Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non sono insulti. È la constatazione della situazione.

ACC è pericoloso come tutti gli automatismi perché agiscono anche quando non devono. In sorpasso in autostrada devo sempre disinserirlo. Il controllo manuale de cruise control è nettamente migliore. Ideale sarebbe poterlo tramutare da ACC ad CC ma non è possibile.

Al volante si guida non si subisce l'invadenza di automatismi ma almeno che sia possibile disinserirli.

Se premi l'acceleratore, questo bypassa l'impostazione dell'ACC. Forse è la tua auto ad avere problemi. Poi non ho capito: quale sarebbe il vantaggio di tramutarlo da ACC a solo CC? Ma poi come fa ad essere migliore un automatismo rigido rispetto ad uno che tiene conto delle velocità di quello davanti....
 
io l'acc lo imposterei su determinate velocità per aiutare a snellire il traffico.

una volta ho visto una volvo che doveva montare su un terrapieno, una collinetta di polvere praticamente:D era a una sagra. quindi c'ha dato un po' di slancio da fermo(non sapeva guidare). il sistema l'ha interpretato come ostacolo improvviso e ha messo in funzione i freni...in pratica si è piantata nel terrapieno affondandoci dentro.
 
Se premi l'acceleratore, questo bypassa l'impostazione dell'ACC. Forse è la tua auto ad avere problemi. Poi non ho capito: quale sarebbe il vantaggio di tramutarlo da ACC a solo CC? Ma poi come fa ad essere migliore un automatismo rigido rispetto ad uno che tiene conto delle velocità di quello davanti....
Si ma intanto ti ha frenato .. quindi quando ho un veicolo davanti lo disinserisco anche se sta andando quasi alla mia velocità. con CC decido io se bisogna rallentare o meno. Sono io che guido mica un robo automatico. Ma siamo matti ad affidare la nostra vita ad automatismi ? Infatti gli incidenti invece di diminuire aumentano e quasi nessuno sa più guidare ignorando le elementari regole, in primis di stare a destra.


Se un giorno ci sarà guida autonoma mi sdraio a dormire per non incavolarmi su come viene condotto il mezzo.
 
Si ma intanto ti ha frenato

Lo scopo è proprio quello, accodarsi a chi sta davanti mantenendo sempre la stessa distanza.

E' uno strumento efficace perché è più reattivo della percezione umana e te ne accorgi perchè l'auto rallenta ancora prima che tu pensi e realizzi che quello davanti ha rallentato.
Comunque premendo l'acceleratore l'automatismo dell'ACC si disattiva fino a quando non togli il piede e ritorni alla velocità impostata in precedenza.

L'ACC è un ottimo strumento per fluidificare il traffico e prevenire incidenti, consente una guida molto più rilassata, lo imposti a 130 e fa tutto lui, se c'è una macchina davanti vai alla sua stessa velocità a meno che non decidi di superarla.
 
io guido. su strade di montagna ogni volta sti cavolo di sensori fanno accendere luci rosse, bippa tutto. sono cose che vanno bene per chi non sa guidare o usa distrarsi alla guida.

Il CC senza A invece come altri sistemi di sicurezza ABS ed antislittamento sono estremamente utili. anche se su alcuni fondi stradali sono dannosi. Per questo sarebbe bene che ogni automatismo possa essere disinserito. Ad esempio l' ABS su neve e ghiaccio è deleterio.
A me non accade nulla di quanto affermi nella prima parte. Credo sia questione di qualità degli ADAS.
 
Ultima modifica:
Beh, col rendimento di un treno ad idrogeno la linea puoi tranquillamente elettrificarla, ti costa comunque di meno.
Quanto alla testata si sta a sindaco sul dito che indica la luna.

Non è una cosa semplice elettrificare una linea, richiede una progettazione e infrastrutture molto costose ed impattanti, e non giustificabili se l'utilizzo non è elevato.

Devi, in soldoni, chiudere la linea per lavori, prevedere le tratte, i trasformatori e i punti di collegamento ai trasformatori, sempre che non ci siano gallerie da allargare.
Poi, sicuramente, dimenticherò altri elementi.

Sinceramente, se non si hanno elementi tecnici ed economici, eviterei di semplificare questa operazione.

Riguardo alla testata, non ho preclusioni ma noto molto spesso, anche su altri articoli giornalistici di testate note, soprattutto online ma, purtroppo, anche sul giornale scritto, una approssimazione nello scrivere l'articolo ingiustificabile, nell'articolo non menziona minimamente il fatto che la linea non sia elettrificata, o lo ha omesso volutamente per creare una polemica o non ha approfondito l'aspetto, in entrambi i casi è una gravissima mancanza, che trasforma un articolo in una inutile esposizione del proprio parere superficiale.
 
io guido. su strade di montagna ogni volta sti cavolo di sensori fanno accendere luci rosse, bippa tutto. sono cose che vanno bene per chi non sa guidare o usa distrarsi alla guida.

Se ti si accendono, più che disattivarli forse devi rivedere lo stile di guida
Come dicevo se gli adas sono di qualità, difficile sbaglino più dell'uomo. Al limite sono meno permissivi nei confronti di chi guida al limite, che non significa saper guidare in sicurezza ma al contrario di non saper guidare. Quindi prima di dare dell'incapace a chi li usa, analizza il modo di guidare.

Anche se poi non è un Adas, pure chi utilizzava i primi cambi automatici era accusato di non saper guidare. Ora invece ci si accorge che è una gran comodità
 
Ultima modifica:
anche su altri articoli giornalistici di testate note, soprattutto online ma, purtroppo, anche sul giornale scritto, una approssimazione nello scrivere l'articolo ingiustificabile, ......................................................... o non ha approfondito l'aspetto, i........................................ inutile esposizione del proprio parere superficiale.
Il problema principale , ma aimhè lo e' in tutti campi, e' quello che hai scritto.
Superficialità
 
A me non accade nulla di quanto affermi nella prima parte. Credo sia questione di qualità degli ADAS.

poi credo che inserendo correttamente la freccia il cervellone possa intuire che devi sorpassare.

dire che la gente non sa + guidare xkè ci sono gli ADAS o il cambio automatico o l'aria condizionata o l'ABS mi pare una forzatura. la gente non ha mai saputo guidare e per di più adesso ha da armeggiare col telefono o con l'infotainment che è fin troppo ricco di pulsantoni (messaggi telefono whatsapp mappe podcast ecc ecc) xkè gli assistenti fanno pena e dopo una prima prova...vai a pigiare alla vecchia maniera ma mentre prima buttavi dentro una musicassetta contorcendoti per prendere il portacassette dietro il sedile...ora stai li a scrivere il titolo di quel podcast o devi rispondere per forza al quel messaggio con "sto guidando" ecc ecc o cerchi il benzinaio che la fa 1 millesimo di euro al litro di meno ecc ecc ecc
 
poi credo che inserendo correttamente la freccia il cervellone possa intuire che devi sorpassare.

Conosco gente che se la prende con il mantenimento di corsia perché gli fa resistenza e rallenta i sorpassi, peccato che non mettano la freccia quando devono cambiare corsia.
Quelli che non sanno guidare sono loro, ma la colpa è degli adas :D
 
Da cosa ho capito, oltre al discorso Co2 questi carburanti alternativi continuano a portarsi dietro il problema delle emissioni allo scarico. In pratica l'inquinamento locale. Qualcuno può confermare o smentire?
 
Da cosa ho capito, oltre al discorso Co2 questi carburanti alternativi continuano a portarsi dietro il problema delle emissioni allo scarico. In pratica l'inquinamento locale. Qualcuno può confermare o smentire?

Ovviamente, gli E-fuel sono idrocarburi, come i biocarburanti, teoricamente anche l'idrogeno, che non è un idrocarburo, potrebbe emettere ossidi di azoto, con gli idrocarburi avresti anche CO e HC.
Comunque, sulle auto nuove, il problema degli inquinanti locali è decisamente diminuito, cito ad esempio:

https://www.ilsole24ore.com/art/le-...sponsabili-73percento-polveri-sottili-ADDAvAu

Quindi, sulle emissioni locali, più che il passaggio a auto elettriche o e-fuel sarebbe meglio limitare l'ingresso e la circolazione ai veicoli più inquinanti.

Riguardo all'articolo, il passo più importante sugli E-fuel mi sembra questo:

.....Qualora si arrivasse a una produzione su vasta scala, sono combustibili che andranno bene soprattutto per i mezzi pesanti, come navi ed aerei....
 
Dipende sempre da qual'è il punto cardine. Consideriamo che i razzi di spaceX non sono alimentati a batteria, così anche i futuri aerei.
Quindi se si vuole stoccare grosse quantità di energia in poco spazio bisogna ritornare sulla chimica.
Quanto alle emissioni un biocarburante si comporta come una batteria, la quantità che emette è uguale a quella che è stata fissata nel biocarburante, quindi la somma da sempre 0.
 
Ma cosa c'entrano adesso i razzi? Il topic parla di auto. Credo che il discorso possa essere allargato al più ai veicoli commerciali leggeri.
Non è che siccome si parla di sana attività fisica si devono prendere in considerazione le situazioni più estreme come quelle delle persone costrette a letto a causa di gravi malattie. Le cose vanno anche un tantino contestualizzate :)
 
Ma cosa c'entrano adesso i razzi?

per assonanza di concetto...dovremo avere aerei di linea alimentati pedali.
tornando ai razzi...intanto fino a poco tempo fa si buttava tutto ora si recupera una buonissima parte. e diciamo che il "peso" recuperato, rende l'impatto ambientale parecchio più contenuto di quello che si intacca col propellente.(tralasciando che non parte un razzo ogni volta che un abitante della terra accende un auto:lol:)

prossimo passo ci attaccheranno una centrale nucleare
 
Ma cosa c'entrano adesso i razzi? Il topic parla di auto.

C'entrano perché se per un ecologista non ci sono altre soluzioni se non l'elettrico, ma allo stesso tempo pretendere anche veicoli come SUV, un autonomia equivalente alle ICE, polivalenza, anche autostradale che permetta di sfrecciare a velocità ben oltre il codice, tempi di ricarica pressoché identici a quelli di rifornimento combustibili liquidi, etc. Per tutto questo è necessario qualche compromesso, allo stesso modo di un razzo spaziale, se vuoi la potenza necessaria per sfuggire alla gravità ed un peso contenuto la soluzione più intelligente non è a batteria.
Così come se per produrre energia necessaria per le auto elettriche si bruciano combustibile fossili allora tanto vale impiegarli direttamente sull'auto.
 
C'entrano perché se per un ecologista non ci sono altre soluzioni se non l'elettrico, ma allo stesso tempo pretendere anche veicoli come SUV, un autonomia equivalente alle ICE, polivalenza, anche autostradale che permetta di sfrecciare a velocità ben oltre il codice, tempi di ricarica pressoché identici a quelli di rifornimento combustibili liquidi, etc. Per tutto questo è necessario qualche compromesso, allo stesso modo di un razzo spaziale, se vuoi la potenza necessaria per sfuggire alla gravità ed un peso contenuto la soluzione più intelligente non è a batteria.
Così come se per produrre energia necessaria per le auto elettriche si bruciano combustibile fossili allora tanto vale impiegarli direttamente sull'auto.

No, aspetta un momento...
Intanto una grossa centrale a combustibile che produce corrente ha un'efficienza superiore (e più facilmente controllabile) di tante piccole centrali una in ogni auto. Quindi non è che "tanto vale": è comunque un miglioramento. Oltre a togliere l'inquinamento da dove la gente respira. Poi che si voglia sfrecciare a velocità ben oltre quelle di codice è un presupposto tutto tuo: fosse per me neanche permetterei di immatricolare auto che fanno più dei 140-150 (per compensare la perdita di prestazioni che possono esserci nel tempo). Davvero, hai fatto solo un minestrone per sostenere la teoria del "siccome non si può fare tutto, allora meglio non fare niente". Con il sottinteso "dato che è più comodo e soprattutto mi piace di più così".
Per come la vedo io, è meglio fare ciò che è possibile. E nel frattempo spingersi sempre un po' più in là. Altrimenti puoi sempre scegliere di non assumere nessuna medicina dato che non esiste ancora quella che ci immunizza dalla morte.
 
Indietro
Alto Basso