Aumento del costo dei carburanti

Visto che il prezzo medio i gestori dovranno andarlo a prendere, non ricordo con quale cadenza, su un sito istituzionale regionale, visto che la media stessa non è nazionale ma regionale, non sarebbe più semplice che mettano un cartello unico con il link in modo che il cliente in autonomia se lo controlli da solo?
Altrimenti aggiungere tale prezzo ai dati del Mise, la query restituisca anche i prezzi medi, così chiunque può tranquillamente vederseli se vuole, senza mettere in moto tutto questo circo che ha descritto benissimo Burchio! ;)
 
A titolo di curiosità, ecco quanto costa mediamente la benzina al litro in alla data di oggi:

Venezuela: 1,5 centesimi a litro
Egitto: 33,7 centesimi
Russia: 69,6 centesimi
Stati Uniti: 88,6 centesimi
Brasile: 91,6 centesimi
Cina: 1 euro e 12 cent
Giappone: 1 euro e 18 cent
Ucraina: 1 euro 27 cent

andiamo in europa... :crybaby2:

Germania: 1 euro e 74
Olanda: 1 euro e 80
Francia: 1 euro e 83
Grecia: 1 euro e 85
Danimarca: 1 euro e 98
Norvegia: 2 euro e 05
 
Infatti vedi la differenza di dove esiste un welfare diffuso e dove no. Cosa pensate? Che i soldi per gli ospedali "gratuiti" nascano nelle piantagioni di fragole?

E con l'eccezione degli Stati Uniti, non mi sembra che gli altri paesi del primo gruppo siano così appetibili per chi cerca una "nuova vita". Anzi, di solito sono posti da cui molti cercano di scappare.

Questo oltre alla ovvia, ma sai mai che serva dirlo perché #noncielodikono, considerazione che una cosa è dove il petrolio lo hanno in quantità. Un altro dove tocca importarlo.
 
A titolo di curiosità, ecco quanto costa mediamente la benzina al litro in alla data di oggi:

Venezuela: 1,5 centesimi a litro
Egitto: 33,7 centesimi
Russia: 69,6 centesimi
Stati Uniti: 88,6 centesimi
Brasile: 91,6 centesimi
Cina: 1 euro e 12 cent
Giappone: 1 euro e 18 cent
Ucraina: 1 euro 27 cent

andiamo in europa... :crybaby2:

Germania: 1 euro e 74
Olanda: 1 euro e 80
Francia: 1 euro e 83
Grecia: 1 euro e 85
Danimarca: 1 euro e 98
Norvegia: 2 euro e 05
I primi tre non fanno testo hanno una moneta svalutatissima non paragonabile alla nostra...
 
Se adesso si vuole nascondere tutto dietro alla foglia di fico della politica per chiudere il 3d lo si faccia pure, ma quello che è chiaro è che i responsabili non sono i gestori ed un cartello con il prezzo medio non serve assolutamente a nulla.
Ho soltanto detto di discutere serenamente sulle cause degli aumenti, e delle motivazioni dello sciopero. In questo forum è vietato discutere di politica, anche se una causa dell'aumento, è come si sa, lo stop alla proroga degli sconti sulle accise.

Grazie per la collaborazione.
 
I primi tre non fanno testo hanno una moneta svalutatissima non paragonabile alla nostra...
Infatti uno degli errori che si fa, in generale, è paragonare i prezzi assoluti delle cose decontestualizzandoli. Infatti è vero che "una volta" con mille lire compravi questo o quello. Un buon sistema per capire il reale costo delle cose è di pensare a quante ore di lavoro ci vogliono per fare il pieno, diciamo 50 litri. Poi rifacciamo il conto ed il Venezuela smette di essere un posto in cui fare il pieno costa poco. Nonostante abbiano petrolio a valanghe.
 
Di fronte alla permanenza dell’obbligo di esporre il cartello che indica il prezzo medio della benzina a livello nazionale, i distributori confermano la serrata del 25 e 26 gennaio prossimi. Lo stop interesserà anche gli impianti self service ma assicurerà i servizi minimi essenziali.

Il fatto quotidiano.
 
Che vuol sappiate lo sciopero riguarda solamente le pompe che hanno carburanti liquidi o riguarda anche quelle rarissime pompe che hanno solamente quelli gassosi?
 
Che vuol sappiate lo sciopero riguarda solamente le pompe che hanno carburanti liquidi o riguarda anche quelle rarissime pompe che hanno solamente quelli gassosi?
Non lo so, ma vado a ragionamento. Io credo che riguardi tutti, perché le motivazioni sono comuni anche a loro.
 
Non lo so, ma vado a ragionamento. Io credo che riguardi tutti, perché le motivazioni sono comuni anche a loro.

poi come sempre ci sarà chi aderirà e chi no.
rimane il fatto che il cartello del prezzo medio è una zappa sui piedi. e non se ne (vuol) accorge(re) nessuno
 
rimane il fatto che il cartello del prezzo medio è una zappa sui piedi. e non se ne (vuol) accorge(re) nessuno

Peccato che se te ne accorgi automaticamente passi dalla parte di chi fa politica, se non ti allinei con il gregge e utilizzi un po' di sano senso critico passi direttamente per "anti" e quindi viene etichettato come commento politico. Neppure l'opposizione sta criticando più di tanto questa cavolata del prezzo medio, sono troppo occupati con le loro beghe interne; quindi se si utilizza la propria testa si rischia di essere presi per politica.

Nel frattempo, per chi non se ne fosse accorto i prezzi dei carburanti stanno crescendo con il prezzo del petrolio che è passato da poco più di 70€ a 80€. Sul lungo avevamo superato i 100€, se ritorniamo a quei livelli sforiamo tranquillamente i 2€ litro.
 
poi come sempre ci sarà chi aderirà e chi no.
rimane il fatto che il cartello del prezzo medio è una zappa sui piedi. e non se ne (vuol) accorge(re) nessuno
Beh, certo. Ad entrambe le cose. Io sono dell'idea che gli strumenti per andare dove costa meno (sia app di privati che sito istituzionale) esistono e chi non vuole fare braghe quel piccolissimo sforzo è giusto che paghi di più. Così magari impara a svegliarsi nella vita. Poi al prossimo giro vedremo i supermercati che dovranno esporre il prezzo medio nazionale vicino ai cartellini di prezzo unitario e prezzo/kg di tutti i prodotti che vendono.
 
1.789 euro è il prezzo in zona, come già detto stiamo dando troppa importanza a questa situazione, quando mesi fa superava i 2 euro al litro, mi sembra che in quella sede nessuno ha aperto una discussione.
 
Che c'entra San Marino? Ovvio che sia da escludere ;)

PS: ho consultato ora Prezzi Benzina (scaricata apposta) e mi dà come prezzi migliori in zona 1,799 ad Asti, 1,798 ad Alba e 1,772 ad Alessandria
 
Ultima modifica:
Come prezzi attuali più economici, credo siamo li in tutta Italia, molto dipende dal distributore e dal fornitore dei servizi di idrocarburi, ad ogni modo l'aumento c'è stato ma non è paragonabile a quello di molti mesi fa, quindi per me questa discussione non ha al momento alcuna rilevanza, lo avrebbe avuto se qualcuno mesi fa l'avesse indicata e sottolineata creando questo post, quando davvero il prezzo era sopra i due euro al litro, li aveva un senso reale, oggi a confronto di allora parliamo di bazzecole.
 
Quindi si sta sollevando un polverone inutile, secondo te?

A volte è meglio tacere...anzi allora se non ha rilevanza, chiedo la chiusura così la finiamo...
 
Ecco ora che è sopra i 2 euro è più comprensibile parlarne, anche se io lo avrei fatto fin da mesi fa e non solo ora.
 
Da me' non si scende sotto gli 1.849 (a trovarlo) al self e al sevito (per chi ancora ci va') ampiamente sopra i 2 euro :sad:
Il servito da me parte da 2,30€.
É questa la problematica che ho sollevato qualche giorno fa, é vergognoso ma a nessuno interessa
 
Indietro
Alto Basso