Basket in TV - Stagione 2025-2026

Riguardo alla Virtus, al momento è più importante capire se otterrà la licenza triennale in eurolega.

Su quelle basi si potrà impostare una campagna acquisti più agressiva, stante la maggiore disponibilità economica per la scadenza dei contratti onerosi di Teodosic, Mannion e Belinelli, che, vista la situazione ed il rendimento, dovranno ridiscutere l'ingaggio o scegliere altro.
Spero nel rinnovo di Cordinier, la cui mancanza si è sentita decisamente, ed un deciso rinforzo sui lunghi (Milutinov?).
 
Con la doppia sconfitta delle squadre Italiane in Eurolega, svaniscono le ultime possibilità di partecipare alle final-8.

La Virtus, dopo la netta sconfitta a Tel Aviv, è fuori matematicamente, Milano quasi.

Adesso l'obiettivo, per entrambe, è il campionato Italiano, e finire con dignità ma senza sforzi l'Eurolega, dosando le forze e le rotazioni dei giocatori.
Milano ancora in corsa? Deve vincerle tutte le restanti?
 
Milano ancora in corsa? Deve vincerle tutte le restanti?

Per entrare nelle final-8 Milano deve:
- vincere le restanti
- sperare che Baskonia e Partizan non vincano 1 partita
- in caso che una tra Baskonia e Partizan perda tutte le partite, sperare che Efes o Kaunas non vincano due partite
- in caso che Baskonia e Partizan perdano tutte le partite, sperare che Efes e Kaunas non vincano due partite
 
Programma odierno di Eurolega:
18:00 Zalgiris Kaunas - Monaco
19:00 Stella Rossa - Valencia
20:00 Olympiakos - ASVEL
20:45 Real Madrid - Fenerbahçe (in differita h23:15 su Sky Sport Arena).

Per l'Eurocup si giocano anche
18:00 Prometey - Venezia su Sky Sport Uno e Arena
20:00 Trento - Śląsk Wrocław su Sky Sport Arena.
 
Programma odierno. Le due in pratica si scambiano le avversarie di martedì.

19:30 Anadolu Efes - Virtus Bologna su Sky Sport Arena
20:05 Maccabi Tel Aviv - Olimpia Milano su Sky Sport Uno
20:30 Barcellona - Alba Berlino

Tutte le partite anche su Eleven Sports.
 
Programma odierno di Eurolega.

19:00 Bayern Monaco - Monaco
19:00 Zalgiris Kaunas - Valencia
20:30 Olympiakos - Panathinaikos
20:30 Partizan - Real Madrid su Sky Sport Arena
20:30 Baskonia - Fenerbahçe
21:00 ASVEL - Stella Rossa Belgrado

Tutte le partite anche su Eleven Sports.
 
Schedule ottavi di finale Eurocup

Martedì 11 Aprile
Prometey (1A) - Hamburg (8B) - 18.00

Mercoledì 12 Aprile
Lietkabelis (4A) - Paris Basketball (5B) - 18.00
Ulm (3A) - Buducnost (6B) - 19.30
Joventut Badalona (2A) - London Lions (7B) - 20.00
Hapoel Tel Aviv (3B) - Reyer Venezia (6A) - 20.00
Promitheas Patras (4B) - JL Bourg (5A) - 20.00
Gran Canaria (1B) - Bursaspor (8A) - 21.15

Giovedì 13 Aprile
Turk Telekom Ankara (2B) - Germani Brescia (7A) - 18.45
 
Ultima modifica:
Questa settimana si giocano gli ottavi di finale di Eurocup in gara secca. Oggi Hapoel Tel Aviv - Reyer Venezia alle 20. Diretta su Sky Sport Arena e Eleven Sports.
 
con la possibile sconfitta di brescia oggi in turchia va in archivio la peggior stagione europea della storia (risultati alla mano) del basket italiano, figlio di una qualità talmente bassa di quelle squadre che "dovrebbero essere forti" confermata da un campionato dove l'ultima ha 16 punti (una cosa mai vista prima) e tutte le compagini sono di livello medio-basso come confermano i risultati europei.

nell'ordine abbiamo:
Milano (fuori dalle prime 10 di eurolega)
Virtus (fuori dalle prima 10 di eurolega)
Venezia (fuori dalle prima 8 di eurocup)
Brescia (? forse fuori dalle prime 8 di eurocup)
Sassari (fuori nel primo girone di champions)
Reggio Emilia (fuori nel primo girone di champions)
Brindisi (fuori addirittura nel primo girone di europe cup dove giocano gli scappati di casa)

il tifoso italiano non si preoccupa, basta che la propria squadra si salvi, o faccia i playoff o quel che è... ma la realtà è che chi si vanta di "un campionato in crescita" o di un "livello competitivo importante" o è un asino o nasconde la testa sotto la sabbia. Negli ultimi 2-3 anni questa situazione era tutto sommato ben nascosta grazie a Milano in Eurolega e grazie soprattutto alla virtus che disputava competizioni (Champions e poi eurocup) con budget di eurolega. Nel complesso quest'anno, prima delle partite odierne abbiamo un bilancio (imbarazzante) tra vittorie e sconfitte di: 57 - 83, numeri che con tutta probabilmente ci faranno perdere un ulteriore posto in champions League tra l'altro, dove eravamo partiti con 4 formazioni ed ora siamo a 2
 
Cmq c'è da dire che in Europa ci sono sate delle vittorie di valore Milano a vinto conto il real Madrid e la virtus con Barcellona e real Madrid per altro in Spagna il campionato non è di alto livello però per virtus vedi infortuni e inzio di Milano bisongrebbe calclorlo
 
Cmq c'è da dire che in Europa ci sono sate delle vittorie di valore Milano a vinto conto il real Madrid e la virtus con Barcellona e real Madrid per altro in Spagna il campionato non è di alto livello però per virtus vedi infortuni e inzio di Milano bisongrebbe calclorlo

certo queste due squadre sono state sfortunate, ma le altre sei no. e quando di 8 squadre che partecipano a 4 competizioni europee di differente livello, nessuna ha un bilancio positivo (brindisi nella coppa del nonno chiude con 3-3) qualche domanda bisognerebbe farsela. ed anche qualche vittoria in più di milano e virtus che sarebbero arrivate sicuramente senza la miriade di sfighe varie avute quest'anno, il bilancio sarebbe comunque rimasto in rosso pesante.
 
....
Milano (fuori dalle prime 10 di eurolega)
Virtus (fuori dalle prima 10 di eurolega)
Venezia (fuori dalle prima 8 di eurocup)
Brescia (? forse fuori dalle prime 8 di eurocup)
Sassari (fuori nel primo girone di champions)
Reggio Emilia (fuori nel primo girone di champions)
Brindisi (fuori addirittura nel primo girone di europe cup dove giocano gli scappati di casa)
...

Provo a ipotizzare la mia analisi personale:
- Milano è partita malissimo, per infortuni e per la sottovalutazione della partenza di Rodriguez, come rooster è "ottima e abbondante", probabilmente una cattiva partenza ed un livello di Eurolega alto in questa stagione ha fatto fallire l'obbiettivo Eurolega.
- Bologna era una debuttante in Eurolega, ha un buon rooster ma non al livello delle migliori in Eurolega come 4 e 5, con un rendimento migliore degli alti, una maggiore presenza di Teodosic e senza l'infortunio di Cordinier poteva provare a entrare nelle final-8 di Eurolega, che era l'obbiettivo dichiarato, non ha effettuato una campagna acquisti in itinere penso per mancanza di alternative valide sul mercato e scarsa disponibilità economica per acquisti e contratti precedenti, se verrà confermata la wild-card in Eurolega penso che la prossima stagione possa essere migliore.
- Venezia ha rinnovato ma non ha convinto, ha un rooster che, sulla carta, gli permetteva di lottare tra le prime in Eurocup e in campionato, ma non si è mai espresso al massimo, crisi e dinamiche interne, che hanno portato all'esonero di De Raffaele, ne hanno minato il potenziale.
- Brescia, rispetto allo scorso anno, per me ha un rooster peggiore, Mitrou-Long non è stato sostituito degnamente e mancano le fiammate di Brown, inserito a fine stagione. Praticamente ha perso due giocatori che adesso giocano in Eurolega. In Eurocup il percorso è adeguato alla squadra.
- Sassari ha pagato un inspiegabile inizio di stagione, come Brindisi, non seguendo in dettaglio le squadre non so spiegare il motivo.
- Reggio Emilia ha fatto un campionato sopra le attese lo scorso anno, ma non aveva un Rooster per competere nella Champions, e queste gare gli hanno tolto energie per il campionato, risultato un avvio disastroso in LBA e una prevedibile uscita in Champions.
Aggiungo quella che, per me, ha deluso è stata Trento, per il rooster poteva tranquillamente arrivare nelle prime 8 del suo girone.

Tutto, ovviamente, a mio parere.
 
@bik68 roster, non rooster che significa gallo. Riguardo a Sassari posso dirti che ha pagato vari infortuni che aveva ridotto le rotazioni. In più la presenza di un centro che non si era mai completamente inserito come Onuaku. La Dinamo di adesso con la leadership di Dowe, l'esplosione di Diop, il manico di Bucchi e un centro più funzionale come Stephens hanno fatto il resto.

Oggi e domani si giocano le partite dell'ultima giornata di Eurolega.

Giovedì 13
19:00 Alba Berlino - ASVEL
19:00 Stella Rossa - Fenerbahçe
20:00 Olympiakos - Saskia Baskonia in differita h22:45 su Sky Sport Arena
20:05 Maccabi Tel Aviv - Real Madrid
20:45 Virtus Bologna - Olimpia Milano su Sky Sport Arena

Venerdì 14
19:30 Anadolu Efes - Monaco
20:30 Barcellona - Valencia su Sky Sport Arena
20:30 Bayern Monaco - Zalgiris Kaunas in differita h23 su Sky Sport Arena
20:30 Partizan - Panathinaikos

Oggi alle 18:45 l'ultimo ottavo di finale di Eurocup Ankara - Brescia. Diretta su Sky Sport Arena.

Tutte le partite anche su Eleven Sports.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso