Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

della wrangler ibrida si. consuma quasi la metà.

Faccio su percorso misto città, autostrada e montagna 12.5 litro (di diesel che costa meno). Consumo calcolato su base annua monitorando ogni pieno reale con apposita app.

Non vado piano ma so guidare molto bene anche se obbligato ad un cambio automatico imbarazzante. Fosse manuale consumerei parecchio meno.

Vabbè, ma prendere la Wrangler come esempio nella quotidianità è un ossimoro.

Ha una aerodinamica comparabile ad un muro di mattoni e pesa come un furgone, ci mancherebbe solo che consumi poco :D

Nella vita reale, chi utilizza l'auto per fare kilometraggi consistenti, dubito fortemente che scelga una Wrangler, quella è un auto per un impiego particolare e con Kmtraggi non eccessivi, dove i consumi passano in secondo piano.
 
@spinner
Entrare in rotonda battezzando che quello davanti entri tranquillamente e tu mentre giri lo sguardo a sx questo ti inchioda all'improvviso è un attimo tamponare. Quindi personalmente la sensoristica la ritengo un grande aiuto anche per guidatori esperti.
Nessuno si sognerebbe di togliere ABS, ASR ed ESP ormai installati di serie, anche questi aiutano. Idem per sensori banali come quelli di parcheggio, ne poi fare senza, ma vuoi mettere il rischio non ne vale la pena. Ci sono anche driver capaci che fanno grossi danni; il livello di attenzione massimo possiamo tenerlo per un oretta, poi fisiologicamente cala, quindi un aiutino non può certo fare danni. Anche i driver professionali, i camionisti, hanno un cronotachigrafo che gli impone delle pause altrimenti con la scheda oltre un tot di ore manco lo muovi il mezzo. Quindi tutto ciò che può aiutare è il benvenuto.
 
il livello di attenzione massimo possiamo tenerlo per un oretta, poi fisiologicamente cala, quindi un aiutino non può certo fare danni. Anche i driver professionali, i camionisti, hanno un cronotachigrafo che gli impone delle pause...

Cosa che francamente adotterei pure per gli automobilisti, almeno nelle tratte autostradali
 
A parte la tua solita sequela di insulti, per quale motivo l'ACC sarebbe un incubo pericoloso ed enormemente fastidioso? Potresti argomentare?

all'inizio della scorsa estate avevo trovato un video che non trovo più in cui si vedeva un cerchio di numerose macchine guidate da professionisti e sotto veniva indicato quando c'era il CC attivo o l'acc attivo per tutte o solo per alcune oppure niente e le varie casistiche di disattenzione e anche varie velocità da fila, traffico intenso o andatura sostenuta e era lampante come avendo tutto disattivato su tutti i mezzi guidati da professionisti che sapevano benissimo di dover seguire un percorso circolare dentro un enorme piazzale(quindi teoricamente senza distrazione) in brevissimo tempo si creava l'effetto fisarmonica, attivando l'acc la corsa si ristabiliva fluidificando il traffico in brevissimo tempo.
questo xkè il nostro "occhio" per le cose non può mai essere standardizzato c'è qualcuno che sta + distante da chi lo precede, chi va più sotto, chi alza il pedale inconsciamente perchè pensa a una cosa ecc ecc o la minima distrazione per vedere "a quanto vado?, sono nel limite? c'è un velox? questo davanti sta rallentando troppo? riprenderà o gli entro nel portabagagli?

ah poi...rendessero la loro attivazione un attimo + intuitiva non guasterebbe
 
Non solo l'occhio, pure il piede dopo un po' si stanca. Ed è una stanchezza del tutto inutile e facilmente evitabile. Quindi perché no?
 
Idea mutuata da quello della Delta S4! Peccato che era altamente inaffidabile e per questo ne hanno cessato la produzione.

La comodità dell'ACC è indiscutibile ma allo stesso tempo accentua la propensione a distrarsi con lo smartphone visto che il front assist e ACC tengono sorvegliato il veicolo che precede.
Propensione a distrarsi? Adesso non abbiniamo il rilassarsi con il guardare lo smartphone alla guida. Inoltre anche se fosse, l'auto in colonna si ferma in caso di arresto del veicolo davanti
 
i sensori andrebbero vietati. Rendono auto e rispettivi drivers degli ebeti incapaci incompatibili con mezzi pilotati abilmente e con attenzione da drivers capaci.

fino a che non ci sarà guida autonoma x tutti (ti fai una dormita e prima o poi arrivi) questi automatismi sono drammatici.

la capacità media degli ex umani al volante è oggi ridotta al lumicino. e giù di incidenti a go go e tempi di percorrenza da calesse.

edito a riguardo ACC ... terrificante. uso da decenni il CC ma con la A diventa un incubo pericoloso e enormemente fastidioso. Lo ho sulla Vitara ed ogni volta mi fa incavolare e devo disinserirlo. La wrangler l'ho presa apposta con il CC senza A che è supercomodo invece.
Evidentemente non conosci quelli di ultima generazione o non li hai mai usati altrimenti non diresti tante desolanti inesattezze
 
Ultima modifica:
Comunque gli ADAS sono disponibili da diversi anni e stanno facendo passi enormi, sicuramente utili per le auto elettriche e tradizionali. Il punto è che in tanti non li conoscono. Inoltre oltre al controllo della velocità adattivo tramite radar (Acc) importante con funzione di stop e ripartenza, ce ne sono altri. Non li elenco perché già sono ot..
 
Anche se si tratta di treni questo articolo rende bene come alcune scelte siano più una involuzione che non una evoluzione.

Ma l'autore come pensa di alimentarli elettricamente, visto che è una tratta non elettrificata?

In quella linea o utilizzi il gasolio o inizi una sperimentazione sull'idrogeno, che ha un senso, utilizzare il metano sarebbe più conveniente sul breve periodo ma sul lungo sarebbero da trasformare in veicoli a idrogeno.
 
Ma l'autore come pensa di alimentarli elettricamente, visto che è una tratta non elettrificata?

Beh, col rendimento di un treno ad idrogeno la linea puoi tranquillamente elettrificarla, ti costa comunque di meno.

Quanto alla testata si sta a sindaco sul dito che indica la luna. ;)
 
Non conosco quella tratta, ma non sono tutte elettrificabili. Alcuni tunnel ad esempio non hanno abbastanza spazio
NB: non ho criticato l'articolo sulla base della testata. È che proprio di dare click a testate che considero pessime non ne ho voglia, anche se scrivessero una cosa in linea con il mio pensiero
 
Non conosco quella tratta, ma non sono tutte elettrificabili. Alcuni tunnel ad esempio non hanno abbastanza spazio

Il punto è che queste decisioni vanno comunque prese in modo pragmatico. Così per le auto hanno senso in città, già meno in extraurbano e per nulla in autostrada.

NB: non ho criticato l'articolo sulla base della testata. È che proprio di dare click a testate che considero pessime non ne ho voglia, anche se scrivessero una cosa in linea con il mio pensiero

Continui a giudicare/criticare il dito e non quello che indica. ;)
 
A parte la tua solita sequela di insulti, per quale motivo l'ACC sarebbe un incubo pericoloso ed enormemente fastidioso? Potresti argomentare?
Non sono insulti. È la constatazione della situazione.

ACC è pericoloso come tutti gli automatismi perché agiscono anche quando non devono. In sorpasso in autostrada devo sempre disinserirlo. Il controllo manuale de cruise control è nettamente migliore. Ideale sarebbe poterlo tramutare da ACC ad CC ma non è possibile.

Al volante si guida non si subisce l'invadenza di automatismi ma almeno che sia possibile disinserirli.
 
Evidentemente non conosci quelli di ultima generazione o non li hai mai usati altrimenti non diresti tante desolanti inesattezze
io guido. su strade di montagna ogni volta sti cavolo di sensori fanno accendere luci rosse, bippa tutto. sono cose che vanno bene per chi non sa guidare o usa distrarsi alla guida.

Il CC senza A invece come altri sistemi di sicurezza ABS ed antislittamento sono estremamente utili. anche se su alcuni fondi stradali sono dannosi. Per questo sarebbe bene che ogni automatismo possa essere disinserito. Ad esempio l' ABS su neve e ghiaccio è deleterio.
 
Indietro
Alto Basso