Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Condividete anche i vostri conti correnti o carte di credito?

Cosa c'entra questo con la condivisione di Netflix? :eusa_think:

No perchè ci sarà pure un metodo di pagamento su netflix, o qualsiasi altra piattaforma. Visto che va tanto di moda ...
Se è mia moglie, figli, o mia sorella/fratello forse va ancora bene, se ci allarghiamo troppo.... ;)

Facciamo chiarezza anche su questo punto, vedendo che spesso se ne parla a sproposito. ;)

Innanzi tutto se anche c'è un metodo di pagamento su Netflix o qualsiasi piattaforma, questa carta di credito sarà con numero mascherato. Poi può mancare la data di scadenza, manca sicuramente il CVV, se la carta è in 3ds ti mancherà anche il codice di conferma. Ma con certezza posso assicurarvi che essendo il sito allineato allo standard PCI i dati della carta di credito non potranno mai essere trafugati, altrimenti il sito non potrebbe manco usare la carta di credito. Il metodo di pagamento associato crea quello che chiamiamo in gergo "tokenizzazione" della carta, quindi un codice alfanumerico lunghissimo che ha in se l'autorizzazione ad usare quella carta di credito tra l'utente e Netflix, la tokenizzazione anche se trafugata non potrà mai essere impiegata per effettuare acquisti su altri siti e quant'altro!
Poi infine ci sono siti, come quello di Now ad esempio, che per evitare che qualcuno che sia riuscito ad accedere fraudolentemente nell'account di un utente impieghi la tokenizzazione sullo stesso sito applicano un ulteriore sicurezza bloccando gli acquisti on-site con un PIN.

Quindi di cosa stiamo parlando? :eusa_think:

Fatemi capire dove sta il pericolo; altrimenti secondo me si stanno utilizzando queste argomentazioni solamente in modo pretestuoso senza alcun fondamento. ;)

Visto che conosco bene il campo e le normative al riguardo ne possiamo discutere quanto volete; ho semplificato, ma se volete possiamo andare ben più in dettaglio ...

Si è già passati dai 2 ai 3 fattori, in futuro sarà ancor più difficile, le prossime normative sono ancor più serrate in merito. Oppure pensiamo che Netflix non sia compatibile PCI e con le specifiche di sicurezza per quanto riguarda i pagamenti elettronici? :D
 
Ultima modifica:
A parte lo schema Ponzi che non c'entra assolutamente NULLA

Dumping e schema Ponzi differiscono solamente su come vanno a finire; entrambe si lanciano con un modello di business insostenibile, il dumping però ad un certo punto, quando si trova in regime di monopolio o ha comunque stritolato la concorrenza, rientra, lo schema Ponzi invece deflagra con una bancarotta fraudolenta.

il commento a tutto il resto del discorso è: e quindi? È un'azienda ed ha il DOVERE di trarre benefici dalla sua attività di impresa. Ma ora le condizioni sono queste: fine. O si aderisce e le si rispetta o si disdice senza tante sceneggiate e recriminazioni

Concordo, basta che si riconosca che c'è stato un cambiamento di atteggiamento da parte dell'azienda in questione, nel caso specifico è il riconoscimento dell'ennesimo caso di dumping. Sia ben chiaro inoltre che io non pretendo in alcun modo che valgano le policy dell'inizio, non faccio alcuna sceneggiata o recriminazione, racconto solo come sono andati i fatti e prendo atto delle nuovi policy. L'unica cosa che posso fare, se permetti, è sbilanciarmi in previsioni. ;)
 
Penso che le previsioni le hanno calcolate anche quelli di Netflix. :icon_cool:
 
Penso che le previsioni le hanno calcolate anche quelli di Netflix. :icon_cool:

Questo vuol dire poco. La storia della finanza e del business in generale (e non dico che sarà il caso di N, ci mancherebbe) è piena di storie di INsuccesso per previsioni calcolate rivelatesi errate. Piena.

Comunque, tralasciando dumping e schema Ponzi, che non c’entra davvero nulla, perché nulla c’è di piramidale nel modello di business di N, si stanno prendendo davvero un rischio, secondo me, in un momento in cui le famiglie italiane sono sempre più sotto pressione per gli effetti del caro vita. Qualcosa qualcuno taglierà.
Immagino anche tutta quella fetta di utenti costituita da studenti che sento dire (essendo io 40 anni lontano dal tema) che condividevano e ora si vedrà cosa faranno. Di certo, a livello mondiale, i numeri italiani di N non credo costituiscano un tema, però, un pezzo qua, un pezzo là, io mi immagino che una revisione del piano tariffario la faranno.
Quel che non capisco è perché non implementino (a prezzi che non saprei, ma che loro dovrebbero definire) un sistema tipo DAZN. Boh.
 
Ultima modifica:
Ma che scoperta!
Se hanno deciso di cambiare, vuol dire che il vecchio metodo non era più sostenibile.
 
Questo vuol dire poco. La storia della finanza e del business in generale (e non dico che sarà il caso di N, ci mancherebbe) è piena di storie di INsuccesso per previsioni calcolate rivelatesi errate. Piena.
I mercati purtroppo sono estrememente imprevedibili e i trend possono ribaltarsi nel giro di pochi minuti. Anche una interpretazione percepita male dal mercato può far perdere cifre importanti
 
I mercati purtroppo sono estrememente imprevedibili e i trend possono ribaltarsi nel giro di pochi minuti. Anche una interpretazione percepita male dal mercato può far perdere cifre importanti

Non credo che il cambio della policy verrà percepita positivamente dai mercati, questo significherà una diminuzione degli abbonamenti, ci sarà certamente un aumento dell'ARPU, ma comunque i costi infrastrutturali di Netflix rimarranno tali, se calano gli abbonamenti i ricavi caleranno.

I dati però degli abbonamenti li dichiara Netflix, quindi hanno un certo margine di manovra, leggero, se esagerano o i mercati percepiscono che stanno fornendo dati falsi rischiano il ribaltone. ;)
 
Intanto, da un sito a caso, pare che in USA non ci siano grossi problemi https://www.marketwatch.com/story/netflix-password-sharing-crackdown-seems-to-be-working-a1e94524

Mentre la "lamentela" (alcuni utenti qui sopra se ne facciano una ragione) è un fenomeno globale, e se è vero che 100 milioni di utenti condivid(evan)ono, un po' di movimento ci sarà https://www.washingtonpost.com/technology/2023/05/27/netflix-password-sharing-why-users-mad/

e ricordiamoci sempre che si sta parlando di una "Greedy Corporation" non certo dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
 
Ultima modifica:
Non credo che il cambio della policy verrà percepita positivamente dai mercati, questo significherà una diminuzione degli abbonamenti, ci sarà certamente un aumento dell'ARPU, ma comunque i costi infrastrutturali di Netflix rimarranno tali, se calano gli abbonamenti i ricavi caleranno.

I dati però degli abbonamenti li dichiara Netflix, quindi hanno un certo margine di manovra, leggero, se esagerano o i mercati percepiscono che stanno fornendo dati falsi rischiano il ribaltone. ;)
Il 26 o 27 maggio, comunque fine mese scorso quando iniziarono a circolare le prime voci sul blocco imminente alle condivisioni, nel pre market Netflix era sotto del 5 %, poi quel giorno chiuse in negativo ma poco più dell'1%, quindi certo che non è percepita positivamente, per tutto quello che hai detto


Mentre la "lamentela" (alcuni utenti qui sopra se ne facciano una ragione) è un fenomeno globale, e se è vero che 100 milioni di utenti condivid(evan)ono, un po' di movimento ci sarà https://www.washingtonpost.com/technology/2023/05/27/netflix-password-sharing-why-users-mad/

Ma pensa te, credevo che gli unici "criminali" fossimo qui. E chi l'avrebbe mai detto
 
Ultima modifica:
Intanto, da un sito a caso, pare che in USA non ci siano grossi problemi

In USA e UK il sistema è stato "implementato" agli inizi di Giugno, quindi di che stiamo parlando? In quattro giorni già si fanno i calcoli? Articolo acchiappaclick.
 
In USA e UK il sistema è stato "implementato" agli inizi di Giugno, quindi di che stiamo parlando? In quattro giorni già si fanno i calcoli? Articolo acchiappaclick.

Sì, lo vedo come uno studio/trend (che un po' sorprende, vedremo).
 
io capisco che i 4,5 € di chi divideva i 18€ in 4 per netflix non fossero giusti...mi stabilisci che 9€ per chi condivide invece lo sono perché è lei stessa che mette quel prezzo facendo dividere 28€ in 3....

quello che mi chiedo è : perché non aggiungere un altro utente extra sempre a 5€ in più? sarebbe sempre intorno ai 9€ a testa di guadagno ( però per 4 utenti e non più per 3) e non avrebbe disfatto i gruppi da 4 esistenti... perché il problema ruota intorno a quello, gruppi da 4 che devono diventare da 3... cioè cosa guadagna netflix dallo "smembrare" i gruppi di condivisione esistenti? non arrivo a capire questo passaggio...
 
io capisco che i 4,5 € di chi divideva i 18€ in 4 per netflix non fossero giusti...mi stabilisci che 9€ per chi condivide invece lo sono perché è lei stessa che mette quel prezzo facendo dividere 28€ in 3....

quello che mi chiedo è : perché non aggiungere un altro utente extra sempre a 5€ in più? sarebbe sempre intorno ai 9€ a testa di guadagno ( però per 4 utenti e non più per 3) e non avrebbe disfatto i gruppi da 4 esistenti... perché il problema ruota intorno a quello, gruppi da 4 che devono diventare da 3... cioè cosa guadagna netflix dallo "smembrare" i gruppi di condivisione esistenti? non arrivo a capire questo passaggio...

Intanto, non è guadagno, ma ricavo. Per il resto, chi lo sa perché 2 extra e non 3? Avranno i loro algoritmi.
 
rispondo un po' a caso come sempre xkè a quotare tutto veniva un chilometro.

questione privacy e account
su appletv+ come su amazon solitamente la condivisione specie tra utente normale e poco conosciuti è molto poco attuata poichè quegli account sono molto personali, specie appletv che può essere usato come autenticazione per altri servizi...quindi eviterei di divulgarlo: contiene la vita di molte persone. per prime idem dato che ci sono indirizzi, acquisti, dispositivi ecc ecc.

ad ogni modo dimenticate che anche in netflix ci sono i vostri dati di carte quindi anche là,occhio agli amici. si va dall'innocuo passaggio da account medio a premium per farvi sborsare di+, così per goliardia fino alla condivisione del vostro account dall'amico per farsi bello o perchè ci accede una volta alla tv di tizio e caio. quanti solitamente e prima di adesso hanno mai visionato la cronologia dei dispositivi abilitati?Già ora netflix ha, compreso nel prezzo i giochi mobile, chi vi dice che a breve questo stesso account non possa essere attivato per altro? se i giochi da gratuiti ne aprono uno con microtransazioni e vi risucchiano il conto gli amici degli amici ne sareste contenti????

questione utente extra:
ribadiamo che l'utente extra ha in comune con l'account principale il metodo di pagamento e che possiede un proprio nome utente e password personale quindi non è contro nessuna autopolicy.

questione finanziario/borsistica:
il blocco condivisione come il profilo con spot soddisfa i finanziatori ad oggi e ingolosisce gli investitori pubblicitari per la prossima stagione. quindi eviterei catastrofismi dato che in italia è arrivato quasi per ultimo e in mercati ben + importanti è già attivo senza i giganteschi scossoni preventivati e al netto della situazione postapandemica che ovviamente porta la gente lontana dalla tv dopo due anni di scorpacciata e specie nella stagione estiva. inoltre sì, sono molto interessati a farci spendere di più "a testa" pensa che scemi.
 
questione privacy e account
su appletv+ come su amazon solitamente la condivisione specie tra utente normale e poco conosciuti è molto poco attuata poichè quegli account sono molto personali, specie appletv che può essere usato come autenticazione per altri servizi...quindi eviterei di divulgarlo: contiene la vita di molte persone. per prime idem dato che ci sono indirizzi, acquisti, dispositivi ecc ecc.

Per Prime se attivi solo un dispositivo col codice di conferma non gli fornisci utente e password, quindi non ci sono indirizzi, acquisti e quant'altro.

ad ogni modo dimenticate che anche in netflix ci sono i vostri dati di carte quindi anche là,occhio agli amici. si va dall'innocuo passaggio da account medio a premium per farvi sborsare di+, così per goliardia fino alla condivisione del vostro account dall'amico per farsi bello o perchè ci accede una volta alla tv di tizio e caio. quanti solitamente e prima di adesso hanno mai visionato la cronologia dei dispositivi abilitati?Già ora netflix ha, compreso nel prezzo i giochi mobile, chi vi dice che a breve questo stesso account non possa essere attivato per altro? se i giochi da gratuiti ne aprono uno con microtransazioni e vi risucchiano il conto gli amici degli amici ne sareste contenti????

Per chi ha già il premium il problema non si pone e comunque i dati della carta di credito è falsissimo che sono in chiaro; quando ci saranno altri acquisti in app ci fasceremo la testa, ora prima di rompersela si sta facendo solo dell'allarmismo.

questione finanziario/borsistica:
il blocco condivisione come il profilo con spot soddisfa i finanziatori ad oggi e ingolosisce gli investitori pubblicitari per la prossima stagione. quindi eviterei catastrofismi dato che in italia è arrivato quasi per ultimo e in mercati ben + importanti è già attivo senza i giganteschi scossoni preventivati e al netto della situazione postapandemica che ovviamente porta la gente lontana dalla tv dopo due anni di scorpacciata e specie nella stagione estiva. inoltre sì, sono molto interessati a farci spendere di più "a testa" pensa che scemi.

La borsa guarda ai numeri; quindi se aumentano i ricavi, non tanto il numero degli abbonamenti. Se son rose fioriranno, se son cachi ... :D
 
Io non ho ben capito ora cosa accade ?
Appare un messaggio di avvertimento, viene bloccata la visione o altro.
Io ho una abbonamento premium sottoscritto tramite sky, in famiglia siamo in tre e quindi il quarto profilo l'avevo regalato a mio fratello che non abita con me.
Lui verrà di certo bloccato ora?
Io ho un altro problema, netflix mio figlio lo guarda da firestick in ufficio e poi tornato a casa dalla smart tv. quindi da 2 router diversi.
Anche così non potrà più ? Il nucelo familiare è sempre lo stesso.
Quando andrò al mare poi ?
Spero che il blocco sia stato previsto solo per l'utilizzo contemporaneo da più router, altrimenti non solo non lo capirei, ma andrei un bel pò in difficoltà
 
Io non ho ben capito ora cosa accade ?
Appare un messaggio di avvertimento, viene bloccata la visione o altro.
Io ho una abbonamento premium sottoscritto tramite sky, in famiglia siamo in tre e quindi il quarto profilo l'avevo regalato a mio fratello che non abita con me.
Lui verrà di certo bloccato ora?
Io ho un altro problema, netflix mio figlio lo guarda da firestick in ufficio e poi tornato a casa dalla smart tv. quindi da 2 router diversi.
Anche così non potrà più ? Il nucelo familiare è sempre lo stesso.
Quando andrò al mare poi ?
Spero che il blocco sia stato previsto solo per l'utilizzo contemporaneo da più router, altrimenti non solo non lo capirei, ma andrei un bel pò in difficoltà

Il nucleo familiare non c’entra nulla. Conta il nucleo domestico. Dopo circa un mese dall’avvio, quando tutti avranno indicato il proprio ND, mi immagino che partiranno i primi blocchi per chi è fuori da tale nucleo e per chi, in questi primi giorni ha comunque detto, facendo approvare il codice, di far parte di tale nucleo, mentre non era sotto la stessa rete.
Per chi si “muove” ma torna nei 31 gg sotto la stessa rete del ND, basta collegare un dispositivo mobile (che di solito ci segue nei viaggi) e si torna a posto. Così pare. Per la persona fuori dal ND, basta pagare 4,99, oppure, una volta al mese, farla collegare alla rete del ND.

Sarei più preoccupato per il figlio che guarda Netflix al lavoro invece di produrre
 
Il nucleo familiare non c’entra nulla. Conta il nucleo domestico. Dopo circa un mese dall’avvio, quando tutti avranno indicato il proprio ND, mi immagino che partiranno i primi blocchi per chi è fuori da tale nucleo e per chi, in questi primi giorni ha comunque detto, facendo approvare il codice, di far parte di tale nucleo, mentre non era sotto la stessa rete.
Per chi si “muove” ma torna nei 31 gg sotto la stessa rete del ND, basta collegare un dispositivo mobile (che di solito ci segue nei viaggi) e si torna a posto. Così pare. Per la persona fuori dal ND, basta pagare 4,99, oppure, una volta al mese, farla collegare alla rete del ND.

Sarei più preoccupato per il figlio che guarda Netflix al lavoro invece di produrre
Ha 10 anni, non deve produrre ancora nulla :laughing7:

Io ho capito che non ci si potrà collegare da router diversi, cosa che potrei anche accettare (che conta comunque poco), ma troverei più logico che non fosse consentito, SOLO contemporaneamente
 
Io ho capito che non ci si potrà collegare da router diversi, cosa che potrei anche accettare (che conta comunque poco), ma troverei più logico che non fosse consentito, SOLO contemporaneamente

Fattene una ragione, per Netflix è così. Un ND = Un abbonamento (più eventuale/i extra a pagamento). Resta ferma la contemporaneità di visione prevista dal singolo abbonamento.
 
Fattene una ragione, per Netflix è così. Un ND = Un abbonamento (più eventuale/i extra a pagamento). Resta ferma la contemporaneità di visione prevista dal singolo abbonamento.

Contemporaneità solo sotto lo stesso tetto per le smart tv, mi sembra troppo restrittivo
Se lo scopo è evitare lo smezzamento tra più persone, non capisco perchè non impedire solo l'utilizzo in contemporanea da router diversi
 
Indietro
Alto Basso