Sport Invernali 2025-2026

Le squadre italiane in tutti i Campionati Mondiali della stagione invernale 2020-2021 avevano colto 7 medaglie in tutto di cui 1 oro (quello di Bassino nel parallelo)
In questo momento che siamo poco oltre della meta' dei mondiali svolti siamo arrivati a 17 medaglie di cui 5 d'oro, direi un notevole passo in avanti.
Soprattutto e' interessante sapere che in questa stagione il movimento italiano ha vinto in ben 10 discipline diverse, record tra tutte le nazioni (condiviso con Germania e Canada), ed arrivato a podio in 12 (solo Germania ha fatto meglio con 13).
A fine stagione potremo superare i 160 podi che sarebbe una cifra abnorme per la nostra storia.
Si puo' interpretare che siamo abbastanza forti in tantissime discipline ma forse ci mancano i "serial winners" come hanno per es., Svezia, Norvegia, Germania e Paesi Bassi.

Al di la' del grande exploit domenicale di Deromedis, mi ha colpito come un elettrochoc nel moribondo villaggio dello sci nordico donne l'esplosione di Francesca Franchi, capace di arrivare due volte nelle 10 e con ancora possibili notevoli margini di miglioramento.
Questa e' una ragazza da seguire in futuro per vedere dove puo' arrivare, ha perso quasi tutti gli ultimi 2 anni per problemi di salute ma sembra una che e' pronta a "morire" in pista piuttosto che accontentarsi di posizioni mediocri.
Notevole anche la sorpresa nel vedere Klaebo battuto due volte dai suoi connazionali, in particolare Krueger, sia nello skiathlon che nella partenza ad intervalli e Frida Karlsson "eterna" 2a, sembra non arrivare mai il momento giusto per la medaglia d'oro individuale, OK quando c'era Johaug, ma adesso a turno Andersson e Diggins le stanno davanti.

Nordamerica che porta a casa due storiche medaglie d'oro con l'americana Diggins (prima non europea nella storia dello sci di fondo) e la 19enne canadese Loutitt nel salto con gli sci (il secondo salto ha fatto impazzire Ambesi come fosse il Concorde di Hachimantai :D)
 
Ammetto il godimento per la doppia sconfitta di Klaebo proprio da parte dei compagni di squadra, temevo gli 'ordini di scuderia' che evidentemente non ci sono stati.
Strano perché in Coppa del Mondo invece gli aiuti si sono verificati, per esempio quando Golberg era in testa alla classifica ha misteriosamente saltato alcune gare e Klaebo ha recuperato lo svantaggio.
 
Ammetto il godimento per la doppia sconfitta di Klaebo proprio da parte dei compagni di squadra, temevo gli 'ordini di scuderia' che evidentemente non ci sono stati.
Strano perché in Coppa del Mondo invece gli aiuti si sono verificati, per esempio quando Golberg era in testa alla classifica ha misteriosamente saltato alcune gare e Klaebo ha recuperato lo svantaggio.
Anche a me non sta simpatico Klaebo, ma da qui a godere delle sue sconfitte anche no! Tutto il resto sugli ordini di scuderia è puro complottismo di basso livello e merita solo una grassa risata. Io mi chiedo sempre perché seguire un qualsivoglia sport se si è convinti che ci sia tutto questo marcio dietro...boh, facciamoci del male (cit).

Per rispondere invece all'ultimo post interessante, quello del sempre ottimo pinguino gelato, aggiungo solo (come fa sempre notare Ambesi) che sono aumentati i podi ma anche le gare, inoltre non va assolutamente trascurata, in diverse discipline, l'assenza degli atleti russi (bielorussi in misura molto minore, mi viene in mente giusto il biathlon femminile) che ha reso la via del podio meno affollata. Infine l'anno post olimpico in genere non è sempre del tutto indicativo. Concordo comunque sulle conclusioni generali: abbiamo un movimento complessivamente competitivo un po dappertutto senza però avere quella punta di diamante su cui puntare ad occhi chiusi, tipo uno Johannes Boe, un Riiber o un Klaebo (sempre lui!).
 
Per rispondere invece all'ultimo post interessante, quello del sempre ottimo pinguino gelato, aggiungo solo (come fa sempre notare Ambesi) che sono aumentati i podi ma anche le gare, inoltre non va assolutamente trascurata, in diverse discipline, l'assenza degli atleti russi (bielorussi in misura molto minore, mi viene in mente giusto il biathlon femminile) che ha reso la via del podio meno affollata. Infine l'anno post olimpico in genere non è sempre del tutto indicativo. Concordo comunque sulle conclusioni generali: abbiamo un movimento complessivamente competitivo un po dappertutto senza però avere quella punta di diamante su cui puntare ad occhi chiusi, tipo uno Johannes Boe, un Riiber o un Klaebo (sempre lui!).

Troppo gentile, per questi dati rapino senza pudore Ambesi perche' non vedo citate da nessun'altra parte e mi sembrano molti utili in fase di analisi.
Sulla questione Russia ovviamente non va dimenticato (pattinaggio artistico, biathlon, snowboard e sci nordico in primis) anche se vale pure per le altre nazioni, i risultati di questo mese saranno in qualche modo comparabili con la scorsa stagione perche' ci fu inizio' gia il "ban".
I Paesi Bassi per dire hanno vinto molto piu' di noi ma ci sono in sole 4 discipline praticamente solo nel ghiaccio (pattinaggio in pista corta e lunga dove vincono un fantastiliardo di gare e lo skeleton con Bos, la quarta disciplina anche sforzandomi non me la ricordo senza cercare in rete).
La Germania fa il pieno nel budello, basta dire che a Pechino 9 dei 12 ori vinti e 16 delle 27 medaglie arrivavano da 3 discipline che correvano sullo stesso tracciato: skeleton, bob e slittino.
Togli questo fortino e sarebbe stata un'Olimpiade quasi "mediocre".
L'Italia ha una profondita' molto onorevole ed allineate penso alle vere potenzialita' del movimento nazionale, anzi visto l'enorme bacino di praticanti nello sci nordico e nello sci alpino maschile dovremmo essere molto piu' forti di quello che siamo ora.
Poi certo abbiamo i frontalieri di professione (speed skating, bob, slittino e skeleton) che si allenano praticamente sempre fuori Italia e i gruppi altamente qualificati riescono a sopperire in parte a queste mancante di infrastrutture.

A proposito, pare che gli azionisti di Milano-Cortina 2026 cerchino qualunque opzione alternativa pur di non fare entrare Torino nella torta.
Il prossimo progetto dello speed skating sembra quello di un bel padiglione fieristico a Rho Fiera come sospettavo, dopo un'esilarante proposta di coprire l'Arena Garibaldi.
Un impianto provvisorio? Presumo di si' vista la poca lungimiranza, per 4 praticanti in croce come il bob e slittino perche' fare strutture definitive (non l'ho detto io ma qualche presunto giornalista).
Un po' mi deprime vedere questi giochini del Risiko fatti sulle spalle delle federazioni sportive.
Di solito da piemontese si sente spesso del complesso di inferiorita' nei confronti dei milanesi per la capacita' di "lavorare" ma pensare che potessero fare peggio di Torino a livello organizzativo non l'avrei mai immaginato, forse li ho sopravvalutati o forse non ho capito bene il significato milanese di "lavorare".
Tanto tempo qualche mese qualcuno dall'alto calera' il commissario straordinario per risolvere le cose con il "modello Genova".
I trampolini saranno a Predazzo forse si' forse no, tanto Pragelato non li riattivera' perche' convertira' l'area al biathlon per le Universiadi 2025 (gli organizzatori di Torino iniziano a rodare gli impianti di pattinaggio, freestyle, snowboard, short track ed il villaggio olimpico 12 mesi prima, hai visto mai...)
La pista a Cortina si fara' a qualsiasi costo, la logistica sara' tremenda (si fa prima a spostarsi da Milano a Torino o da Milano a Livigno o Cortina? Lo sci in due posti diversi?), verra' fuori qualche ecomostro milanese, ci vedremo questi Giochi in casa e perderemo l'ennesimo treno.

Per ora non ci facciamo prendere dal rancido, passiamo all'attualita' stretta.

Oggi grande giornata dall'Italia con 3 medaglie nei mondiali di sci alpinismo (1 oro e 1 bronzo nella gara a coppie uomini, 1 argento dalla gara a coppie donne) e un bel Davide Ghiotto che si prende l'argento nei 5000 metri di speed skating.
La notizia sensazionale e' che nel primo giorno i Paesi Bassi in casa vincono "solo" 1 oro con Roest proprio davanti a Ghiotto.
Le padrone di casa sia nei 3000 metri che nella team sprint sono battute (da Norvegia e Canada rispettivamente, addirittura in quella donne arrivano quinte dietro pure a Cina e Kazakistan!), Canada che si porta a casa il titolo di entrambe le staffette.

A Planica l'altra notizia e' che la Svezia e' molto meno imbattibile di quello che sembrava, la staffetta e' battuta sonoramente dalla Norvegia e anzi termina dietro pure alla Germania, calo di condizione repentino e/o materiali pessimi probabilmente, secondo me Karlsson dal Tour de Ski non ha piu' recuperato la piena forma e si vede, e' "piantata" quando si tratta di cambiare ritmo.
A questo punto sono curioso per la 30 Km di sabato che non e' piu' cosi' scontata, Italia finisce piu' o meno dove ci si aspettava.

Johannes Boe ha avuto un'altra giornata di normale lavoro con la 7a vittoria consecutiva, la 12esima su 15 gare, accompagnato sul podio dal fratello maggiore Tarjei.
In assenza di Laegreid fermato dal Covid, direi che possiamo chiudere il discorso Coppa del Mondo generale.
Poco da dire in casa Italia, Giacomel tornato a percentuali basse al poligono, Bionaz calato di condizione in modo preoccupante, solo Zini fa quello che si aspetta da lui.

Il salvadanaio delle medaglie italiane ai Mondiali 2023 arriva a 21 con 6 vittorie.

Domani piccola speranza di medaglia per la staffetta uomini a Planica, anche se vedendo il parco partenti deve proprio andare tutto bene, ma proprio tutto, per trovare Pellegrino in 4a frazione in zona podio.
Arriva anche la sprint del biathlon a Nove Mesto, Simon ha avuto il Covid al ritorno della Germania e potrebbe essere giu' di forma.
Non e' molto "sportivo" dirlo ma se fosse cosi' in caso di uscite a vuoto o controprestazioni occorre approfittarne, Wierer vinse una coppa generale nel 2020 ed una minuscola parte di quella vittoria si ebbe per una gara saltata da Eckhoff, come fece Makarainen su Neuner nel 2011.
 
Ultima modifica:
La rai ha fatto vedere la prova di Ghiotto in tv nell'intervallo della finale di Coppa Italia di C-(calcio) e dato la notizia dell'argento durante la telecronaca della stessa.

Cosa c'è di strano? Che gli orari non tornano, cioè quando hanno mostrato Ghiotto già sapevano dell'argento.
 
Che peccato per la Curtoni prima e la Goggia poi... avevamo due favoritissime e va a vincere l'outsider con un finale clamoroso
 
Sci Alpino serale su raiplay sia oggi che domani.

E' proprio vero che il mondo sta cambiando :)
 
Sci Alpino serale su raiplay sia oggi che domani.

E' proprio vero che il mondo sta cambiando :)
Non ho capito se questo fatto è un motivo per essere felici o meno. :)
mi sa che la Goggia, deve fare solo discesa, e lasciar perdere il resto
È sempre un allenamento aggiuntivo per studiare la pista, la neve in vista della discesa.
 
Goggia praticamente deve soltanto arrivare al traguardo per aggiudicarsi la coppa di discesa, speriamo che faccia una gara ragionata.
 
Complimenti a Sofia Goggia, sempre più nella storia come la più grande e popolare donna degli sport invernali dopo la Compagnoni.
Ma mi vorrei soffermare su quanto accaduto ieri, perchè io, da grande tifoso di Tomba, ho sempre sostenuto che non si possa correre in condizioni di pista e di meteo indecenti, senza rinvii, abbassamenti di partenza, ecc.
Finalmente gli sciatori si sono ribellati e, decidendo di non scendere, hanno annullato la gara non facendo raggiungere il numero minimo di partenti.
Spero che questo gesto non sia una goccia nell'oceano ma l'inizio di una battaglia per migliorare la sicurezza in pista e per regalarci spettacolo VERI e non falsati per le tv
 
Quarta coppa di discesa per Sofia :) ma anche vincere le singole gare da soddisfazione ed più emozionante. Per le gare irregolari e pericolose sono passati decenni e faticano ancora ad incrociare le braccia in tali condizioni di rischio.
 
Che spettacolo Roeiseland! É tornata in forma in ritardo di 2 settimane...
Troppi errori per Vittozzi comunque brava, disastrosa invece Wierer.
Comunque biathlon femminile sempre avvincente
 
Le squadre italiane in tutti i Campionati Mondiali della stagione invernale 2020-2021 avevano colto 7 medaglie in tutto di cui 1 oro (quello di Bassino nel parallelo)
In questo momento che siamo poco oltre della meta' dei mondiali svolti siamo arrivati a 17 medaglie di cui 5 d'oro, direi un notevole passo in avanti.
Soprattutto e' interessante sapere che in questa stagione il movimento italiano ha vinto in ben 10 discipline diverse, record tra tutte le nazioni (condiviso con Germania e Canada), ed arrivato a podio in 12 (solo Germania ha fatto meglio con 13).
A fine stagione potremo superare i 160 podi che sarebbe una cifra abnorme per la nostra storia.
Si puo' interpretare che siamo abbastanza forti in tantissime discipline ma forse ci mancano i "serial winners" come hanno per es., Svezia, Norvegia, Germania e Paesi Bassi.

Al di la' del grande exploit domenicale di Deromedis, mi ha colpito come un elettrochoc nel moribondo villaggio dello sci nordico donne l'esplosione di Francesca Franchi, capace di arrivare due volte nelle 10 e con ancora possibili notevoli margini di miglioramento.
Questa e' una ragazza da seguire in futuro per vedere dove puo' arrivare, ha perso quasi tutti gli ultimi 2 anni per problemi di salute ma sembra una che e' pronta a "morire" in pista piuttosto che accontentarsi di posizioni mediocri.
Notevole anche la sorpresa nel vedere Klaebo battuto due volte dai suoi connazionali, in particolare Krueger, sia nello skiathlon che nella partenza ad intervalli e Frida Karlsson "eterna" 2a, sembra non arrivare mai il momento giusto per la medaglia d'oro individuale, OK quando c'era Johaug, ma adesso a turno Andersson e Diggins le stanno davanti.

Nordamerica che porta a casa due storiche medaglie d'oro con l'americana Diggins (prima non europea nella storia dello sci di fondo) e la 19enne canadese Loutitt nel salto con gli sci (il secondo salto ha fatto impazzire Ambesi come fosse il Concorde di Hachimantai :D)

Concordo con le precise statistiche di Pinguino gelato, ma vorrei segnalare che nello sci di fondo invece il quadro è deprimente e in questi Mondiali si è notato.
 
Ah ma quindi Ambesi é impegnato col salto con gli sci?
Peccato tutti questi eventi in contemporanea, la telecronaca del biathlon col solo Puppo non é la stessa cosa.
Intanto SuperG fra pochi minuti e poi staffetta biathlon
 
Ah ma quindi Ambesi é impegnato col salto con gli sci?
Peccato tutti questi eventi in contemporanea, la telecronaca del biathlon col solo Puppo non é la stessa cosa.
Intanto SuperG fra pochi minuti e poi staffetta biathlon
Oggi non c'è il salto o la combinata e infatti sta commentando il biathlon.
 
Oggi non c'è il salto o la combinata e infatti sta commentando il biathlon.
Peccato che la staffetta mista non sia andata su Eurosport e la differita andrà alle 16 quando partirà la F1.
Il bello è che i canali Eurosport sono sfruttati proprio da chi è abbonato a Sky... lo fanno apposta
 
Indietro
Alto Basso