Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

"Così" come? Quoti un post con 3 concetti diversi...
Immagino che ti riferisca al discorso pannelli solari. Poi certo, per te il fatto che in mare non ci siano alberi, camion, palazzi e tante altre fonti d'ombra non conta nulla. Come non conta nulla che ci sia molta più superficie esposta al sole (con il fotovoltaico sulle portiere non ci fai assolutamente NIENTE). Come non conta niente che in nave non hai da fare frenate ed accelerate ogni momento. Ma davvero: ma come ragioni?
In ogni caso il supporto di pannelli fotovoltaici in mobilità (terrestre o acquatica) resta davvero misero rispetto al fabbisogno
 
Ero al centro commerciale, se ne cominciano a vedere in buon numero. Passano con questo ronzio che mi han fatto sentire quasi il cattivo
 
Stessa situazione.
Quando faccio il pieno (45litri) alla mia Citroen C3, il computer di bordo mi avvisa che ho una autonomia che a seconda del tipo di strada che ho fatto in precedenza, oscilla tra i 1000 e 1240 km.
Tradotto significa tra i 22 e 27 km al litro.
Mi debbono ricattare (come ormai è prassi) perchè io possa abbandonare il diesel.

E' molto chiaro , ci sono due categorie:
Elettrico puro e l'ibrido ( elettrico de noantri...)
Il target di chi ha l'elettrico puro e' chiaro, in gran parte sono una paio di categorie di utenti e sono molto pochi.
Il resto usano tutte le ibride , finto elettrico.....

Stiamo alla finestra e vediamo cosa accade
 
Quando faccio il pieno (45litri) alla mia Citroen C3, il computer di bordo mi avvisa che ho una autonomia che a seconda del tipo di strada che ho fatto in precedenza, oscilla tra i 1000 e 1240 km.

Un pieno/vuoto lo hai mai fatto per verificare questi dati? Magari anche più di uno
 
Come autonomia il diesel è ancora imbattibile.

Con la mia Leon 1.6 tdi ho un autonomia da CDB di 1.100 km con il pieno, che alla media di 20 km/l reali di utilizzo corrispondono a 1.000 km con 50 lt di carburante (la capienza è di 55 lt circa).

Possiamo dire tutto quello che vogliamo sull'elettrico, e, aggiungo, su metano e Gpl, ma, come autonomia, un auto a gasolio è impareggiabile.

A quel punto qualcuno dirà "non è importanate", ma vuo dire che, facendo, come nel mio caso, 90 km al giorno per andare al lavoro, fare un pieno ogni 2 settimane invece che almeno uno alla settimana, e farlo agli orari che voglio (GPL e metano self o H24 sono scarsi e scomodi) e in tempi rapidi (metano è lento nel rifornimento, l'elettrico ancor di più).

E se mi dicono "l'elettrica la ricarichi in garage ogni sera" ok, ma in casi particolari non basta, es. qualche mese fa sono andato ad un compleanno al mare Domenica sera, con la Leon sono partito con metà serbatoio e sono ritornato senza rifornire, facendo autostrada a 120/130 di media ed arrivando a casa ad un orario decente, cosa impossibile da fare con una elettrica di media gamma od una auto a GPL/metano (salvo utilizzarla in modalità a benzina).
 
Certo, ogni cosa ha i suoi pregi e difetti. In caso particolari è meglio un elicottero che un'auto di qualsiasi motorizzazione (esempio Milano-Cagliari). Tutto dipende dai propri casi d'uso più tipici.
 
Un pieno/vuoto lo hai mai fatto per verificare questi dati? Magari anche più di uno

Caro Luctun, cosa vuoi che mi interessi se invece di fare 1100 km ne faccio 900 perchè durante quel pieno ho fatto più città!
Mi sembrava di essere stato chiaro specificando che l'autonomia residua dichiarata dal computer di bordo viene calcolata a seconda del tipo di strada che ho fatto in precedenza (il che significa che se parto da Napoli e viaggio a 90 costanti arrivo a Berna!
Dai è ridicolo farne una questione di precisione.
Le chiacchiere stanno a zero, al momento il diesel è imbattibile.
 
Come autonomia il diesel è ancora imbattibile.

Con la mia Leon 1.6 tdi ho un autonomia da CDB di 1.100 km con il pieno, che alla media di 20 km/l reali di utilizzo corrispondono a 1.000 km con 50 lt di carburante (la capienza è di 55 lt circa).

Possiamo dire tutto quello che vogliamo sull'elettrico, e, aggiungo, su metano e Gpl, ma, come autonomia, un auto a gasolio è impareggiabile.

A quel punto qualcuno dirà "non è importanate", ma vuo dire che, facendo, come nel mio caso, 90 km al giorno per andare al lavoro, fare un pieno ogni 2 settimane invece che almeno uno alla settimana, e farlo agli orari che voglio (GPL e metano self o H24 sono scarsi e scomodi) e in tempi rapidi (metano è lento nel rifornimento, l'elettrico ancor di più).

E se mi dicono "l'elettrica la ricarichi in garage ogni sera" ok, ma in casi particolari non basta, es. qualche mese fa sono andato ad un compleanno al mare Domenica sera, con la Leon sono partito con metà serbatoio e sono ritornato senza rifornire, facendo autostrada a 120/130 di media ed arrivando a casa ad un orario decente, cosa impossibile da fare con una elettrica di media gamma od una auto a GPL/metano (salvo utilizzarla in modalità a benzina).

Pienamente daccordo. Il CDI 1.8 che sto usando ora e' a meta' serbatoio e non cala! Pur avento fatto bei giri in questi giorni essendo gia' in ferie

Caro Luctun, cosa vuoi che mi interessi se invece di fare 1100 km ne faccio 900 perchè durante quel pieno ho fatto più città!
Mi sembrava di essere stato chiaro specificando che l'autonomia residua dichiarata dal computer di bordo viene calcolata a seconda del tipo di strada che ho fatto in precedenza (il che significa che se parto da Napoli e viaggio a 90 costanti arrivo a Berna!
Dai è ridicolo farne una questione di precisione.
Le chiacchiere stanno a zero, al momento il diesel è imbattibile.

Lascia stare, guarda il post #2006 e ti rendi conto di come reagisce quando non ha piu' argomentazioni
 
Ultima modifica:
Caro Luctun, cosa vuoi che mi interessi se invece di fare 1100 km ne faccio 900 perchè durante quel pieno ho fatto più città!
Mi sembrava di essere stato chiaro specificando che l'autonomia residua dichiarata dal computer di bordo viene calcolata a seconda del tipo di strada che ho fatto in precedenza (il che significa che se parto da Napoli e viaggio a 90 costanti arrivo a Berna!
Dai è ridicolo farne una questione di precisione.
Le chiacchiere stanno a zero, al momento il diesel è imbattibile.

Ho solo chiesto quanto fa la tua. Lo so benissimo che come autonomia sul pieno non c'è paragone con le altre motorizzazioni. Ho avuto anche io auto diesel, come benzina, come GPL, come ibrida. Mi mancano solo metano, plug-in e (ma non sono esattamente il presente) idrogeno. Non parlo propriamente per "sentito dire"
 
Ultima modifica:
... Non parlo propriamente per "sentito dire"


Ma certo, non ho mai sollevato il dubbio che tu possa parlare a casaccio.
Vedi Luctun, credo che in questo discorso influisca molto l'approccio individuale al problema.
Voglio dire che io considero l'auto alla stessa stregua di un elettrodomestico. Nel senso che per me è un mezzo, non un fine.
Accendo e spengo l'auto, con la stessa leggerezza con la quale accendo e spengo una lavapiatti.
Quando la sera torno stanco e nervoso vuoi perchè ho litigato col capo, con un cliente, con la moglie, la mia mente sta rimugginando sull'accaduto.
Il mettere in carica l'auto è l'ultimo dei miei pensieri.
Se alle 6:30 del mattino mi accorgo la C3 è in riserva, vado un benzinaio qualsiasi e metto 20 euro (tempo perso 2 minuti), poi con calma cercherò una pompa bianca.
Se invece alle 6:30 mi accordo che mi sono dimenticato di attaccare la spina, non ti posso dire cosa uscirebbe dalla mia bocca :)
Per cui se la realtà nella quale si vive lo consente, ben vengano le elettriche con almeno 500 km REALI di autonomia e che ce le facciano pagare per quello che valgono.
 
Non ho capito: perché credi che per me l'auto sia un fine? Ti garantisco che se vivessi in circostanze (lavoro, città) differenti ne farei volentieri a meno.
Piuttosto mi spiace per te che hai una vita talmente stressante da non poter collegare una spina. Che poi diciamolo onestamente: è solo una frase buttata lì ;)
Nella realtà è una delle tante cose che facciamo anche solo per abitudine, come cenare ogni sera, cenare ogni sera, se lo si ha portare fuori il cane ogni sera, se li sa ha baciare coniuge e figli ogni sera, attaccare il cellulare ogni sera, lavarsi i denti ogni sera. Chissà perché collegare la spina dell'auto deve diventare un'impresa titanica
 
Ho detto "un fine" perchè da come scrivi mi sembra che tu sia più sensibile di me all'inquinamento.
Quanto alla frase "buttata lì" dovresti conoscere la storia delle persone prima di sentenziare.
 
Usando tantissimissimissimissima corrente. Che permetterebbe di fare molti più km se venisse stoccata negli accumulatori, fissi o in mobilità che siano
 
Sarà un mio parere personale ma non credo che la scadenza del 2035 verrà rispettata... Nel caso, quando sarà il 2034, acquisterò probabilmente ancora una motorizzazione termica e andrò avanti almeno altri 5 anni alla vecchia maniera. Poi si vedrà.
 
Ultima modifica:
Cit. Dell articolo:.... "Ma pensano, invece, che sia la tendenza del momento...."

Abbiamo pensato le stesse cose per anni.
... Tendenza e non necessità.....
 
Dettata anche da una norma europea comunque.. Questo è il punto.
Il pensiero e i pareri non contano purtroppo
 
Cit. Dell articolo:.... "Ma pensano, invece, che sia la tendenza del momento...."

Abbiamo pensato le stesse cose per anni.
... Tendenza e non necessità.....

Le necessità (parlo di quelle materiali) sono avere abbastanza cibo in tavola, abiti dignitosi e una casa calda e asciutta. Tutto il resto sono tendenze e non necessità.
 
Indietro
Alto Basso