Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sai cosa? Indubbiamente non siamo messi bene. Però non riesco a trovare il modo di conciliare una situazione così disastrosa con la grandissima quantità di soldi presenti nei conti correnti e le tantissime case di proprietà, che quindi ad un certo punto non impongono più un esborso mensile di affitto. È ovvio che si parla di valori medi, quindi ci saranno le fasce più e quelle meno abbienti. Però credo che la stessa cosa valga un po' ovunque. E che comunque non vengono presi in esame nelle varie "classifiche"Per quanto possa essere poco attendibile siamo comunque messi male
Ok, possiamo paragonarla ad una C1 come segmento.Citroen C-Zero
Guarda... di ricchi veri non ne conosco manco uno. Ma neanche di persone propriamente povere. O disperate.OT: Non so li da te, ma sicuramente al nord avete un reddito procapite più alto rispetto al centro.
Quando vado in giro vedo gente sempre più disperata, abbruttita e con molti problemi economici (con le pezze ar cuxo come diceva Mario Brega) rispetto a 10 ani fa.
Gente con conti correnti neanche a tre cifre che prova a comprarsi una casa e bada bene non sono pochi....
Non tocchiamo questo tasto, è meglio perché mi viene un magone...
Fine OT
Hai ragione The Swan, io ho solo una piccola mild hybrid per cui cosa mi è saltato in mente di scrivere!Ma biddo come puoi sindacare sulle elettriche? Secondo l' arguzia di certi ragionamenti se non ne sei possessore non puoi sapere i pro ed i contro...
Chi ogni giorno scrive articoli e compie ricerche in merito deve esserne possessore, altrimenti non puo' capire![]()
Non ci vogliono fonti. La produzione elettrica in italia, in assenza del nucleare, non potrà neppur lontanamente essere adeguata ad una nazione che passa all'elettrico. Ricordo che oltre all'automotive ci sarebbero le pompe di calore e tutto e di più.1) transIzione 2) nel 2035 NON ci sarà nessuna transizione totale 3) allora sncor di più l'idrogeno è la scelta sbagliata 4) su che base lo dici? Qual'è la produzione attuale? Quale quella potenziale? Quale quella necessaria?
Altrimenti siamo ai tuoi soliti discorsi in cui fai affermazioni ma senza riportare un minimo di dati o di fonti
Non ci vogliono fonti
Non ci vogliono fonti. La produzione elettrica in italia, in assenza del nucleare, non potrà neppur lontanamente essere adeguata ad una nazione che passa all'elettrico. Ricordo che oltre all'automotive ci sarebbero le pompe di calore e tutto e di più.
Quindi se si fermasse la produzione di motori, esclusi gli emissione zero, il sistema imploderebbe.
Tanto è vero che questa imposizione non potrà essere approvata ne approvabile.
Certo partisse oggi la costruzione di almeno una decina di impianti nucleari allora forse ..
Una domanda un po' OT, ma 30 centesimi finiti li pagheresti perché è un vecchio contratto con condizioni particolari o ad oggi si trova un fornitore che ti fa 30 cent finiti... quindi con Iva e tutto....Due numeri al volo: prezzo finito della mia fornitura elettrica dall'ultima bolletta: 0,30€/kWh;
Capacità batterie del mio veicolo: 16 kWh.
Quindi il costo per un pieno di energia si aggira sui 4.83€, con il quale percorro sui 100 km in inverno e circa 120 in estate.
Una domanda un po' OT, ma 30 centesimi finiti li pagheresti perché è un vecchio contratto con condizioni particolari o ad oggi si trova un fornitore che ti fa 30 cent finiti... quindi con Iva e tutto....
Comunque a 0,31 si può agevolmente ricaricare alle pubbliche, cosa che faccio da oltre un annoUna domanda un po' OT, ma 30 centesimi finiti li pagheresti perché è un vecchio contratto con condizioni particolari o ad oggi si trova un fornitore che ti fa 30 cent finiti... quindi con Iva e tutto....
Sono d'accordo.A meno che l'auto è uno strumento di lavoro e percorri dai 25mila km annui in su . Quindi entrano in gioco anche componenti come il comfort , la sicurezza , ecc...
Sono d'accordo.
Proprio per esigenze di lavoro e non solo, ho sempre rinunciato a modelli base con relativi allestimenti minimi.
Altro caso . Una famiglia numerosa , una casa in montagna o al mare distante oltre 100 km ove ci si reca più di 5 volte all'anno . Il carico di bagagli è sempre notevole e ci vuole un auto adeguata , anche per la sicurezza. Una volta si diceva auto "famigliare" .
Aspettiamo @porf perchè, pur essendo totalmente incompetente in materia, mi pare impossibile, diciamo improbabile ?, che con la batteria al massimo della carica ci possa essere un' autonomia dell' impianto di condizionamento così lunga, anche considerando luci, autoradio e quant' altro spenti.
Ma anche no... Una pompa di calore da termosifoni per abitazione consuma in media sui 2kw/h... Fai te quanto ci riscaldi con 14kw di batteria... Una giornata scarsa...