Buono, si vedono le scie delle giocatrici quando si muovono...
Buono …rispetto a prima…nella mia tv nessuna scia su giocatrici o pallone
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Buono, si vedono le scie delle giocatrici quando si muovono...
Se vedi scie vuol dire che hai attive delle impostazioni sul movimento delle immagini.Buono, si vedono le scie delle giocatrici quando si muovono...
Su La7 Lingo – La Prima Sfida ha raccolto 228.000 spettatori (1.7%) mentre Lingo – Parole in Gioco raccoglie 350.000 spettatori (2.1%)
Piano piano...anzi se non avessero fermato la produzione per quella incertezza nel continuare la stagione avrebbero già consolidato il risultato
la tv è abitudine. Poi in un palinsesto di talk è difficile far attecchire altro. Questa è una diversificazione salutare per un rete troppo chiusa nel suo orticello.
L'importanza del traino e di una fascia oraria forte. Questi i programmi che hanno preceduto Lingo
Tagadà – 334 3.52
Tagadà Focus – 275 3.17
C’era Una Volta il Novecento – 210 2.15
come se Lingo non fosse in una scia progressiva di consolidamento dei dati a prescindere da cosa fa il programma precedente... perché vuoi autoconvincerti di un mantra ripetuto fino allo sfinimento ma che ha una quantità enorme di prove contrarie? ad ogni presunta prova di quanto sostieni se ne trovano almeno 3 esattamente contrarie... se credi in questo almeno evita di far passare il tutto per verità incontrovertibile...
quando viceversa Lingo era ripartito da un risultato inferiore di chi lo precedeva cosa voleva dire?
2 marzo 2023
C’era Una Volta il Novecento – 204 1.92
prima parte di Lingo a seguire – 176 1.25
1 marzo 2023
C’era Una Volta il Novecento – 192 1.84
prima parte di Lingo a seguire – 163 1.16
28 febbraio 2023
C’era Una Volta il Novecento – 170 1.59
prima parte di Lingo a seguire – 153 1.11
27 febbraio 2023
C’era Una Volta il Novecento – 178 1.58
prima parte di Lingo a seguire – 150 1.04
25 febbraio 2023
Joséphine – 205 1.80
prima parte di Lingo a seguire – 162 1.20
prendere solo i dati che fanno comodo per dimostrare una tesi di cui ci si vuole autoconvincere e convincere gli altri è intellettualmente scorretto... niente di nuovo. ovviamente i dati contrari potrebbero continuare anche in maniera eclatante, anche in riferimento ad altre reti, ma siamo sul thread di La7 e stiamo parlando di Lingo, perciò...
che noia. Il traino aiuta, ci sono reti che spendono milioni del loro budget per trainare tg e prime serata cercando i format giusti per preserale e access arrivi tu con sta campagna al grido "traino = fake" e ci propini in loop la tua teoria assurda. Quindi tu hai ragione i dirigenti tv sono dei fessi. I traini aiutano, un conto e partire dal 1% un conto è partire dal 2%, non sono la soluzione al problema se il format che ne dovrebbe beneficiare è scarso e non c'è, ti da lo slancio che magari perdi per strada se non sai trattenere il telespettatore con una scelta azzeccata. Stop"!
Comunque è un vero peccato che gli ascolti rasentano a malapena il 2% è veramente carino così come la Balivo , non so qualcosa di nuovo in tv è sempre ben accetto...spero salgano un po' ..almeno da invogliare Cairo a sperimentare ancora su quella fascia...basta josephine o documentari sul fascismo...
i risultati non li fa in base alla forza o meno del "traino" del pomeriggio.
si beh guardando i dati di ieri va bene, ma sicuramente se il programma precedente fosse più forte può darsi che anche lingo ne gioverebbe
ci sono anche i dati di altri preserali di reti concorrenti che dimostrano di non aver aumentato o perso pubblico a seconda del programma pomeridiano... e abbiamo l'esempio di due giorni fa proprio su La7: il pomeridiano ha eccezionalmente fatto segnare oltre il 2% ma i risultati di Lingo sono stati come quelli di oggi. basta attenersi ai dati, non c'è bisogno di ipotizzare come sarebbe se...
si daccordo, io intendo che ci vorrebbe un programma forte continuativo sulla falsariga di pomeriggio 5 di intrattenimento e non propriamente di solo notizie giornalistiche, un varietà ecco, e poi dare la linea a lingo
varietà non ne fanno in prima serata, figurati in day time. la cronaca su La7 non ha lo stesso appeal della politica, hanno già fallito su quella strada in passato. la strada dei documentati può essere quella giusta, forse dovrebbero avere la spinta più forte di un volto riconoscibile: se ad esempio Licia Colò fosse disponibile per un pomeridiano quotidiano, ce la vedrei bene ad occupare quella fascia introducendo anche documentari naturalistici. il successo di Geo su Rai 3 dimostra che si può fare. per quanto ne sappiamo potrebbe pure essere che Cairo ci ha già provato e la Colò si è rifiutata, per questioni economiche o di opportunità.
lingo cala...
Su La7 Lingo – La Prima Sfida ha raccolto 163.000 spettatori (1.2%) mentre Lingo – Parole in Gioco raccoglie 242.000 spettatori (1.5%)