Sciopero dei doppiatori dal 21 febbraio 2023

The Last of Us è la prima serie che risente dello sciopero del doppiaggio,lunedi' prossimo il 7mo episodio andrà in onda senza doppiaggio con sottotitoli.Sicuramente aspettero il doppiaggio e mi terro' lontano dagli spoiler.Se andiamo anche aventi con la terza settimana di sciopero oltre il 7 marzo,molte altre serie non saranno pubblicate sulle varie piattaforme,o con solo i sottopancia.Speriamo sia per i nostri bravissimi doppoiatori e per noi clienti che pagano profumatamente un abbonamento che nei prossimi giorni si smuovi qualcosa nel rinnovo del contratto nazionale.
 
Ultima modifica:
Interessa davvero poco questo sciopero,sfogliando i vari siti di news per i telefilm,non ci sono scritte neanche 2 parole.:eusa_think:Scrivono in pompa magna le prossime uscite senza accennare i possibili ritardi di pubblicazione o le uscite in originale a causa dello sciopero.Se non si arriva ai cinema con le mancate uscite di film di nome oppure non se ne parlerà da nessuna parte.:eusa_wall:
 
Interessa davvero poco questo sciopero,sfogliando i vari siti di news per i telefilm,non ci sono scritte neanche 2 parole.:eusa_think:Scrivono in pompa magna le prossime uscite senza accennare i possibili ritardi di pubblicazione o le uscite in originale a causa dello sciopero.Se non si arriva ai cinema con le mancate uscite di film di nome oppure non se ne parlerà da nessuna parte.:eusa_wall:

è il motivo per cui lo sciopero è a oltranza e xkè il contratto sia così vecchio. nessuno sa cosa sia il doppiaggio e non sono tutelati da nessuno xkè sono "voci nell'ombra". se esci da roma...e anche dentro roma nessuno sa cos'è il doppiaggio. smetterà lo sciopero quando i doppiatori non potranno + permettersi di astenersi dal lavoro.

poi vabè nelle motivazioni ci dovevano mettere migranti e armi...se volevano saltar fuori su google.
 
Interessa davvero poco questo sciopero,sfogliando i vari siti di news per i telefilm,non ci sono scritte neanche 2 parole.:eusa_think:Scrivono in pompa magna le prossime uscite senza accennare i possibili ritardi di pubblicazione o le uscite in originale a causa dello sciopero.Se non si arriva ai cinema con le mancate uscite di film di nome oppure non se ne parlerà da nessuna parte.:eusa_wall:

Anche perché con 4000 serie tv da guardare, se anche non si guarda qualcosa di nuovo appena uscito, non muore proprio nessuno
 
[...] L'Opéra è doppiata a Milano e non so se lo sciopero sia presente anche lì [...]
Lo sciopero riguarda anche la piazza milanese come dimostra questo tweet pubblicato dalla doppiatrice Federica Simonelli che appartiene ad essa. Inoltre, come avevo scritto nel topic di discussione su Italia 2, anche Renato Novara aveva dichiarato di star scioperando.
[...] purtroppo il doppiaggio italiano anche della saga di Dressrosa di One Piece è stato interrotto a causa di uno sciopero a oltranza dei doppiatori [...] come ha spiegato Renato Novara in una diretta su Instagram che ha rimosso assieme al reel in cui aveva affermato che la trasmissione sarebbe ripresa a maggio quindi non si sa se e quando riprenderà.
[...] spero vivamente che quello che ho scritto io risulti essere una cavolata e che Renato Novara non abbia rimosso dal suo profilo Instagram il reel e la diretta in cui dichiarava che la trasmissione sarebbe ripresa a maggio perché non era più certo di garantire la veridicità di tale informazione. [...]

[...] smetterà lo sciopero quando i doppiatori non potranno + permettersi di astenersi dal lavoro. [...]
Se ti riferisci ad una questione economica bisogna tener presente che il Nuovo IMAE istituirà un fondo a sostegno dei doppiatori che aderiscono allo sciopero come hanno comunicato sul loro profilo Instagram ufficiale in questa storia.
 
Ultima modifica:
Comunque se posso,sembra davvero che i doppiatori siano alla canna del gas,invece hanno anche chi gli paga essendo in sciopero,oltretutto hanno detto sentendo le loro dichiarazioni che il principale problema per cui hanno fatto lo sciopero non è propriamente il problema economico ma il troppo lavoro e come distribuito vedi turnazioni e paura della famosa AI che gli potrebbe in un prossimo futuro rubagli il posto di lavoro.Si difende sempre chi fa uno sciopero per un rinnovo del CNL pero' non siamo a che fare con persone che non arrivano a fine mese,hanno dichiarato e lo potete sentire su dichiarazioni su you tube che la paga media di un doppiatore è di circa 1800euro mensili,quindi non proprio una paga da fame.Avolte sembra che se ne siano accorti da poco tempo che con il fiorire delle varie piattaforme,il lavoro si è moltiplicato,e si fa lo sciopero per il troppo lavoro,il contrario di molte lotte sindacali contro le chiusure di fabbriche o per le varie crisi economiche che ci sono in questo periodo.Difendere i doppiatori che ovvio devono avere un nuovo contratto scaduto dal 2008 ok,ma farli passare come dei poveretti proprio no,oltretutto leggendo nei siti dei vari sindacati nazionali ho letto che avavano avuto un'accordo ponte nel 2017 quindi non è proprio un contratto scaduto nel 2008 senza che più nessuno ci abbia poi messo mano,http://www.anica.it/area-sindacale/ccnl-doppiaggio
http://www.anica.it/news/news-anica...ti-a-rinnovare-contratti-e-valorizzare-lavoro
 
L'intelligenza artificiale potrà sostituire i doppiatori nel senso che agirà da traduttore. Ma non potrà mai aggiungere alla traduzione quell'indispensabile (secondo me) valore aggiunto costituito dalle emozioni e dal sentimento, che solo una voce umana può trasmettere.
Poi se il popolo si accontentasse di voci sintetiche seppur perfette, vuol dire che il livello di ignoranza ha raggiunto livelli pericolosi.
 
Mai sentito di giornate di sciopero pagate
Certo ma bisogna sempre vedere il problema a tutto tondo,e l'ho spiegato con quello che ho scritto.Loro hanno la fortuna di avere un fondo per essere pagati anche quando non lavorano,la maggior parte dei lavoratori no,se non quando un'azienda va in crisi e chiede la cassa integrazione che non centra nulla con uno sciopero pagato.Difendere un lavoratore ok,ma i doppiatori non scioperano perchè sono stati licenziati o perchè non vengono pagati regolarmente,quindi andiamoci piano a meterli sullo stesso piano di molte altre azioni sindacali.Si sciopera di solito per licenziamenti,delocalizzazione e chiusure di fabbriche o mancanza di lavoro,qui invece si sciopera per troppo lavoro o perchè si dice che lavorando troppo si diminuisce la qualita del doppiaggio.Ripeto ok il rinnovo del CNL del lavoro ma non stiamo parlando di persone che domani possano andare a chiedere sussidi di disoccupazione e non sanno come arrivare alla fine del mese.Di questi tempi di crisi,i doppiatori non sono i lavoratori che stanno peggio anzi..........Farebbero bene a dire solamente che hanno un contratto scaduto e che lo vogliono rinnovare per avere turnazioni più giuste e aumenti salariali e stop.
 
Mai sentito di giornate di sciopero pagate
la questione credo sia un attimo + complicata. infatti non vengono pagati certo come quando lavorano ma evidentemente esiste un fondo in cui hanno versato soldi che adesso tornano indietro. non lo so ma magari questo fondo esiste proprio per questo motivo e cioè sostenere in certi periodi chi ne fa parte(che non è la totalità dei doppiatori). per la natura del loro lavoro poi prima che ci si accorga della loro mancanza deve passare del tempo e quindi magari è per questo che esiste tale fondo. non è come lo sciopero dei mezzi che quel giorno causa disagi in quella città. se i doppiatori facessero un giorno di sciopero o due nessuno si accorgerebbe di niente.

L'intelligenza artificiale potrà sostituire i doppiatori nel senso che agirà da traduttore. Ma non potrà mai aggiungere alla traduzione quell'indispensabile (secondo me) valore aggiunto costituito dalle emozioni e dal sentimento, che solo una voce umana può trasmettere.
Poi se il popolo si accontentasse di voci sintetiche seppur perfette, vuol dire che il livello di ignoranza ha raggiunto livelli pericolosi.
credo che la questione IA sia stata buttata dentro un po' come quando gli studenti protestano per il carovita, le bollette, la guerra, i riscaldamenti...insomma l'argomento outisder per fare un elenco puntato più numeroso. non credo proprio che nel breve periodo si possa sostituire proprio niente neanche negli spot delle cartomanti... per i motivi che dici tu. poi ci sono già dei lettori artificiali...tipo quelle delle ferrovie(che ha anche un imitatore) o certi banner spazzatura che popolano web e youtube. ma non credo si possa pensare che in futuro la IA si metta a doppiare un film o leggere un audiolibro rendendolo ascoltabile...al massimo si intensificherà l'uso in chiave accessibilità con lettura di articoli di giornali(funzione già presente su molti siti che non potrebbe certo contare su una persona, la produzione di articoli è gigantesca come fai a "doppiare tutto")
 
Certo ma bisogna sempre vedere il problema a tutto tondo,e l'ho spiegato con quello che ho scritto.Loro hanno la fortuna di avere un fondo per essere pagati anche quando non lavorano,la maggior parte dei lavoratori no,se non quando un'azienda va in crisi e chiede la cassa integrazione che non centra nulla con uno sciopero pagato.Difendere un lavoratore ok,ma i doppiatori non scioperano perchè sono stati licenziati o perchè non vengono pagati regolarmente,quindi andiamoci piano a meterli sullo stesso piano di molte altre azioni sindacali.Si sciopera di solito per licenziamenti,delocalizzazione e chiusure di fabbriche o mancanza di lavoro,qui invece si sciopera per troppo lavoro o perchè si dice che lavorando troppo si diminuisce la qualita del doppiaggio.Ripeto ok il rinnovo del CNL del lavoro ma non stiamo parlando di persone che domani possano andare a chiedere sussidi di disoccupazione e non sanno come arrivare alla fine del mese.Di questi tempi di crisi,i doppiatori non sono i lavoratori che stanno peggio anzi..........Farebbero bene a dire solamente che hanno un contratto scaduto e che lo vogliono rinnovare per avere turnazioni più giuste e aumenti salariali e stop.

ho capito che ti tocca molto nel profondo l'attesa delle cose doppiate, ma cosa ci combina che siccome guadagnano 1800€ dovrebbero essere felice e ciao. alcuni direttori di doppiaggio guadagnano pure di più...e qualcuno fa pure doppio lavoro o triplo di doppiatore direttore e adattatore...gli spariamo alle gambe a questi ingordi?

non tutti guadagnano 1800€ anzi, sono pagati a riga e inoltre non so neanche quanto tempo impieghino a guadagnarle...xkè se guadagni 1800€ e lavori 100 ore la settimana e impieghi altrettanto per gli spostamenti invece di 40-42 o quanto è...non è proprio che sei ricco. altrimenti e come paragonare le bollette senza sapere i consumi.
non so da dove sia uscito questo dato anche xkè moltissimi sono freelance che saltano appunto tutto il giorno da un capo all'altro della capitale(solitamente essendo il doppiaggio molto concentrato su roma) per lavorare. e non so neanche quanti miliardi disponga questo fondo, chi aderisca e chi no. se io fossi nuovo doppiatore e mi pagassero 0, a riga e per fare 50 righe devo saltellare per la capitale...mi sembra il minimo che vorrei il ccnl aggiornato ad oggi e non al 1900. per dire. altrimenti va a finire che diventano come i rider(che SE LO VOGLIONO GUADAGNANO BENE...se ti prendi tutti i rischi, se ti prendi tutti i turni di M senza mai lasciarne uno ecc ecc ecc ma si dai ritorniamo a schiavitù e perchè no al cottimo, che si stava meglio quando si stava peggio)

si è venuta a creare una tale mole di lavoro a cui molti sono legati (es doppiatori ufficiali) che è necessario ristabilire le cose. siccome servono nuovi doppiatori è anche bene avere un contratto nazionale aggiornato altrimenti quel lavoro neanche diventa appetibile...e i tuoi ritardi non potranno che peggiorare.

PS come riportato sul link twitter è fermo il doppiaggio audiovisivo non gli spot e gli audiolibri che avranno accordi diversi, magari neanche il cinema non lo so. quindi scioperano, lavorano pure e c'hanno il fondo...che ingordi (sono sarcastico) quindi rivoltiamo la frittata: è regolare che netflix e co. prosperino grazie al doppiaggio non riconoscendone il merito inondando di lavoro il settore di doppiaggio a livelli tali che si fanno errori marchiani di traduzione...e che poi magari questi, a causa di tali errori, rivedano pure gli accordi o li rescindano?????. tra un po' diventeranno come i rider che perdono punteggio se piove, se hanno il maldigola magari ecc...WOW. sempre detto che black mirror non era avanti...ma presente, tendente al passato. ormai siamo allo squidgame
 
Ultima modifica:
ho capito che ti tocca molto nel profondo l'attesa delle cose doppiate, ma cosa ci combina che siccome guadagnano 1800€ dovrebbero essere felice e ciao. alcuni direttori di doppiaggio guadagnano pure di più...e qualcuno fa pure doppio lavoro o triplo di doppiatore direttore e adattatore...gli spariamo alle gambe a questi ingordi?

non tutti guadagnano 1800€ anzi, sono pagati a riga e inoltre non so neanche quanto tempo impieghino a guadagnarle...xkè se guadagni 1800€ e lavori 100 ore la settimana e impieghi altrettanto per gli spostamenti invece di 40-42 o quanto è...non è proprio che sei ricco. altrimenti e come paragonare le bollette senza sapere i consumi.
non so da dove sia uscito questo dato anche xkè moltissimi sono freelance che saltano appunto tutto il giorno da un capo all'altro della capitale(solitamente essendo il doppiaggio molto concentrato su roma) per lavorare. e non so neanche quanti miliardi disponga questo fondo, chi aderisca e chi no. se io fossi nuovo doppiatore e mi pagassero 0, a riga e per fare 50 righe devo saltellare per la capitale...mi sembra il minimo che vorrei il ccnl aggiornato ad oggi e non al 1900. per dire. altrimenti va a finire che diventano come i rider(che SE LO VOGLIONO GUADAGNANO BENE...se ti prendi tutti i rischi, se ti prendi tutti i turni di M senza mai lasciarne uno ecc ecc ecc ma si dai ritorniamo a schiavitù e perchè no al cottimo, che si stava meglio quando si stava peggio)

si è venuta a creare una tale mole di lavoro a cui molti sono legati (es doppiatori ufficiali) che è necessario ristabilire le cose. siccome servono nuovi doppiatori è anche bene avere un contratto nazionale aggiornato altrimenti quel lavoro neanche diventa appetibile...e i tuoi ritardi non potranno che peggiorare.

PS come riportato sul link twitter è fermo il doppiaggio audiovisivo non gli spot e gli audiolibri che avranno accordi diversi, magari neanche il cinema non lo so. quindi scioperano, lavorano pure e c'hanno il fondo...che ingordi (sono sarcastico) quindi rivoltiamo la frittata: è regolare che netflix e co. prosperino grazie al doppiaggio non riconoscendone il merito inondando di lavoro il settore di doppiaggio a livelli tali che si fanno errori marchiani di traduzione...e che poi magari questi, a causa di tali errori, rivedano pure gli accordi o li rescindano?????. tra un po' diventeranno come i rider che perdono punteggio se piove, se hanno il maldigola magari ecc...WOW. sempre detto che black mirror non era avanti...ma presente, tendente al passato. ormai siamo allo squidgame
Come ho scritto i 1800 euro di paga media lo ha detto un doppiatore che spiegava i motivi dello sciopero,non me lo sono inventato,comunque ripeto,non facciamoli passare per lavoratori che non hanno da che sfamarsi se non si rinnova il CNL.Ci sono lavoratori e lavoratori e come hai anche scritto non sono per niente degli schiavi megasfruttati.:)Come hai scritto c'è chi fa il doppiatore/dialoghista/direttore/adattatore,mica glielo chiede il medico di fare tre lavori che poi dicono che non hanno tempo per fare altre cose.Su dai hanno un CNL vecchio e voglio un'adeguamento economico.Non me la bevo che la parte economica non è il primo motivo dello sciopero,lo fanno passare per primo motivo la qualità del doppiaggio,per me non lo è.:)
 
Ultima modifica:
Segnalo che anche la nota testata statunitense Variety ha parlato dello sciopero dei doppiatori italiani in quest'articolo.

Inoltre volevo far presente che si scrive CCNL con due C (Contratto collettivo nazionale di lavoro).
 
Ultima modifica:
Come ho scritto i 1800 euro di paga media lo ha detto un doppiatore che spiegava i motivi dello sciopero,non me lo sono inventato,comunque ripeto,non facciamoli passare per lavoratori che non hanno da che sfamarsi se non si rinnova il CNL.Ci sono lavoratori e lavoratori e come hai anche scritto non sono per niente degli schiavi megasfruttati.:)Come hai scritto c'è chi fa il doppiatore/dialoghista/direttore/adattatore,mica glielo chiede il medico di fare tre lavori che poi dicono che non hanno tempo per fare altre cose.Su dai hanno un CNL vecchio e voglio un'adeguamento economico.Non me la bevo che la parte economica non è il primo motivo dello sciopero,lo fanno passare per primo motivo la qualità del doppiaggio,per me non lo è.:)

vabè tanto hai il dente avvelenato xkè non ti doppiano le serie dall'alto del loro deposito di dollaroni di paperone che ti genera invidia. a me no non ho mai invidia degli stipendi degli altri. in italia parlare di stipendio è tabù, in america sappiamo quanto fattura l'ultima delle influencer di unghie finte senza problemi.

uno sciopero viene fatto per tutelare un intera categoria dall'ultimo arrivato(che subisce un contratto non rinnovato) fino in cima alla piramide. qui si è visto che c'è una grandissima richiesta di lavoro...e che questo lavoro non viene adeguatamente pagato a tutti...dall'ultimo arrivato al primo (doppiatori fonici adattatori assistenti e direttori)...non credo che il fonico faccia 1800

https://screenworld.it/web-social/p...in-sciopero-ce-lo-spiega-alex-polidori-video/
con video o scritto

un piccolo appunto...assunto che vengono pagati a righe e per turno di doppiaggio un film IMPORTANTE si doppiava in 10 turni di doppiaggio (30 ore) adesso VA FATTO in 6 turni 18 ore...e il film non si è scorciato(STESSE RIGHE), è lo stesso film. capisci subito che il lavoro viene una M*, che ne esci distrutto e pure impoverito(ma il film è ad esempio avatar...non proprio un film di una major alla canna del gas che flopperà al botteghino). è un esempio di condizione economica in cui un lavoro professionale viene sottopagato(nel ccnl ci sono le tabelle dei minimi retributivi che dopo 15 anni VANNO RIVISTI anche xkè nel 2008 c'è stata una leggerissima crisi economica e il potere d'acquisto è sparito, non è giusto che una amazon coi profitti a vanuatu sia legittimata dal ccnl a pagarmi come se fossimo nel 2008

se non arrivi a capire lo sforzo-->
allora tu sei uno che lava le scale dei condomini...e cosi de botto...ti dicono che ne devi lavare le stesse scale in meno tempo e quindi prendi meno soldi(tu, ma i condomini pagano lo stesso pattuito che va nelle tasche del tuo datore)...non credo che il tuo pensiero vada subito verso....ahhhhh bene, ci sto meno ore WOW...in quel "tempo recuperato" mi butterò a lavare altre scale tanto ce ne sono un infinità di concomini...PERCHE' NON CE LA FAI FISICAMENTE!!!!!!

da qui "nasce" un altro problema: se adesso cominciamo a fare lavori di M* la gente si abitua a ascoltare lavori di M*(e sinceramente io quando sento che non doppiano più il minimo sospiro mi si staccano le recchie dalla testa)...quanto ci manca che prendano cani e porci (o AI) per risparmiare xkè tanto l'interpretazione dei doppiatori non è + così importante?... già in passato disney si è rivolta a doppiaggi talent da vomito, ma ora la moda è un filo passata.

ti allego un esempio=prima i cantanti sapevano cantare...oggi se non hai l'autotune non ti ascolta nessuno...i maestri di canto non credo proprio siano felici che nella musica non sia + importante essere intonati xkè tanto ci pensa l'autotune!

ultimoOT e poi mi taccio cnet per un periodo ha fatto scrivere molti articoli alla AI senza comunicarlo da novembre 2022 se ne è accorto qualcuno dopo circa 3 mesi...perchè gli articoli erano diventati monotoni e tutti "simili"
https://www.macitynet.it/cnet-articoli-scritti-ai-intelligenza-artificiale/

pensa se da domani cosìddebbotto tutti i trailer fossero letti dalla AI...lo speaker ufficiale non sarà contento, se domani tutti i bumper dei canali fossero letti dalla IA o addirittura muti????? tutti gli speaker ufficiali dei vari canali perderebbero soldi...si dai, sono eccessivi non devono scioperare. devono essere felici del tempo libero conquistato.

https://it.indeed.com/guida-alla-carriera/retribuzione-stipendio/quanto-guadagna-doppiatore

qui trovi da dove escono i 1800€...se ci escono. e se ci so scritte fregnacce...è indeed! alcune cose sono "estrapolate" da altri siti da una IA e diventano verità!

intanto dopo aver rinnovato lo sciopero ANICA (studi americani+netflix)hanno detto...ok parliamone...così riporta variety
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso