In Rilievo Discussione su HbbTV

Risposta da 10 e lode alla mia segnalazione, ovviamente completa di tutti i dati possibili e comprensiva del fatto che infinity funziona perfettamente.

Gentile utente,
ti ringraziamo per aver scritto al nostro supporto.
La problematica riscontrata potrebbe dipendere da un momentaneo problema di connessione.
Ti consigliamo di effettuare qualche piccola operazione che in alcuni casi possono essere utili per la risoluzione autonoma della problematica:
hai verificato che sia attiva la funzione Hbbtv e che sia aggiornata all'ultima versione?
svuota la cache di memoria
spegni il tuo dispositivo
verifica che non siano connessi più dispositivi sulla stessa rete.
Il Team RaiPlay

:eusa_wall:
Andiamo bene :eusa_doh:
 
Risposta da 10 e lode alla mia segnalazione, ovviamente completa di tutti i dati possibili e comprensiva del fatto che infinity funziona perfettamente.

Gentile utente,
ti ringraziamo per aver scritto al nostro supporto.
La problematica riscontrata potrebbe dipendere da un momentaneo problema di connessione.
Ti consigliamo di effettuare qualche piccola operazione che in alcuni casi possono essere utili per la risoluzione autonoma della problematica:
hai verificato che sia attiva la funzione Hbbtv e che sia aggiornata all'ultima versione?
svuota la cache di memoria
spegni il tuo dispositivo
verifica che non siano connessi più dispositivi sulla stessa rete.
Il Team RaiPlay

:eusa_wall:

che ti aspettavi che ti chiamassero al telefono dicendo facciamo 2 test sul tuo tv, quella di aggiornare all'ultima versione hbbtv e micidiale.W la rai.
 
Risposta da 10 e lode alla mia segnalazione, ovviamente completa di tutti i dati possibili e comprensiva del fatto che infinity funziona perfettamente.

Gentile utente,
ti ringraziamo per aver scritto al nostro supporto.
La problematica riscontrata potrebbe dipendere da un momentaneo problema di connessione.
Ti consigliamo di effettuare qualche piccola operazione che in alcuni casi possono essere utili per la risoluzione autonoma della problematica:
hai verificato che sia attiva la funzione Hbbtv e che sia aggiornata all'ultima versione?
svuota la cache di memoria
spegni il tuo dispositivo
verifica che non siano connessi più dispositivi sulla stessa rete.
Il Team RaiPlay

:eusa_wall:

Però questi “geni” li paghiamo noi con le tasse e con il canone… Questa risposta dovrebbe venire come minimo diffusa sui social o inoltrata a qualche blog o testata giornalistica.
 
Per come la vedo io è una risposta precompilata. Dice tutto e non dice niente.
È il solito copia e incolla

Questo è sicuro, però da ancora più fastidio perché non si prendono neanche un minuto per leggere e capire quello che scrivono gli utenti. A volte si fa più bella figura evitando di rispondere.
 
Questo è sicuro, però da ancora più fastidio perché non si prendono neanche un minuto per leggere e capire quello che scrivono gli utenti. A volte si fa più bella figura evitando di rispondere.

Credo che a questo punto, considerando che RAI fa orecchie da mercante, considerato che RAI è un servizio pubblico, ci vuole la letterina classica carta e penna e il problema va segnalato sia ad AGCOM che il Ministero.
Perchè il problema sembra mirato. Inamissibile che il giorno prima della modifica HBBTV RAI funzionava tutto anche su televisori antecenti al 2017.
Anche la rispota data all'utenete del forum mi sia una presa per i fondelli. TV CON versione 2.0.1 come loro indicano sul cartello deve funzionare.
 
Credo che a questo punto, considerando che RAI fa orecchie da mercante, considerato che RAI è un servizio pubblico, ci vuole la letterina classica carta e penna e il problema va segnalato sia ad AGCOM che il Ministero.
Perchè il problema sembra mirato. Inamissibile che il giorno prima della modifica HBBTV RAI funzionava tutto anche su televisori antecenti al 2017.
Anche la rispota data all'utenete del forum mi sia una presa per i fondelli. TV CON versione 2.0.1 come loro indicano sul cartello deve funzionare.

Purtroppo come più volte segnalato nel forum, non è una condizione sufficiente il 2.0.1.
C'è anche altro che influisce sull'HbbTV.
Purtoppo non lo indicano nel pannello: questo è il vero problema, in questo caso.
Se scrivessero: serve HbbTV 2.0.1, tv 4K con bollino LaTivu4K, etc.. allora il risultato sarebbe diverso.
E, purtroppo, credo non lo abbiano messo per non entrare troppo nei tecnicismi: non tutti sarebbero in grado di capire, verificare ed eventualmente rinunciare.
Penso alle persone anziane.. che comunque non capirebbero le risposte fornite dai nipoti tecnici che di sicuro andrebbero a chiamare..
 
Purtroppo come più volte segnalato nel forum, non è una condizione sufficiente il 2.0.1.
C'è anche altro che influisce sull'HbbTV.
Purtoppo non lo indicano nel pannello: questo è il vero problema, in questo caso.
Se scrivessero: serve HbbTV 2.0.1, tv 4K con bollino LaTivu4K, etc.. allora il risultato sarebbe diverso.
E, purtroppo, credo non lo abbiano messo per non entrare troppo nei tecnicismi: non tutti sarebbero in grado di capire, verificare ed eventualmente rinunciare.
Penso alle persone anziane.. che comunque non capirebbero le risposte fornite dai nipoti tecnici che di sicuro andrebbero a chiamare..

Non voglio prolungare le polemiche. IL mio LG è certificato LaTivu4K, è un tv 4K e fino al giorno prima delle modifiche funzionava egregiamente, poi è andato ko come tanti altri televisori sia LG insieme ad altre marche. Quidi la situazione è voluta.
Per fortuna vedo tutto tranne segnale terrestre e non mi pongo il problema di ricezione, ma era un di più usufruibile. Che poi la stranezza e che istallando l'app raiplay vedo tutti i canali in streaming HD (almeno il logo e quello9.
Chiudo qui. Si è capito che e un problema lato rai.
 
Non voglio prolungare le polemiche. IL mio LG è certificato LaTivu4K, è un tv 4K e fino al giorno prima delle modifiche funzionava egregiamente, poi è andato ko come tanti altri televisori sia LG insieme ad altre marche. Quidi la situazione è voluta.
Per fortuna vedo tutto tranne segnale terrestre e non mi pongo il problema di ricezione, ma era un di più usufruibile. Che poi la stranezza e che istallando l'app raiplay vedo tutti i canali in streaming HD (almeno il logo e quello9.
Chiudo qui. Si è capito che e un problema lato rai.
Bisogna insistere e non fermarsi a una sola mail, poi approfondiscono (almeno così sembrano lasciare intendere).
 
Nel codice di RaiTv+ hanno aggiunto diverse sezioni per fare remote logging/debugging, in teoria dovrebbe servire per consentire loro di analizzare e capire meglio dove stanno i problemi ma secondo me è proprio quello che manda in tilt alcuni tv. Analizzando il codice con il browser del pc ci sono diversi errori che prima non c’erano e i browser dei televisori non sono molto flessibili.
Se avete la possibilità provate a consentire i cookie terze parti e a consentire il tracciamento nelle impostazioni privacy, e vedete se cambia qualcosa.

Altra cosa: non so se è già stato detto, ma solo i flussi DASH dei canali 501-502-503 sono a 1920x1080 (25 fps), Rai 4 e Rai Sport sono a 1280x720 e altri anche meno (1024x576 o 896x504), il tutto sempre a 25 fps tranne Rai 4K.
Anche i bitrate audio/video sono inferiori in proporzione.
Inoltre dei primi 3, Rai 3 HD ha attualmente il bitrate video medio più alto (circa 4 Mbps) rispetto a Rai 2 HD (3 Mbps) e Rai 1 HD (2.7 Mbps).
 
lunedi mi danno una mail specifica per segnalare le anomalie di hbbtv, vi terro' aggiornati.
 
Sui canali di Warner-Discovery ho visto un banner, su Nove per esempio, che sembrava nuovo. Sapevo che probabilmente non rimandava più a Discovery+ ma ad altro, il tutto ora è già a regime? Immagino che si possa fare il restart o accedere a dei contenuti on demand dei canali free.

Se riuscissero, non solo Discovery ma anche ad esempio La7 e TV8, a portare le versioni complete e identiche dei servizi interattivi sui canali del dtt anche sul satellite... Non riesco neanche a provare i servizi tra LG vecchio e Samsung che funzionerebbe ma sul dtt ho problemi di segnale e sul sat i servizi hbbtv di diversi canali sono monchi.


Edit: scusate, l'interattività hbbtv sui canali WB-Discovery è presente anche sul sat, direi identica al dtt, funzionante e ben fatta. Ogni canale ha la sua versione personalizzata con tanto di logo e ci sono i vari programmi on demand di quel canale.

Solo sugli LG notoriamente problematici anche in questo caso non viene caricato e non funziona nulla, mentre sul Samsung è ok.
 
Ultima modifica:
Sui canali di Warner-Discovery ho visto un banner, su Nove per esempio, che sembrava nuovo. Sapevo che probabilmente non rimandava più a Discovery+ ma ad altro, il tutto ora è già a regime? Immagino che si possa fare il restart o accedere a dei contenuti on demand dei canali free.

Se riuscissero, non solo Discovery ma anche ad esempio La7 e TV8, a portare le versioni complete e identiche dei servizi interattivi sui canali del dtt anche sul satellite... Non riesco neanche a provare i servizi tra LG vecchio e Samsung che funzionerebbe ma sul dtt ho problemi di segnale e sul sat i servizi hbbtv di diversi canali sono monchi.


Edit: scusate, l'interattività hbbtv sui canali WB-Discovery è presente anche sul sat, direi identica al dtt, funzionante e ben fatta. Ogni canale ha la sua versione personalizzata con tanto di logo e ci sono i vari programmi on demand di quel canale.

Solo sugli LG notoriamente problematici anche in questo caso non viene caricato e non funziona nulla, mentre sul Samsung è ok.

Infatti. Su lg ho solo la schermata dei cookies premendo il tasto colorato. Altro non si carica!
 
Non voglio prolungare le polemiche. IL mio LG è certificato LaTivu4K, è un tv 4K e fino al giorno prima delle modifiche funzionava egregiamente, poi è andato ko come tanti altri televisori sia LG insieme ad altre marche. Quidi la situazione è voluta.
Per fortuna vedo tutto tranne segnale terrestre e non mi pongo il problema di ricezione, ma era un di più usufruibile. Che poi la stranezza e che istallando l'app raiplay vedo tutti i canali in streaming HD (almeno il logo e quello9.
Chiudo qui. Si è capito che e un problema lato rai.

Infatti, è quello che ho scritto: non c'è sufficiente informazione lato Rai, soprattutto su come è implementato il servizio.
L'essere hbbTV 2.0.1 come scritto nel pannello Rai non è una condizione sufficiente.
Però non lo scrivono perché probabilmente reputato complicato/incomprensibile ai più/fuorviante.
Rai 4K ne è un esempio: dovrebbe essere sufficiente una tv 4K e l'HbbTV ma durante i mondiali il DRM non ne permetteva la visione su molti tra cui il mio.
Tolto il DRM è tornato tutto visibile. Ma sul pannello del boot nemmeno l'ombra di una qualche segnalazione.

Sicuramente per buona parte delle problematiche si può dare 'colpa' al software implementato in casa Rai.
Ce ne sono però altre che non danno fastidio a molte tv ma a poche si, il DRM su HbbTV è una di queste. Ed in questo caso la colpa non è tutta della Rai.
 
Nel codice di RaiTv+ hanno aggiunto diverse sezioni per fare remote logging/debugging, in teoria dovrebbe servire per consentire loro di analizzare e capire meglio dove stanno i problemi ma secondo me è proprio quello che manda in tilt alcuni tv. Analizzando il codice con il browser del pc ci sono diversi errori che prima non c’erano e i browser dei televisori non sono molto flessibili.
Se avete la possibilità provate a consentire i cookie terze parti e a consentire il tracciamento nelle impostazioni privacy, e vedete se cambia qualcosa.

Altra cosa: non so se è già stato detto, ma solo i flussi DASH dei canali 501-502-503 sono a 1920x1080 (25 fps), Rai 4 e Rai Sport sono a 1280x720 e altri anche meno (1024x576 o 896x504), il tutto sempre a 25 fps tranne Rai 4K.
Anche i bitrate audio/video sono inferiori in proporzione.
Inoltre dei primi 3, Rai 3 HD ha attualmente il bitrate video medio più alto (circa 4 Mbps) rispetto a Rai 2 HD (3 Mbps) e Rai 1 HD (2.7 Mbps).

Fate sapere se nei prossimi giorni riscontrate variazioni ;)
 
Secondo voi ha una qualità migliore il canale lineare o la versione replay su hbbtv? Sapete che birtate di differenza c’è oltre al fatto che su hbbtv la visione è a 1080p?
 
Indietro
Alto Basso