Sciopero dei doppiatori dal 21 febbraio 2023

No faccio paragoni col lavoro tramandato. E comunque i portuali non è che fanno tutto a mano come 40 anni fa grazie a dio. Lo ben so. E così per dire vengono pagati turno intero 6 ore anche se il turno può durare 15 minuti per fine scarico merce.

E comunque non sono io che ha mai messo in ballo la fatica o il nepotismo quindi non ne vorrei parlare oltre. E neanche di come possa monetizzare il proprio tempo un lavoratore indipendente e nemmeno vorrei parlare di secondi lavori in nero che molti fanno...anche quelli che lo fanno usurante perché neanche a tutti loro è precluso il diritto di scioperare per un contratto non rinnovato.

Aggiungiamo nuovi dettagli. La questione IA. se sei un doppiatore ufficiale hai altri obblighi verso il personaggio ma la voce non ha copyright quindi ipoteticamente potrebbero prendere la mia voce di bradpitt e con la AI fargli fare uno spot senza essere pagato dalla ricchissima Lamborghini che magari lo usa pagandolo profumatamente per uno spot(magari in futuro sostituito in deepfake...quindi attori OCCHIO, eppure la voce è MIA. gli attori hanno i diritti di immagine i doppiatori non hanno i diritti di voce. sempre cigliano ha parlato di spostamenti continui di 170 km tutti dentro Roma al giorno per sottostare ai ritmi odierni di doppiaggio Ora non dico che gli si paghi la benza neanche lui lo vuole...ma non è un corriere con assicurazione in strada o un professionista che ti fattura il viaggio è uno che ha tante sedi di lavoro e se non c'è regolamentazione di nessun genere questo può essere convocato in 10 sedi al giorno senza "trasferta" perché prima si lavorava in una sede e deve pure ringraziare? Sono problemi esistenti in molti ambiti che richiedono attenzione e se ne discute anche nelle scuole della transumanza tra plessi degli insegnanti. Vi parrebbe regolare che un insegnante con 6 ore di lezione le faccia 1 ora in sede e 1 ora in un altra e poi torna alla prima e si sposta 5 volte? Ecco magari vorranno anche loro un limite agli spostamenti cioè cari studi di doppiaggio organizzate gli orari che io più di 3 spostamenti non li posso fare, più di tre turni da X ore nel giorno non li posso fare. Altrimenti è una giungla.

Sto solo spiegando scenari. Non è che si deve risolvere tutto e nel mondo del lavoro ci sono tantissime storture (esempio 8 ore nei supermercati spezzati in 3 turni più volte a settimana) Se reputate il lavoro di doppiatore fattibile da tutti facile divertente e quindi non degno di tutele perché tanto là son tutti parenti . Lasciate il vostro lavoro da schiavo e fate i doppiatori che è bellissimo. Meglio ancora assistente doppiaggio o perché no direttore. Che li non ci sono competenze non ci sono responsabilità non c'è nulla!!!!!!! E ci sono migliaia di doppiatori e direttori CAPACISSIMI ma disoccupati e soprattutto oppressi dalle caste familiari. (si, con le piattaforme c'è penuria di doppiatori e co. che sono costretti a correre per la città xke sono ingordi. Un po' come mancano medici infermieri e inservienti e si ricorre al volontariato spinto. Urgono doppiatori volontari)
Scusa tanto ma non ci azzecca proprio nulla gli esempi che fai tra doppiatori e portuali o lavoratori e cassieri al supermercato,infatti ci sono lavori usuranti che possono andare molto prima di altri in pensione,e non penso proprio che bisogna sempre,adesso che i doppiatori fanno lo sciopero,dare tutto per oro colato quello che espongono/dicono vedi i 170 KM in un giorno.Li fai passare/si fanno passare per dei schiavizzati,facchini delle app.e della cattivissima Anica,andiamoci piano a dire che non hanno nessuna tutela nel loro contratto di lavoro.Hanno firmato se è vero quello che dicono un contratto allucinante nel 2008 e ancora quello ponte ancora peggio.Quindi allora si sono piegati ad un modo di lavorare che non sta ne in cielo ne in terra,un po di colpa lo hanno anche loro che lo hanno firmato.Quando si fa uno sciopero si cerca di essere/passare per degli ultra sfruttati,ma la verità sta in mezzo,oltretutto i sindacati sono quelli che hanno avallato la porcheria del contratto ponte che poi hanno firmato.Ai,altra scusa che non convince nessuno,e come dire che siccome ci sono le automobili automatizzate non ci saranno più tassisti,camionisti ecc.,tante parole per avere più soldi e meno ore di lavoro con l'altra scusa della qualità del doppiaggio.Con il nuovo contratto la qualità sarà migliore per alcune cose vedi film in odore da oscar e meno qualita' per le serie tv come è sempre stato da quando esiste il doppiaggio,ricordo un telefilm che cambiava doppiatore nella stessa stagione 3/4 volte e parlo di 40 anni fa con dei buchi enormi con parole non doppiate quando aveva tutto il tempo del mondo.Vedo davvero molte lacrime di coccodrillo in questa vicenda.
 
Ultima modifica:
Vedo davvero molte lacrime di coccodrillo in questa vicenda.

io vedo oltre un po' di invidia, un utente scontento...quindi lo sciopero sta funzionando

potrei proporti numerosi link che tanto non leggeresti tipo questohttps://www.key4biz.it/doppiatori-in-sciopero-atte alle spandono-un-nuovo-contratto-da-15-anni-e-ora-la-minaccia-dellintelligenza-artificiale/436307/

e solo xkè reputi i doppiatori dei ricconi arricchiti. e temo ti scaglierai alla stesso modo anche verso altre categorie che stiano + su di una tua non ben precisa scala di usurantezza inventata dato che nessuno può aver fatto tutti i lavori e capirne la fatica.

per assurdo se la categoria in sciopero fossero attori teatrali dei + prestigiosi teatri italiani vessati da mille prove e mille spostamenti...saresti d'accordo al loro sciopero, mentre coi doppiatori dai mille turni e mille spostamenti, NO. dimenticando anche che molti doppiatori sono pure attori, una te la ritroverai pure in LOL3 quindi pure comica...ma quante ne fa...questa cosa aggraverebbe la loro ingordigia...forse che forse non proprio tutti i doppiatori guadagnano 1800 al mese e si ritrovano il lavoro xkè "è di famiglia"...ah anche i doppiatori studiano, si aggiornano e fanno provini, proprio come il resto degli attori, specie all'inizio.
 
Ultima modifica:
Sciopero dei doppiatori fino al 7 marzo 2023

io vedo oltre un po' di invidia, un utente scontento...quindi lo sciopero sta funzionando

potrei proporti numerosi link che tanto non leggeresti tipo questohttps://www.key4biz.it/doppiatori-in-sciopero-atte alle spandono-un-nuovo-contratto-da-15-anni-e-ora-la-minaccia-dellintelligenza-artificiale/436307/

e solo xkè reputi i doppiatori dei ricconi arricchiti. e temo ti scaglierai alla stesso modo anche verso altre categorie che stiano + su di una tua non ben precisa scala di usurantezza inventata dato che nessuno può aver fatto tutti i lavori.

Trovo una lamentela che ha poco senso. Nelle ott a catalogo quanto materiale c’è? Che senso ha farsene una malattia come qui qualcuno sta facendo?
 
Trovo una lamentela che ha poco senso. Nelle ott a catalogo quanto materiale c’è? Che senso ha farsene una malattia come qui qualcuno sta facendo?

panico da sottotitolo che porta a

rimanere indietro
accumulo di cose da vedere
terrore dello spoiler xkè rimani indietro.

io non credo di soffrirne:lol:
 
panico da sottotitolo che porta a

rimanere indietro
accumulo di cose da vedere
terrore dello spoiler xkè rimani indietro.

io non credo di soffrirne:lol:

Rimanere indietro. Qui ci sarebbe da aprire una bellissima parentesi da approfondire ma mandiamo tutto off topic poi :)
 
L'ANICA ha pubblicato questo nuovo comunicato.
Segnalo inoltre che il doppiatore Alessio Nissolino ha lasciato intendere in questo commento su Facebook che lo sciopero durerà molto tempo.

EDIT: infatti, come riporta l'ANSA, lo sciopero è stato rinnovato per un'altra settimana.
Dovrebbero non dare più nessun rinnovo dello sciopero e dire,finisce lo sciopero quando verrà firmato il nuovo contratto di lavoro.Dare un lasso di tempo per la fine dello sciopero in mesi e come dire vinco al superenalotto tra un mese.Non so se è un'obbligo sindacale dare un termine con una data di uno sciopero per poi rinnovarlo per allungarlo.:eusa_think:
 
[...] Non so se è un'obbligo sindacale dare un termine con una data di uno sciopero per poi rinnovarlo per allungarlo.:eusa_think:
Sinceramente non saprei tuttavia, come riporta il sito di Antonio Genna, il precedente sciopero, avvenuto dall'11 giugno al 2 luglio 2014, sarebbe inizialmente dovuto terminare il 6 luglio ma è invece finito prima in quanto erano venute meno le motivazioni quindi c'è sempre questa possibilità da considerare.
 
Sinceramente non saprei tuttavia, come riporta il sito di Antonio Genna, il precedente sciopero, avvenuto dall'11 giugno al 2 luglio 2014, sarebbe inizialmente dovuto terminare il 6 luglio ma è invece finito prima in quanto erano venute meno le motivazioni quindi c'è sempre questa possibilità da considerare.
E certo che se domani avviano il tavolo per il rinnovo,si potrebbe risolvere in giorni e non in mesi.:)Mi sa che finche' non saltano le uscite dei film al cinema,non si rinnova nulla.Finche' Prime/Netflix/Disney plus non saranno subissate da clienti imbestialiti perche non avranno il doppiato non si avrà nessun rinnovo di contratto,da vedere quanto materiale hanno ancora a disposizione doppiato per fregarsene dello sciopero.:)
Metto l'ultimissimo articolo della repubblica:
https://www.repubblica.it/spettacoli...50/?ref=drla-1
 
Ultima modifica:
le parole sono importanti. se l'anica ha fatto 15 incontri, ma non si è arrivati all'accordo non può dire che il contratto c'è. questione molto nebulosa ma tutto un sistema è fermo e tra un po' non si gira nemmeno, altro che doppiaggio.
 
le parole sono importanti. se l'anica ha fatto 15 incontri, ma non si è arrivati all'accordo non può dire che il contratto c'è. questione molto nebulosa ma tutto un sistema è fermo e tra un po' non si gira nemmeno, altro che doppiaggio.
E non ne parla nessun telegionale:eusa_wall:,se non erro.Ho letto poche pagine in rete e nulla sui tg e pochissimo sulla carta stampata.:eusa_wall:E meno male che l'Anica parla di rinascita del cinema vedi biglietti venduti.Fra qualche settimana non ne venderanno neanche uno.Se non erro i cinema non proiettano film in originale con sottopancia,una cosa è a casa dove puoi fermare e ritornare indietro se non ha letto/capito bene una scena,al cinema non si puo' fare.
 
Prime Netflix Disney ecc. non aspettano sicuramente questi qui ma avranno già trovato altri per fare il doppiaggio
 
Prime Netflix Disney ecc. non aspettano sicuramente questi qui ma avranno già trovato altri per fare il doppiaggio

gli improvvisati doppiatori come quelli americani che hanno doppiato squidgame o la casa di carta? che fai prima a imparare il coreano e lo spagnolo?

lo sciopero è primariamente per tutelare i doppiatori nascenti dubito fortemente che si possa fare un doppiaggio decente in 10 minuti. inoltre proprio la disney ha un suo carnet di voci ufficiale che scelgono con dovizia di particolari.
ma davvero pensate che basta una spazzola al posto del microfono e un leggio per fare il doppiatore?
 
E' da un pezzo che faccio così.
Così magari oltretutto impari meglio la lingua.
Scusa ma al cinema in originale non escono i film e non puoi dire al proiettore,torna indietro che non ho capito,letto bene la battuta,e poi non si parla sempre di inglese ma come ultimamente succede ci sono anche serie sud americane/coreane giapponesi,che non si imparano di certo vedendo un telefilm.Ormai le serie anche di un certo livello non sono sempre inglesi.:)P.s.se mi voglio imparare una lingua non la imparo con le inflessioni/slang americani che nella pronuncia si tagliano le parole ma vado a scuola di lingua inglese,ovviamente mio personalissimo pensiero sull'argomento.:)
 
Prime Netflix Disney ecc. non aspettano sicuramente questi qui ma avranno già trovato altri per fare il doppiaggio
C'è stato un caso, descritto in quest'articolo di un blog specializzato, in cui Netflix si è rivolta ad "altri" in quanto i doppiatori italiani erano in lockdown ma i risultati sono stati di pessima qualità a tal punto che ha dovuto far ridoppiare il film in questione a doppiatori professionisti quando sono stati disponibili.
 
A dire il vero, ci sono diversi cinema che che, oltre alla versione doppiata, organizzano anche proiezioni in lingua originale sottotitolata...per non parlare dei festival del cinema...quindi dire che non è possibile è errato. Avranno sicuramente meno pubblico, questo sì.
Poi, a chi addirittura si lamenta che di questo sciopero non si parla nei TG, io risponderei:" e meno male". Lasciamo che i TG si occupino di cose serie (e in questo periodo purtroppo c'è l'imbarazzo della scelta).
 
A dire il vero, ci sono diversi cinema che che, oltre alla versione doppiata, organizzano anche proiezioni in lingua originale sottotitolata...per non parlare dei festival del cinema...quindi dire che non è possibile è errato. Avranno sicuramente meno pubblico, questo sì.
Certi film - come quelli di animazione - devono necessariamente essere doppiati; persino in quei Paesi dove generalmente viene distribuito tutto in lingua originale essi sono un'eccezione.
 
Indietro
Alto Basso