Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Questi di poste non me la contano giusta.

Preventivo di un mese fa con costo kWh a 0,28 -> rata mensile 112€

Preventivo attuale con costo kWh a 0,24 -> rata mensile 127€

Boh, cioè più si abbassa il costo del kWh e più alta sarà la rata da pagare?

Ragazzi sono tornati gli oneri di sistema!!!!
Che non dipende certo da Poste……………
 
Troppo esagerati questi costi. :(

Quindi conveniva farla a 0.28€ o modificavano l'importo finale della rata lo stesso?
 
Alla fine uno non cambia mai, prima costava uguale o di più a passare al mercato libero, adesso non cambio perchè tanto i prezzi sono scesi anche con SEN.
A questo punto mi faccio passare senza fare nulla in automatico a cosa vorranno loro quando e se non esisterà più il SEN. E non penso di essere l'unico che ad oggi ha ancora SEN, ad agire in questo modo.

Ero vicino a farmi fare un preventivo dalle Poste ma quella modalità di pagare le bollette uguali e poi ti fanno o lo storno o l'addebito a fine anno, non mi entusiasmava.
Non ho ben capito poi se era obbligatorio possedere un libretto o carta delle Poste, ad esempio quelle carte ce le ho io ma con importi irrisori, e la bolletta SEN invece è intestata a mia mamma che non ha nessun conto in posta.

...cosa c'entra il libretto postale, che ormai è strumento vetusto e frusto o il conto postale?

L'adesione a POSTE è scevra da questi giochetti e possessi di strumenti....paghi rata fissa e stop per 12 mesi e poi conguagli in più o in meno.
Non ti va la rata fissa?Paghi quella variabile e stop.
Il prezzo bloccato è 24 mesi.
Io ci sono già passato con 1 fornitura di gas ed 1 fornitura di energia elettrica.
Il fatto poi di avere in una unica app la postepay, la sim telefonica ed i contratti luce e gas con relative bollette lo trovo fantastico.
Peccato soltanto non avere trovato 1 codice sconto "dipendente poste" che non fosse scaduto.
Amen.
 
In quel caso avresti PUN +0,024. Se i consumi in un anno più o meno sono sempre quelli, non dovresti avere grossi problemi. Puoi vedere bene i dettagli di Edison e leggere tutti i costi.
Hai provato a fare una ricerca sul portale delle offerte? Tra le prime che a me vengono fuori, quelle con cui si dovrebbe risparmiare di più, a sensazione c'è Limeon che mi sembra la più "affidabile e conveniente". Poi ovviamente si va sui grandi marchi e ben più noti. Vedi Plenitude, Edison, A2A ecc... .

Si si, avevo visto sul portale delle offerte, ma come dici tu poi si va sui marchi più conosciuti.
 
Anche perché le più risparmiose non danno servizi di base che potrebbero essere utili. Come nel caso di Limeon che pare non abbia una semplice app di monitoraggio..
 
...cosa c'entra il libretto postale, che ormai è strumento vetusto e frusto o il conto postale?

L'adesione a POSTE è scevra da questi giochetti e possessi di strumenti....paghi rata fissa e stop per 12 mesi e poi conguagli in più o in meno.
Non ti va la rata fissa?Paghi quella variabile e stop.
Il prezzo bloccato è 24 mesi.
Io ci sono già passato con 1 fornitura di gas ed 1 fornitura di energia elettrica.
Il fatto poi di avere in una unica app la postepay, la sim telefonica ed i contratti luce e gas con relative bollette lo trovo fantastico.
Peccato soltanto non avere trovato 1 codice sconto "dipendente poste" che non fosse scaduto.
Amen.
Li stavo valutando. Se sono efficienti ed arcaici come alcuni loro servizi, forse meglio andare su fornitori più specifici.
Poi non mi è chiaro la struttura del prezzo energia se scelgo la quota variabile... Intendono riferita al PUN?
 
Ultima modifica:
Anche perché le più risparmiose non danno servizi di base che potrebbero essere utili. Come nel caso di Limeon che pare non abbia una semplice app di monitoraggio..
Ehm... Si ho notato. Certo c'è sempre il portale sul sito, e tramite link sul cellulare sarebbe un po' come avere l'app. Tipo iliad per intenderci. Però si, avere una app su cui puoi controllare tutto è comodo.
 
Bollette, l'elettricità aumenterà fino al 25% e il gas fino al 15%

https://tg24.sky.it/economia/2023/04/13/aumento-bollette-luce-gas#00

Ottimo (si fa per dire), ovviamente ora che sono tornati gli oneri sull'elettricità e che i bonus sociali sono diminuiti drasticamente...
Specifico che l'articolo parla di aumento nel terzo e quarto trimestre. Quindi si spera che il governo trovi una soluzione adeguata, nel caso dovessero venire confermate le previsioni...
L'articolo inizia "Dopo il calo degli ultimi mesi." Ma dove l'hanno visto?

La mia bolletta dice diversamente
 
Bollette, l'elettricità aumenterà fino al 25% e il gas fino al 15%

https://tg24.sky.it/economia/2023/04/13/aumento-bollette-luce-gas#00

Ottimo (si fa per dire), ovviamente ora che sono tornati gli oneri sull'elettricità e che i bonus sociali sono diminuiti drasticamente...
Specifico che l'articolo parla di aumento nel terzo e quarto trimestre. Quindi si spera che il governo trovi una soluzione adeguata, nel caso dovessero venire confermate le previsioni...
Che bella sta fisarmonica. Un trimestre a 0,11 e quello dopo ancora a 62 milioni di euro. Manco il tempo di gustarsi quei dieci centesimi (si fa per dire) a Kw .
 
Cmq un 25% in più ripartendo da 11 cent, scoccia, ma sarebbero 3 centesimi in più.... Ci si può stare...
 
Ma comunque è mai possibile che ancora non si sappia con certezza cosa accadrà a quei milioni di utenti che non faranno la scelta di passare al mercato libero?
 
Dici? Vero che la cosa non mi riguarda quindi non ho approfondito, però mi pare che sia stato abbastanza ben spiegato
 
Ma comunque è mai possibile che ancora non si sappia con certezza cosa accadrà a quei milioni di utenti che non faranno la scelta di passare al mercato libero?
Migrano in automatico ad un fornitore del mercato libero assegnato tramite gara. Ogni gruppo di regioni avrà il suo fornitore di riferimento. Ciò che non ho ancora ben capito è come e in quanto tempo avverranno le comunicazioni di cambio e il cambio stesso.
Per le micro imprese sta migrazione è già iniziata il primo Aprile scorso, ma ancora non è pervenuta nessuna comunicazione da parte di nessuno e il contatore funziona regolarmente
 
tutelato, placet, libero
PUN, deltaPUN
ARERA trimestrale sulla corrente e mensile sul gas
oneri di sistema, accise, iva
offerte a prezzo bloccato o indicizzate al PUN
prezzi variabili i prezzi fissi con conguaglio

si si, tutto chiarissimo...e nessuno ci speculerà sopra dei nostri caparbi venditori...erano agguerriti durante le prime liberalizzazioni...vedremo adesso! solo da noi le liberalizzazioni non fanno necessariamente abbassare e prezzi, ma arricchire i furbi!

se mi fate uno schemetto che lo spiego ai nonni di 93 anni ancora molto in gamba e molto in cervello che trovo al bar prima che qualche pischello in giacca e cravatta gli finisca la pensione:eusa_wall:
 
tutelato, placet, libero
PUN, deltaPUN
ARERA trimestrale sulla corrente e mensile sul gas
oneri di sistema, accise, iva
offerte a prezzo bloccato o indicizzate al PUN
prezzi variabili i prezzi fissi con conguaglio

si si, tutto chiarissimo...e nessuno ci speculerà sopra dei nostri caparbi venditori...erano agguerriti durante le prime liberalizzazioni...vedremo adesso! solo da noi le liberalizzazioni non fanno necessariamente abbassare e prezzi, ma arricchire i furbi!

se mi fate uno schemetto che lo spiego ai nonni di 93 anni ancora molto in gamba e molto in cervello che trovo al bar prima che qualche pischello in giacca e cravatta gli finisca la pensione:eusa_wall:
Hai scordato placet fisso e placet variabile
 
Li stavo valutando. Se sono efficienti ed arcaici come alcuni loro servizi, forse meglio andare su fornitori più specifici.
Poi non mi è chiaro la struttura del prezzo energia se scelgo la quota variabile... Intendono riferita al PUN?
...io finora con POSTE mai avuto problemi...se qualcosa non funziona, vado in ufficio postale e risolvo....ciò premesso, non ho idea della rata variabile, perché ho sottoscritto quella fissa, peraltro facendo tutto on line.
 
Ciò che non ho ancora ben capito è come e in quanto tempo avverranno le comunicazioni di cambio e il cambio stesso.

Non è poco, sono cose importanti.. anche perché i gestori di riferimento sono pochi e non si hanno notizie precise sulle loro offerte
 
...io finora con POSTE mai avuto problemi...se qualcosa non funziona, vado in ufficio postale e risolvo....ciò premesso, non ho idea della rata variabile, perché ho sottoscritto quella fissa, peraltro facendo tutto on line.
Ecco appunto ... vorrei proprio evitare l'ufficio postale e avere più info ufficiali on-line .
Già una volta mi sono recato in posta per approfondimenti su delle polizze assicurative offerte da loro in qualità di intermediari e la delusione sulla qualità delle info ricevute mi è bastata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso