fanno tante...costano di più xkè ci devono guadagnare tanto...
 
L'elefantiasi delle auto è una follia che fa girare un mare di soldi.
Una volta una Fiat uno aveva 45 CV e il suo piccolo motore fire consumava pochissimo perchè doveva muovere 720 kg di auto.
Oggi la sua erede, la Panda, ha 70 CV e pesa una tonnellata.
A fronte dei consumi che forse grazie all'elettronica saranno gli stessi, il bollo è molto più alto.
Ma di questo non parla nessuno.
 
Perché è bello parlare di Green fa figo.... Poi ti accorgi che con la mano dx sono tutti ecologisti e con la sx comprano devices a non finire che butteranno chissà dove.... Nell'isola ecologica....

Parole sante Bidddo
 
Le auto ibride in vendita oggi, secondo me hanno potenze esagerate.
Trascorsi i primi anni durante i quali (in alcune regioni) non pagano il bollo, quanto vanno a pagare?
Ne prendo una a caso, una Citroen C5 Aircross che è un suv di medie dimensioni, che ha 110 Kw di potenza termica + 81 Kw di motore elettrico, andra a pagare un bollo da 190 Kw?
 
Io direi che un po' tutte le auto hanno potenze esagerate, soprattutto perché il CdS vieta di sfruttarle. In merito all'elefantiasi, giova ricordare almeno un paio di cose: 1) basterebbe comprare solo le più piccole disponibili. Invece le persone SCELGONO (e non semplicemente #noncielodikono) di comprare auto inutilmente più grosse 2) nonostante molte poi auto in giro rispetto a decennifa, ci sono molto meno morti sulle strade. E questo è un buona parte grazie ai vari sistemi di sicurezza. Che occupano inevitabilmente spazio
 
Le auto ibride in vendita oggi, secondo me hanno potenze esagerate.
Trascorsi i primi anni durante i quali (in alcune regioni) non pagano il bollo, quanto vanno a pagare?
Ne prendo una a caso, una Citroen C5 Aircross che è un suv di medie dimensioni, che ha 110 Kw di potenza termica + 81 Kw di motore elettrico, andra a pagare un bollo da 190 Kw?
Hanno potenze esagerate... Ni.
Tieni presente che non sono macchine da prestazioni esagerate ma sono dei "catafalchi" per cui devono avere, non solo per questo, delle potenze al di sopra della norma.
Ma non si faccia l'errore, che molti fanno, che a potenza esagerata corrisponde prestazione esagerata.
Quello è valido per le macchine con la M maiuscola e anche lì c'è un perché, basta solo informarsi per capirlo.

Per la questione bollo, pochi fanno i conti ini in quanto imbambolati dalla frase... "Bollo gratis......" Il proseguio della frase "solo per i primi 2 anni".. Non lo capiscono più
 
Le auto ibride in vendita oggi, secondo me hanno potenze esagerate.
Trascorsi i primi anni durante i quali (in alcune regioni) non pagano il bollo, quanto vanno a pagare?
Ne prendo una a caso, una Citroen C5 Aircross che è un suv di medie dimensioni, che ha 110 Kw di potenza termica + 81 Kw di motore elettrico, andra a pagare un bollo da 190 Kw?

Sulle ibride si paga il bollo solo sulla parte termica.
 
Ieri ricontattato concessionario Suzuki dopo mesi dal primo incontro. Swift Mild Hybrid 1.2 top , completa di tutto e con molti ADAS , cambio manuale a 5 rapporti .
Siamo oltre i 19mila euro prezzo finale scontato . Tempi di attesa 8-9 mesi salvo complicazioni ! :5eek:
 
Ieri ricontattato concessionario Suzuki dopo mesi dal primo incontro. Swift Mild Hybrid 1.2 top , completa di tutto e con molti ADAS , cambio manuale a 5 rapporti .
Siamo oltre i 19mila euro prezzo finale scontato . Tempi di attesa 8-9 mesi salvo complicazioni ! :5eek:

Fai tu che la mia arrivera' circa fra un anno e l' ho "scelta" la settimana appena assunto ma fino a che viaggio con quella provvisoria che mi hanno assegnato non mi lamento.
La tempistica assurda era diventata la motivazione primaria che mi fece desistere dall' acquistare una nuova auto come privato, mi irritava piu' questo che la levitazione dei prezzi
 
L'elefantiasi delle auto è una follia che fa girare un mare di soldi.
Una volta una Fiat uno aveva 45 CV e il suo piccolo motore fire consumava pochissimo perchè doveva muovere 720 kg di auto.
Oggi la sua erede, la Panda, ha 70 CV e pesa una tonnellata.
A fronte dei consumi che forse grazie all'elettronica saranno gli stessi, il bollo è molto più alto.
Ma di questo non parla nessuno.

dovremo anche vedere cosa fa questo peso. i confort inseriti e soprattutto le dotazioni di sicurezza. nell'auto di mio nonno dopo 30km scendevi e andavi subito a letto con flebo di tachipirina xkè ti facevano male anche i lobi delle orecchie. figurarsi i viaggi lunghi.
se invece la gente ha bisogno del suvvone altrimenti non lo vede, o la guida alta(ma a che zzo serve) o della stationwagon xkè una volta è andato in ferie...il problema è del singolo utente.
detto da uno che è andato a lisbona con la yaris 1000, quando la yaris era ancora piccola. e poi c'è ritornato con la punto classic a metano
 
...se invece la gente ha bisogno del suvvone altrimenti non lo vede, o la guida alta(ma a che zzo serve) o della stationwagon xkè una volta è andato in ferie...il problema è del singolo utente...
Sono d'accordo Burchio. Più che altro volevo mettere in evidenza la fregatura del bollo.
Intendevo dire che se la Panda fa lo stesso lavoro della Uno, nel senso che è un'auto prettamente da città, il bollo deve essere uguale per tutte e due indipendentemente dalla potenza del motore. Quando compro un tipo di auto, è come se comprassi un tipo di servizio. E le due auto rendono lo stesso servizio, perchè non è che la panda offra chissà quale confort o velocità in più. Va solo meglio nel crashtest (e neanche tanto).
In sostanza, a causa dei vincoli imposti dalle norme anti inquinamento, oggi per avere le prestazioni di una volta servono 70 CV invece di 45, però al consumatore glielo mettiamo in quel posto facendogli pagare un bollo come se avesse comprato un auto più grossa.
Insomma volevo dire che è sbagliato imporre il bollo in base ai cavalli motore.
Sarebbe onesto cambiare il sistema di tassazione.
Onesto? Ma di che sto parlando.... :sad:
 
Indietro
Alto Basso