The Last of Us 2 - dal 14/04/2025 su Sky Atlantic e in streaming su Now

Bello il settimo episodio. Peccato non lo si possa commentare prima del passaggio doppiato.
Ma se c'è lo sciopero del doppiatori in questi casi non si puo' più commentare per parecchio tempo/settimane se non mesi,quindi si puo' dire solo è stato bello o brutto senza entrare nello specifico della trama??Come funziona in questi casi??:eusa_think:
 
Ma se c'è lo sciopero del doppiatori in questi casi non si puo' più commentare per parecchio tempo/settimane se non mesi,quindi si puo' dire solo è stato bello o brutto senza entrare nello specifico della trama??Come funziona in questi casi??:eusa_think:

le regole rimangono intatte. si è già fatto per il lockdown, personalmente comunque non mi tange, non entro nella discussione fino a che non l'ho vista quindi.
 
Brava sky che ha scritto bello chiaro come mai l'episodio non è doppiato.Almeno tutti sanno cosa sta succedendo con i doppiaggi.P.s.ho visto solo pochi secondi della sigla,manco morto vederla in originale.
 
Brava sky che ha scritto bello chiaro come mai l'episodio non è doppiato.Almeno tutti sanno cosa sta succedendo con i doppiaggi.P.s.ho visto solo pochi secondi della sigla,manco morto vederla in originale.
L'hanno aggiunto ora nella guida TV ma meglio tardi che mai. Comunque ti consiglio di guardarla lo stesso, tanto mancano solo tre episodi e domenica prossima finisce.
 
L'hanno aggiunto ora nella guida TV ma meglio tardi che mai. Comunque ti consiglio di guardarla lo stesso, tanto mancano solo tre episodi e domenica prossima finisce.
Solo per precisione hanno tolto la scritta dello sciopero dopo pochi minuti dopo la sigla.Vedro' i tempi dello sciopero,se la fanno tanto lunga mesi forse e dico forse la vedro' anche perchè non c'è fretta,tutto rimane ondemand.
 
In VO è pure meglio, questa tra l'altro è una serie che, IMHO, si presta alla visione in VO perchè raramente i dialoghi sono fitti, le atmosfere rarefatte e i toni lenti (di cui peraltro molti/pochi si lamentano) fanno sì che la lettura dei sottotitoli sottrae ben poco alla visione.
 
In VO è pure meglio, questa tra l'altro è una serie che, IMHO, si presta alla visione in VO perchè raramente i dialoghi sono fitti, le atmosfere rarefatte e i toni lenti (di cui peraltro molti/pochi si lamentano) fanno sì che la lettura dei sottotitoli sottrae ben poco alla visione.
E' una mosca bianca.
 
In VO è pure meglio, questa tra l'altro è una serie che, IMHO, si presta alla visione in VO perchè raramente i dialoghi sono fitti, le atmosfere rarefatte e i toni lenti (di cui peraltro molti/pochi si lamentano) fanno sì che la lettura dei sottotitoli sottrae ben poco alla visione.
Esatto. Non ci sono botta e risposta come nelle sitcom. Quello della lettura che toglie spazio e tempo alla visione è un falso problema. Se ci si mette alla giusta distanza si vedono entrambe le cose nello stesso momento.
 
Esatto. Non ci sono botta e risposta come nelle sitcom. Quello della lettura che toglie spazio e tempo alla visione è un falso problema. Se ci si mette alla giusta distanza si vedono entrambe le cose nello stesso momento.

Premetto che senza sottotitoli in italiano non sarei in grado di capire tutto, parlo inglese anche al lavoro ma molte parole non le conosco e in certi film si parla di argomenti che non tratto o con inflessioni sconosciute, preferisco guardare in VO anche per un altro motivo: i doppiatori italiani che sono bravissimi sono anche sempre gli stessi per cui molti attori stranieri hanno poi la stessa voce in italiano e la cosa un po' mi infastidisce, preferisco di tanto in tanto sentire la voce originale di un attore anche solo per farmi un'idea diversa altrimenti è come vedere sempre un film con Pannofino, Ward, Colonnello (ai tempi), le sorelle Izzo ecc.
 
Premetto che senza sottotitoli in italiano non sarei in grado di capire tutto, parlo inglese anche al lavoro ma molte parole non le conosco e in certi film si parla di argomenti che non tratto o con inflessioni sconosciute, preferisco guardare in VO anche per un altro motivo: i doppiatori italiani che sono bravissimi sono anche sempre gli stessi per cui molti attori stranieri hanno poi la stessa voce in italiano e la cosa un po' mi infastidisce, preferisco di tanto in tanto sentire la voce originale di un attore anche solo per farmi un'idea diversa altrimenti è come vedere sempre un film con Pannofino, Ward, Colonnello (ai tempi), le sorelle Izzo ecc.
Quoto,ma non siamo tutti professori della lingua inglese,come dici anche tu non conosci alcuni termini e hai bisogno dei sottopancia,e sicuramente non è inglese ma americano che non è esattamente la stessa cosa.A scuola di lingue se non erro si studia l'inglese e non i vari slang inglesi o americani.:)
 
Premetto che senza sottotitoli in italiano non sarei in grado di capire tutto, parlo inglese anche al lavoro ma molte parole non le conosco e in certi film si parla di argomenti che non tratto o con inflessioni sconosciute, preferisco guardare in VO anche per un altro motivo: i doppiatori italiani che sono bravissimi sono anche sempre gli stessi per cui molti attori stranieri hanno poi la stessa voce in italiano e la cosa un po' mi infastidisce, preferisco di tanto in tanto sentire la voce originale di un attore anche solo per farmi un'idea diversa altrimenti è come vedere sempre un film con Pannofino, Ward, Colonnello (ai tempi), le sorelle Izzo ecc.
Io quando sento Ward metto in lingua originale o doppiato in un'altra lingua. L'ho fatto con la serie Snowpiercer in cui doppia Sean Bean: qualche volta in inglese e qualche volta in spagnolo. Non sopporto l'enfasi che ci mette. Comunque finisco questa serie di Sky in lingua originale sottotitolata.
 
quelle che sento meno sono proprio pannofino e ward perchè appunto fanno anche altro e quindi le presenze nelle serietv sono sempre minori. se vi venisse a noia erica necci sareste accerchiati
 
quelle che sento meno sono proprio pannofino e ward perchè appunto fanno anche altro e quindi le presenze nelle serietv sono sempre minori. se vi venisse a noia erica necci sareste accerchiati

ok certo, ho fatto quei nomi perchè sono tra i più noti soprattutto per lungometraggi, a me dà abbastanza fastidio che le voci principali siano sempre quelle, le sorelle Izzo per anni hanno dominato la scena e in molti film si sentivano donne o ragazze avere sempre la stessa voce, per cui anche meno!
 
ok certo, ho fatto quei nomi perchè sono tra i più noti soprattutto per lungometraggi, a me dà abbastanza fastidio che le voci principali siano sempre quelle, le sorelle Izzo per anni hanno dominato la scena e in molti film si sentivano donne o ragazze avere sempre la stessa voce, per cui anche meno!

infatti ora c'è + fermento. se c'è meno persone ci sono meno studi decenti e gira che ti rigira trovi sempre le stesse persone xkè la qualità non nasce in 3 secondi, quando c'è richiesta c'è espansione e crescono più professionisti, poi si arriva allo stallo e poi c'è il rinnovamento. poi dipende anche da quanto uno guarda e quindi usa il doppiaggio se vedi solo il top del top, ci ritrovi solo voci top. oltre al "problema" per cui certi distributori lavorano sempre col solito studio e quindi il rinnovamento può essere più scarso
 
Stagodibile e straconsigliata in versione originale, io la seguo così dal primo episodio.


Lato ascolti oltreoceano...spulciando i freddi numeri si passa dai 4.7m del primo episodio per arrivare ai 8.1m della penultima puntata della stagione.
 
Stagodibile e straconsigliata in versione originale, io la seguo così dal primo episodio.


Lato ascolti oltreoceano...spulciando i freddi numeri si passa dai 4.7m del primo episodio per arrivare ai 8.1m della penultima puntata della stagione.
Sarebbe interessante sapere se gli ascolti della serie non doppiata sono scesi o più o meno sono rimasti come per la fase doppiata.:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso