Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

per "salvare" sky non servono cordate o capitani coraggiosi, basterebbe fare piazza pulita di quelli che gestiscono la baracca. sono sempre quelli i direttori interni, quelli che decidono come trasmettere le cose, quando, e soprattutto imperversano con la linea editoriale dell'urlo selvaggio, se sky la comprasse Bezos, ma non togliesse chi decide di passare the boat show ad ogni ora, tutto rimarrebbe uguale anche con i soldi infiniti.

persa la Serie A, avrebbero dovuto tenere botta con il resto, invece motoGP e F1 sono precipitate. e se hanno dei sussulti sono per le imprese sportive dei partecipanti, non di certo perché sky offre un servizio all'avanguardia che fa dire, "ok, la F1 non é il massimo, ma il servizio di sky la rende attraente e la guardo", anzi é il contrario.

al momento, visto lo spostamento verso internet dei vari sky glass, i nuovi decoder solo internet, e il successo di sky wifi, riportato nei messaggi precedenti, dovrebbero premere forte sull'acceleratore e integrare il satellite con un servizio all'avanguardia su internet, perché la qualità editoriale di sky é senza discussione. solo che sono ancorati ad una concezione degli anni 80 su come fare la TV. quindi con il pulsante verde quando il resto del mondo é su internet, nessuno farà mai il miracolo di portare sky al livello successivo, perché loro rimangono fermi, mentre il pubblico si muove con il progresso.
 
Zappia, CEO di Sky Italia dal 2011 al 2019 sotto l'era Murdoch, lascia l'azienda a fine 2023. Ufficialmente perchè gli manca la sua famiglia a Londra, ufficiosamente perchè ritenuto responsabile della fregatura che Murdoch ha rifilato a Comcast nell'acquisto dell'azienda, di cui si sono già pentiti amaramente mi sa visti i risultati economici.
Personalmente sono convinto che Comcast abbia già iniziato una due diligence per una valutazione di uscita, almeno in Italia.

Sarà ricordato per sempre per la questione della sentenza R2, con il quale ha dato via libera a DAZN.
 
Se Sky Italia venisse svenduta a prezzo di saldo non escludo che Canal+ ci faccia un pensierino a riprendersi dopo 20 anni la pay tv per eccellenza in Italia. Vivendi ha sempre voluto tenere un piede in Italia, vedasi TIM e Tim Vision.

si sono d'accordo con te ma il fatto e' che anche se sky italia fosse in vendita e vivendi ci possa pensare come faranno con gli sky glass in produzione e che fine farebbe sky wifi?ci sono parecchie grane da risolvere non e' cosi semplice
 
si sono d'accordo con te ma il fatto e' che anche se sky italia fosse in vendita e vivendi ci possa pensare come faranno con gli sky glass in produzione e che fine farebbe sky wifi?ci sono parecchie grane da risolvere non e' cosi semplice

Fermo restando che stiamo parlando in via ipotetica, lo scorporo della parte fibra non sarebbe affatto impossibile: verrebbe ceduta assieme ai clienti a una telco già esistente, com'è già avvenuto in passato in occasioni simili, non sarebbe certo una novità. Sugli Sky Glass non capisco francamente il problema. In ogni caso loro sapranno fare le loro valutazioni, ma non sono cose del genere che bloccano una cessione, semmai è la preoccupazione di perderci troppo, svalutando qualcosa che si era strapagato prima.
 
Se Sky Italia venisse svenduta a prezzo di saldo non escludo che Canal+ ci faccia un pensierino a riprendersi dopo 20 anni la pay tv per eccellenza in Italia. Vivendi ha sempre voluto tenere un piede in Italia, vedasi TIM e Tim Vision.

Secondo me c’è troppo pessimismo sul futuro di Sky in questa discussione.
 
Io non sono affatto sicuro che Comcast venda adesso, ho solo fatto presente che qualcuno a cui vendere Sky ci sarebbe nel caso la volessero cedere.

tra l'altro ci sarebbe anche da dire che comcast fa il triplo di fatturato rispetto a vivendi e ha pagato sky 30 miliardi di dollari se non sbaglio quindi tenderei a escludere il gruppo francese
 
ma se oltre a pensare a vendere...ci mettessero qualcuno in grado di gestirla? al di là dei diritti sportivi che è tutto da vedere ogni volta...mi pare che sia tutto gestito in modo anonimo e impersonale. per non dire allo sbando diciamo che va avanti da sola come la barca della berti
 
persa la Serie A, avrebbero dovuto tenere botta con il resto, invece motoGP e F1 sono precipitate. e se hanno dei sussulti sono per le imprese sportive dei partecipanti, non di certo perché sky offre un servizio all'avanguardia che fa dire, "ok, la F1 non é il massimo, ma il servizio di sky la rende attraente e la guardo", anzi é il contrario.
la qualità editoriale di sky é senza discussione.

Le due parti che ho quotato mi sembrano in antitesi. Prima affermi che Sky non offre un buon servizio e si tiene a galla solo per le imprese sportive dei protagonisti, poi affermi invece che la qualità editoriale è fuori discussione.

Sono io che non ci ho capito niente o magari nella foga di dare contro Sky sei andato in confusione?
 
Le due parti che ho quotato mi sembrano in antitesi. Prima affermi che Sky non offre un buon servizio e si tiene a galla solo per le imprese sportive dei protagonisti, poi affermi invece che la qualità editoriale è fuori discussione.

Sono io che non ci ho capito niente o magari nella foga di dare contro Sky sei andato in confusione?
Sky avrebbe i mezzi per fare un buon servizio ma però poi a una linea editoria da tv commerciale è il casca tutto
 
La linea editoriale di Sky non piace nemmeno a me, non per la Formula 1 almeno, ma sono sempre pareri soggettivi.

Se dobbiamo parlare invece degli aspetti tecnologici sinceramente non vedo servizi sul mercato italiano che offrono di più e di meglio sul fronte delle trasmissioni sportive. L'app Live di Sky Sport per il calcio è ben fatta e funziona bene sugli Sky Q più recenti (su quelli più vecchi non saprei). Inoltre Sky trasmette anche in 4K, cosa che concorrenti come DAZN non fanno e Amazon invece ci ha rinunciato dopo i fallimenti dell'anno passato.

I problemi di Sky semmai sono altri, non certo come trasmette lo sport.

Tornando invece al tema centrale della discussione io penso che Comcast quando ha acquistato Sky sapeva a cosa andava incontro. Sapeva di prendere un'azienda che era già sotto pressione per via della concorrenza OTT e che negli anni a venire sarebbe stata sempre più in difficoltà. Se non l'hanno capito o se hanno sottovalutato i rischi, magari pensando che bastava entrare nel mercato delle telecomunicazioni per bilanciare le perdite del settore televisivo, allora vuol dire che hanno completamente sbagliato i loro i conti. Ma non credo che siano proprio degli sprovveduti gli americani.
 
Le due parti che ho quotato mi sembrano in antitesi. Prima affermi che Sky non offre un buon servizio e si tiene a galla solo per le imprese sportive dei protagonisti, poi affermi invece che la qualità editoriale è fuori discussione.

Sono io che non ci ho capito niente o magari nella foga di dare contro Sky sei andato in confusione?

semplice. la F1 é trattata molto male, la MotoGP é meglio ma é urlata all'infinito, del resto non ci si può lamentare anzi, solo che una partita di tennis o di basket commentata con qualità ha meno appeal di una gara di F1 che dovrebbe essere l'evento di maggior prestigio visto il martellamento pubblicitario e lo sbandieramento costante della super esclusiva. prendi un qualsiasi approfondimento di sky fatto da Buffa o altri, e noterai come per la F1 tutto questo non esiste, anzi, c'é l'allegra brigata di race anatomy che gestisce un varietà anni 80, e il Club di Caressa dove c'é gente seria a parlare, o se vuoi prendere una trasmissione "ironica" comparala con calciomercato e capisci la differenza anche se vivi su Marte. o altrimenti ti colleghi alla sky sport tech room e parte una musica improbabile e c'é uno vestito da vacanza che parla di cose sentite su instagram, non vedi queste cose durante una telecronaca di tennis o calcio.

prendi l'uso dello sdoppiamento dell'immagine, vedi se trovi una partita di calcio dove sdoppiano l'immagine per intervistare uno e non mostrare l'azione in campo. non esiste. solo la F1 ha questo trattamento di lusso.

ad esempio nel calcio, tennis e basket, per dire quelli che seguo di più, ma sono sicuro anche in altre discipline, hanno commentatori che sanno di cosa parlano, di certo non mettono uno esperto di sci a commentare la finale di coppa dei campioni, invece per la F1 lo fanno, e il risultato é tutto un "c'é da capire, c'é da vedere, bisogna capire e mai visto questo" tutte frasi che userebbe qualsiasi commentatore professionista di calcio se messo a commentare il badminton. oppure più semplicemente, non mettono Marianella a commentare l'eurolega, perché hanno gente brava.

per tutto lo sport hanno deciso di produrre e commentare nel modo corretto, per la F1 hanno pensato che un commento di basso livello, terra terra, avrebbe attirato anche persone non appassionate. hanno sbagliato considerazione, e a quanto pare sembra non vogliano tornare sulle proprie decisioni e continuare su quella strada.

in estrema sintesi, la qualità editoriale di sky é alta, tranne per la F1 dove hanno deciso di produrre un contenuto per tutti finendo con lo scontentare tutti tranne quelli, come scritto in un altro tread, che godono a prescindere vedendo il logo.
 
La linea editoriale di Sky non piace nemmeno a me, non per la Formula 1 almeno, ma sono sempre pareri soggettivi.

Se dobbiamo parlare invece degli aspetti tecnologici sinceramente non vedo servizi sul mercato italiano che offrono di più e di meglio sul fronte delle trasmissioni sportive. L'app Live di Sky Sport per il calcio è ben fatta e funziona bene sugli Sky Q più recenti (su quelli più vecchi non saprei). Inoltre Sky trasmette anche in 4K, cosa che concorrenti come DAZN non fanno e Amazon invece ci ha rinunciato dopo i fallimenti dell'anno passato.

I problemi di Sky semmai sono altri, non certo come trasmette lo sport.

Tornando invece al tema centrale della discussione io penso che Comcast quando ha acquistato Sky sapeva a cosa andava incontro. Sapeva di prendere un'azienda che era già sotto pressione per via della concorrenza OTT e che negli anni a venire sarebbe stata sempre più in difficoltà. Se non l'hanno capito o se hanno sottovalutato i rischi, magari pensando che bastava entrare nel mercato delle telecomunicazioni per bilanciare le perdite del settore televisivo, allora vuol dire che hanno completamente sbagliato i loro i conti. Ma non credo che siano proprio degli sprovveduti gli americani.
Certamente la linea editoriale poi piacere ho meno sul lato tecnologico unica grande pecca e ondemand che nello sport secondo me è abbastanza inportante sprtutto per new
 
Mi ricordo che comcast voleva lanciare in italia , prima in europa, xfinity.
Sparito tutto e con Peacock e' stato un disastro, al momento.
 
Mi ricordo che comcast voleva lanciare in italia , prima in europa, xfinity.
Sparito tutto e con Peacock e' stato un disastro, al momento.

il senso? hanno già sky come brand, quale sarebbe il senso di lanciare un brand nuovo per fare cosa? la parte TV é sky, la parte internet é sky wifi. cosa andrebbe a portare il marchio nuovo e sconosciuto a tutti?
 
il senso? hanno già sky come brand, quale sarebbe il senso di lanciare un brand nuovo per fare cosa? la parte TV é sky, la parte internet é sky wifi. cosa andrebbe a portare il marchio nuovo e sconosciuto a tutti?

infatti è per questo che secondo me...peacock volerà via... e userei i canali skyserie e atlantic fino a che avranno i diritti. qualcosa sta già migrando su paramount.

inoltre non sappiamo ancora cosa fa warner...che è + allo sbando di comcast come gestione
 
numeri comcast parlano di sky Italia soli per il calo di fatturato confermato anche nel q4 2022.
Per il restò nulla
 
La relazione parla di un numero di abbonati stabili nel 2022 con un aumento di 88000 unità durante tutto l'anno. Considerando solo il quarto trimestre l'aumento è stato di 129000 sottoscrizioni. Si è verificata una perdita di ricavi pubblicitari perché non c'era il calcio nell'ultima parte dell'anno. L'aumento di sottoscrizioni di offerte di connettività in Gran Bretagna ha compensato le perdite in Italia e in Germania.

Il fatturato del quarto trimestre viene considerato in linea con l'anno precedente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso