Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Il mio caso: due figlie che vivono lontano per motivi di lavoro, ma che risiedono (stato di famiglia) con me.

Fino a qualche mese fa ho avuto il piano full, e già lo ritenevo caro. Ora teoricamente dovrei pagare altri 12 euro per le figlie fuori sede, quindi 30 eurozzi / mese, se non mi sbaglio.

Risultato: disdetta, anche prima che implementassero anche in Italia questa "mossa della disperazione".

Motivo: ho Disney+ (8,99 mese, anzi di meno visto che faccio l'annuale), Prime (che è gratis perchè comunque acquisto molto su Amazon), Rai e Infinity FREE.

Il tutto senza menate di schermi, risoluzione, IP e nucleo familiare.

E già con questo non ho il tempo per seguire tutto. Se proprio ci fosse qualcosa di imperdibile da vedere su Netflix (ma ultimamente non trovo nulla) , faccio un mese e amen.

Intanto mi godo QUANTUMANIA, e AVATAR La via dell'Acqua su Disney e The Fabelmans e Le Otto Montagne su Prime.
 
Cioè? l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione su rete mobile. E potrei anche avere due sim.

Quindi quando entro con vpn per vedere il catalogo americano per curiosità se schiaccio play sono uno che condivide l’abbonamento con Los Angeles? Siamo alle comiche
 
Il mio caso: due figlie che vivono lontano per motivi di lavoro, ma che risiedono (stato di famiglia) con me.

Fino a qualche mese fa ho avuto il piano full, e già lo ritenevo caro. Ora teoricamente dovrei pagare altri 12 euro per le figlie fuori sede, quindi 30 eurozzi / mese, se non mi sbaglio.

Risultato: disdetta, anche prima che implementassero anche in Italia questa "mossa della disperazione".

Motivo: ho Disney+ (8,99 mese, anzi di meno visto che faccio l'annuale), Prime (che è gratis perchè comunque acquisto molto su Amazon), Rai e Infinity FREE.

Il tutto senza menate di schermi, risoluzione, IP e nucleo familiare.

E già con questo non ho il tempo per seguire tutto. Se proprio ci fosse qualcosa di imperdibile da vedere su Netflix (ma ultimamente non trovo nulla) , faccio un mese e amen.

Intanto mi godo QUANTUMANIA, e AVATAR La via dell'Acqua su Disney e The Fabelmans e Le Otto Montagne su Prime.

Idem io essendo universitario fuorisede
Cioè? l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione su rete mobile. E potrei anche avere due sim.
Infatti non è chiara la cosa perché dicono che se vai in vacanza e ti colleghi non devi pagare l'extra, quindi o garantiscono 2 indirizzi ip diversi e quindi al terzo indirizzo diverso scatta di dover pagare l'extra o non ci sono altre spiegazioni
 
Cioè? l'indirizzo IP cambia ad ogni connessione su rete mobile. E potrei anche avere due sim.
E anche per le reti fisse cambia allo spegnimento del router. Poi per Fastweb gli indirizzi ip sono ancora più limitati. Bah. Vedremo quali disagi creeranno a quelli che pagano e basta
 
che poi mi sembra una strategia piuttosto rischiosa.... i gruppi da 4 verranno perlopiù disdetti anche solo per "riorganizzarli" .... a quel punto tanti nemmeno lo rifaranno....



ma metti 6€ a utente extra ( come in francia) , lasciane aggiungere 3 extra e tutto rimane com'è... la gente "borbotterebbe" tanto ( come per tutto in italia) ma poi in tanti avrebbero pagato... 18+(6*3) = 36 diviso 4€ fa 9€ al mese a testa, 33centesimi in meno di come propongono adesso, ma con un utente in più che paga.....
 
Intanto mi godo QUANTUMANIA, e AVATAR La via dell'Acqua su Disney e The Fabelmans e Le Otto Montagne su Prime.

Mi ero scordato Empire of Light su Disney, e Air su Prime..... ma potrei continuare.....

Francamente non c'è partita.
 
Per me probabilmente è come dicevo ieri sera per non pagare i 5 euro devi collegarti spesso al WiFi principale

E per chi non lo ha mai usato con il wifi come la mettiamo? Nella stessa abitazione ho cablato tutto con cavo ethernet quindi le TV ed i PC si collegano col cavo. I dispositivi mobili hanno due reti wifi con SSID diversi e con più access point, quindi chi fa da chiave , SSID che posso mettere identico anche da un mio amico, Mac address che farebbe si che uno debba connettersi ad un unico Access Point che magari non copre tutta l'abitazione o l'IP che potrebbe essere condiviso come con le reti mobili o Fastweb?

Tecnicamente la vedo un po' una farloccata, qualsiasi approccio ha dei seri problemi.
 
Eccomi. Annunciato non significa fatto. Aspetto che questa genialata venga davvero implementata per farmi quattro risate.

ancora insisti? è operativa :eusa_wall:
ti devono mandare i carabinieri a casa? :D
anche senza mail se accedi all'account è riportato tutto...
 
Anch’io ho molti dubbi sulla effettiva capacità/possibilità di gestione in questa maniera poi….

non è che siamo i primi, sono mesi che le procedure sono applicate in altri paesi come canada, spagna e portogallo tanto per dire e tutto procede come previsto, hanno pure fatto report su disdette nuovi clienti con pubblicità ecc. ecc.
 
Invece una cosa da considerare che leggevo è che se avete account condiviso quello che è esterno e decide di accettare i 5 euro in più questi vengono addebitati a chi gestisce l'account principale...
 
non è che siamo i primi, sono mesi che le procedure sono applicate in altri paesi come canada, spagna e portogallo tanto per dire e tutto procede come previsto, hanno pure fatto report su disdette nuovi clienti con pubblicità ecc. ecc.

Visto che non saremo e siamo i primi sono emerse tecniche per aggirare il limite?
Potresti fare un Bignami di cosa dicono i report che citi? ;)
 
Aggirare eventuali blocchi, ristrettezze o altro, in questo forum è un argomento non ammesso.

Quindi attenzione.
 
Visto che non saremo e siamo i primi sono emerse tecniche per aggirare il limite?
Potresti fare un Bignami di cosa dicono i report che citi? ;)

i report sono di Neflix presentati ai soci difficile che citino i modi per aggirare questi limiti , comunque da quello che so il sistema funziona e bisogna rassegnarsi e pagare di più se si vuole dividere almeno con account italiano, tipo 2 persone 18+5=23 (quasi 12 euro a testa) o 3 persone 18+10=28.
 
Aggirare eventuali blocchi, ristrettezze o altro, in questo forum è un argomento non ammesso.

Quindi attenzione.

Scusami, forse mi sono spiegato male io, intendevo in modo lecito nello stesso nucleo familiare, stessa abitazione. Io ad esempio ho un router in cascata, quindi ho due IP, uno per il piano terra e uno per il primo piano. Posso apparire a Netflix come un account condiviso ma solamente per loro limiti, non vedo perché io devo pagare un aggiunta per poter usufruire dell'abbonamento nello studio. :(
 
Aggirare eventuali blocchi, ristrettezze o altro, in questo forum è un argomento non ammesso.

Quindi attenzione.

Scusa perdonami ma io che vivo a Roma e vado ogni tanto a casa dei miei in Umbria non aggiro proprio un bel nulla.
Il servizio OTT è fatto per fruirne in mobilità, per cui io devo sapere come faccio per guardare Netflix a casa dei miei sulla mia tv come faccio adesso.
Son sempre io che usufruisco del mio abbonamento (a mio padre non interessano le tv a pagamento), se netflix non mi permette di farlo e io aggiro la questione non sono io ad essere in torto ma loro a non permettermi di farlo.
 
Scusami, forse mi sono spiegato male io, intendevo in modo lecito nello stesso nucleo familiare, stessa abitazione. Io ad esempio ho un router in cascata, quindi ho due IP, uno per il piano terra e uno per il primo piano. Posso apparire a Netflix come un account condiviso ma solamente per loro limiti, non vedo perché io devo pagare un aggiunta per poter usufruire dell'abbonamento nello studio. :(

PS guarda che l'IP che vedono fuori e uno solo ;)
 
Indietro
Alto Basso