Ho rivisto il finale della staffetta su RaiPlay e mi sono accorto che la Rai non ha nessun inviato sul posto a differenza di Eurosport. Nessuna intervista quindi se non quella della regia internazionale alla vincitrice Vittozzi.
Capisco che non si può pretendere di passare da niente a tutto, però così é troppo facile... Roba da canali minori con zero budget
A spanne direi che sia necessaria una regia personalizzata per "integrare" il feed con i contributi in loco Rai durante la diretta, per lo sci alpino l'hanno fatto.
A Planica ho visto che c'e' un altro inviato per le interviste oltre a Bragagna, vedremo se lo coinvolgeranno durante le telecronache.
Sto recuperando ora su RaiPlay le staffette: quella maschile é andata in onda dopo 10 minuti col primo poligono saltato!! Ma un po' di rispetto per i telespettatori non lo mostrano mai???
Cosa c'era di tanto importante da farci perdere ben 2 giri su 5?
Credo ti riferisca alla mass start uomini, la staffetta uomini e' stata trasmessa fin dall'inizio.
C'era una IMPERDIBILE finale degli aerials a squadre dalla Georgia, RSI ha fatto la stessa cosa.
La cosa che mi fa piu' incavolare e' che pure nelle repliche e' cosi', vuol dire che non hanno minimamente pensato a fare una diretta completa su RaiPlay, fatto assolutamente normale nel 2023, anzi lo darei per scontato.
Praticamente nei momenti in cui non erano in diretta, Di Bella e Piller Cottrer erano muti ed erano sul posto, assurdo.
Per la seconda volta quest'anno guardo Poligono 360 e per la seconda volta la puntata si apre con in collegamento Lisa Vittozzi. O a Eurosport hanno un occhio di riguardo per la regina italiana dei Mondiali o sono fortunato io
Piu' che un occhio di riguardo c'era Ambesi in adorazione

Dall'atteggiamento e' fortemente convinto che Vittozzi possa vincere la Coppa generale a marzo.
Viceversa quando gli si chiede degli imminenti mondiali di sci nordico, e' sc****tissimo, non gli interessano quasi nulla perche' mancano i russi. Commentera' solo per onore di firma?
Ho recuperato solo ora l'entusiasmante ORO delle 4 meravigliose campionesse. Mi sono commosso. Grazie a Samuela, Doro, Hannah e Lisa, ma grazie, soprattutto, allo staff azzurro che ha saputo affiancare alla Dea un team di altissimo spessore, ha saputo recuperare una Lisa sprofondata all'inferno dopo il lockdown, ha creduto e fatto crescere le giovani resistendo alle pressioni esterne dei leoni da tastiera ma ancor di più da microfono. Ho visto la gara su Raiplay e quindi non so se ci sia stato un mea culpa di Ambesi. Il vecchio Massimiliano per espiare dovrebbe commentare il resto della stagione in ginocchio sui ceci. Lui e chi come lui credeva che la soluzione a tutti i mali del mondo fosse la Sanfilippo. Non ho niente contro Federica, ma era giunto il momento di cambiare e puntare sulle nuove leve. Grazie ancora alle ragazze e ai tecnici per le emozioni incredibili che mi hanno riportato ai Mondiali di Anterselva quando vidi la Wierer battere la Hermann, unico italiano in un'intera tribuna di tedeschi.
Sinceramente non mi interessa fare l'avvocato difensore di Ambesi (sa benissimo difendersi da solo, anzi qualche volta su FB mi sono un po' beccato in merito alle coperture mediatiche della Rai "banalizzando" quelle di Eurosport).
Premessa doverosa:
Lo scorso anno con Bielorussia e Russia fuori la squadra femminile e' riuscita nell'"impresa" di non arrivare nelle prime 5 nazioni.
Le ultime 3 tappe sono state orripilanti in termini di risultati, a parte un podio di Wierer in Finlandia in un inseguimento.
Erano tutte cotte dopo i Giochi Olimpici?
Lo scorso anno Auchentaller, Carrara, Fauner, Passler e Zingerle tutte assieme hanno portato in dote 0 punti.
Comola ne aveva portati 18.
Sanfilippo pur non facendo mai meglio di 29esima, qualche punto l'ha dato, quasi il doppio di Comola.
Non posso sapere come stavano le cose interamente perche' nessuno ce l'ha detto chiaramente (ci sara' un portavoce o un addetto stampa nella squadra?) e nessuno dei giornalisti l'ha chiesto.
Se tu non ritieni di servirti piu' di Sanfilippo per quello che era il principale evento della stagione, e ne hai diritto visto che le scelte competono a te, lo metti in chiaro gia' ad inizio stagione con tutti, non la convochi in Coppa del Mondo anche se ti vince una gara di IBU Cup.
Se poi sei anche al passo con la comunicazione moderna, rendi pubblici i criteri di selezione e le motivazioni, ma possiamo anche considerarlo facoltativo.
Sull'attuale staff direi che sta dando buone prove, in particolare per la preparazione dei materiali hanno preso un super-top per Christian Favre (skimen personale di Martin Fourcade nel suo periodo di massimo splendore e che si era ritirato quando il campione francese aveva detto stop, poi si' e' anche fratello di Patrick).
Sulle qualita' di Jonne Kahkonen gli addetti ai lavori avevano pochi dubbi.
Quello che mi fa imbestialire e' come per TRE anni il precedente staff non sia stato in grado di riportare Vittozzi ai livelli di eccellenza che ha dimostrato fino al 2019.
Se la storia della risoluzione sul problema del tiro a terra e' quella che e' stata riferita nelle dirette, Vittozzi sarebbe autorizzata a chiedere i danni morali, perche' significa che quelle persone non solo non erano all'altezza del loro compito ma hanno fatto piu' danni della grandine.
Per questo meglio per loro che per molto tempo non abbiano parlato, dato che la storia delle ragazze che non dormivano sapendo di essere in prima frazione, anche no.
Di' qualunque superc****la ai giornalisti compiacenti ma questa proprio no, vuol dire che non hai la minima idea di come si parla in pubblico nel proprio ruolo e quindi o sei inadatto a farlo, o non lo e' chi ti ha messo li', ma potrebbero essere vere entrambe.
Detto questo, sontuosa gara delle donne in staffetta (2 sole ricariche lo dimostrano), anche se paradossalmente Ambesi e Puppo non li hanno celebrati in modo trionfale, sono stati piuttosto "schisci" non so se perche' sanno qualcosa che non si puo' ancora dire (Wierer lascia?), sento molto spingere sulla constatazione che mancavano Russia e Bielorussa, forse troppo.
Samuela anche meglio di Sturla al tiro! Se non uscirà fuori qualche super aliena stile Boe, tempo 2 o 3 anni per migliorare sugli sci (giusto giusto per le olimpiadi) e ci farà esultare.
Adesso va bene essere entusiasti, ma pensare che Comola possa salire tanto sugli sci mi sembra molto ma molto ottimistico. Se poi arriva ai livelli degli sci di Wierer non mi togliero' uno ma 10 cappelli di fronte a lei, che fino a 2 stagioni fa era completamente ignorata dallo staff della squadra di Coppa del Mondo (e ci potremmo anche domandare perche' fosse ignorata rispetto a Carrara e Lardschneider, ma soprassediamo).
Oggi a Bakuriani in Georgia titolo mondiale a sorpresa per l'Italia con Aaron March e Nadya Ochner nel PSL a squadre.
Bene per il movimento italiano che stava avendo risultati deludenti ma pessima scelta al momento di fare le gare mondiali li'.
Piste con preparazione indecente, pericolose, palesemente non uguali e meteo assurdo, nelle finali c'era una tormenta di vento, saltavano pure i teli delle porte, nell'ultima run di Ochner un telo della porta si era staccato e temevo la squalificassero per salto di porta.
Almeno li' la neve c'e'...
Domani si iniziano ad assegnare le medaglie a Planica ma anche li' clima fuori controllo, ufficialmente davano +7 gradi questo pomeriggio ma Bragagna in telecronaca diceva che in realta' ce n'erano quasi 10 in piu'.
C'e' un altro "bubbone" in casa FISI.
Il Tribunale di Milano ha dato ragione a Basic Italia (Robe di Kappa) sul contenzioso del contratto di sponsorizzazione delle tute.
Lo stesso tribunale oltre ad intimare la FISI di rispettare il contratto previsto fino al 2026 con l'azienda di Torino, ha inibito FISI dal mostrare sulle tute marchi concorrenti a Robe di Kappa (in questo caso EA7).
Non credo che da domani le polizie georgiana e slovena arriveranno a sequestrare le tute italiane e vedremo Pellegrino o Mocellini in pista con un sacco della spazzatura, ma presumo che la sentenza avra' conseguenze non banali (e costose).