avendo seguito tutti i test, ho anche sentito tutte le discussioni di Vanzini e l'abbonamento. logicamente scherzava quando parlava di queste cose, ma ha letto diversi messaggi di ragazzi che effettivamente erano in classe con anche il prof a seguire i test, che fossero veri o che fossero inventati solo per essere nominati, io spero la seconda, non lo so.
molti di quelli che seguivano i test non erano abbonati a sky, e si capiva dal fatto che si lamentavano che non c'era l'integrazione sulle spiegazioni di Bobbi, e a questi lui si riferiva direttamente dicendo che a 25 o a 15 euro potevano abbonarsi e di andare a chiedere ai genitori di farlo... ecco su questo vorrei discutere.
io da abbonato sinceramente non ho voglia di sentire il continuo spot su sky e su come abbonarsi, ripetuto anche durante la presentazione di lunedì dei palinsesti, solo da lui, quindi perché sky non usa le proprie risorse e mette Vanzini e Bobbi a fare tutta la parte free, dove possono fare i venditori e cercare di prendere abbonati, e non mette Pitaccio e Capelli, ora che lo hanno ingaggiato, a fare una telecronaca per gli abbonati che vogliono sentire parlare di F1 e non di social?
gli stipendi li pagano già, quindi sky non tirerebbe fuori un euro, Bobbi é sempre a Milano quindi non devono pagargli la trasferta, Vanzini può stare a Milano tranquillamente, tanto non capisce cosa succede in pista ne quando é in loco, ne in cabina a Milano. così Sky avrebbe la sua bella trasmissione di propaganda su TV8, magari passando free le sprint race come fanno per la MotoGP, e gli abbonati che pagano i soldi veri, avrebbero un commento serio e tecnico con quello che Sky ha in casa.
oppure ancora più semplice, lasciamo Vanzini e Bobbi al loro teatrino in diretta anche su sky, e usiamo il doppio audio per avere gli altri, così, chi non paga si becca il Vanz e Bobbi e la loro musica, chi invece é abbonato, con la pressione del tasto giallo, sceglie Pitaccio e Capelli e se li gode in santa pace, senza social, senza conti di Instagram, senza televendite.
piccolo commento sulla novitá del 2023. il collegamento radio con i team principal, é una buona idea, e potrebbe essere una bella cosa. ma come lo ha presentato Vanzini no. "andiamo sa Stenier a sentire perché Magnussen e Hulkenberg si sono buttati fuori" anche negli esempi non riesce a capire che la F1 non é incidenti e polemica. un collegamento con i team principal é oro colato, puoi chiedere domande sulla strategia, sulla gara, se devono usarlo per fare "tragedia" come ha esemplificato Vanzini all'annuncio é inutile.
poi ragioniamo, chi parla con i TP? Vanzini in italiano? ad Horner cosa chiede? how are you? capisco Stella e Steiner che sono italiani, ma gli altri? lo stesso Vasseur non parla italiano fluente come Wolff o Tost per sostenere un'intervista o una domanda in un clima come può essere la gara. ci vuole qualcuno che sappia essere conciso e deciso in inglese, e noi abbiamo Vanzini che gli dirà di abbonarsi a 24.99.