Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Le necessità (parlo di quelle materiali) sono avere abbastanza cibo in tavola, abiti dignitosi e una casa calda e asciutta. Tutto il resto sono tendenze e non necessità.
Sicuramente sbaglio, ma ho l'impressione che in questo topic scriva solo gente giovane che per sua fortuna non sa (ancora) cosa siano le necessità fisiologiche che arrivano con gli anni.
Non parlo della malattia grave, ma quella che ti limita per il resto della vita e che ti impedisce una vita normale, ma non abbastanza da farti diventare sufficientemente invalido e quindi assuregere ad una categoria tutelata.
Mi verrebbere da chiedere se portare ogni settimana una persona con difficoltà motorie in ospedale a decine di km (perchè i punti di assistenza più vicini sono stati chiusi perchè ce lo ha chiesto l'europa) sia tendenza o necessità...
Ma non me lo chiedo, sennò qualcuno si sturba perchè estremizzo.
Vi posso assicurare che per chi ha a che fare con quesi problemi (perchè QUESTI sono i problemi) l'idrogeno, l'ibrido, l'elettrico, sono cose di importanza pari a zero.
 
Ultima modifica:
Ma tutto questo cosa c'entra con il topic? La sanità cosa ha a che vedere con l'alimentazione dell'auto?
 
Mi verrebbere da chiedere se portare ogni settimana una persona con difficoltà motorie in ospedale a decine di km (perchè i punti di assistenza più vicini sono stati chiusi perchè ce lo ha chiesto l'europa)

come facevano notare giusto l'altro giorno a un programma leggero leggero come 100% italia...una gigantesca parte della popolazione italiana NON ABITA NELLE CITTA'.

PS. l'europa non chiede di chiudere i punti nascita o alcuni presidi...la politica lo fa perchè si reputa che niente sia + necessario. sia cantoniere che puliva le caditoie e i canali di scolo(e infatti vediamo come funzionano perfettamente le fognature bianche, solo nella mia via che è lunga alcuni km, l'80% è otturato completamente infatti l'alluvione c'è stato giusto 5 anni fa con tanto di celebrazioni, ma a parte un grande intervento di stombamento non si è fatto altro, in pratica tutta l'acqua andrà a finire solo in quella voragine aperta, dopo che ha spazzato via tutto il resto)...sia il piccolo presidio che è inutile da tener aperto perchè ha curato solo 4 pazienti che vuoi che sia.

ad ogni modo niente sarà drastico e definitivo. nessuno dei potentissimi ha intenzione di abbandonare completamente petrolio e derivati...li abbiamo già visto come sono invischiati gli "europei" con gli sceicchi
 
Ogni auto se hai quella nuova con la quale è consentito marciare!
Perchè se hai un euro5 diesel e ti bloccano la circolazione, all'ospedale non ci arrivi.
Ma è così diffcile da capire?
 
.... ad ogni modo niente sarà drastico e definitivo. nessuno dei potentissimi ha intenzione di abbandonare completamente petrolio e derivati...li abbiamo già visto come sono invischiati gli "europei" con gli sceicchi

Per alcuni aspetti ne sono felice.
Non siamo pronti
 
Ogni auto se hai quella nuova con la quale è consentito marciare!
Perchè se hai un euro5 diesel e ti bloccano la circolazione, all'ospedale non ci arrivi.
Ma è così diffcile da capire?

Se devi andare all'ospedale puoi usare qualsiasi mezzo, se ti fanno la multa basta presentare il verbale del PS.
 
Se devi andare all'ospedale puoi usare qualsiasi mezzo, se ti fanno la multa basta presentare il verbale del PS.
Grazie lo so, ma se uno va per fare una terapia continuativa, non va al PS.
E comunque in caso di contestazione stradale, ci si deve sobbarcare una ulteriore penosa trafila dall'esito incerto.
Chiudo qui perchè mi pare di parlare un altra lingua.
 
Che muoversi in auto sia tendenza forse riguarda coloro che si svegliano a mezzogiorno dopo una notte brava e vanno a far colazione in S. Babila in Lamborghini
 
se non avessimo tutte queste sparate giornalistiche staremo senz'altro meglio e più tranquilli. ma ormai la politica è solo urlata e i giornali devono urlare gli urli della politica e quindi DAL 2035 TUTTI A PIEDI CE LO CHIEDE L'EURRROOOPAHHHHH, con conseguenti schieramenti che "eh beh ce lo chiedono l'europa, oggi mi fa comodo assecondare l'europa, domani vediamo" ed ecco di nuovo creare le fazioni modello coca/pepsi o il + nostrale totti/ilary, riguardo filoeuropeisti contro antieuropeisti, magari creando odio verso una istituzione...per dei sacchetti bio o una bici elettrica, quando sappiamo che certe cose sono promulgate da organi ben + vicini dell'europa.

quindi direi che ognuna sa dove gira e cosa decide il suo comune...nel mio serve un monstertruck dato che ogni 2 metri c'è un dissuasore che in pratica è un muro tanto li hanno fatti ripidi
 
Grazie lo so, ma se uno va per fare una terapia continuativa, non va al PS.
E comunque in caso di contestazione stradale, ci si deve sobbarcare una ulteriore penosa trafila dall'esito incerto.
Chiudo qui perchè mi pare di parlare un altra lingua.

E' lo stesso, i blocchi non valgono in quel caso.
In ogni caso mi è capitata una volta una situazione del genere, nessuna trafila particolare, ho dovuto solo portare un certificato medico al comando della polizia.
 
Le necessità (parlo di quelle materiali) sono avere abbastanza cibo in tavola, abiti dignitosi e una casa calda e asciutta. Tutto il resto sono tendenze e non necessità.
Tendenza e necessità relativamente alla tipologia della macchina.
Per gli altri discorsi ci sono altre platee.
Credevo che l'articolo fosse chiaro.
 
L'articolo (o meglio "il punto di vista espresso nell'articolo") è chiaro. Non per questo è necessariamente giusto o sbagliato. Non vedo perché farlo assurgere a verità
 
Io non ho espresso nessuna speranza. A me di cosa comprano gli altri non importa nulla. Tuttalpiù mi piacerebbe che ciò fossero meno (molte meno) auto in circolazione, a prescindere dalla motorizzazione. Che poi "parole CEO=verità".... vale solo per quei CEO che sostengono il tuo pensiero o pure per gli altri? Giusto per capire come ragioni :)
 
Ho approfondito ancora di più le mie visite dai concessionari, valutando un eventuale acquisto di un auto prevalentemente per la città, diciamo da scegliere tra segmento A e B. Chilometraggio sicuramente sotto i 10000 annui .
Le elettriche pure sono ancora fuori mercato. Le poche disponibili sono tutte oltre i 25mila tranne un modello della Dacia , poco convincente . Oltretutto se non si ha la possibilità di ricaricare sotto casa o nel box diventa difficile e rischiosa la gestione
Le Hybrid plug-in non esistono per questi segmenti
Le Full Hybrid sono anch'esse molto care . I tre modelli visionati , versioni accessoriate top , sono tutti sopra i 24-25mila euro . Il risparmio di benzina in euro va dai 2 ai 300 euro annui con una percorrenza intorno ai 12000 km. Compensate in negativo da un maggior costo di assicurazione e bollo
Le Mild Hybrid ci sono parecchi modelli e costano decisamente meno , ma sembrano un esca per i gonzi . Il risparmio di carburante è minimo e di elettrico c'è pochissimo.
Le Benzina sono tante anch'esse , prezzi vari e più accessibili , hai ancora un auto a motore termico senza problemi tranne le zone vietate nei centri città. I consumi sono vicinissimi se non eguali alle Mild.
Ovviamente Diesel , Metano e GPL non le ho manco guardate
Ma il dranma più grande oggi sono i tempi di consegna . Alla Suzuki mi hanno prospettato 8-9 mesi di attesa , se non ci sono intoppi!!
Bisogna fare i conti precisi con l'uso e i km che si percorrono ,contemplando anche i costi di assicurazione e bollo . In attesa della svolta del mercato quando le elettriche si avvicineranno al prezzo di acquisto un auto a benzina. Si ma quando ?? tra 5,6,8 o 10 anni ?? o più in là ancora....
 
Ma tu non abiti a Milano? Non ti conviene usare i vari car sharing? Io abitassi lì stato allegramente senza auto di proprietà
 
Ma tu non abiti a Milano? Non ti conviene usare i vari car sharing? Io abitassi lì stato allegramente senza auto di proprietà

Sì , però un auto di proprietà serve sempre . Un piccolo viaggio , commissioni fuori città , un urgenza qualsiasi . Anche perchè molte auto del car-sharing vengono messe fuori uso e depredate dei pezzi interni , specie del motore. Vicino a casa mia ad esempio , adesso è difficile trovare una car sharing disponibile e sopratutto funzionante . Non è decollato a Milano , anche se il boom iniziale 7-8 anni fa sembrava far presagire il contrario .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso