Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Il calcolo corretto x consumo tipo è 100 kwh mese poco più di 3 kwh al giorno.

Pertanto:

100*0,12*2+70=94 euro

dove 0,12 e’ il costo kwh, 2 sono i mesi e 70 euro sono le spese fisse per due mesi compresa iva, accisa, canone tv, oneri di sistema, costo potenza, costo contatore etc…

Ovviamente le 70 euro fisse sono calcolate su 200 kwh a bimestre.

Se i kwh consumati sono maggiori di 200 a bimestre, di conseguenza accisa, iva, oneri di sistema aumentano.
E sui 500 kWh quanto si andrà a pagare nel prossimo bimestre?

Mi aspetto una bella sforbiciata di prezzo rispetto ai 280€ dell'ultima bolletta.
 
Mi limito ad una analisi, in questo settore è meglio non dare consigli a lungo termine, anche perchè quello che va bene oggi, domani potrebbe non esserlo più.

Nel momento attuale, personalmente, non punterei ad offerte a prezzo fisso, queste andavano bene, prima della guerra, ma ad una offerta legata al PUN stando attenti alla componente fissa (+ delta) che va appunto sommata al costo kwh.

Pertanto visto che per tre mesi il SEN tutelato con PUN netto senza + delta è 0,11 al kwh mi terrei questa offerta considerando anche il fatto che, notizia di ieri, il prezzo del gas è crollato e sappiamo bene quanto il prezzo del gas incide nel costo finale per la luce.

Capisco che la la tentazione di avere gas+luce con Eni Plenitude è giusta, ma se l'offerta luce di EniPlenitude scende al PUN netto senza delta allora va bene, altrimenti non cambierei il SEN luce con una offerta PUN+Delta.

ciao bruciolo, innanzitutto grazie per la risposta, però nella mia ignoranza su pun e delta, non ho bene capito: per rendere l'offerta fissa conveniente, in base a quello che mi scrivi, a quanto dovrebbe scendere il PUN (o in generale il prezzo a kwh)?
So che pagherei di piu rispetto al variabile, ma in questa situazione ancora incerta preferirei avere un prezzo fisso piuttosto che qualche sorpresa in corso d'anno (che con la guerra in corso è sempre dietro l'angolo temo). Many thanks
 
Arrivata la bolletta di SEN oggi (non capisco il ritardo): 181kwh consumati per un costo di 122€, quindi 104€ senza canone.
Consumo di più e spendo di meno nell'abitazione in cui ho Engie ovviamente...
 
Arrivata la bolletta di SEN oggi (non capisco il ritardo): 181kwh consumati per un costo di 122€, quindi 104€ senza canone.
Consumo di più e spendo di meno nell'abitazione in cui ho Engie ovviamente...
Periodo?

Riguardo al ritardo anche io con Eni ancora non ho la bolletta, ma solo una voce nell'area clienti. Eppure l'emissione è 7 Aprile. Oggi ho contattato il servizio clienti mi dicevano che vedrò la bolletta entro 10gg all'emissione
 
ciao bruciolo, innanzitutto grazie per la risposta, però nella mia ignoranza su pun e delta, non ho bene capito: per rendere l'offerta fissa conveniente, in base a quello che mi scrivi, a quanto dovrebbe scendere il PUN (o in generale il prezzo a kwh)?
So che pagherei di piu rispetto al variabile, ma in questa situazione ancora incerta preferirei avere un prezzo fisso piuttosto che qualche sorpresa in corso d'anno (che con la guerra in corso è sempre dietro l'angolo temo). Many thanks

Per il PUN al MWH, una situazione di normalità è un PUN a 0,50 al MWH (la media mensile al momento è 141 al MHW).

Come meglio specificato qui:

https://www.qualenergia.it/pro/docu...09-petrolio-wti-b-6929-co2-3-9-21-e-ton-6133/

Quindi, per rispondere alla tua domanda sul prezzo fisso su un contratto a 12 mesi, per essere conveniente, non dovrebbe superare gli 0,70 cent al kwh pun+delta compreso (quando il PUN scenderà ovviamente).

Tieni presente, che fintanto c'è la situazione internazionale di guerra / inflazione, i prezzi oscilleranno di parecchio, ed è per questo, che al momento, mi orienterei ad un contratto a prezzo variabile e non a prezzo fisso.
 
Arrivata la bolletta di SEN oggi (non capisco il ritardo): 181kwh consumati per un costo di 122€, quindi 104€ senza canone.
Consumo di più e spendo di meno nell'abitazione in cui ho Engie ovviamente...

Vabbè certo detta cosi.

Con Engie hai 0,14 fisso se non ricordo male, mentre con il SEN ti hanno fatturato a 0,42.

Non sono paragonabili.

Fai il raffronto, il prossimo bimestre a parità di consumi, e vedrai che il SEN sarà minore di Engie.
 
É che mi sorprende questo aumento della bolletta con i consumi così bassi.
122€ solo per scaldabagno, scaldasonno e PlayStation...
 
Io pensavo intendesse al giorno...
Ma anche 2kWh al giorno non sono chissà che impatto. Oltretutto dal costo (0,6... 0,7 euro al giorno) va detratto ciò che comunque si sarebbe consumato di gas e soprattutto il costo e lo spreco di acqua che non si ha più. Dato che l'acqua è già calda, e che il boiler è di norma nelle immediate vicinanze dei rubinetti, non si dovranno sprecare litri e litri di acqua nel tragitto caldaia->rubinetto
 
Ancora peggio, all'ora. O meglio da quando lo accendi fino a che non finisce di scaldare l'acqua.

Non capisco: stai parlando di 2 kW (potenza assorbita istantaneamente) o 2 kWh (consumo nell'arco di.... boh? Giorno? Mese? Bimestre? Anno?)
Nel caso parlassi di kW... sono 2 kWh se tieni il rubinetto aperto un'ora. Che ci devi fare con l'acqua calda aperta un'ora?
 
Non capisco: stai parlando di 2 kW (potenza assorbita istantaneamente) o 2 kWh (consumo nell'arco di.... boh? Giorno? Mese? Bimestre? Anno?)
Nel caso parlassi di kW... sono 2 kWh se tieni il rubinetto aperto un'ora. Che ci devi fare con l'acqua calda aperta un'ora?

poi molto dipende da dove uno ha il boiler(temperatura ambientale), dall'uso appunto dell'acqua(molti aprono la calda anche per poco senza che neanche fuoriesca calda specie coi miscelatori e raffredda il boiler che si accende per niente)

di solito i boiler accesi in riscaldamento hanno quella potenza massima, ma mica è sempre costante.
poi dipende dall'uso se è necessario che sia sempre caldo. per non parlare di quelli che lo tengono al massimo e poi mitigano con l'acqua gelida.
 
Io infatti mettevo (e metterò in casa nuova) la temperatura giusta per farmi la doccia. Alcuni la mettono a 60 o addirittura 90 gradi per poi raffreddarla... boh, misteri. Io i boiler li ho sempre visti all'interno, quindi non è che ci sia chissà che ambiente gelido attorno
 
Indietro
Alto Basso