Sono 8 Kbps (il dato di Digitalbitrate è errato). La traccia audio (muta) è necessaria per compatibilità con alcune TV. Inoltre in quel Mux attualmente c'è spazio.
confermo

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sono 8 Kbps (il dato di Digitalbitrate è errato). La traccia audio (muta) è necessaria per compatibilità con alcune TV. Inoltre in quel Mux attualmente c'è spazio.
quante gare vanno solo su RP? di solito ciò che trovi dopo è la stessa cosa che va su RaiSport e i tagli menzionati prima.
Interessante.
Come hai scoperto che l'audio è a 8Kb/s e non 32 e che serve per compatibilità con alcune TV? Cosa succederebbe senza audio muto sulle TV non compatibili?
quante gare vanno solo su RP? di solito ciò che trovi dopo è la stessa cosa che va su RaiSport e i tagli menzionati prima.
alcuni encoder non sono in grado di generare servizi TV con componente solo video (così come ce ne sono alcuni non in grado di generare servizi radio, senza componente video).Il bitrate l'ho verificato tramite sonde Sardegnahertz (ch40 / Rai 1 HD Pid 310) e confermato tramite MediaInfo, registrando Rai 1 HD (LCN 501).
Per quella traccia audio se ne era già parlato tempo fa (ma per il Mux A)...
https://www.digital-forum.it/showth...digitale-RAI&p=7447460&viewfull=1#post7447460
Non ho la certezza del perché, ma non avrebbe senso aggiungere, senza un motivo, una traccia audio da 8 Kbps. Forse è prevista dalle specifiche, o potrebbe rimanere qualche scritta di mancanza audio una volta partito il canale.
Comunque 8 Kbps in più o in meno nel Mux sono ininfluenti.
Alcuni eventi sportivi vengono trasmessi in diretta solo su RaiPlay, e poi replicati la notte su Rai Sport HD. Vengono trasmesse su canale dedicato RaiPlay, anche le dirette "spezzate" in parte su Rai 2 e in parte su Rai Sport, in modo da poterle seguire integralmente senza dover cambiare canale.
Io ricordo di aver visto gare integrali su raiplay mentre sul canale tv venivano tagliate dopo i primi 40 pettorali
@3750: Grazie per l'analisi. Sembrerebbe strano che un encoder non possa generare segnali audio senza video, visto che i canali radio sono una precisa tipologia di servizio prevista dal DVB-T, ma magari il contrario è più verosimile.
Sull'utilizzo della banda per il cartello, credo che sia abbastanza necessario: mi è capitato più volte, su Samsung di un decennio fa, che i segnali con un bitrate video e/o audio sotto un certo livello (forse 32 o 64 kb/s per quest'ultimo) proprio non venissero decifrati e il servizio risultasse non disponibile, e lo stesso accade oggi con alcuni cartelli di Persidera. Probabilmente è meno frequente su dispositivi recenti con HbbTV, ma non escluderei il caso.
alcuni encoder Cisco/Scientific Atlanta, ad esempio, generano servizi radio solo se corredati anche di componente video (anche se a nero). Sono di fatto servizi TV fake. Come detto, basta poi escludere questa componente inutile dal mux…@3750: Grazie per l'analisi. Sembrerebbe strano che un encoder non possa generare segnali audio senza video, visto che i canali radio sono una precisa tipologia di servizio prevista dal DVB-T, ma magari il contrario è più verosimile.
Sull'utilizzo della banda per il cartello, credo che sia abbastanza necessario: mi è capitato più volte, su Samsung di un decennio fa, che i segnali con un bitrate video e/o audio sotto un certo livello (forse 32 o 64 kb/s per quest'ultimo) proprio non venissero decifrati e il servizio risultasse non disponibile, e lo stesso accade oggi con alcuni cartelli di Persidera. Probabilmente è meno frequente su dispositivi recenti con HbbTV, ma non escluderei il caso.
questa cosa, così come la proponi, non è fattibile. L’eventuale audio da condividere tra i due servizi non può essere quello della radio, che non sarebbe mai sincronizzato con il video del servizio TV, ma eventualmente il viceversa (come avviene, ad esempio, su RTL102.5 TV/Radio). Poi, eventualmente, questo audio condiviso potrebbe essere passato in HE-AAC (come appunto su RTL 102.5) o in DD+, invece che tenerlo in MPEG1-LII.[*]usare l'audio della radio Rai Radio 2 (in HE-AAC) come traccia audio di Rai Radio 2 Visual, che attualmente ha una traccia audio MPEG-1 Layer II, evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti.
questa cosa, così come la proponi, non è fattibile. L’eventuale audio da condividere tra i due servizi non può essere quello della radio, che non sarebbe mai sincronizzato con il video del servizio TV, ma eventualmente il viceversa (come avviene, ad esempio, su RTL102.5 TV/Radio). Poi, eventualmente, questo audio condiviso potrebbe essere passato in HE-AAC (come appunto su RTL 102.5) o in DD+, invece che tenerlo in MPEG1-LII.
Sempre che il contenuto audio di radio e tv siano sempre uguali e su stesso mux (cosa che mi pare ora non sia). Per Radio Italia, ad esempio, questa cosa non è possibile farla, perché i due audio tv e radio - pur essendo sullo stesso mux - non sono sempre uguali (e hanno anche watermark differenti).![]()
Il punto 2 non è un errore. Com'è già stato detto abbandonerà quel Mux, ma non sappiamo come verrà utilizzata la banda reciperata. Il problema comunque non è la poca banda disponibile.
Il punto 3 non so se sia fattibile, considerando che il DD+ da problemi sui decoder sky, e infatti sul satellite mediaset usa il DD e non il DD+. La Rai poi usa già il DD+ per il 4K e da problemi su alcuni dispositivi...
Il punto 8 non credo sia tecnicamente fattibile, sia perchè la radio magari arriva in anticipo rispetto al canale tv e poi potrebbe causare problemi, a parte il fatto che sono pure su mux differenti.
EDIT: 3750... mi ha in parte anticipato![]()
Ricordiamoci che il core business di sky è il SAT, quindi dubito.
Forse, e dico forse, se Mediaset era solo su tivusat, forse il DD+ lo avrebbe già adottato...
I nuovi decoder sky già supportano DD+, solo quelli vecchi, non compatibili con DVB-T2, non lo supportano...
8 kb/s per una inutile componente audio, così come i circa 200 kb/s del cartello, non sono pochi… e quel cartello è presente anche in altro mux Rai dove 200kb/s di banda in più potrebbero invece far comodo…
Su mux Persidera e Cairo2 cartelli analoghi pesano 20-30kb/s, si vedono meglio (su Persidera sono trasmessi a 1024x576p50), e non hanno componenti audio inutili…
Piuttosto che sprecare 208 kb/s per un cartello con inutile componente audio, per un jump HbbTV Rai che neanche funziona correttamente sui vari TV, io userei un cartello da 20kb/s, senza inutili componenti audio, anche correndo eventualmente il rischio che questo cartello non venga visualizzato su alcuni (quanti???) TV non a standard. Meglio non vedere il cartello (su tv che non rispettano lo standard) e vedere il jump, che vedere il cartello (in qualità infima) e poi magari non vedere il jump (come avviene ora!).