In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Però prima o poi, Windows 10 terminerà il supporto quindi il taglio degli updates lo avresti lo stesso. La cosa fondamentale che non deve accadere con questi hack è il ritrovarsi col sistema operativo non avviabile, con tutte le ipotetiche bestemmie per il recupero dati.
 
... La cosa fondamentale che non deve accadere con questi hack è il ritrovarsi col sistema operativo non avviabile...
Se un sistema viene infettato, la colpa non è dell'hack ma dell'utente, il quale non ha osservato le più elementari norme di utilizzo di un sistema informatico.
Win10 è un ottimo sistema e lo resterà anche dopo la cessazione degli aggiornamenti, che poi non cessano mai del tutto perchè io ricevo ancora qualche aggiornamento su un mio pc con win7.
 
Ma sbagliato cosa...?!? Sei tu che non hai seguito NULLA del discorso e ti sei voluto incaponire a tutti i costi con la storia degli aggiornamenti gratuiti. Gli altri che mi hanno risposto hanno capito benissimo, e risposto a tono. In soldoni, l'aggiornamento potrà (o meglio, potrebbe) anche essere gratuito ma non si fa per le limitazioni all'hardware. Solo tu non l'hai capito...

Facciamo così: hai ragione. Sei contento? Bene, bravo :)
 
Fino a 10 sì, poi da 10 a 11 non aggiorno proprio...

se ho capito bene, in giro ci sono hack (anche in Rufus?) per installare anche su hardware parzialmente non supportato, ma a quel punto dovrei fare un'installazione pulita con nuova key? Boh, vedo solo Linux all'orizzonte per i miei PC. Non ne ho nemmeno uno che soddisfi... :mad:


no-w-11.jpg


Io già che mi ritrovo questo odioso messaggio FISSO nella finestra degli aggiornamenti di Windows 10, mi fa passare la voglia di qualunque upgrade. Ma chi gli ha chiesto niente??? Mancanza proprio di stile, farti sentire sempre "vecchio, superato". I miei pc muoiono coi loro SO originali (con reinstallazione pulita da appena acquistati) :D ... ho fatto eccezione solo per windows 8.1-> 10 gratuito, dopo 6 anni di 8.1.
 
Ultima modifica:
Però prima o poi, Windows 10 terminerà il supporto quindi il taglio degli updates lo avresti lo stesso.
Sì ma se non ci fosse il taglio all'hardware avrei già aggiornato a W11.
Esattamente come il passaggio a W10 fatto l'anno scorso sul Toshiba menzionato, nato con Windows 8.1

Non mi sembra tanto difficile da capire 'sta storia, eppure vedo che continuate e siete purtroppo in buona compagnia tra voi...
Molto dell'hardware escluso sarebbe perfettamente adeguato a proseguire con W11, non stiamo parlando dei P4 dell'anno 2000

Io già che mi ritrovo questo odioso messaggio FISSO nella finestra degli aggiornamenti di Windows 10, mi fa passare la voglia di qualunque upgrade.
Se clicchi su "Scarica Controllo integrità PC" e lo installi, ottieni poi l'altra finestra come la mia che hai quotato, dove ti dettaglia le ragioni. Ma ci sono anche altri tool free, non Microsoft, tipo 'WhyNotWin11'.
 
Molto dell'hardware escluso sarebbe perfettamente adeguato a proseguire con W11, non stiamo parlando dei P4 dell'anno 2000

Se clicchi su "Scarica Controllo integrità PC" e lo installi, ottieni poi l'altra finestra come la mia che hai quotato, dove ti dettaglia le ragioni. Ma ci sono anche altri tool free, non Microsoft, tipo 'WhyNotWin11'.
Son d'accordo con te; piuttosto che 'forzare' il pc con trucchi vari, preferisco andare avanti con il S.O. nativo del pc.
Il mio pc con windows 7 di cui ho parlato (di 12 anni circa) lo aggiornai col gratuito W10 nel 2016, in quel caso il test era nel complesso ok e l'aggiornamento consigliato da w7, di fatto però c'era una qualche incompatibilità con la scheda madre o il bios e non funzionavano le modalità di stand-by (sospensione, ibernazione... alcune di queste), funzioni che poi uso di rado, ma per principio mi dava fastidio avere un sistema mutilato in una sua parte, e magari ce n'erano anche altre di rogne che sarebbero spuntate da un giorno all'altro, magari quando meno te lo aspetti facendo una data operazione che non facevi da tempo. Per cui rimisi subito W7 che funziona ancora bene; della fine supporto chissenefrega, ci ho messo Avast free e basta fare attenzione a ciò che si visita, che poi non è che abbia chissà che dati da rubare in quel pc... basta usarlo con buon senso e non succede niente.
 
Facciamo così: hai ragione. Sei contento? Bene, bravo :)
No non sono per niente contento perché non puoi cavartela a 'sto modo. Vedi di provare a ragionare.
La perla di saggezza era questa:
Esatto. Ci sono siti e siti. Comunque definire "un occhio della testa" 100€ mi pare un'esagerazione. Più che altro non capisco il motivo di pagare dato che il passaggio da 7 a 10 e poi da 10 ad 11 euro stai gratuito
Intanto come ti hanno fatto notare i 100€ circa sarebbero per una licenza OEM che 1) non ti potrebbero neanche vendere (ma ci sono comunque store che chiudono gli occhi) e 2) è legata per sempre al singolo PC e non la puoi spostare. Le licenze Retail hanno ben altro costo. Questo è quello di Windows 11 Pro (259,00 €):

https://www.microsoft.com/it-it/d/windows-11-pro/dg7gmgf0d8h4

e sì, a casa mia si chiama "un occhio della testa" specie su un PC che ne costa 700 o poco più.

Non capisci perché ci sia qualcuno che deve pagare la licenza? Perché magari, come è stato per me, ho usufruito di un Win7 in Volume License dal lavoro e, una volta cessate le condizioni, non ne avevo più diritto? Probabilmente non sarebbe venuto nessuno a controllare il mio PC. Ma il mio scrupolo è stato tale da fare comunque piazza pulita di quella VL. Quindi giusto e necessario pagare in quel caso. Il PC era mio ma la licenza Windows no.

@marcobremb
"terrapiattismo tecnologico fuori scala"...? A parte gli irriducibili del Pentium 4 o giù di lì, ti ricompri un PC ogni 2-3 anni per stare al passo? Qua han buttato fuori Intel di 7° generazione del 2016. Buon per te se hai da scialare.
 
Va bene, va bene... ti ho già dato ragione. Anche quando dici che vendono cose che non potrebbero. Non è vero ma ti do ragione lo stesso, così la tua giornata è più felice ;)
 
Bene, un collaboratore è intervenuto ma proseguite.

Quindi se non vi fermate voi vi fermo io.
Sapete, sono un tipo di poche parole. Quindi sapetevi regolare.

Un consiglio: Se volete proseguire, fatelo tramite mp. Non pubblicamente
 
Salve a tutti, dall'ultimo aggiornamento, ad ogni accensione mi apre sempre il Bios, mi richiede spesso un controllo sulla diagnostica e poi un ripristino. Dopo vari tentativi finalmente riesco ad avviare il pc e nelle notifiche mi richiede di eseguire una sorta di scansione riguardo la manutenzione del Pc per verificare errori, ecc. Prima dell'aggiornamento nessun problema.
Succede anche a qualcun'altro? Cosa potrebbe essere?
 
Se lo assecondi, poi funziona correttamente o continua a chiedere la scansione ogni volta che accendi?
Quanti anni ha il pc?
 
Se lo assecondi, poi funziona correttamente o continua a chiedere la scansione ogni volta che accendi?
Quanti anni ha il pc?

Si poi funziona correttamente senza problemi, come prima dell'aggiornamento. No poi la scansione non la chiede più ma il bios compare spesso ad ogni avvio, forse la prossima volta devo fare save & quit dal bios?
Il pc è un portatile del 2014 intelcore i5.
 
Sì Filippo, prova a fare save & quit.
Ti ho chiesto l'epoca del pc perchè quando si scarica la batteria a bottone del bios, i pc cominciano a fare cose strane.
Però se ti mantiene ora e data, allora la batteria è ancora buona.
 
Sì Filippo, prova a fare save & quit.
Ti ho chiesto l'epoca del pc perchè quando si scarica la batteria a bottone del bios, i pc cominciano a fare cose strane.
Però se ti mantiene ora e data, allora la batteria è ancora buona.

Si, ora e data le mantiene, ok al prossimo avvio farò save & quit, non dovrebbe darmi poi problemi credo.
Si infatti ho pensato anch'io a questo sulla batteria, il pc ha 9 anni, però comunque è tenuto bene. Ho pensato anche che potesse dipendere da nuovi parametri magari per poter passare a windows 11, non so.
Grazie per i consigli.
 
Non succederà nulla Filippo, ma nella remota ipotesi che il bios dovesse darti qualche problema, scegli nell'ultima sezione del bios l'opzione "Load default setting" ed esci salvando.
Tutto torna come prima del "save & quit".
Quando parlo di batteria del bios non mi riferisco alla batteria del pc.
 
Non succederà nulla Filippo, ma nella remota ipotesi che il bios dovesse darti qualche problema, scegli nell'ultima sezione del bios l'opzione "Load default setting" ed esci salvando.
Tutto torna come prima del "save & quit".
Quando parlo di batteria del bios non mi riferisco alla batteria del pc.

Ok perfetto, grazie.
 
Non succederà nulla Filippo, ma nella remota ipotesi che il bios dovesse darti qualche problema, scegli nell'ultima sezione del bios l'opzione "Load default setting" ed esci salvando.
Tutto torna come prima del "save & quit".
Quando parlo di batteria del bios non mi riferisco alla batteria del pc.

Scusami, un'ultima cosa riguardo l'avvio. A volte compare anche il caricamento circolare e poi c'è scritto "premi un pulsante qualunque per evitare il controllo", a volte non ho fatto in tempo ed è comparso correzione (C: ) e stava caricando una certa quantità di Mb se non sbaglio, però poi ho chiuso. Questa correzione la devo eseguire lo stesso senza il rischio di perdere dati?
 
Indietro
Alto Basso