Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Anche per andare fuori città si può noleggiare un'auto. Poi ovvio dipende dal quanto, come tutti il resto del discorso legato alla motorizzazione

Anche perchè molte auto del car-sharing vengono messe fuori uso e depredate dei pezzi interni , specie del motore .

L'essere umano sa veramente degradarsi come null'altro. Che schifo
 
Anche per andare fuori città si può noleggiare un'auto...
Noleggiare un auto può essere una seccatura non da poco.
Intanto per noleggiare è necessario che uno abbia una carta di credito, perchè il solo bancomat non basta.
Poi bisogna andarsi a prendere e riportare l'auto nel garage prestabilito, che non è detto sia vicino casa.
Prima del ritiro bisogna compilare una scheda che elenchi tutti i danni e i difetti presenti sull'auto, che se non segnalati, ci verranno addebitati.
Infine tocca riportarla col pieno e siccome in centro città i distributori sono quasi scomparsi, quei pochi rimasti vendono il carburante carissimo.
Ciò premesso, per quanto mi riguarda, a prescindere dal costo, non mi pare una soluzione comoda.
 
Ancora una volta... dipende dal quante volte, quanto scomodo (ricorda che Milano è abbastanza piccola e molto "densa", oltre che probabilmente l'unica città italiana con trasporti pubblici da paese civilizzato) e quanto pesa nel bilancio.
Perché se (ripeto: se) mezzi pubblici+carsharing porta ad un costo di gestione molto più basso nel corso dell'anno, allora quelle 2-3 volte all'anno in cui dovrei noleggiare un'auto diventa abbastanza irrilevante. Poi ognuno si fa i suoi conti
 
Ho approfondito ancora di più le mie visite dai concessionari, valutando un eventuale acquisto di un auto prevalentemente per la città, diciamo da scegliere tra segmento A e B. Chilometraggio sicuramente sotto i 10000 annui .
Le elettriche pure sono ancora fuori mercato. Le poche disponibili sono tutte oltre i 25mila tranne un modello della Dacia , poco convincente . Oltretutto se non si ha la possibilità di ricaricare sotto casa o nel box diventa difficile e rischiosa la gestione
Le Hybrid plug-in non esistono per questi segmenti
Le Full Hybrid sono anch'esse molto care . I tre modelli visionati , versioni accessoriate top , sono tutti sopra i 24-25mila euro . Il risparmio di benzina in euro va dai 2 ai 300 euro annui con una percorrenza intorno ai 12000 km. Compensate in negativo da un maggior costo di assicurazione e bollo
Le Mild Hybrid ci sono parecchi modelli e costano decisamente meno , ma sembrano un esca per i gonzi . Il risparmio di carburante è minimo e di elettrico c'è pochissimo.
Le Benzina sono tante anch'esse , prezzi vari e più accessibili , hai ancora un auto a motore termico senza problemi tranne le zone vietate nei centri città. I consumi sono vicinissimi se non eguali alle Mild.
Ovviamente Diesel , Metano e GPL non le ho manco guardate
Ma il dranma più grande oggi sono i tempi di consegna . Alla Suzuki mi hanno prospettato 8-9 mesi di attesa , se non ci sono intoppi!!
Bisogna fare i conti precisi con l'uso e i km che si percorrono ,contemplando anche i costi di assicurazione e bollo . In attesa della svolta del mercato quando le elettriche si avvicineranno al prezzo di acquisto un auto a benzina. Si ma quando ?? tra 5,6,8 o 10 anni ?? o più in là ancora....

In questo periodo la scelta più giusta è non comprare un'auto, il mercato è fermo, le consegne hanno tempi lunghissimi e i prezzi sono alle stelle.
Sostanzialmente adesso l'auto va comprata giusto se ce n'è una necessità impellente, altrimenti conviene aspettare e continuare con quello che già si ha.
 
Chi conosco e che fa uso del servizio car sharing mi parla di praticita' e comodita' nei casi di viaggi verso gli aereoporti o stazioni ferroviarie (discorso bagagli a parte), ma credere di poterla sostituire ad un' auto personale e' chiaro segno che non si sa di cosa si stia parlando riferendosi ad una grande metropoli.
Dato che per la mia auto ora sono (spero) sistemato fino al pensionamento, stiamo valutando l' acquisto di un' utilitaria che si ricarichi tramite uso del motore termico senza vincolo di colonnine.
 
In questo periodo la scelta più giusta è non comprare un'auto, il mercato è fermo, le consegne hanno tempi lunghissimi e i prezzi sono alle stelle.
E anche l'usato non e' da meno con i prezzi che sono schizzati all'insù...
 
In questo periodo la scelta più giusta è non comprare un'auto, il mercato è fermo, le consegne hanno tempi lunghissimi e i prezzi sono alle stelle.
Sostanzialmente adesso l'auto va comprata giusto se ce n'è una necessità impellente, altrimenti conviene aspettare e continuare con quello che già si ha.

Hai ragione . Ma la mia vecchia Fiesta del 2003 ormai ad ogni tagliando biennale mi costa sempre di più . E si mangia batterie come caramelle.
E poi mi sa che questo periodo per l'auto si protrarrà chissà per quanto tempo . Eppure tutte le case automobilistiche spendono un sacco in pubblicità. In TV ne siamo inondati
 
E anche l'usato non e' da meno con i prezzi che sono schizzati all'insù...

mica sono fessi. se sul nuovo devi attendere 9 mesi, la richiesta si sposta interamente sull'usato pronta consegna e il prezzo come logico aumenta perchè la domanda è superiore all'offerta.

mio fratello per un mezzo commerciale ha aspettato 10 mesi tra i fortunati possessori di veicolo con scocca fatta prima dello scoppio della guerra(quindi il problema erano i chip). il concessionario ha mostrato il ritardo di consegne di oltre 350 mezzi commerciali in una concessionaria ufficiale di una piccola città. cose da pazzi.

come noto, nel segmento camper le cose sono al collasso totale (e li fabbricano "quasi tutti" in toscana) ti propongono dei ruderi anni 80 a prezzi assurdi, e sta nascendo un fiorente mercato parallelo di noleggio tra privati di camper nei giorni in cui i proprietari non lo usano...t'affittano casa senza la rottura della tassa di soggiorno:badgrin:
 
Chi conosco e che fa uso del servizio car sharing mi parla di praticita' e comodita' nei casi di viaggi verso gli aereoporti o stazioni ferroviarie (discorso bagagli a parte), ma credere di poterla sostituire ad un' auto personale e' chiaro segno che non si sa di cosa si stia parlando riferendosi ad una grande metropoli.
Dato che per la mia auto ora sono (spero) sistemato fino al pensionamento, stiamo valutando l' acquisto di un' utilitaria che si ricarichi tramite uso del motore termico senza vincolo di colonnine.
Non fa una piega il tuo ragionamento e quello di biddo al di là della pubblicità(mi sembrano quelli che ti vogliono vendere qualcosa a tutti i costi.. Stile anni 90 con il folletto... ) che si continua a fare.....
 
Ci sono anche i noleggi a lungo termine, qualcosa di disponibile si trova.

Si come no, informati sui canoni mensili per i privati. Quello che ho in carico io (ma la mia e' una vettura aziendale) e' oltre i 400 mensili ma piu' della meta' li paga l' azienda. Da privato e' un salasso

Non fa una piega il tuo ragionamento e quello di biddo al di là della pubblicità(mi sembrano quelli che ti vogliono vendere qualcosa a tutti i costi.. Stile anni 90 con il folletto... ) che si continua a fare.....

Credono purtroppo nell' utopia
 
.. Oltre il canone anche l'anticipo iniziale.
Al privato non conviene altrimenti lo avrebbero fatto in molti
Sono anni che seguo, ma non conviene
 
Ultima modifica:
Ho approfondito ancora di più le mie visite dai concessionari, valutando un eventuale acquisto di un auto prevalentemente per la città, diciamo da scegliere tra segmento A e B. Chilometraggio sicuramente sotto i 10000 annui .
Le elettriche pure sono ancora fuori mercato. Le poche disponibili sono tutte oltre i 25mila tranne un modello della Dacia , poco convincente . Oltretutto se non si ha la possibilità di ricaricare sotto casa o nel box diventa difficile e rischiosa la gestione
Le Hybrid plug-in non esistono per questi segmenti
Le Full Hybrid sono anch'esse molto care . I tre modelli visionati , versioni accessoriate top , sono tutti sopra i 24-25mila euro . Il risparmio di benzina in euro va dai 2 ai 300 euro annui con una percorrenza intorno ai 12000 km. Compensate in negativo da un maggior costo di assicurazione e bollo
Le Mild Hybrid ci sono parecchi modelli e costano decisamente meno , ma sembrano un esca per i gonzi . Il risparmio di carburante è minimo e di elettrico c'è pochissimo.
Le Benzina sono tante anch'esse , prezzi vari e più accessibili , hai ancora un auto a motore termico senza problemi tranne le zone vietate nei centri città. I consumi sono vicinissimi se non eguali alle Mild.
Ovviamente Diesel , Metano e GPL non le ho manco guardate
Ma il dranma più grande oggi sono i tempi di consegna . Alla Suzuki mi hanno prospettato 8-9 mesi di attesa , se non ci sono intoppi!!
Bisogna fare i conti precisi con l'uso e i km che si percorrono ,contemplando anche i costi di assicurazione e bollo . In attesa della svolta del mercato quando le elettriche si avvicineranno al prezzo di acquisto un auto a benzina. Si ma quando ?? tra 5,6,8 o 10 anni ?? o più in là ancora....

Riguardo alle Mild Hybrid, potresti valutare i modelli Hyundai/Kia, che, come tipologia di ibrido, sono una via di mezzo tra i Mild Hybrid standard e i Full Hybrid, visto che hanno un sistema ibrido a 48v e motore con ciclo simile al Miller.

https://www.motorbox.com/auto/magaz...kia-rio-2021-hybrid-motori-infotainment-video

Il motore a ciclo Miller ha consumi minori ma minore coppia, nelle ibride Toyota e Honda ha un funzionamento ottimale, visto che il motore lavora nei regimi ideali come rendimento, nelle Hyundai/Kia lavora come un motore a benzina, viene aiutato dal motore elettrico a 48v nei transitori, ma ha un consumo minore rispetto ad un motore a benzina tradizionale.
 
Riguardo alle Mild Hybrid, potresti valutare i modelli Hyundai/Kia, che, come tipologia di ibrido, sono una via di mezzo tra i Mild Hybrid standard e i Full Hybrid, visto che hanno un sistema ibrido a 48v e motore con ciclo simile al Miller.

Ok. grazie. Non sono ancora andato al loro concessionario . Speriamo che non abbiano il medesimo atteggiamento degli altri , i quali sembra che ti fanno un favore a venderti un auto . E che se non torni più va bene lo stesso . :lol:
 
Confermo quanto ha detto pressy.
Sono stato in una concessionaria di un marchio tedesco per una ibrida e a parte essere risultato invisibile per almeno 10 minuti, sono stato liquidato a tirar via nonostante nell'autosalone ci fossi solo io.
Con quello che costano oggi queste auto pretendo, e sottolineo "pretendo", un trattamento diverso.
Peggio per loro, perchè non gliela compro.
 
.. Oltre il canone anche l'anticipo iniziale.
Al privato non conviene altrimenti lo avrebbero fatto in molti
Sono anni che seguo, ma non conviene
per forza sono i photerhy phorty delle concessionarie che vogliono che noi abbiamo una auto di proprietà:lol:
scherzi a parte. un auto a un privato, non di sua proprietà, anche se ne risponderebbe durante il noleggio, è troppo soggetta al menefreghismo + totale con auto lasciate a caso, private anche dei seggiolini per farci la sedia gaming in casa...tanto c'ho la kasko. basta vedere come sono certe auto che ti rifilano agli aeroporti e non è un lungo termine.
Confermo quanto ha detto pressy.
Sono stato in una concessionaria di un marchio tedesco per una ibrida e a parte essere risultato invisibile per almeno 10 minuti, sono stato liquidato a tirar via nonostante nell'autosalone ci fossi solo io.
Con quello che costano oggi queste auto pretendo, e sottolineo "pretendo", un trattamento diverso.
Peggio per loro, perchè non gliela compro.

sto provando ribrezzo per tutti gli esercizi commerciali che ho ultimamente frequentato:
-una cassiera di una libreria mooooolto indispettita dal mio tempo impiegato per inserire la carta nel portafogli e prendere la merce acquistata(e si sa le librerie pullulano di gente in fila che abbandona libri per l'attesa)
-un altro in un negozio di giocattoli mi voleva rifilare tra un po' anche i calzini del footlocker accanto e al terzo mio no a tutte le proposte...fa anche la battuta sarcastica (ah non ti serve proprio niente)
-alla concessionaria per ritirare un mezzo pagato DIECI MESI PRIMA, boh ci saranno stati 20 addetti e nessuno era li "per me" nonostante mi avessero dato loro l'appuntamento per il ritiro, trasparente proprio.

in quei momenti ti viene subito in mente perchè "alcune volte scelgo amazon"
 
OT: La colpa e' nostra , perché' ci dimentichiamo sempre che abbiamo il potere di acquisto nelle nostre mani e la forza per decidere dove spendere quei soldi. Andrebbe fatto capire in maniera molto lucida, diretta e in qualche caso anche in maniera IGNORANTE....

Fine OT
 
Confermo quanto ha detto pressy.
Sono stato in una concessionaria di un marchio tedesco per una ibrida e a parte essere risultato invisibile per almeno 10 minuti, sono stato liquidato a tirar via nonostante nell'autosalone ci fossi solo io.
Con quello che costano oggi queste auto pretendo, e sottolineo "pretendo", un trattamento diverso.
Peggio per loro, perchè non gliela compro.

Anch'io ci sono andato , il marchio tedesco più famoso....la macchina del popolo ! Per il suo noto e celebre modello di segmento B , la versione più accessoriata con un motore a benzina 1000 di cilindrata a 3 cilindri il preventivo tutto compreso è di oltre 27000 euro !!! :5eek::5eek:
Poi c'è lo sconto nel caso di rottamazione usato , ma rimane una cifra molto alta per un auto prevalentemente da città con un motore a benzina e neanche molto potente
 
Indietro
Alto Basso