Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?


Certo che sono preoccupati. Qualche giorno fa avevo parlato del Inflation reduction act istituito in USA. Ebbene la misura stanzia una quantità di sussidi senza precedenti per convincere le imprese a tornare a investire negli Stati Uniti, oltre a concedere robuste agevolazioni fiscali alle famiglie per convincerle a «comprare americano», in testa le auto elettriche. Le industrie dell'auto tedesche e francesi temono di non poter reggere la concorrenza: basti dire che l'Ira prevede un credito d'imposta di 7.500 dollari per l'acquisto di un'auto elettrica nuova, e di 4mila dollari per una usata. Incentivi fuori portata in Europa. La Germania, per quanto riguarda il mercato elettrico è molto indietro e potrebbe rimanere affossata da questa manovra. Come anche tutte le altre case automobilistiche d'altronde....
 
Neanche tanto, è la Francia che ha interesse alla mobilità elettrica, la Germania ha la tecnologia all'avanguardia per i motori termici ed è qualche passo indietro sull'elettrico.
che ha data scadenza 2030 ..figurati se possibile usano ancora il carbone ..
Certo che sono preoccupati. Qualche giorno fa avevo parlato del Inflation reduction act istituito in USA. Ebbene la misura stanzia una quantità di sussidi senza precedenti per convincere le imprese a tornare a investire negli Stati Uniti, oltre a concedere robuste agevolazioni fiscali alle famiglie per convincerle a «comprare americano», in testa le auto elettriche. Le industrie dell'auto tedesche e francesi temono di non poter reggere la concorrenza: basti dire che l'Ira prevede un credito d'imposta di 7.500 dollari per l'acquisto di un'auto elettrica nuova, e di 4mila dollari per una usata. Incentivi fuori portata in Europa. La Germania, per quanto riguarda il mercato elettrico è molto indietro e potrebbe rimanere affossata da questa manovra. Come anche tutte le altre case automobilistiche d'altronde....

Probabilmente e' una base di partenza che portera' ad una transizione anche verso soluzioni alternative, attenzione: non l' accantonamento dell' elettrico perche' ormai chi ha investito non mollera' la presa, ma una coesistenza
 
se non avessimo elargito cospicui fondi...non avremo neanche un pannello solare brutto a vedersi o una torre eolica che disturba l'avifauna.
 
Meloni assolutamente ragione: ogni stato decida per se

Ogni stato non può decidere per sè, il mercato europeo è unico anche per quanto riguarda l'auto, e le politiche devono essere comuni altrimenti andrà a finire che in italia si venderanno solo auto di vecchia concezione perchè le nuove saranno solo elettriche e noi non potremo permettercele.
Già intorno al 2030 gran parte delle case uscirà con nuovi modelli solo elettrici e se scegliamo di non spingere verso la transizione, le case faranno da noi quello che adesso fanno vendendo i modelli vecchi nei paesi a basso reddito, invece le case dovranno essere spinte ad introdurre da noi i loro nuovi modelli elettrici rendendoli appetibili per il pubblico italiano.
 
Scegliere di produrre cose che possono essere vendute solo in mercati dal reddito ancora più basso del nostro mi sembra un ottimo modo di uscire dalla situazione. L'autolesionismo di questo disastrato stivale mi perplime ogni volta
 
anche se c'entra poco, vorrei sapere ma per le piccole macchine agricole, tipo tagliaerbe , tagliabordi, ecc..com'è la situzione per i modelli a batteria? Non vedo giardinieri che li utilizzano.
 
anche se c'entra poco, vorrei sapere ma per le piccole macchine agricole, tipo tagliaerbe , tagliabordi, ecc..com'è la situzione per i modelli a batteria? Non vedo giardinieri che li utilizzano.

i giardinieri dicono per fortuna nessuna ha detto che da domani non estraiamo più petrolio e non lo usiamo più? l'impatto del tagliaerba non credo proprio possa risolvere ne causare un eccesso di CO2. la situazione è: sono poco usati solo perchè sono appunto costosi e l'autonomia potrebbe essere un problema in certi ambiti (grandi aziende agricole e lavori lunghi), faranno come tutti gli altri "mezzi a motore" e verranno sostituiti...i primi a beneficiarne sarebbero proprio i giardinieri...abbattimento del rumore mostruoso per non parlare delle vibrazioni che si scaricano tutte sulle articolazioni e causano patologie per niente simpatiche, minor peso e possibilità di mettere la batteria in vita invece che farla sorreggere dalle braccia. per non parlare dell'assenza di odore nauseante dei vestiti e della pelle.

ricordo ancora quando mio padre tagliava un po' di legna per il camino c'era da serrare la doppia porta e tutte le finestre chiuse, un casino infernale che i vicini ti tiravano le madonne e una puzza sui vestiti che appena finito mia madre lo buttava in lavatrice vestito. poi gli ho preso l'elettrosega e la legna la potrebbe tagliare nell'ingresso vestito con la cravatta.
nel giardinaggio casalingo ben pochi prendono il tagliaerba a motore...e si buttano su quello a filo xkè economico. un altro problema di questi aggeggi è il sistema di batteria che non ha uno standard e quindi ognuno ha il suo:eusa_wall:

e poi c'è la questione potenza che fa lievitare il prezzo già alto xkè appunto non c'è ancora mercato.

ti butto li un prezzo a caso. la stihl elettrosega professionale costa 740€(simile al costo di quella endotermica)...la batteria a spalla 1300-1800€
 
Ultima modifica:
Auto: Stati Ue rinviano adozione norme su stop benzina e diesel dal 2035. Meloni soddisfatta

Finalmente ragionano
Meloni assolutamente ragione: ogni stato decida per se

uhm. felici di andare nella direzione opposta a dove va tutto il resto del mondo(in un prizzonte temporale indefinito)...non so se è una cosa vincente. ora, che la data non venga rispettata ok, non abbiamo mai rispettato nessuna data(ne per il mercato libero e neanche per l'ora legale). ma dire, non mi pongo un limite, non mi pongo il problema e quindi non incentivo il passaggio verso-->...non è una grandissima mossa. anche "ogni paese faccia come vuole"...quando fino a ieri ti professi europeista stona un tantinello.

poi vabè sono commenti a caldo e non si smuoverà niente fino a quando non lo richiede il mercato.però era + costruttivo dire 2035 no...e buttarla in vacca al 2040 tanto ci sarà qualcun'altro...o nessuno

comunque per adesso hanno rinviato il voto, non hanno spostato nessuna data. e poi scusate, ma è in india a comprare idrocarburi come intermediari della russia...non poteva dire viva l'elettrico
 
Le cose vanno fatte "a livello europeo" solo quando si chiede che gli altri facciano come diciamo noi. Mi sembra un concetto chiaro
Poi un bel giorno qualcuno si stufa, mina le Alpi e ci dà una bella spinta verso l'Algeria. Così non c'è più neanche il problema dei confini marittimi. Tanto a forza di dirci da soli che siamo così poveri e disgraziati nessuno sentirà la nostra mancanza
 
uhm. felici di andare nella direzione opposta a dove va tutto il resto del mondo(in un prizzonte temporale indefinito)...non so se è una cosa vincente. ora, che la data non venga rispettata ok, non abbiamo mai rispettato nessuna data(ne per il mercato libero e neanche per l'ora legale). ma dire, non mi pongo un limite, non mi pongo il problema e quindi non incentivo il passaggio verso-->...non è una grandissima mossa. anche "ogni paese faccia come vuole"...quando fino a ieri ti professi europeista stona un tantinello.

poi vabè sono commenti a caldo e non si smuoverà niente fino a quando non lo richiede il mercato.però era + costruttivo dire 2035 no...e buttarla in vacca al 2040 tanto ci sarà qualcun'altro...o nessuno

comunque per adesso hanno rinviato il voto, non hanno spostato nessuna data. e poi scusate, ma è in india a comprare idrocarburi come intermediari della Russia...non poteva dire viva l'elettrico

Permettimi di spiegarti cosi' rispondo anche a Porf: il punto della questione e' che finalmente si e' passati da un' imposizione utopica ad una reale trattativa. Nelle trattative dove nelle quali uno chiede 100 e l' altro 100 non vuole darglieli perche' avrebbe le tasche vuote si arriva sempre ad un punto comune. La UE ha sparato 100 per arrivare a 80 se tutto va bene, i paesi come il nostro e la germania sparano 30 ("ogni paese decida per se") per arrivare a 70-75 ("carburanti sintetici, non si puo' accantonare il motore a combustione" a fianco del motore elettrico). Infatti la votazione e' stata procrastinata a chissa' quando per votare poi una direttiva piu' sensata.

Le cose vanno fatte "a livello europeo" solo quando si chiede che gli altri facciano come diciamo noi. Mi sembra un concetto chiaro
Poi un bel giorno qualcuno si stufa, mina le Alpi e ci dà una bella spinta verso l'Algeria. Così non c'è più neanche il problema dei confini marittimi. Tanto a forza di dirci da soli che siamo così poveri e disgraziati nessuno sentirà la nostra mancanza

O vieni da Marte o proprio ci sono davvero difficolta' di comprensione sulla reale situazione e che cosa rischiano determinati paesi.
Ti e' stato spiegato anche da altri utenti a caratteri cubitali la situazione ma tu nulla..testa sotto la sabbia perche' l' elettrica ormai l' hai presa ma hai realizzato che con ricariche ma soprattutto autonomia tanto "libbero" non sei ;)
 
tanto "libbero" non sei ;)

io però ti vedo molto impanicato su questa questione. nessuno sottrae auto endotermiche. se in una famiglia si hanno due auto e una è elettrica perchè era da sostituire e la usi per fare casa lavoro...hai già elettrificato metà della tua flotta e manco te ne accorgi a meno che tu non sia capace di usare due auto insieme :D

le situazioni sono troppo eterogenee sia di uso, disponibilità economica e struttura della casa e il suo approvvigionamento.

sarà che notoriamente i termini sono sempre disattesi semplicemente avrei "lasciato correre" non mi sarei messo a dire dall'india, mentre cerchi contratti per il petrolio e manodopera...l'italia ha piegato l'europa...xkè non abbiamo piegato niente abbiamo procrastinato, come sempre. e quando procrastini c'è sempre qualcuno che se ne avvantaggia. e il mercato automotive elettrico non si droga facilmente con una dichiarazione. il problema adesso sono i costi delle vetture e stop. non c'è carenza di elettricità o di cavi oggi. per inciso anche le endotermiche stanno andando verso prezzi proibitivi sull'usato...mentre il nuovo attendi anni tra u po'.
 
A me fa ammattire il discorso della gradualità: un orizzonte di 12 anni non mi pare così impellente. C'è tutto il tempo di fare le cose con gradualità. Il problema è che in Italia 12 anni sono il tempo che di solito accumuliamo di ritardo rispetto alla data ultima per fare una qualunque cosa. Ma questo è un problema, gravissimo, che va risolto. Perché poi si rispecchia in ogni singola decisione. Vedi piano pandemico stilato nel 2006 (se ricordo bene) mai aggiornato e mai messo in pratica. Vedi scadenza concessioni balneari. Vedi milleproroghe. Vedi quello che ti pare. Siamo terrorizzati dall'organizzazione le cose e dal farle per tempo. Se la scadenza fosse stata al 2050 avremmo assistito alla stessa identica manfrina.
Correttissimo il discorso sulle seconde auto, anche se io continuo ad averne una sola, pur non essendo un modello dalle doti straordinarie, pur avendo ora anche pargolo,pur non avendo ricarica domestica, pur con una percorrenza di oltre 2000 km al mese, pur con il "punto vacanze" a 600 km e altre situazioni non certo ideali.
 
io però ti vedo molto impanicato su questa questione. nessuno sottrae auto endotermiche. se in una famiglia si hanno due auto e una è elettrica perchè era da sostituire e la usi per fare casa lavoro...hai già elettrificato metà della tua flotta e manco te ne accorgi a meno che tu non sia capace di usare due auto insieme :D

le situazioni sono troppo eterogenee sia di uso, disponibilità economica e struttura della casa e il suo approvvigionamento.

sarà che notoriamente i termini sono sempre disattesi semplicemente avrei "lasciato correre" non mi sarei messo a dire dall'india, mentre cerchi contratti per il petrolio e manodopera...l'italia ha piegato l'europa...xkè non abbiamo piegato niente abbiamo procrastinato, come sempre. e quando procrastini c'è sempre qualcuno che se ne avvantaggia. e il mercato automotive elettrico non si droga facilmente con una dichiarazione. il problema adesso sono i costi delle vetture e stop. non c'è carenza di elettricità o di cavi oggi. per inciso anche le endotermiche stanno andando verso prezzi proibitivi sull'usato...mentre il nuovo attendi anni tra u po'.

Ok ma nessuno ha piegato nessuno. Certo che abbiamo procrastinato, ma non come rinvio del problema. Per come l' ho letta io sentendo le varie fonti di informazioni ci si e' opposti sia per le ragioni gia' spiegate ma anche per considerare altre alternative che anch' esse garantiscono basse emissioni.
Finalmente il meccanismo nel quale due o tre paesucoli del nord che hanno sempre odiato la produttivita' e (chiamiamolo) prestigio degli antichi fasti di paesi del sud accusa delle crepe. I signorini decidono che dobbiamo andare con le auto a pile senza valutare pro e contro, decidono che dobbiamo mangiare insetti senza valutare pro e contro, che dobbiamo rifare facciate fregandosene della nostra architettura tanto loro han quattro casupole di legno fatte al supermarket del bricolage. L' uomo non puo' annientarsi per il green, ma trovare compromessi ragionevoli a tutela dell' ambiente ma anche di uno stile di vita accettabile. Diciamo che si e' dato un segnale.
 
Trovo folle che si debba imporre a 750 milioni di persone un simile cambiamento (mi riferisco alle conseguense sociali) quando 7,2 milardi di persone continuano coi loro motori come niente fosse.
Ben venga questo stop, forse ci sarà un po' più tempo per pensare seriamente alle conseguenze di certe imposizioni.
 
Un po' come quando l'Italia impone una regola a 60 milioni di persone mentre gli altri 8 miliardi continuano come prima? Ogni comunità si fa le sue regole, gli altri che facciano cosa vogliono. Qui abbiamo standard alti in tema di riciclaggio dei rifiuti, ad esempio, che comunque ha dei costi. Dovremmo rinunciarci perché in India buttano i cadaveri nel loro principale corso d'acqua? Chissenefrega, noi guardiamo a casa nostra per stare meglio noi. Il discorso di cosa non fanno gli altri non ha senso
 
Senza entrare nel merito ho trovato in rete queste considerazioni che mi sembrano degne di attenzione.
Forse si troverà una soluzione che oggi non si riesce ad immaginare.
(Chiedo scusa se sono già state pubblicate ma tenere a mente gli oltre 2300 post di questo thread è un' impresa)

 
Da tenere a mente sì, perché sono un bel concentrato di pregiudizi e falsità :)
Falsità quando si dice che le elettriche non hanno riscaldamento e aria condizionata (senza considerare che in una chilometrica coda estiva la temperatura sarebbe ben più bassa con tutte auto elettriche che non km di tubi che emettono fumi bollenti). Falsità quando parla di poche ore di autonomia da ferme. Pregiudizi perché in questo scenario sono tutte con le batterie al limite, mentre ovviamente dei serbatoi delle termiche nessuno è in riserva. Suvvia :)
 
Indietro
Alto Basso