uomoombra70
Digital-Forum Master
- Registrato
- 16 Agosto 2002
- Messaggi
- 691
ho ragione io che si stava meglio prima con l'analogico.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quello che sempre succede. Si commenta solo sul titolo, o comunque non si approfondisce l'argomento, spesso andando dietro ai commenti indignati degli altri utenti. Il dvb-i, lo vedremo non prima di 4-5 a mio avviso, e come tecnologia di accompagno e non sostituitva.Ma LOL... si vede che non leggete mai altrove o non più dei titoli. Le avete lette le dichiarazioni di Pellegrinato a margine della sperimentazione DVB-I ? Si parla di tanti anni ancora per arrivare al DVB-I come sostitutivo del DVB-T e soprattutto serve un'altra infrastruttura di rete che ancora non esiste. L'internet di oggi (in Italia) non basta.
Vero che non arriverà subito. Ma almeno cominciare già a trasmettere, senza troppa pubblicità alla cosa. Così da poter testare anche i dispositivi. E per dare la possibilità a chi produce di fare uscire i prodotti aggiornati e testati. Come il problema del hbbtv che grosso modo i produttori avevano testato solo versioni precedenti.Quello che sempre succede. Si commenta solo sul titolo, o comunque non si approfondisce l'argomento, spesso andando dietro ai commenti indignati degli altri utenti. Il dvb-i, lo vedremo non prima di 4-5 a mio avviso, e come tecnologia di accompagno e non sostituitva.
Ormai gli standard sono solo sulla carta
Ed aggiungerei anche altro: la mia Panasonic 40JX800E è certificata LaTivu4K sul sito del consorzio. Non lo è nel sito Panasonic (ad essere precisi io ho ricordo di averla vista e credo l'abbiano semplicemente tolta).
Funziona perfettamente lato Android in 4K HDR.
Lato DVB-T pure, non in 4K dato che non c'è alcun canale al momento che trasmette in 4K.
Ma l'HbbTV lanciato dal canale 101, che è un ulteriore metodo di fruizione di streaming in 4K, non va: da errore di decodifica.
Eppure è certificata. Certo, magari il bollino LaTivu4K è inteso SOLO per il DVB-T/T2..
Però da fastidio..
L'errore di decodifica lo da ma non perché non sia HbbTV 2.0.1. Anzi, è 2.0.2.
Per l'HbbTV Rai del 4K servono anche altre componenti che non sono scritte nel cartello che trasmettono: come dimostrato dall'articolo di DDay di novembre 2022 servono il decoder PlayReady di Microsoft ed essere graziati dal filtro dello user agent.
La mia tv ha il decoder Play Ready aggiornato e passa il filtro dello user agent. Ma non va perché l'hardware non fornisce comunque la decodifica alla richiesta dell'HbbTV.
Tanto per capirci, il filtro dello user agent la Rai lo ha messo 'panasonic=passa pure': infatti la mia Panasonic 24JS350 pur non essendo 4K riesce a decodificare l'HbbTV del 101, solo l'audio. A rigor di logica non dovrebbe partire nemmeno l'HbbTV se il filtro fosse correttamente programmato lato Rai.
Difatti senza il DRM il 101 andava perfettamente nella mia 40".
Quindi come detto da dariuccio83 qui sopra...
TV Philips 24PFS6855/12 del 2020, con HbbTV 2.0.2 (1.5.1):
sui canali Rai 501-503 visualizzazione cartello poi rotella, breve attesa e... "Errore di decodifica"
Ma quale codifica? anche su Rai1HD durante il programma di Amadeus?
Mi pare stiamo facendo i beta-tester di Rai, nella migliore delle ipotesi.![]()
E quindi? al TV non dovrebbero mancare codec, dato che gli stessi canali non in streaming si vedono e tutti gli altri Rai HbbTV in streaming oltre il 520 si vedono... Solo 501, 502, 503 che anche a quest'ora danno "Errore di decodifica".Per decodifica si intende quella video, non l’encryption
chiedevo se esiste una lista di canali suddivisa per regione, che hanno attiva l' hbbtv.
Da aggiungere
Sicilia
Su Video Regione da qualche giorno, vengono veicolati i canali del Gruppo Sciscione
Gold TV
Lazio TV
Giusto per precisare: HbbTv è “agnostico” rispetto ai sistemi DRM. Marlin e Playready sono requisiti dell’UHD BOOK v1.0.1 italiano (pubblicato a giugno 2019) su cui si basa il bollino LaTivu 4K. Altri standard nazionali in Europa (es. TNT2 in Francia) hanno adottato ufficialmente gli stessi DRM. Noi abbiamo copiato come al solito.
Nel caso specifico di Moseweb, abbiamo appurato dai log (anche se non sono molto parlanti) che il modulo DRM hardware del suo televisore non risponde con “Playready” nella lista dei DRM supportati quando viene interrogato dai moduli software intermedi. Per avere il bollino LaTivu 4K avrebbe dovuto superare anche dei casi di test con questi DRM. Il bollino era presente quando il tv è stato acquistato, ma ora sembra che il produttore lo abbia prontamente rimosso dal loro sito dopo le varie segnalazioni. Ci sarebbero gli estremi per un azione legale tramite qualche Associazione di Consumatori.
Ps. Rai potrebbe ovviare al problema aggiungendo anche il DRM Widevine sul flusso di Rai 4K HbbTv a costo zero. La piattaforma Nagra già lo prevede e non serve creare un nuovo flusso grazie alla modalità CENC. Aumenterebbe di sicuro la compatibilità con alcuni tv più ostici.
https://router.xdevel.com/video0s976570-1326/stream/playlist_dvr.m3u8gentilissimo grazie. vedo che sei esperto e mi permetto di chiederti un' altra cosa: mi chiedevo se esiste lo streaming della pugliese telenorba e sai perchè te lo chiedo in quanto mi è strano che dovunque è possibile sintonizzare tgnorba24 e non l' ammiraglia del gruppo norba. A me sembra strano se questa sia la loro linea editoriale.credo che sia calata come importanza in quanto anche in puglia telenorba sia stata superata e di gran lunga. se questo è il modo per rilanciare il canale, ho i mie di dubbi anzi forse vogliono proprio morire.
In teoria su tutti i WB-DiscoveryIeri ho intravisto qualcosa anche su HGTV.
Quoto!!
Se la Rai lo implementasse ed ovviamente fosse risolutivo.. chi ha la mia stessa tv, e che ha scritto qui in passato per segnalare i problemi HbbTV, ne sarebbe molto contenta.
Lato LaTivu4K.. potrebbe semplicemente essere compatibile (ha il pannello 4K, è 2.0.1, gestisce il DRM, è dvb-t2, è HEVC, etc.) e quindi ha ricevuto il bollino. Poi.. mettere insieme le varie compatibilità potrebbe non essere uno dei requisiti per il bollino (HbbTV+DRM ad esempio).. dovrei leggermi tutte le specifiche.