In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Con filmora editi direttamente il .ts?
Ah no ho riletto e prima di tagliare converti, come faccio io
Se voglio vederlo soltanto non lo lo converto altrimenti con filmora editi e converti e senza perdere sincronia se il file e corrotto
 
Ho registrato gia' varie cose, converto per poi editare e tagliare la pubblicita'. Se c'e' qualita' persa e' veramente poca (almeno per il tipo di conversione che faccio io in .mp4)
Mi sono accorto che su questo Telesystem ci vogliono chiavette abbastanza capienti perche' oltre al file .ts ne crea uno nominato ts-1 che e' abbastanza pesante.
Per esempio so che una registrazione di circa 4 ore e 30 mi prende quasi 6gb quindi volevo utilizzare una chiavetta 8gb ma..per registrare ha registrato ma solo 2 ore e qualcosa per via della creazione di quell' altro file. Invece utilizzando un hdisk capiente nessun problema

alcuni canali HD prendono 3 giga ed oltre per un'ora di registrazione.

come dice feranova il Digiquest come altri decoder spezzano dopo appena 4 giga di registrazione, Windows riconosce l'estensione .TS ma non TS-1 ecc. , basta rinominare il file e mettere il numero del segmento prima del .TS
 
quel software non è gratis... te lo lasciano in prova e per quanto? e ha tutte le funzioni o solo demo?
Io l'ho comprato a vita anni fa non è gratis e chi lo ha mai detto

VLC per leggere i file si

Forse ti sarai sbagliato ;)
 
Prova a scaricati il programma e provare non costa nulla al massimo lo disinstalli ;)

dato che è quasi 300 mega il file di installazione, avrei voluto saperlo prima e non so quanta potenza ecc. serva, non vorrei fosse lentissimo dato che il PC è molto vecchio.
 
Visto che smanettate con le registrazioni TV col pc, mi sapete dire se si possono semplicemente lasciare come sono (non conversioni ne tagli ne altro), ma DECRIPTATE? In modo da renderle universali, così poi posso attaccare la chiavetta ad un altro decoder o al televisore e vedere le registrazioni con la funzione mediaplayer dell'apparecchio?
 
certo che se pretendi che il PC lo apra cliccandoci su due volte... prova a rinominarlo in .ts

Mi era venuto il dubbio ed ho fatto una registrazione lunga, hai ragione tu: e' un file video pure quello e su vlc lo legge. Non lo vede come file video appunto perche' e' nominato ts-1. Non capisco perche' spezza la registrazione ma il suo lavoro comunque lo fa alla perfezione.
 
mantenendo la rinomina con reg.ts e reg1.ts ho riprovato a rivedere col Telesystem (col quale ho fatto questa registrazione) pero' anche se mi da un' unica registrazione video da 3h42min, si interrompe alla fine del primo file. Per poter rivedere sul Telesystem come se fosse un' unica registrazione bisogna rinominare il file reg1.ts nuovamente in reg.ts-1
Ci sono anche altri file che compongono la struttura delle registrazioni del TS6822 tra cui gli indici (file *.ridx ?). Ovvio che se alteri la struttura, rinominando file, succeda quel che hai detto. Perciò ti avevo suggerito di guardare la schermata dell'utente FreeMan nel topic del 6822; la linko di nuovo qua: https://imgur.com/i4X1nIQ. Ma poi mi fermo perché, ribadisco, siamo abbondantemente OT. Stai continuando a postare considerazioni sul 6822 qua che è il topic del Digiquest Twin Tuner.

Comunque anche il Digiquest Twin Tuner (e il TS6820) hanno la loro struttura con spezzoni (non criptati) e indici:
000.dvr
000.ts
001.dvr
001.ts
....
info3.dvr

Chiaro che se si altera anche questa struttura il decoder non sia in grado di riprodurla come una registrazione unica, ma solo come file singoli nella sezione mediaplayer.


Visto che smanettate con le registrazioni TV col pc, mi sapete dire se si possono semplicemente lasciare come sono (non conversioni ne tagli ne altro), ma DECRIPTATE? In modo da renderle universali, così poi posso attaccare la chiavetta ad un altro decoder o al televisore e vedere le registrazioni con la funzione mediaplayer dell'apparecchio?
Sì, vedi quello che ho appena scritto qua sopra. Occhio che ci sono altri decoder schizzinosi che cancellano per intero le directory "aliene", che non corrispondono alla loro struttura proprietaria, non appena inserisci la chiavetta o il disco. E' già successo in passato, quindi fai prima prove opportune con registrazioni di poco conto.
 
Si ormai si puo' chiudere l' ot, e' stato solo per dire che sono comunque apparecchi che producono registrazioni che sono versatili su altri tv o decoder ovviamente utilizzando gli (chiamiamoli) stratagemmi che ho descritto. Comunque se non esiste apro apposita discussione sul 6822 oppure la cerco se esiste gia'

EDIT: ho spostato nella sua discussione la procedura che ho descritto, da qui l' ho eliminata
 
Indietro
Alto Basso