In Rilievo Discussione su HbbTV

Magari semplicemente la scheda non capisce cosa chiede l'HbbTV perché quando hanno generato il codice non era prevista una richiesta Playready da HbbTV oppure non viene chiesto in modo chiaro da HbbTV e Panasonic che si aspetta determinate richieste, fatte in un determinato modo.. non capisce.. (detto in parole semplici).

Non è così che funziona! Non farti troppi film. Il player fa partire la richiesta al browser dei DRM supportati attraverso le estensioni EME (Encrypted Media Extensions). In risposta viene inviata una lista, in formato standard, dei CDM (Content Decryption Module) presenti. Se c’è un match con i DRM richiesti (nel ns caso attualmente solo Playready) allora ne viene scelto uno e si prosegue, altrimenti da errore.
Nei due casi che mi hai inviato nei log la lista restituita è la stessa. Evidentemente nell’altro caso funziona perché il match avviene con Widevine.

Ps. E’ molto interessante che Panasonic abbia specificato i DRM utilizzati sul manuale utente. Di solito sono dettagli tecnici che non vengono mai scritti. Almeno hai qualcosa su cui far leva nel caso in cui volessi fargli causa, se non si risolve diversamente.

Pps. Per chi vuole approfondire come funzionano i vari blocchi che compongono il sistema DRM:

https://ottverse.com/eme-cenc-cdm-aes-keys-drm-digital-rights-management/

Nel caso di @Moseweb, sembra che il CDM Playready non sia presente o attivo nel browser usato per HbbTv. Comunque non dovrebbero essere coinvolte componenti hardware ma solo software, in quanto il security level richiesto da Rai 4K non è quello massimo (SL3000).
 
Ultima modifica:
Su certe serie di LG o più vecchi o un po' problematici, non pienamente compatibili con tutti gli standard attuali dell'hbbtv, ha smesso di funzionare dopo qualche modifica fatta dalla Rai. Ormai sia Rai che LG ne sono al corrente e vediamo cosa riusciranno a fare, stavolta confido più nella Rai che LG. Questi LG probabilmente non funzionavano già più con altri servizi interattivi, tipo sui canali come Nove, DMAX e forse Sportitalia. Ma almeno la Rai (= tv di stato, servizio pubblico, canone...) sarebbe giusto se tornasse a funzionare.

I problemi ci sono su questi e altri modelli, io ho il primo della lista ed è del 2017:
- OLED55B7V
- UJ701V
- UJ634V
- UJ630V
- SJ810

24MT49S-PZ aggiungo anche questo
 
Non è così che funziona! Non farti troppi film. Il player fa partire la richiesta al browser dei DRM supportati attraverso le estensioni EME (Encrypted Media Extensions). In risposta viene inviata una lista, in formato standard, dei CDM (Content Decryption Module) presenti. Se c’è un match con i DRM richiesti (nel ns caso attualmente solo Playready) allora ne viene scelto uno e si prosegue, altrimenti da errore.
Nei due casi che mi hai inviato nei log la lista restituita è la stessa. Evidentemente nell’altro caso funziona perché il match avviene con Widevine.

Ps. E’ molto interessante che Panasonic abbia specificato i DRM utilizzati sul manuale utente. Di solito sono dettagli tecnici che non vengono mai scritti. Almeno hai qualcosa su cui far leva nel caso in cui volessi fargli causa, se non si risolve diversamente.

Pps. Per chi vuole approfondire come funzionano i vari blocchi che compongono il sistema DRM:

https://ottverse.com/eme-cenc-cdm-aes-keys-drm-digital-rights-management/

Nel caso di @Moseweb, sembra che il CDM Playready non sia presente o attivo nel browser usato per HbbTv. Comunque non dovrebbero essere coinvolte componenti hardware ma solo software, in quanto il security level richiesto da Rai 4K non è quello massimo (SL3000).

Quanto riporti è molto interessante!!
Non conosco l'argomento in modo approfondito, ho ipotizzato vedendo il comportamento della tv.
Da quello che si vede, HbbTV chiede una cosa e la tv non risponde. Per cui ho pensato a un nondialogo tra le parti.
Nei log non ho visto quanto dici, non ho il tuo occhio...
E, si: nel manuale c'è scritto che è compatibile con i drm play ready e widevide. Però non entra nel merito.
 
Grazie della segnalazione e info riportate, però ad esempio sul mio LG l'app di Rai Play scaricabile dallo store, funzionava peggio della versione integrata nell'hbbtv. Ora in hbbtv non funziona del tutto e la versione app dubito che l'abbiano migliorata.

Ma onestamente io di quella non mi posso lamentare. La uso spesso e fa il suo lavoro, anche se non è fantastica. Manca solo il tasto “esci”, ma ci si arrangia col menù casetta, selezionando “canali tv”
Il problema per me è che mancano le programmazioni regionali, rispetto al servizio Hbbtv.
 
Su certe serie di LG o più vecchi o un po' problematici, non pienamente compatibili con tutti gli standard attuali dell'hbbtv, ha smesso di funzionare dopo qualche modifica fatta dalla Rai. Ormai sia Rai che LG ne sono al corrente e vediamo cosa riusciranno a fare, stavolta confido più nella Rai che LG. Questi LG probabilmente non funzionavano già più con altri servizi interattivi, tipo sui canali come Nove, DMAX e forse Sportitalia. Ma almeno la Rai (= tv di stato, servizio pubblico, canone...) sarebbe giusto se tornasse a funzionare.

I problemi ci sono su questi e altri modelli, io ho il primo della lista ed è del 2017:
- OLED55B7V
- UJ701V
- UJ634V
- UJ630V
- SJ810
- 24MT49S-PZ
...
Anche su LG 49UJ750V (immagino tutta la serie UJ a questo punto).
 
Da quello che si vede, HbbTV chiede una cosa e la tv non risponde. Per cui ho pensato a un nondialogo tra le parti.

La tv risponde, il dialogo avviene, ma nella risposta non c’è “playready”, quindi l’applicazione Rai non può fare altro che dare “errore di DRM”.

A questo punto verifichiamo anche se Playready è disponibile per le app Android oppure neanche lì. Se vuoi, mandami anche un log con l’accesso a un contenuto protetto da app RaiPlay Android tv.
 
La tv risponde, il dialogo avviene, ma nella risposta non c’è “playready”, quindi l’applicazione Rai non può fare altro che dare “errore di DRM”.

A questo punto verifichiamo anche se Playready è disponibile per le app Android oppure neanche lì. Se vuoi, mandami anche un log con l’accesso a un contenuto protetto da app RaiPlay Android tv.

Su questo posso dirti di si: il telefilm che da HbbTV non si apre per via del DRM, dall'app Android si apre tranquillamente. Lo uso come workaround..
Per quello che vedo io, dal comportamento, il browser che viene usato da HbbTV sembra un browser a se stante, interno della tv, e non quello 'nativo' di Android.
Dovrei provare ad avviare HbbTV dal browser Android e poi da li aprire l'app Rai Play e vedere se il telefilm con il DRM va oppure ha lo stesso comportamento.

Sto cercando nei manuali on line l'indicazione di compatibilità. Per PlayReady c'è una sezione ad hoc, non trovo quella per il Widevine. Ma sono sicuro di averla letta, non vorrei che il manuale stampato che ho trovato nella confezione fosse una versione 'diversa' da quella presente in rete.
 
Dimenticavo, ho anche installato un'app che testa e verifica il Widevine e lo trova.
 
Ho poi guardato anch'io i log un po' più approfonditamente.
Cercando HbbTV non ho trovato riferimenti a richieste PlayReady. Che chiave di ricerca mi conviene usare, o hai usato te?

Cercando semplicemente DRM ho trovato una marea di log legati a ClearKey, Widevine e NetflixDRM.
E check di esistenza (DRMUtils). Check non presente per PlayReady. PlayReady proprio non c'è nei log.
I DRM che trova sono teoricamente presenti fino a L3.
Per Widevine c'è qualche log denied in read su L3.
 
Ultima modifica:
Su certe serie di LG o più vecchi o un po' problematici, non pienamente compatibili con tutti gli standard attuali dell'hbbtv, ha smesso di funzionare dopo qualche modifica fatta dalla Rai. Ormai sia Rai che LG ne sono al corrente e vediamo cosa riusciranno a fare, stavolta confido più nella Rai che LG. Questi LG probabilmente non funzionavano già più con altri servizi interattivi, tipo sui canali come Nove, DMAX e forse Sportitalia. Ma almeno la Rai (= tv di stato, servizio pubblico, canone...) sarebbe giusto se tornasse a funzionare.

I problemi ci sono su questi e altri modelli, io ho il primo della lista ed è del 2017:
- OLED55B7V
- UJ701V
- UJ634V
- UJ630V
- SJ810
- 24MT49S-PZ
- 49UJ750V
...

Io ho UJ670V e non funziona più..speriamo torni a funzionare! Uffa
 
Non sarebbe tecnicamente possibile ritornare ai parametri di un mese fa? La Rai ce l'avrà un backup mi auguro, mi viene il dubbio che Rai ed LG non siano così interessati a sistemare.
 
Non sarebbe tecnicamente possibile ritornare ai parametri di un mese fa? La Rai ce l'avrà un backup mi auguro, mi viene il dubbio che Rai ed LG non siano così interessati a sistemare.

Si ma sarebbe assurdo, forse ercolino può comunicare con chi di dovere e magari smuovere un po’ le cose…spero…
 
Non sarebbe tecnicamente possibile ritornare ai parametri di un mese fa? La Rai ce l'avrà un backup mi auguro, mi viene il dubbio che Rai ed LG non siano così interessati a sistemare.
Anche secondo me sarebbe la soluzione migliore, a meno che non sia per l'aggiunta dei nuovi canali dal 501 in poi che richiedono nuovi parametri ma mi sembra strano
 
Su questo posso dirti di si: il telefilm che da HbbTV non si apre per via del DRM, dall'app Android si apre tranquillamente. Lo uso come workaround..
Per quello che vedo io, dal comportamento, il browser che viene usato da HbbTV sembra un browser a se stante, interno della tv, e non quello 'nativo' di Android.
Dovrei provare ad avviare HbbTV dal browser Android e poi da li aprire l'app Rai Play e vedere se il telefilm con il DRM va oppure ha lo stesso comportamento.

Che il telefilm criptato si veda con app Android non vuol dire che Playready funzioni, potrebbe aprirlo con Widevine. Io invece sono curioso di sapere se Playready funziona tramite app Android.
Che il browser HbbTv sia diverso da quello usato su Android è poco ma sicuro.
Non riuscirai mai a navigare nell’applicazione HbbTv con il browser web del tv perché sicuramente i tasti del telecomando non vengono mappati correttamente. Comunque prova…

Che chiave di ricerca mi conviene usare, o hai usato te?

Cercando semplicemente DRM ho trovato una marea di log legati a ClearKey, Widevine e NetflixDRM.
E check di esistenza (DRMUtils). Check non presente per PlayReady. PlayReady proprio non c'è nei log.

Ho usato proprio “drm” se non erro e gli id di alcuni processi presi dall’output di top.
In quei log avevi provato ad avviare un video criptato anche da app Android? Se sì la risposta già la abbiamo, non c’è traccia di Playready neanche in quel caso. Altrimenti ripeti l’estrazione del log subito dopo aver visto qualcosa con DRM su RaiPlay per Android.

Ps. Prova ad aprire questa pagina dal web browser del tv, in basso ti da la lista di quali DRM vengono rilevati tramite EME:
https://bitmovin.com/demos/drm
 
Che il telefilm criptato si veda con app Android non vuol dire che Playready funzioni, potrebbe aprirlo con Widevine. Io invece sono curioso di sapere se Playready funziona tramite app Android.
Che il browser HbbTv sia diverso da quello usato su Android è poco ma sicuro.
Non riuscirai mai a navigare nell’applicazione HbbTv con il browser web del tv perché sicuramente i tasti del telecomando non vengono mappati correttamente. Comunque prova…



Ho usato proprio “drm” se non erro e gli id di alcuni processi presi dall’output di top.
In quei log avevi provato ad avviare un video criptato anche da app Android? Se sì la risposta già la abbiamo, non c’è traccia di Playready neanche in quel caso. Altrimenti ripeti l’estrazione del log subito dopo aver visto qualcosa con DRM su RaiPlay per Android.

Ps. Prova ad aprire questa pagina dal web browser del tv, in basso ti da la lista di quali DRM vengono rilevati tramite EME:
https://bitmovin.com/demos/drm

Ciao. No, non ho aperto un flusso DRM da app Android: visto che andavano ho supposto usasse le stesse risorse. Provo e rigenero i log.
Utile il link: da testare! Grazie.
Sarebbe quanto meno curioso se poi quanto scritto nel manuale (garantiscono il PlayReady senza menzionare il WideVine.. e non ho proprio ricordo dove l'ho letto ma l'app me lo segnala presente) fosse alla fine l'esatto contrario.. (WideVine presente e PlayReady no).
 
Indietro
Alto Basso