In Rilievo Sky Sport F1

avendo seguito tutti i test, ho anche sentito tutte le discussioni di Vanzini e l'abbonamento. logicamente scherzava quando parlava di queste cose, ma ha letto diversi messaggi di ragazzi che effettivamente erano in classe con anche il prof a seguire i test, che fossero veri o che fossero inventati solo per essere nominati, io spero la seconda, non lo so.

molti di quelli che seguivano i test non erano abbonati a sky, e si capiva dal fatto che si lamentavano che non c'era l'integrazione sulle spiegazioni di Bobbi, e a questi lui si riferiva direttamente dicendo che a 25 o a 15 euro potevano abbonarsi e di andare a chiedere ai genitori di farlo... ecco su questo vorrei discutere.

io da abbonato sinceramente non ho voglia di sentire il continuo spot su sky e su come abbonarsi, ripetuto anche durante la presentazione di lunedì dei palinsesti, solo da lui, quindi perché sky non usa le proprie risorse e mette Vanzini e Bobbi a fare tutta la parte free, dove possono fare i venditori e cercare di prendere abbonati, e non mette Pitaccio e Capelli, ora che lo hanno ingaggiato, a fare una telecronaca per gli abbonati che vogliono sentire parlare di F1 e non di social?

gli stipendi li pagano già, quindi sky non tirerebbe fuori un euro, Bobbi é sempre a Milano quindi non devono pagargli la trasferta, Vanzini può stare a Milano tranquillamente, tanto non capisce cosa succede in pista ne quando é in loco, ne in cabina a Milano. così Sky avrebbe la sua bella trasmissione di propaganda su TV8, magari passando free le sprint race come fanno per la MotoGP, e gli abbonati che pagano i soldi veri, avrebbero un commento serio e tecnico con quello che Sky ha in casa.

oppure ancora più semplice, lasciamo Vanzini e Bobbi al loro teatrino in diretta anche su sky, e usiamo il doppio audio per avere gli altri, così, chi non paga si becca il Vanz e Bobbi e la loro musica, chi invece é abbonato, con la pressione del tasto giallo, sceglie Pitaccio e Capelli e se li gode in santa pace, senza social, senza conti di Instagram, senza televendite.

piccolo commento sulla novitá del 2023. il collegamento radio con i team principal, é una buona idea, e potrebbe essere una bella cosa. ma come lo ha presentato Vanzini no. "andiamo sa Stenier a sentire perché Magnussen e Hulkenberg si sono buttati fuori" anche negli esempi non riesce a capire che la F1 non é incidenti e polemica. un collegamento con i team principal é oro colato, puoi chiedere domande sulla strategia, sulla gara, se devono usarlo per fare "tragedia" come ha esemplificato Vanzini all'annuncio é inutile.

poi ragioniamo, chi parla con i TP? Vanzini in italiano? ad Horner cosa chiede? how are you? capisco Stella e Steiner che sono italiani, ma gli altri? lo stesso Vasseur non parla italiano fluente come Wolff o Tost per sostenere un'intervista o una domanda in un clima come può essere la gara. ci vuole qualcuno che sappia essere conciso e deciso in inglese, e noi abbiamo Vanzini che gli dirà di abbonarsi a 24.99.
Al tuo quesito è stato risposto poco più sopra sky e una tv commerciale che però si paga non per avere un qualcosa in più ma per la "esclusiva" della formula uno ho della Chempions
 
Al tuo quesito è stato risposto poco più sopra sky e una tv commerciale che però si paga non per avere un qualcosa in più ma per la "esclusiva" della formula uno ho della Chempions
Non capisco: "qualcosa in più" rispetto a cosa? Rispetto a chi? Io detesto il modo di trattare la F1. Ma me lo faccio scendere perché è solo lì. Come vedi le esclusive servono. Altrimenti probabilmente farei altre valutazioni
 
Non capisco: "qualcosa in più" rispetto a cosa? Rispetto a chi? Io detesto il modo di trattare la F1. Ma me lo faccio scendere perché è solo lì. Come vedi le esclusive servono. Altrimenti probabilmente farei altre valutazioni

il qualcosa in più é la diretta, per la F1 e MotoGP va sempre ricordato che chi non vuole pagare può andare di differita. questo é l'unico valore a cui danno peso, non fanno un servizio migliore che giustifica l'abbonamento, vuoi la diretta, paghi la diretta e hai lo stesso servizio che avresti su una tv generalista. stesso target.

una volta la pay-tv era per un target diverso. chi arriva da quella pay-tv vede la differenza, chi ci é entrato in questo giro negli ultimi 20 anni non ha mai avuto modo di vedere cosa significhi un servizio premium rispetto alla tv free.
 
20 anni fa sapevo a malapena dell'esistenza delle pay tv. Anche perché i costi erano decisamente diversi da quelli che si possono avere oggi. Purtroppo bisogna rendersi conto che gli abbonati storici prima o poi saranno anche solo una storia nei racconti dei figli. Devono, tutti, cercare abbonati nuovi. Che poi anche io preferirei cose molto più tecniche: appena potrò farlo, darò i miei soldi a loro
 
il qualcosa in più é la diretta, per la F1 e MotoGP va sempre ricordato che chi non vuole pagare può andare di differita. questo é l'unico valore a cui danno peso, non fanno un servizio migliore che giustifica l'abbonamento, vuoi la diretta, paghi la diretta e hai lo stesso servizio che avresti su una tv generalista. stesso target.

una volta la pay-tv era per un target diverso. chi arriva da quella pay-tv vede la differenza, chi ci é entrato in questo giro negli ultimi 20 anni non ha mai avuto modo di vedere cosa significhi un servizio premium rispetto alla tv free.

A me dispiace tanto ma sono arrivato alla disdetta perchè la MotoGP la seguivo su DAZN per via di Meda (le altre due classi le guardavo su Sky), da quando l'han tolta da DAZN la seguo su ServusTV.
In pratica pagavo Sky per seguire la F1 con audio ambiente, gli approfondimenti della F1 (se non c'era Vanzini), gli approfondimenti della MotoGP (se non c'era Meda) e il basket NBA (questa è la rinuncia che mi pesa di più).
Indicai che i motivi della disdetta erano proprio Meda e Vanzini e la deriva "poco professionale" che ormai era stata presa da entrambi i canali (che nel frattempo è addirittura peggiorata).
Per darvi un'idea, io seguo le live di Chinchero su Twitch ma quando arriva Vanzini stacco subito.
L'unica pecca è che su TV8 DTT non si possa mettere l'audio ambiente.
 
Non capisco: "qualcosa in più" rispetto a cosa? Rispetto a chi? Io detesto il modo di trattare la F1. Ma me lo faccio scendere perché è solo lì. Come vedi le esclusive servono. Altrimenti probabilmente farei altre valutazioni
Sky fa più ho meno quello che faceva la Rai vai su YouTube e guarda le telcronache di +F1 quello era un servizio da peytv
 
A me dispiace tanto ma sono arrivato alla disdetta perchè la MotoGP la seguivo su DAZN per via di Meda (le altre due classi le guardavo su Sky), da quando l'han tolta da DAZN la seguo su ServusTV.
In pratica pagavo Sky per seguire la F1 con audio ambiente, gli approfondimenti della F1 (se non c'era Vanzini), gli approfondimenti della MotoGP (se non c'era Meda) e il basket NBA (questa è la rinuncia che mi pesa di più).
Indicai che i motivi della disdetta erano proprio Meda e Vanzini e la deriva "poco professionale" che ormai era stata presa da entrambi i canali (che nel frattempo è addirittura peggiorata).
Per darvi un'idea, io seguo le live di Chinchero su Twitch ma quando arriva Vanzini stacco subito.
L'unica pecca è che su TV8 DTT non si possa mettere l'audio ambiente.
Vabbè ma quello è un affare personale fra te e Vanzini/Meda :laughing7:
Io ad esempio non riesco a sentire il fan di Verstappen, l'ingegnere Mazzola, per il quale ogni scusa è buona per criticare la Ferrari ed Hamilton ed esaltare il pilota dei bibitari.
Però lo ascolto cercando di discernere le sue competenze col suo essere di parte.
Vanzini tocca ascoltarlo cercando di capire che riceve ordini dall'alto, anche perchè lui sui social non c'è più, e a me la contraddizione pare chiara
 
Tylermets condivido in tutto e per tutto il tuo ragionamento, però voglio spezzare una lancia in favore di Vanzini nel senso che sono sicuro al 100% che ha avuto delle linee guida dall'alto su come fare la telecronaca, non penso che era tutta farina del suo sacco, foglio anche far notare che ad un certo punto sabato ha fatto anche un bel discorso anti pirateria visto che c'era qualche bontempone su youtube che chiedeva in chat link di telegram.
 
Tylermets condivido in tutto e per tutto il tuo ragionamento, però voglio spezzare una lancia in favore di Vanzini nel senso che sono sicuro al 100% che ha avuto delle linee guida dall'alto su come fare la telecronaca, non penso che era tutta farina del suo sacco, foglio anche far notare che ad un certo punto sabato ha fatto anche un bel discorso anti pirateria visto che c'era qualche bontempone su youtube che chiedeva in chat link di telegram.
Ha me Vanzini e sempre aprso questo già dal 2007 voleva fare il protagonista
 
Tylermets condivido in tutto e per tutto il tuo ragionamento, però voglio spezzare una lancia in favore di Vanzini nel senso che sono sicuro al 100% che ha avuto delle linee guida dall'alto su come fare la telecronaca, non penso che era tutta farina del suo sacco, foglio anche far notare che ad un certo punto sabato ha fatto anche un bel discorso anti pirateria visto che c'era qualche bontempone su youtube che chiedeva in chat link di telegram.

quel discorso lo ho sentito anche io e li ha fatto la figura del signore. poteva reagire diversamente, il tizio aveva proprio postato il link di telegram in chat per vedere sky abusivamente, invece lo ha ripreso con tranquillità e ha spiegato bene.

che questo venga dall'alto é fuori da ogni dubbio. basta vedere chi é il capo della sezione motori e come ha costruito la sua carriera in piedi sul divano. quello che vorrei fare notare io, é che la stessa persona, giovedì e venerdì era inascoltabile, e di colpo sabato sembrava un'altra persona, il discorso di telegram é proprio di sabato, e l'unica cosa che é cambiata nell'arco di un giorno é chi gli sedeva accanto. ora, se chi gli siede accanto si presta a questo tipo di siparietto, e lo fanno tutti, da Chinchero a Gené, il livello é inaccettabile, se invece non c'é quella "confidenza" allora il risultato é molto più accettabile, anzi.

questi erano test, e in 9 ore ci sta di essere un po' fuori le righe, il problema é quando lo stesso atteggiamento viene riproposto in un ora di prove libere. perché i messaggi social, le domande assurdamente stupide, i giochini con Miyakawa ci sono sempre purtroppo. la storia di Isola che ha i biglietti per Imola e Monza é divertente la prima volta, al terzo anno di replica é solo noiosa e non fa ridere nemmeno Isola stesso.

il problema grosso é che quando smette di fare cabaret e parla di F1, sono più le volte dove Gené e Chinchero si imbarazzano perché non vogliono contraddirlo in diretta, visto che dice cose inesatte o sbagliate. Quando un telecronista passa più tempo a dire "c'é da capire, c'é da vedere" che a raccontare quello che succede in pista, é perché non sa cosa raccontare e non capisce quello che succede in pista, questo non glielo ha insegnato Meda, che invece di moto ne capisce molto e si sente quando commenta.

ad urlare "su i motori", "Fucsia" o "amici del canale 200" o "Pilota X vince" o dire l'anno corrente in modo astruso, sono capaci tutti, e ci si ricorda di lui solo per quello, non c'é un singolo concetto, un singolo contributo che Vanzini abbia mai dato ad una telecronaca di F1. non c'é una singola teoria uscita dalla sua bocca che sia quantomeno verosimile, sono tutte supposizioni assurde su chi ha sbagliato, chi dice questo o quello, si mette li a parlare di cosa pensa un pilota, quando lui non é mai stato un pilota, quindi non sa cosa possa pensare un pilota in quel momento, e ha un pilota vero a fianco, invece che inventare che chieda a lui, invece deve essere il protagonista principale della telecronaca con le sue urla.

quindi si é una scelta aziendale urlare ed essere terra terra, ma il resto é proprio una sua mancanza.
 
Mia opinione personale, condivisibile o meno.

Il commento deve aggiungere qualcosa alla visione della gara, ma quel qualcosa deve approfondire la visione, non deve essere un qualcosa di estraneo.

L'esempio migliore l'ho avuto dalla telectonaca della Superbike di Sky, dove Vercellesi ha notato che Rea toglieva il gas in scalata ed ha ipotizzato problemi al "quick shifter", cosa confermata dal pilota a fine gara.

Le telecronache urlate le lascio ai fan, non agli appassionati, anche Meda, quando faceva le telecronache dello sci, era bravo e non andava sopra le righe, poi, con l'era Rossi, dove gli appassionati del motociclismo erano in minoranza rispetto ai fan di Rossi, ha modificato l'approccio alla telecronaca per emozionare chi , a malapena, distingueva una gomma da un cerchio.
Vanzini ha fatto lo stesso anche peggio, visto che le telecronache dei primi anni non erano il massimo ma sullo stesso livello della Rai e di Mazzoni, poi hanno deciso di spettacolarizzare tutto, purtroppo tralasciando la accuratezza di informazione, il buon Vanzini sarebbe meglio che capisse con certezza con che tipo di pneumatico è uscita una monoposto durante i test, senza andare a tentativi, invece che fare una irritante "presunta partenza" a fine test.

Sull'attirare i giovani, mah, quelli che conosco sono attirati dalla F1 o dalla MotoGP, ma gli unici appassionati che conosco hanno un abbonamento a WRC+ e seguono i Rally con pasione, guardando le altre gare con interesse ma senza passione, i giovani venivano attirati da Schumacher sulla Ferrari o da Rossi dei tempi migliori, secondo voi avere un "invasato" che urla continuamente in telecronaca o fa le battutine social li attira? Io ho i miei dubbi.
 
Neanche a farlo apposta, guardavo Frank Gramuglia (famoso influencer) sui social e lo becco in compagnia di Guido Meda che ne approfitta per pubblicizzare l'inizio della F1 su Sky e Now...
 
Cercate sportaction paddocktv su youtube.
Poi sotto la scheda “dal vivo” riguardate l’ultima puntata di grand prix club, appuntamento fisso con capelli e l’ing.bruno che commentano i test con tanto di grafici dell’ingegnere.

Libidine rispetto al nulla a cui ci hanno abituati vanzini & c.
 
Intanto, dopo i test, anche le qualifiche andranno in diretta su YouTube.
E chissà, magari anche su tik tok
 
Cercate sportaction paddocktv su youtube.
Poi sotto la scheda “dal vivo” riguardate l’ultima puntata di grand prix club, appuntamento fisso con capelli e l’ing.bruno che commentano i test con tanto di grafici dell’ingegnere.

Libidine rispetto al nulla a cui ci hanno abituati vanzini & c.

vista questa mattina, tutt'altra roba questa trasmissione.
 
Durante la presentazione della stagione su Sky, Ivan Capelli ha ricordato i suoi esordi in tv su Telepiù... In che anni ha commentato la F1?

il primo anno di +F1, 1997 se non sbaglio, inizió da li con il mitico Paolo Leopizzi, e l'anno dopo sostituì René Arnoux in RAI. +F1 lo sostituì con Fiorio, Tarquini e Forghieri. i tempi in cui non si urlava e si aveva esperienza da vendere. bei tempi. poi arrivo Vanzini nel 2007 e da li il tracollo.
 
Indietro
Alto Basso