Sciopero dei doppiatori dal 21 febbraio 2023

Anica ha scritto questo articolo il 28 febbraio,hanno aspettato quasi una settimana a rispondere.
Inoltre hanno "casualmente" risposto proprio il giorno in cui lo sciopero è stato prorogato. Comunque il sindacato SLC CGIL Spettacolo, come riportato in questo post sulla loro pagina Facebook ufficiale, ha dichiarato che lo sciopero terminerà solo quando si sarà ottenuto il rinnovo o la sottoscrizione di tutti i CCNL di settore lasciando presagire che possa durare mesi anche perché, per le ragioni precedentemente esposte, i doppiatori neanche avrebbero problemi di natura economica pur non lavorando.
[...] magari neanche il cinema non lo so. [...]
Nell'articolo de La Stampa presente nel suddetto post vengono menzionati anche i film quindi lo sciopero riguarda anche il cinema.
 
Ultima modifica:
Inoltre hanno "casualmente" risposto proprio il giorno in cui lo sciopero è stato prorogato. Comunque il sindacato SLC CGIL Spettacolo, come riportato in questo post sulla loro pagina Facebook ufficiale, ha dichiarato che lo sciopero terminerà solo quando si sarà ottenuto il rinnovo o la sottoscrizione di tutti i CCNL di settore lasciando presagire che possa durare mesi anche perché, per le ragioni precedentemente esposte, i doppiatori neanche avrebbero problemi di natura economica pur non lavorando.
Ma te ci credi che possano arrivare a diversi mesi con questo sciopero??Nessuno ne parla,La Stampa ha relegato in 23ma pagina la notizia dello sciopero.Se aspettano di avere le serie in originale specialmente sui canali generalisti Rai/Mediaset campacavallo,visto che Rai 1 è con telefilm solo Italiani,Rai 2 prende molte seconde visioni e se sono prime vedi un'esempio the good doctor che dovrebbe partire il 7 aprile dovrebbe essere doppiato per almeno 2/3 mesi visto che non va in contemporanea con gli USA.Ci rimetteranno solo le App. dove si puo' e meno male uscire dall'abbonamento di mese in mese.Finche' il problema non arriverà alla grande massa,nessuno se ne accorge del mancato doppiaggio dei telefilm.Spero solo che i problemi sia più vicini per quanto riguarda l'uscita dei film al cinema in sala,forse allora qualcuno si muoverà nel rinnovare il contratto di lavoro.Curioso di vedere quanto durerà questo sciopero.P.s.l'ho già scritto,per me non fanno lo sciopero per l'AI o la qualità del doppiaggio ma solo come qualsiasi lavoratore,per ragioni economiche e di turnazioni,il resto sono solo scuse per calcare di più le problematiche.:)
 
[...] Ci rimetteranno solo le App. dove si puo' e meno male uscire dall'abbonamento di mese in mese. [...]
Anche gli editori italiani di anime i quali, dopo parecchi anni, erano ritornati in auge proprio grazie alla grande quantità di prodotti doppiati offerti negli ultimi 2 anni e mezzo circa.

Segnalo che in questo post è possibile leggere integralmente l'articolo de La Stampa.
 
Anche gli editori italiani di anime i quali, dopo parecchi anni, erano ritornati in auge proprio grazie alla grande quantità di prodotti doppiati offerti negli ultimi 2 anni e mezzo circa.
Davvero curioso di come si giustificheranno le varie App.quando tutto il nuovo materiale sarà solo in originale con sottotitoli.Spero che le app. vengano inondati da proteste a tutto spiano.I doppiatori dovrebbero dire a tutti noi a chi rivolgersi per protestare visto il non rinnovo del contratto nazionale di lavoro,vedi in primis Anica.
 
Non so se corrisponde a realtà ma tempo fa ho sentito dire che il mondo del doppiaggio è un mondo molto chiuso dove è difficile entrare, forse la causa del troppo lavoro è anche questa...
Pur capendo le ragioni dei doppiatori questi devono tenere conto che più passa il tempo e più c'è una spinta nel vedere le serie in lingua originale per cui questo sciopero rischia di essere controproducente, già ora sulle varie piattaforme si vedono sempre più prodotti che non vengono proprio doppiati
Diciamo che c'è anche molto nepotismo. Fratelli, sorelle, figli, figlie... Per i parenti è più facile entrare.
 
Diciamo che c'è anche molto nepotismo. Fratelli, sorelle, figli, figlie... Per i parenti è più facile entrare.
Comunque non siamo a parlare di gente che lavora in miniera..........si appoggia sempre chi fa scioperi ma non siamo di fronte a gente che rischia il posto di lavoro anzi protestano per la troppa mole di lavoro_Ok,devono avere una nuova organizzazione di lavoro e rinnovo del contratto,il resto delle ragioni della protesta non la condivido.
 
Diciamo che c'è anche molto nepotismo. Fratelli, sorelle, figli, figlie... Per i parenti è più facile entrare.

anche xkè:
è tutto a roma
si parte a doppiare il brusio di fondo da piccoli
non c'è una scuola di doppiaggio e quindi una qualifica
sono strutture private quindi assumono chi vogliono loro come normalmente succede coi privati
soprattutto all'inizio non si guadagna 1800€ al mese.
a saperlo andavo a roma a sposarmi una doppiatrice dato che non hanno manco bisogno di lavorare

quando qualcuno farà sciopero xkè vuol lavorare di più e guadagnare di meno fatemi un fischio.

mi sembra che stiate un po' vaneggiando: i doppiatori sono la nuova casta? sono la nuova lobby dei balneari? o dei tassisti?per un politico è facile far fare politica al figlio, in uno stabilimento balneare ci sono tutti i parenti e il taxi è guidato dalla moglie e poi dai figli...non parliamo poi dei banchetti degli ambulanti o delle edicole dove ci trovi i bimbi in fasce...ah già ma loro sono imprenditori stremati dalle tasse che devono evadere per necessità.

avete perso il focus della situazione. con un CCNL d'annata si permette a tutta la produzione telefilmica e filmica italiana di SOTTOPAGARE il lavoro. come con un CCNL multiservizi non aggiornati si consente a un amazon di pagare come 15 anni fa gli addetti alle pulizie dei loro magazzini o chi fa le consegne.
 
Comunque non siamo a parlare di gente che lavora in miniera..........si appoggia sempre chi fa scioperi ma non siamo di fronte a gente che rischia il posto di lavoro anzi protestano per la troppa mole di lavoro_Ok,devono avere una nuova organizzazione di lavoro e rinnovo del contratto,il resto delle ragioni della protesta non la condivido.

adesso protestare per troppo lavoro sottopagato non è una motivazione plausibile di sciopero...io non so se riesci a capire quello che dici.
 
ha dichiarato che lo sciopero terminerà solo quando si sarà ottenuto il rinnovo o la sottoscrizione di tutti i CCNL di settore lasciando presagire che possa durare mesi anche perché, per le ragioni precedentemente esposte, i doppiatori neanche avrebbero problemi di natura economica pur non lavorando.

scusami ma questa te la sei proprio inventata cioè anche se c'è uno sciopero in corso IO doppiatore che ho da pagare il mutuo e non ho accesso a quel fondo che non sapete manco cosa sia posso tornare a lavoro. non è che mi sparano ale gambe. c'è da dire che per fare un turno di doppiaggio non serve solo il doppiatore ma anche altre figure e di fatti come riportato da alcuni doppiatori possono fare altri lavori o andare a lavare i vetri ai semafori...cioè cose inerenti al loro lavoro oppure no.

ormai si parla a caso. dei lavoratori che non hanno diritto di sciopero e non avrebbero neanche necessita di lavorare ma veramente??????????
 
Diciamo che c'è anche molto nepotismo. Fratelli, sorelle, figli, figlie... Per i parenti è più facile entrare.

Tenete presente che stiamo parlando di artisti, perchè non ci si improvvisa doppiatori.
Non è che si prende un tizio qualsiasi perchè è amico o parente di qualcuno e si mette a fare il doppiatore.
Ci vuole una dizione perfetta, intellegibile, non si debbono mangiare le parole, non si debbono avere (se non è richiesto dal copione), inflessioni dialettali e le battute si debbono interpretare. Quest'ultimo aspetto è il più difficile.
Provate a fare finta di fare un doppiaggio, registratevi per un quarto d'ora, riascoltatevi e giudicate serenamente il risultato.
 
scusami ma questa te la sei proprio inventata cioè anche se c'è uno sciopero in corso IO doppiatore che ho da pagare il mutuo e non ho accesso a quel fondo che non sapete manco cosa sia posso tornare a lavoro. non è che mi sparano ale gambe. c'è da dire che per fare un turno di doppiaggio non serve solo il doppiatore ma anche altre figure e di fatti come riportato da alcuni doppiatori possono fare altri lavori o andare a lavare i vetri ai semafori...cioè cose inerenti al loro lavoro oppure no.

ormai si parla a caso. dei lavoratori che non hanno diritto di sciopero e non avrebbero neanche necessita di lavorare ma veramente??????????
In realtà, come aveva fatto notare la doppiatrice Federica Simonelli, si sta continuando a fare speakeraggio per pubblicità e audiolibri. Inoltre si viene pagati anche partecipando alle fiere, grazie a spettacoli teatrali oppire monetizzando i contenuti pubblicati sui profili social, cosa che molti doppiatori facevano già prima dello sciopero ergo non ho inventato nulla. Ovviamente intendevo dire che un doppiatore con o senza accesso a quel fondo potesse comunque guadagnare in modo "alternativo" per parecchi mesi e non che potessero farlo vita natural durante, prima o poi dovranno per necessità tornare a lavorare.

P.S.: con "doppiatore" mi riferisco impropriamente a tutte le figure coinvolte nel mondo del doppiaggio quindi anche ai dialoghisti, ai fonici ecc..
 
Ultima modifica:
adesso protestare per troppo lavoro sottopagato non è una motivazione plausibile di sciopero...io non so se riesci a capire quello che dici.
Sottopagato lo dicono loro,ma non abbiamo mai sentito la controparte.Se è dal 2008 che non hanno un nuovo contratto e non hanno fatto scioperi per 15 anni mi sembra davvero che fino a ieri gli andava tutto bene,adesso si trovano a lavorare di più e incominciano a dire dateci di più.Non facciamoli passare come poverini perchè non lo sono mai stati.scusa ma e proprio sempre su queste forum che i doppiatori sono sempre stati bollati come casta e molte volte li ho difesi,uno dei pochi,pero' non siamo a parlare di licenziamenti o schiavizzazione.
 
Sottopagato lo dicono loro,ma non abbiamo mai sentito la controparte.Se è dal 2008 che non hanno un nuovo contratto e non hanno fatto scioperi per 15 anni mi sembra davvero che fino a ieri gli andava tutto bene,adesso si trovano a lavorare di più e incominciano a dire dateci di più.Non facciamoli passare come poverini perchè non lo sono mai stati.scusa ma e proprio sempre su queste forum che i doppiatori sono sempre stati bollati come casta e molte volte li ho difesi,uno dei pochi,pero' non siamo a parlare di licenziamenti o schiavizzazione.

Evidentemente non hai ascoltato il link con l’intervista alla voce di spiderman. Che si apre proprio con. Non è uno sciopero nato così di botto. Infatti esiste un contratto ponte del 2017. Che non è un CCNL. Fossi in te mi lèggerei un CCNL magari quello a cui fa riferimento il tuo lavoro o un tuo lavoro passato. Scoprirai tante cose.

Ps la controparte chi sarebbe? È un diritto del lavoratore avere contratti nazionali aggiornati nei compensi e nelle mansioni.
Credi che un committente adori pagarti di più? IL CCNL tutela la categoria dal livello più basso a quello più alto con tabelle retributive e mansioni. Se poi di tua volontà vuoi avere compiti e responsabilità di un QUADRO e essere pagato come ottavo livello magari obbligato a straordinari per l’adorato superlavoro che dici di adorare.
Ci sarà la fila per assumerti.
 
Evidentemente non hai ascoltato il link con l’intervista alla voce di spiderman. Che si apre proprio con. Non è uno sciopero nato così di botto. Infatti esiste un contratto ponte del 2017. Che non è un CCNL. Fossi in te mi lèggerei un CCNL magari quello a cui fa riferimento il tuo lavoro o un tuo lavoro passato. Scoprirai tante cose.

Ps la controparte chi sarebbe? È un diritto del lavoratore avere contratti nazionali aggiornati nei compensi e nelle mansioni.
Credi che un committente adori pagarti di più? IL CCNL tutela la categoria dal livello più basso a quello più alto con tabelle retributive e mansioni. Se poi di tua volontà vuoi avere compiti e responsabilità di un QUADRO e essere pagato come ottavo livello magari obbligato a straordinari per l’adorato superlavoro che dici di adorare.
Ci sarà la fila per assumerti.
Infatti hanno firmato un contratto ponte nel 2017 quindi non è del tutto vero che non hanno cambiato/rinnovato il contratto_Ogni parte vuole portare il più possibile acqua al suo mulino e quindi si chiede molto per avere diciamo una via di mezzo.Comunque non stiamo a fare i tecnici dei contratti di lavoro ma parliamo terra terra,i doppiatori vogliono un rinnovo delle tabelle economiche ne più ne meno e insieme si sono accodati altri segmenti della filiera cinematografica .Mi domando come mai nessun grande attore e attore/doppiatore si è sposto in questi anni per ricordare che ci sono problermi di salari ecc.ecc.Abbiamo sempre visto sfornare negli ultimi anni molti film/telefilm italiani ma mai nessun sciopero di produzioni italiane,se guardi il palinsesto di Rai 1 abbiamo in questo momento 4 produzioni italiane,grandi problemi ma nessuna protesta.Se posso i doppiatori dovrebbero baciare il loro lavoro e al massimo avrebbero dovuto appoggiare uno sciopero di altri comparti cinematografici,quelli si deficitari nei compensi ecc.Ripeto non facciamo passare i doppiatori come fossero a rischio estizione o sotto datori di lavoro schiavizzanti.Questo è il mio pensiero,ricordo che si ha diritto sempre di fare uno sciopero ma non è scritto sulla pietra che ogni volta abbia sempre ragione chi lo dichiara.P.s.guarda me lo sono letto il mio passato contratto di lavoro,ma non era sicuramente per una casta come lo è quella dei doppiatori.Spero che con questo futuro rinnovo del contratto sia un'aiuto per quelli che veramente hanno bisogno nella filiera cinematografica.
 
Sciopero dei doppiatori fino al 7 marzo 2023

La pensione non te la calcolano sul contratto ponte che non ho letto e potrebbe avere solo un aggiornamento salariale ma non di mansioni e non prevedere ad esempio un monte ore massimo congruo al lavoro attuale un corretto tempo di recupero delle condizioni psicofisiche e cmq esistono leggi per cui i contratti devono essere aggiornati regolarmente.
Poi vabbè


Casta dei doppiatori. Passo e chiudo

Nella mia città il lavoro portuale è tramandato al primogenito al 18esimo anno di età se il padre è ancora in attività.
 
Ultima modifica:
La pensione non te la calcolano sul contratto ponte che non ho letto e potrebbe avere solo un aggiornamento salariale ma non di mansioni e non prevedere ad esempio un monte ore massimo congruo al lavoro attuale un corretto tempo di recupero delle condizioni psicofisiche e cmq esistono leggi per cui i contratti devono essere aggiornati regolarmente.
Poi vabbè


Casta dei doppiatori. Passo e chiudo

Nella mia città il lavoro portuale è tramandato al primogenito al 18esimo anno di età se il padre è ancora in attività.
Ti dico solo che spero che come ti ho detto con il rinnovo del contratto ci guadagnino anche le ultime ruote del carro del mondo dell'intrattenimento.Ti ricordo come ti hanno già scritto altri in questo 3d che molti doppiatori sono occupati familiarmente e non fanno solo i doppiatori ma dialoghiesti ecc.ecc.se non la vuoi chiamare casta,non trovo altro nome.P.s.il portuale non è comparabile ad un doppiatore,ricordo che ci sono i lavori cosidetti usuranti e altri un pochino meno come un doppiatore,che non si spacca la schiena e non si alza alle 5 de mattino o fa le nottate come per esempio le turnazioni degli infermieri di un'ospedale.Tutti i lavoratori di qualsiasi professione ha diritto di fare uno sciopero pero' non facciamoli passare per dei martiri del lavoro del doppiaggio.:)P.s.a dimenticavo se hanno firmato un contratto ponte cosi pessimo e fuori dalle regole come hai detto(monte ore massimo congruo al lavoro attuale un corretto tempo di recupero delle condizioni psicofisiche) non avrebbero dovuto firmarlo e continuare lo sciopero.
 
La pensione non te la calcolano sul contratto ponte che non ho letto e potrebbe avere solo un aggiornamento salariale ma non di mansioni e non prevedere ad esempio un monte ore massimo congruo al lavoro attuale un corretto tempo di recupero delle condizioni psicofisiche e cmq esistono leggi per cui i contratti devono essere aggiornati regolarmente.
Poi vabbè


Casta dei doppiatori. Passo e chiudo

Nella mia città il lavoro portuale è tramandato al primogenito al 18esimo anno di età se il padre è ancora in attività.
Ma che paragoni fai con il lavoro di portuale?
 
Ma che paragoni fai con il lavoro di portuale?

No faccio paragoni col lavoro tramandato. E comunque i portuali non è che fanno tutto a mano come 40 anni fa grazie a dio. Lo ben so. E così per dire vengono pagati turno intero 6 ore anche se il turno può durare 15 minuti per fine scarico merce.

E comunque non sono io che ha mai messo in ballo la fatica o il nepotismo quindi non ne vorrei parlare oltre. E neanche di come possa monetizzare il proprio tempo un lavoratore indipendente e nemmeno vorrei parlare di secondi lavori in nero che molti fanno...anche quelli che lo fanno usurante perché neanche a tutti loro è precluso il diritto di scioperare per un contratto non rinnovato.

Aggiungiamo nuovi dettagli. La questione IA. se sei un doppiatore ufficiale hai altri obblighi verso il personaggio ma la voce non ha copyright quindi ipoteticamente potrebbero prendere la mia voce di bradpitt e con la AI fargli fare uno spot senza essere pagato dalla ricchissima Lamborghini che magari lo usa pagandolo profumatamente per uno spot(magari in futuro sostituito in deepfake...quindi attori OCCHIO, eppure la voce è MIA. gli attori hanno i diritti di immagine i doppiatori non hanno i diritti di voce. sempre cigliano ha parlato di spostamenti continui di 170 km tutti dentro Roma al giorno per sottostare ai ritmi odierni di doppiaggio Ora non dico che gli si paghi la benza neanche lui lo vuole...ma non è un corriere con assicurazione in strada o un professionista che ti fattura il viaggio è uno che ha tante sedi di lavoro e se non c'è regolamentazione di nessun genere questo può essere convocato in 10 sedi al giorno senza "trasferta" perché prima si lavorava in una sede e deve pure ringraziare? Sono problemi esistenti in molti ambiti che richiedono attenzione e se ne discute anche nelle scuole della transumanza tra plessi degli insegnanti. Vi parrebbe regolare che un insegnante con 6 ore di lezione le faccia 1 ora in sede e 1 ora in un altra e poi torna alla prima e si sposta 5 volte? Ecco magari vorranno anche loro un limite agli spostamenti cioè cari studi di doppiaggio organizzate gli orari che io più di 3 spostamenti non li posso fare, più di tre turni da X ore nel giorno non li posso fare. Altrimenti è una giungla.

Sto solo spiegando scenari. Non è che si deve risolvere tutto e nel mondo del lavoro ci sono tantissime storture (esempio 8 ore nei supermercati spezzati in 3 turni più volte a settimana) Se reputate il lavoro di doppiatore fattibile da tutti facile divertente e quindi non degno di tutele perché tanto là son tutti parenti . Lasciate il vostro lavoro da schiavo e fate i doppiatori che è bellissimo. Meglio ancora assistente doppiaggio o perché no direttore. Che li non ci sono competenze non ci sono responsabilità non c'è nulla!!!!!!! E ci sono migliaia di doppiatori e direttori CAPACISSIMI ma disoccupati e soprattutto oppressi dalle caste familiari. (si, con le piattaforme c'è penuria di doppiatori e co. che sono costretti a correre per la città xke sono ingordi. Un po' come mancano medici infermieri e inservienti e si ricorre al volontariato spinto. Urgono doppiatori volontari)
 
Indietro
Alto Basso