In Rilievo Sky Sport F1

dalla presentazione si capisce che hanno acquistato il WEC, e parlando di Lemans non é mai stato detto che non sarà trasmessa. poi però guardando la scheda di Eurosport si nota che é in esclusiva sul canale. alla faccia della chiarezza di informazione!

Leggendo la slide su Eurosport, Meda ha accennato che stavano trattando anche per la 24 ore, detto questo visto che Eurosport la manda sempre integralmente, non so quanta differenza possa fare averla anche su sky (oltre a dire abbiamo la 24 ore).
 
Leggendo la slide su Eurosport, Meda ha accennato che stavano trattando anche per la 24 ore, detto questo visto che Eurosport la manda sempre integralmente, non so quanta differenza possa fare averla anche su sky (oltre a dire abbiamo la 24 ore).
Su eurosport fanno un sacco di pubblicità se su Sky la manadno senza ho con pochissima c'è una bella differenza
Sarebbe come hai tempi del canale tv Nuvolari
 
Scusate piccolo OT vorrei sapere si i commentatori della F1 che ci sono sulla App F1TV pro sono gli stessi che ci sono su Sky Sports UK.
 
Scusate piccolo OT vorrei sapere si i commentatori della F1 che ci sono sulla App F1TV pro sono gli stessi che ci sono su Sky Sports UK.

dipende cosa ascolti, quelli marcati come international sono solo su f1 tv pro, se invece scegli inglese ci sono gli amici di sky sports uk f1.
 
Vanzini se fa la telecronaca in quel modo è perchè si rivolge ai giovani, durante i test scherzando diceva di chiedere il permesso ai professori di usare il cellulare in classe per seguire i test. La maggior parte delle persone che seguono la Formula 1 sono i giovani io per esempio a 5 anni la iniziavo a seguire
 
Vanzini se fa la telecronaca in quel modo è perchè si rivolge ai giovani, durante i test scherzando diceva di chiedere il permesso ai professori di usare il cellulare in classe per seguire i test. La maggior parte delle persone che seguono la Formula 1 sono i giovani io per esempio a 5 anni la iniziavo a seguire
Più che i giovani, sono i figli di papà.
Non nel senso di viziati, ma di ragazzi che sfruttano l'abbonamento dei genitori.
Quindi, visto che siamo noi "grandi" a pagare, sarebbe preferibile un comportamento più maturo.
 
Più che i giovani, sono i figli di papà.
Non nel senso di viziati, ma di ragazzi che sfruttano l'abbonamento dei genitori.
Quindi, visto che siamo noi "grandi" a pagare, sarebbe preferibile un comportamento più maturo.

Ma non diciamo fesserie!!!
Tu non hai figli vero??
Quindi i tuoi figli non usufruiranno di attività di “intrattenimento” finché non lavoreranno e avranno soldi sufficienti per autosostenersi?

Io l’operato di Vanzini non lo difendo ma nemmeno lo condanno.
La F1 ha bisogno di nuovi spettatori (abbonati) e secondo voi i nuovi abbonati chi sono gli “anziani” come noi che seguono la F1 da 30 anni e oramai siamo appassionati o i giovani?
Avete provato a leggere le domande che facevano su YouTube?! Ecco…i discorsi di Vanzini sono da premio nobel rispetto allo spettatore medio che era online su YouTube…
 
Io ho provato a leggerla ma francamente non si capiva nulla, gli spettatori medi erano circa 20.000 e la chat non era impostata in modalità lenta, direi che seguire un messaggio era a dir poco difficoltoso.
 
Forse non mi sono spiegato.
Se lo scopo di Vanzini é aumentare il numero di abbonati, allora é inutile che si rivolga a un pubblico di adolescenti, perché loro non hanno 1€ in tasca.
 
Comunque sia quanto suggerito da Vanzini, che si è genitori o meno è completamente fuori da ogni logica.
Per di più in ambito nazionale, in tv. Non so se si rende conto.
Se diceva non andate a scuola, chiudete porte e finestre (staccare telefoni non se ne parla...) e mettetevi davanti alla tv era lo stesso....
E per i genitori.... non andate a lavoro, c'è la formula 1....
 
Rivolgersi al pubblico giovane non lo vedo sbagliato, così come comprendo la scelta di Sky di impostare il racconto della Formula 1 usando un linguaggio più generalista e meno tecnico. In fondo, spendono tanto per i diritti e per la produzione e quindi è logico che vogliano attirare quanta più gente possibile, non possono fare un prodotto rivolto solo ai grandi appassionati.

Quel che invece mi lascia perplesso sono gli eccessi e quelli che avete riportato voi in effetti sono uscite un po' esagerate, così come trovo eccessivo lo spazio che viene riservato a chiacchiere più da cronaca rosa che da cronaca sportiva. Servirebbe più equilibrio insomma.
 
Rivolgersi al pubblico giovane non lo vedo sbagliato, così come comprendo la scelta di Sky di impostare il racconto della Formula 1 usando un linguaggio più generalista meno tecnico. In fondo, spendono tanto per i diritti e per la produzione e quindi è logico che vogliano attirare quanta più gente possibile, non possono fare un prodotto rivolto solo ai grandi appassionati.

Quel che invece mi lascia perplesso sono gli eccessi e quelli che avete riportato voi in effetti sono uscite un po' esagerate, così come trovo eccessivo lo spazio che viene riservato a chiacchiere quasi da cronaca rosa. Ci vorrebbe più equilibrio insomma.
Questo secondo me è un discorso peruna tv in chiaro chi a Sky sport lo ha per lo sport e quindi sei un appassionato e dovresti essere tecnico poi su tv8 dai quello che dici no su Sky sport però
 
Ma Sky ormai da diversi anni è una pay-TV "per tutti", una pay -TV generalista potremmo dire.

Sanno bene che il loro pubblico è un pubblico generalista non composto solo da grandi intenditori ultra appassionati.
 
Ma Sky ormai è una pay-TV "per tutti", generalista potremmo dire. Sanno bene che il loro pubblico è un pubblico generalista.
Purtroppo direi perché ormai secondo me non vale pagare per un prodotto del genere e una mia opinione personale
 
Questo secondo me è un discorso peruna tv in chiaro chi a Sky sport lo ha per lo sport e quindi sei un appassionato e dovresti essere tecnico poi su tv8 dai quello che dici no su Sky sport però
Finalmente si ragiona.
Se io non fossi appassionato, non pagherei mai una quota mensile per Sky.
Anzi non l'avevo mai pagata finché i diritti erano in mano alla Rai.
Quindi va bene rivolgersi ai giovani e fare lo scemo durante i test che erano in diretta su tik tok. Va bene fare lo scemo durante l'ultimo speciale postgara rivolto alle domande sui social, ma vedi di fare il serio quando si corre, perché l'andazzo che si é preso nel 2022 é preoccupante.
 
Basta che non dica: Marinate la scuola (o guardate senza farvi beccare dai professori) o state a casa da lavoro c'è il week end della formula 1, visto l'andazzo che si è preso.....
 
avendo seguito tutti i test, ho anche sentito tutte le discussioni di Vanzini e l'abbonamento. logicamente scherzava quando parlava di queste cose, ma ha letto diversi messaggi di ragazzi che effettivamente erano in classe con anche il prof a seguire i test, che fossero veri o che fossero inventati solo per essere nominati, io spero la seconda, non lo so.

molti di quelli che seguivano i test non erano abbonati a sky, e si capiva dal fatto che si lamentavano che non c'era l'integrazione sulle spiegazioni di Bobbi, e a questi lui si riferiva direttamente dicendo che a 25 o a 15 euro potevano abbonarsi e di andare a chiedere ai genitori di farlo... ecco su questo vorrei discutere.

io da abbonato sinceramente non ho voglia di sentire il continuo spot su sky e su come abbonarsi, ripetuto anche durante la presentazione di lunedì dei palinsesti, solo da lui, quindi perché sky non usa le proprie risorse e mette Vanzini e Bobbi a fare tutta la parte free, dove possono fare i venditori e cercare di prendere abbonati, e non mette Pitaccio e Capelli, ora che lo hanno ingaggiato, a fare una telecronaca per gli abbonati che vogliono sentire parlare di F1 e non di social?

gli stipendi li pagano già, quindi sky non tirerebbe fuori un euro, Bobbi é sempre a Milano quindi non devono pagargli la trasferta, Vanzini può stare a Milano tranquillamente, tanto non capisce cosa succede in pista ne quando é in loco, ne in cabina a Milano. così Sky avrebbe la sua bella trasmissione di propaganda su TV8, magari passando free le sprint race come fanno per la MotoGP, e gli abbonati che pagano i soldi veri, avrebbero un commento serio e tecnico con quello che Sky ha in casa.

oppure ancora più semplice, lasciamo Vanzini e Bobbi al loro teatrino in diretta anche su sky, e usiamo il doppio audio per avere gli altri, così, chi non paga si becca il Vanz e Bobbi e la loro musica, chi invece é abbonato, con la pressione del tasto giallo, sceglie Pitaccio e Capelli e se li gode in santa pace, senza social, senza conti di Instagram, senza televendite.

piccolo commento sulla novitá del 2023. il collegamento radio con i team principal, é una buona idea, e potrebbe essere una bella cosa. ma come lo ha presentato Vanzini no. "andiamo sa Stenier a sentire perché Magnussen e Hulkenberg si sono buttati fuori" anche negli esempi non riesce a capire che la F1 non é incidenti e polemica. un collegamento con i team principal é oro colato, puoi chiedere domande sulla strategia, sulla gara, se devono usarlo per fare "tragedia" come ha esemplificato Vanzini all'annuncio é inutile.

poi ragioniamo, chi parla con i TP? Vanzini in italiano? ad Horner cosa chiede? how are you? capisco Stella e Steiner che sono italiani, ma gli altri? lo stesso Vasseur non parla italiano fluente come Wolff o Tost per sostenere un'intervista o una domanda in un clima come può essere la gara. ci vuole qualcuno che sappia essere conciso e deciso in inglese, e noi abbiamo Vanzini che gli dirà di abbonarsi a 24.99.
 
Indietro
Alto Basso