M. Daniele
Digital-Forum Friend
Nel mux Rai Way Puglia e Basilicata il canale Le Cronache è solamente in MPEG4 HD.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perché hanno più banda, credo 1.5 mega.Nel mux Rai Way Puglia e Basilicata il canale Le Cronache è solamente in MPEG4 HD.
Perché hanno più banda, credo 1.5 mega.
Nelle altre regioni, Abruzzo Molise e Campania, hanno circa mezzo mega .
Ottima scelta utilizzare HEVC, dovrebbero farlo tutte le TV con poca banda.
Sembra che lo abbiano già spento oggi...
Sono sempre in HEVC sia Lazio che Abruzzo/Molise.Sembra che lo abbiano già spento oggi...
Leggendo questo 3d capisco che la confusione regna sovrana ma probabilmente ci siamo spiegati male noi ...
Però vi prego di non pontificare su argomenti che non conoscete a fondo...
1) non si può dire che il T2 sia più "robusto", nel senso che funziona con un Rapporto Segnale Rumore minore, del dvbt.
La soglia minima dipende dalla modulazione che si sceglie... E ovviamente una modulazione più complessa (con maggior capacità di banda) come per esempio la 256qam richiederà rapporti C/N superiore (soglia più alta) di una per esempio 64qam o QPSK del dvbt.
Si può dire che A PARI MODULAZIONE (e quindi a pari bit rate utile) Il dvbt2 sia più efficiente del dvbt.
Ma se si vorrà usare una maggior capacità sicuramente servirà un C/N maggiore
2) il fatto che permetta un intervallo di guardo più grande vuol dire che PUÒ FUNZIONARE IN PRESENZA DI ECHI che in dvbt sarebbero invece fuori intervallo.
Ma in generale senza Echi fuori intervallo NON MIGLIORA il segnale (aumenta il Mer) aumentando l' intervallo di guardia!!
...è corretta ?L'introduzione dello standard di trasmissione televisiva digitale terrestre DVB-T2 in Italia è iniziata con lo spegnimento della banda a 700 MHz e la dismissione progressiva di MPEG-2 in favore dello standard MPEG-4 con codifica H264. A partire da gennaio 2023, le emittenti potranno discrezionalmente passare al DVB-T2 con codifica HEVC.[1]
La codifica è il processo con cui un segnale viene compresso in modo da occupare minore banda. Maggiore è l'efficienza di compressione, maggiore sarà la capacità trasmissiva disponibile, che potrà essere utilizzata per aumentare i canali o/e trasmettere con migliore qualità (risoluzione o compressione).
Non è del tutto corretta in più parti, ad esempio che le emittenti possano passare a DVB-T2 da gennaio, in realtà potevano farlo prima come ora.
allora puoi correggerla, chiunque può scrivere su wikipedia.
ora di nuovo servizio non disponibile nel Lazio. Ma trasmettono solo di giorno ?Adesso sta trasmettendo in H.265, stanotte e stamani è stato parecchio tempo a schermo nero.
In quel pezzo che hai preso da Wikipedia vedi la storia delle tappe per il passaggio al dvbt2. Non viene trattata la parte RF (soglia di ricezione del dvbt2, capacità trasmissiva, ecc).
Poi quando si mischia lo standard dvbt2 con le compressioni dei contenuti (Hevc ecc) sinceramente smetto di leggere.
Erano a schermo nero, anche in Abruzzo/Molise.ora di nuovo servizio non disponibile nel Lazio. Ma trasmettono solo di giorno ?![]()
ma questo canale è ricevibile da monte faito in campania?
Per curiosità visto che ancora non vi é nessun test in Puglia nelle info del canale cosa si dovrebbe leggere?se ti riferisci a le Cronache, dovrebbe essere visibile in tutta la Campania ma in realtà è visibile solo in provincia di Salerno.
In Puglia non hanno necessità di trasmettere in HEVC , vista la disponibilità di banda.Per curiosità visto che ancora non vi é nessun test in Puglia nelle info del canale cosa si dovrebbe leggere?
Penso non lo facciano anche per motivi commercialiIn Puglia non hanno necessità di trasmettere in HEVC , vista la disponibilità di banda.
C'è comunque scritto discrezionalmente, né tantomeno c'è scritto che fosse vietato prima. È una tua deduzione.Non è del tutto corretta in più parti, ad esempio che le emittenti possano passare a DVB-T2 da gennaio, in realtà potevano farlo prima come ora.
A luglio 2019 il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il piano di migrazione allo standard DVB-T/MPEG-4 e allo standard DVB-T2 per le singole aree geografiche italiane, fatta salva la facoltà degli operatori di anticipare discrezionalmente i termini massimi previsti dal MISE
In quel pezzo che hai preso da Wikipedia vedi la storia delle tappe per il passaggio al dvbt2. Non viene trattata la parte RF (soglia di ricezione del dvbt2, capacità trasmissiva, ecc).
Poi quando si mischia lo standard dvbt2 con le compressioni dei contenuti (Hevc ecc) sinceramente smetto di leggere.